|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Seleco HD 1250 FP
-
26-01-2002, 15:59 #1
Seleco HD 1250 FP
Ho bisogno di sapere dagli esperti del forum maggiori info su questo pj: anni di costruzione, lenti montate, marca dei tubi, difetti noti, catatteristiche tecniche e ....... soprattutto il vostro parere.
Grazie a tutti
Gughi
-
27-01-2002, 02:19 #2
Per quello che sono riuscito a trovare:
15-64 kHz orizzontali, 45-120 Hz verticali, ingressi RGBHV, tubi da 9".
Per quello che ricordo: macchina della ancora Seleco, realizzata per l'alta definizione a livello prototipale. Non credo abbia avuto una larga commercializzazione.
Giorgio Foschi ne ha avute svariate tra le mani, credo ne sappia di più.
Ciao,
Andrea
-
27-01-2002, 10:54 #3
Andrea, mi piacerebbe conoscere un tuo parere anche sulla discussione relativa ai tubi stampati ed all'uso del tritubo. Ho appena scoperto che sto massacrando il mio con un uso quotidiano.
Diamine, tra un pò dovrò cominciare a cercarmene un altro.
Gughi
-
27-01-2002, 10:59 #4Originariamente inviato da Andrea Manuti
Per quello che sono riuscito a trovare:
15-64 kHz orizzontali, 45-120 Hz verticali, ingressi RGBHV, tubi da 9".
Per quello che ricordo: macchina della ancora Seleco, realizzata per l'alta definizione a livello prototipale. Non credo abbia avuto una larga commercializzazione.
Giorgio Foschi ne ha avute svariate tra le mani, credo ne sappia di più.
Ciao,
Andrea
Anbrea, è vero che un tubo di ricambio per questo mostro dal 100 kg. costa £.1.000.000.?
Quanto è secondo te il suo valore attuale con un tubo da sostituire e con l'incognita di una revisione da fargli?
Sta in un garage e non è visionabile.
Grazie
Gughi
-
27-01-2002, 11:34 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Gughi,
purtroppo un tubo da 9' costa molto più di un milione.
I NEC ad esempio oscillano tra i 4.5 - 4.9, i Sony e i MEC oltre i 5 milioni... e non è difficile che costino anche più di 6 milioni.
i tubi da 7' Sony, gli 07-MS, costano nell'intorno di 1 milione l'uno...
i 7-1/2 Sony 07-MP (io li definisco 8 pollici), costano nell'intorno di 1.5-1.8 milioni...
si intende sempre prezzo unitario, purtroppo alcuni modelli di tubo non si riescono nemmeno a trovare. Si trovano facilmente i Sony, i Barco (MEC o SONY), i MEC e con meno facilità i NEC...
comunque non ti allarmare, cerca magari di reperire la sigla dei tubi e la marca, poi si può sempre cercare qualcosa in giro, magari oltreoceano.
ciao
Romano
-
27-01-2002, 16:43 #6
Infatti questo è il mio timore
Pare che questo pj monti dei tubi Thomson
. Mai sentiti. Vedremo, in settimana andrò a vedere e ........ ti farò sapere.
Grazie
Gughi
-
27-01-2002, 16:43 #7
Gughi,
stabilito quello che dici, dovrebbe essere il venditore a pagari perché gli liberi il garage... Ma come si può accettare di dire che un oggetto del genere "non è visionabile"? Offrigli 250 € e accollati il rischio...
Ciao,
Andrea
-
27-01-2002, 16:46 #8
Pare che.....
........ il mostro non si possa accendere perchè potrebbe danneggiarsi.
In pratica si può vedere solo spento in garage. Boh!!!!
Cmq farò questa offerta al tizio
Thanks.
Gughi
-
27-01-2002, 16:48 #9
L'unica cosa che si può danneggiare non visionando un pj da comperare è il tuo portafoglio... Ma che è totalmente matto, il venditore? Spero non sia un tuo amico.
Visto che ragiona così, scendi a 150 €...
Andrea
-
28-01-2002, 09:11 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 221
Avevo sentito parlare di questi proiettori tempo fa. Ecco quello che ricordo. Vennero prodotti da Seleco all'interno di un progetto per l'altra definizione europea (siamo nei primi anni 90) cui partecipavano tutti i principali produttori europei (BTS, Nokia, Thomson, Seleco appunto). Di quel tritubo ne venne prodotto un numero limitato, venduto non al pubblico ma ad aziende del consorzio e/o a emittenti televisive.
Quello che ti è stato proposto, potrebbe essere un discreto pezzo da museo, quindi...
-
28-01-2002, 10:51 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Se ben ricordo, furono prodotti dei proiettori con tubi in formato 16/9! può darsi che sia solo una diceria, non ne so di più, ma a quanto pare, Seleco produsse una serie molto limitata e sperimentale con tubi in 16/9 per HDTV.
Se è così quei tubi dovrebbero essere praticamente introvabili...
ciao
Romano
-
16-08-2002, 00:48 #12
Gughi, così ad occhio e croce il Seleco che dovevi visionare è questo che è all'asta su QXL.it (la descrizione che dai corrisponde quasi perfettamente e visto che te sei di Napoli e lui di Sorrento...
)
Mi piacerebbe sapere se poi lo hai visionato e come è andata a finire... anche se, visto che è all'asta, me lo posso immaginare
-
17-08-2002, 09:18 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Tubi 16/9
I tubi sono dei Thomson THX4669 e fose le uniche persone che ti possono aiutare sono in Seleco. Io proverei con l'Ing. Fabio Zuliani o con l'Ing. Fabio Toffoli sempre che questi lavorino ancora in Seleco. Altrimenti la strada e' molto lunga e dovresti provare in Thomson a Roma che ha seguito il progetto HD per la fornitura dei tubi. Una curiosità per tutti i tubi Thomson allora risultarono i migliori tubi 16/9 disponibili per il progetto, molto meglio dei Sony.
Ultima modifica di N. D'Agostino; 17-08-2002 alle 09:21
-
17-08-2002, 15:04 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Località
- roma
- Messaggi
- 403
tubi 16/9
Caro Gughi,
credo proprio che abbiano ragione Romano Consul e Andrea Manuti: tempo
fà stavo per acquistare un proiettore come questo e telefonando in Seleco mi confermarono che i tubi sono gli unici mai prodotti in 16/9!
Nuovi è praticamente impossibile trovarne ed anche ritubarli non so se sia possibile ...
Tempo fa mi ricordo anche un annuncio su AF di un proiettore identico(potrebbe essere lo stesso) difettoso Xchè non si riusciva a mettere in convergenza!!!
Dammi retta se non puoi provalo non gli dare neanche 100 euro sarebbero comunque soldi buttati.
L'unica strada per non prendere fregature colossali nell acquisto di un PJ è quella di comprarlo nuovo o farsi aiutare nell'usato da qualcuno molto esperto( ne ho nominati due poche righe fà)
A buon intenditor poche parole...
Ciao
-
17-08-2002, 21:57 #15
Mi sembra che Giorgio Foschi che scrive ( o scriveva su DVHT ) abbia usato/tarato questo modello, almeno cosi' mi aveva detto.
Saluti
Marco