Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Crt Barco 600data

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    21

    Crt Barco 600data


    Salve a tutti,con la dovuta discrezione, avrei bisogno di un vostro valido aiuto.

    Sono in possesso di un CRT Barco 600 DATA,questi ha due ingressi RGB, uno su 4 bnc (denominato RGBs analog con il sync separato e/o RGsB con il sync sul verde) e l’altro TTL-RGBD9.

    Spero di non fare la parte del “tonto”, ma è solo l’ingresso TTL che può abilitarmi a scansioni sopra i 15kHz ? Oppure la stessa cosa si può fare anche dall’ingresso su 4 (RGBs) e/o 3 (RGsB) su bnc?
    A quest'ultimi è possibile farci arrivare anche un segnale component progressivo?

    Il proiettore è collegato nel seguente modo: DVD (scart RGBs) all'ingresso RGBs (su quattro BNC, tutto a 15.756 Khz) del CRT. Il proiettore aggancia il tutto.

    Ho provato quindi a collegarlo ad un HTPC attraverso la porta TTL-RGBD9,senza però riuscire ad agganciare nessun segnale.Sul CRT ho selezionato la frequenza di 31,5 Khz e sul HTPC la risoluzione 800x600 a 50 e/o 60 hz.

    Di seguito il pinout del TTLDB9 del BARCO e della presa standard VGA-D15:

    9 POLI(CRT) 15 POLI(HTPC)

    1-Segn.le ROSSO --------------> 1-Segn.le ROSSO
    2-Segn.le VERDE --------------> 2-Segn.le VERDE
    3-Segn.le BLU -------------- > 3-Segn.le BLU
    4-Massa ROSSO/VERDE ---------> 6/7- Massa ROSSO/VERDE
    5-Massa BLU/SYNC ------------> 8/10-Massa BLU/SYNC
    8-Sync. ORIZZ.LE -------------> 13-Sync. ORIZZ.LE
    9-Sync. VERT.LE --------------> 14-Sync VERT.LE

    Il collegamento dei piedini del connettore TTL-RGBD9, l’ho preso dal manuale del 600 DATA a mia disposizione, però andandomi a rileggere un articolo sulla connessione dei cavi pubblicato tempo fa su “cinema in casa” i collegamenti della porta SUB D9 sono diversi:

    9 POLI
    1-MASSA BLU/ VERDE/ ROSSO/ SINCRONISMI
    2-N.C.
    3-Segn.le ROSSO
    4-Segn.le VERDE
    5-Segn.le BLU
    6-N.C.
    7-N.C.
    8-SYNC ORIZZONTALE O SYNC COMPOSITO
    9-SYNC VERTICALE

    Va bene come ho fatto io o devo usare quest’ultimo collegamento?

    Dalle informazioni avute da Barco, il CRT aggancia dai due ingressi,solo un segnale RGBs/RGsB (quindi solo il sync composito) e non RGBHV. La scheda input TTL però trasforma il sync separato in composito ed il tutto dovrebbe funzionare.

    Ho fatto controllare la scheda da un laboratorio e risulta che ha un integrato bruciato.
    Questa verrà controllata scrupolosamente in tutti i suoi componenti e mi verrà riconsegnata al più presto.

    Una volta rimontata, è bene sapere fino a che risoluzione VESA aggancia il VPR dall'ingresso TTL, mi spiego:il 600 DATA, accettando frequenze fino a 42KHZ con una banda passante di 30 MHZ, può risolvere almeno un 800x600 a 50/60 Hz se non oltre.

    Ma c'è un però:leggendo vari thread su avforum,l'ingresso TTL del Barco dovrebbe avere un livello di 5 Volts (cosa però non riportata sul manuale),quindi non standard-VGA con level di 0.7 Volts e di conseguenza non in grado di risolvere risoluzioni superiori a CGA ed EGA.
    se fosse cosi, è meglio tenersi l'interlacciato!!!!!

    Fatemi sapere

    un saluto, Giannino.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057

    barco data

    Quando usavo l'htpc,collegavo l'uscita vga ad uno scatolotto Barco che sommava i sincronismi,e usciva sull'ingresso Vga.Adesso mi sono stufato dell' htpc,e collego direttamente un Philips 963 con un firmware modificato in maniera tale che dalle uscite component del 963 esce un segnale RGB con sync sul verde che arriva alla centralina di derivazione che penso avrai anche tu.Molto semplice e molto godibile.Ciao,MIno

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    21
    Ciao, puoi spiegarmi meglio a che cosa ti riferisci quando parli di “scatolotto Barco”. Sul manuale del 600 data viene riportato un collegamento che è sicuramente quello di cui tu parli. Lo scatolotto viene denominato “Universal TTL interface”; è così? Se si, io questo scatolotto non ce l’ho. Quello che non mi è chiaro, è che la scheda input TTL, dovrebbe comunque da sola assolvere a questo compito, cioè trasformare il sync separato in composito senza bisogno dello scatolotto. Quindi collegando direttamente l’HTPC (VGA-D15) all’ingresso TTL-DB9 dovrei vedere l’immagine. Riguardo al secondo collegamento cioè tra ilDVD philips ed il CRT, Tu interponi la centralina di derivazione, (RCVDS 400 QUAD? o altro?); perché?
    P.S. posso far modificare il firmware al DVD Samsung HD935? Se si, quanto mi costa?
    Ancora un grazie
    Ciao, Giannino

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Mai usato l'ingresso ttl,dal modulo rcvds 400 si esce con 4 cavi che vanno agli ingressi RGBS del Barco.In casa ho al posto dello "scatolotto Barco" un'inerfaccia della Extron che si chiama RGB 119 vga interface.Dal pc esci con un cavo vga normale,dall' Extron poi vai al modulo rcvds,e da questo al proiettore.In altre parole,l'Extron somma i sincronismi.Forse la tua scheda video ti permette di farlo direttamente in uscita dal pc.Quando ho preso il Barco,mi hanno detto che senza la centralina rcvds 400 non fai niente.Quindi anche il philips passa di là.Naturalmente in progressivo.Ho guardato adesso sul manuale.Lo scatolotto che devi cercare si chiama universal rgb analog interface,se ricordo bene c'era qualcuno sul forum che lo vendeva per niente.Manda un messaggio privato a Sergicchio,era lui il guru del Data 600,ma non si vede più sul forum.Ciao,Mino

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Biella
    Messaggi
    777

    Con il Barco Vision 700 HQ che avevo prima del MItsubishi, sommavo i due sincronismi H e V della Cinematrix con un semplice connettore a T BNC ed il tutto ha sempre funzionato bene.
    Ciao.
    Rosario.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •