Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20

Discussione: screenshot G70 + HTPC

  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Quello screen shot...


    ...può servire al massimo per valutare la definizione del proiettore - fotocamera digitale permettendo - ma la colorimetria è tutt'altra cosa, in particolare le regolazioni di contrasto e luminosità che, in questo caso, generano l'effetto blooming.

    peppemar ha scritto:
    Veramente notevole il White crash nell'iride , una vera chicca.
    ..."White crushing" è una definizione che appartiene ai proiettori digitali, nel caso dei CRT si parla di blooming.

    Un saluto. Leo!

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Re: Quello screen shot...

    YGPMOLE ha scritto:
    ...può servire al massimo per valutare la definizione del proiettore - fotocamera digitale permettendo

    Un saluto. Leo!
    Condivido perfettamante!

    Qualche foto di porzione di schermo può avere un fine di questo tipo,

    Per tutto il resto sono assolutamente inutili.

    Ilario.

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991

    Re: Re: screenshot G70 + HTPC

    giapao ha scritto:

    ma la domanda sorge spontanea... ti stai interessando al G70?

    purtroppo no, ma è veramente una signora macchina...........

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    Scusate l'intrusione ....

    ... qualch'1 saprebbe spiegarmi in poche righe cos'è e come si manifesta questo effetto blooming dei CRT?

    Nelle mie trascorse esperienze dirette con pj crt ho potuto riscontrare un fastidioso problema legato alla luminosità.
    In particolare in secene con parecchie e vaste porzioni di immagine bianche/luminose e poche nero/scure accadeva che la luce delle zone bianche andasse ad intaccare-illuminare anche le zone che avrebbero dovuto essere scure o addirittura nere.
    Conseguenza di questo problema la totale perdita di profondità e tridimensionalità caratteristiche che, a mio avviso, nelle scene totalmente scure, raggiungono livelli eccezionali.
    Un esempio per tutti il fotogramma sito al min.8.54 del cap.2 del dvd de la maledizione della prima luna.
    L'immagine ritrae j.depp intento a spostarsi sulla scialuppa.
    Dietro a lui 2 grosse zone luminose caratterizzanti il cielo.
    La figura del pirata dovrebbe avere i contorni illuminati e quindi visibili mentre la zona interna della siluette dovrebbe essere nera affogando i particolari rendendoli non visibili.
    Nella visione con tritubo la luminosità delle 2 zone sopracitate "straborda" sulla sagoma del protagonista rendendola molto luminosa (il nero diventa un grigio molto chiaro).
    La conseguenza è che la sagoma del attore risale la scala dei gradini di profondità appiattendosi quasi sullo stesso piano del cielo.
    Sicuramente buona parte del problema è imputabile agli ambienti non controllati che riflettevano luce sulla supercicie del telo ma ho avuto la netta sensazione che oltre a questo si trattasse di un difetto intrinseco della tecnologia crt.
    E' forse questo limite l'effetto blooming?

    Ho notato lo stesso effetto con altri dvd ed anche su un G70 accoppiato a liquido (quindi esente da quel effetto di cui non ricordo il nome esatto ma che si manifesta con una specie di alone intorno alle piccole zone di luce).
    Aiutatemi a chiarirmi le idee.
    Grazie a tutti,
    Actarus.

  5. #20
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    L'effetto blooming è...


    ...Dovuto, in genere, all'impostazione di un valore eccessivo del contrasto, che causa un'espansione (blooming) del bianco oltre i contorni di dove dovrebbe essere in realtà.

    Per capirci, proiettando un patter test a griglia ed alzando il contrasto fino al massimo, si nota come le linee che lo compongono perdono progressivamente l'aspetto di righe ben definite e cominciano a presentare una sorta di alone che sborda dai loro contorni.
    Inoltre, nei punti di intersezione delle linee potrai notare come esse perdano la rettilineità e appaiano incurvate, sempre a causa di questo effetto di "spalmatura".

    E' esattamente ciò che hai riscontrato nel CRT che hai descritto, molto probabilmente unito ad un valore di gamma non corretto (compressione delle alte luci), che nei digitali genera un fenomeno omologo, ma chiamato "white crushing".

    Un saluto. Leo!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •