Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598

    Disturbi tra alimentazione e segnale.


    Considerando che la maggior parte dei videoproiettori sono installati a soffitto, come avete sistemato i cavi di alimentazione e quelli che trasportano il segnale ?
    Voglio dire, per evitare interferenze quanto lontani devono stare ?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    E sufficiente che entrambi siano ben schermati e, naturalmente, che non viaggino insieme in una canalina.
    Quanto alla calza del cavo di alimentazione, collegala soltanto alla spina che va al pannello e lasciala libera dalla parte del Vpr.
    Tutto qui.
    Saluti
    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598
    Canaline diverse ma adiacenti sono sufficienti ? il tratto in comune è breve (oddio...180cm...) se fodero l'interno della canalina dell'alimentazione con dei fogli di alluminio è ammissibile come schermatura ? (non ridere, please).

    Ottimo il consiglio sulla calza del cavo di alimentazione, ultimamente sto cercando informazioni sul DIY proprio per questo tipo di cavi. Come mai non ti sei ancora cimentato nel "no compromise" anche in questo campo ?

    Al TAV ho visto cavi e ciabatte high end dal costo molto alto e dalla foggia splendida.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Originariamente inviato da back-ice
    Come mai non ti sei ancora cimentato nel "no compromise" anche in questo campo ?
    L'ho fatto , solo che non lo pubblicizzo.
    Il cavo che fornisce l'elettricità al Vpr è uno Screenflex S2 con tripla schermatura così come lo tesso cavo è stato utilizzato, in tripla mandata, all'interno delle ciabatte.
    Foderare le canaline in alluminio può fare più danno che altro perchè fungerebbe da antenna. Utilizza dei buoni cavi schermati e basta.
    Inoltre, collega lo schermo (la calza) del cavo di alimentazione al pin centrale (terra) della spina collegata all'impianto.
    Le prove saranno infinite!!
    Saluti
    Luca

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    Originariamente inviato da LucaV

    Quanto alla calza del cavo di alimentazione, collegala soltanto alla spina che va al pannello e lasciala libera dalla parte del Vpr.
    Tutto qui.
    Non sono sicuro di aver capito bene cosa volevi dire. Forse che la calza che fa da schermo deve essere collegata alla terra solo dalla parte della presa sulla parete e non dal lato del vpr?

    Inoltre volevo chiederti se pensi che possa essere un beneficio utilizzare tubi corrugati in metallo rivestiti di plastica, da collegarsi alla terra. Io nella sala HT ho l'impianto elettrico fatto utilizzando questi corrugati, definiti "schermati" dall'elettricista. In teoria un piccolo vantaggio lo dotrebbero dare, se utilizzati per i cavi elettrici, non so però se ci sono controindicazioni per il cavo video che va al vpr.

    Inoltre non capisco perchè l'alluminio, se collegato alla terra, potrebbe fungere da antenna. Non funzionerebbe con lo stesso principo della calza? Te lo chiedo perchè mi stavo accingendo a schermare proprio con l'alluminio (rivestendo poi con nastro isolante) tutto quel "groviglio" di cavi e cavetti elettrici che si trova dietro ai componenti, e che devo mettere in ordine. E' da un po' che ci stavo pensando...

    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •