|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: NEC 9pg xtra - PG9200, tensione 120>220
-
20-01-2005, 18:16 #1
Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Padova
- Messaggi
- 52
NEC 9pg xtra - PG9200, tensione 120>220
Ciao! Sono un neo possessore della "nuova" creatura che ben presto manderà in pensione il mio vecchio IPR. Si nutre di 120VAC, 60 Hz e vorrei evitare di utilizzare un trasformatore. Purtroppo il link di Bosef sulla modifica non è + disponibile. Qualcuno sa indicarmi come procedere per la modifica? Ho gli schemi del PG 9100, credo siano validi anche x il PG 9200. Grazie!
-
20-01-2005, 19:09 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Udine
- Messaggi
- 562
eccolo!
qui
Ciao,
come detto, sembrerebbe si tratti di tagliare un ponticello, sostituire un fusibile e forse un condensatore.
Complimenti per il pupo e......
buone tarature per poi.....
ottime visioni!
ciao
marco
-
21-01-2005, 18:17 #3
Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Padova
- Messaggi
- 52
Grazie, oltre a sostituire i condendatori-resistenza, riavvolgerò le 2 bobine. La settimana prossima tiro giù l'alimentatore, mi cimento e ti so dire. Proverò pure ad abbassare la tensione delle ventole da 12 a 9 Vcc. In estate lavora con l'aria condizionata.
ciao!
-
22-01-2005, 08:54 #4
Complimneti per il "pupo".
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
28-01-2005, 17:31 #5
Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Padova
- Messaggi
- 52
x Alberto, appena lo monto ti so dire come va. Non l'ho mai visto in funzione!
Ho tirato giù l'alimentatore ed individuato i 2 ponticelli da interrompere sulla scheda. Lascio resistenze, condensatori e bobine come sono in quanto relativi solo al filtraggio.
Per abbassare la tensione delle 3 ventole? Non riesco a capire da quale scheda proviene la loro tensione di 12 vcc.
ciao!
marcello
-
28-01-2005, 21:06 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Udine
- Messaggi
- 562
Macy ha scritto:
Per abbassare la tensione delle 3 ventole? Non riesco a capire da quale scheda proviene la loro tensione di 12 vcc.
ciao!
marcello
IMHO fai un pò di prove, tarature ecc, con il PJ "a tavolino", per verificare la misura effettiva di montaggio alla risoluzione(tipicamente la più alta) che utlizzerai, per il momento lascia stare le ventole. Poi, se il rumore ti dovesse risultare fastidioso, ci penserai. Questo perchè potrebbe esserci il rischio di "cucinare" dei componenti. Scusa ma ora sono di corsa, se lo riterrai opportuno, appena posso, ti posto le mie esperienze
ciao
marco
-
01-02-2005, 17:46 #7
Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Padova
- Messaggi
- 52
archimede ha scritto:
Marcello,
IMHO fai un pò di prove, tarature ecc, con il PJ "a tavolino", per verificare la misura effettiva di montaggio alla risoluzione(tipicamente la più alta) che utlizzerai, per il momento lascia stare le ventole. Poi, se il rumore ti dovesse risultare fastidioso, ci penserai. Questo perchè potrebbe esserci il rischio di "cucinare" dei componenti. Scusa ma ora sono di corsa, se lo riterrai opportuno, appena posso, ti posto le mie esperienze
ciao
marco
ciao!
-
01-02-2005, 23:17 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Udine
- Messaggi
- 562
Macy ha scritto:
Ecco fatto,tagliato i ponti! Adesso va con la 220.Hai detto bene, dovrei provarlo con la sorgente ad alta risoluzione ma...quale???Non so cosa attaccarci. Mi faccio un media center? In realtà non guardo molto la TV ma solo DVD, ma lettore + scaler mi sa che non mi soddisfa anche perchè non visualizzerei un segnale ad alta definizione nativo. Cosa mi si consiglia?
ciao!
il mio consiglio di misurare la distanza ottimale dal pj allo schermo, con il proiettore a tavolino PRIMA di montarlo a soffitto, deriva dal fatto che, le distanze indicate sul manuale del NEC, sono abbastanza conservatrici. Infatti provando a tararlo alla distanza indicata, a me è risultato troppo lontano dallo schermo, non permettendomi di allargare un pochino il raster per un migliore sfruttamento dei tubi, pena il fuoriuscire dallo schermo!
Per i NEC, non si consiglia di esagerare con la larghezza del raster, pena uno stress maggiore dell'elettronica, ma fino a 5 o 6 mm dal bordo del tubo ci si può spingere.
Tieni conto che più sali con la frequenza del segnale in ingresso al PJ, più piccola risulterà l'immagine. Per questo si consiglia di effettuare le misure di effettiva distanza di installazione con il segnale che poi, presumibilmente, sarà quello più utilizzato.
Ogni proiettore + sorgente + cavi + resto + gusti personali, fanno storia a se! Però ti posso dire che, per la visione di DVD, io preferisco una risoluzione di 1024x768@50Hz letterbox, ma ripeto, ogni impianto fà storia a se!
Le prime prove le puoi fare anche con un normale PC, in modo da valutare le distanze.
Se non hai un lettore DVD che esca almeno in progressivo RGBHV, ti resta(oltre al PC) solo l'utilizzo di uno scaler/deinterlacer. Non credo tu ti possa accontentare di vedere un segnale in interlacciato a 15KHz, a meno di uno schermo formato piccolo ed una distanza di visione "abbondante"
p.s. ho riletto quello che ti ho scritto, e forse non sono stato molto bravo a spiegarmi, se così fosse, fammi sapere
ciao
marco