Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    680

    Regoloazione astigmatismo e flare 1030


    qualche anima pia mi sa dire come si regolano questi due parametri in un sony 1030?Non ho mai tarato questi parametri,ma c'e' molta curiosita' e voglia di imparare.Inoltre sono quasi sicuro che potro' godere di un migliore risultato.Vorrei inoltre sapere se la procedura e' pericolosa visto le tensioni in gioco.
    Ciao,Snikt

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    In questo thread alle ultime pagine ho messo qualche disegno su flare ed astigmatismo.
    Saluti
    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    680

    Molte grazie..

    Luca,tra poco mi leggo il thread e vi faccio sapere le perplessita'.Mi piacerebbe poter essere autosufficiente nella regolazione di un vpr.
    A presto,Snikt

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    680

    Mi sono cimentato ..

    nella lettura di vari documenti compreso l'ottima recensione di Romano Consul uscita su Dvht nel numero 22.A breve saro' pronto(tempo a disposizione permettendo)a effettuare queste regolazioni sul crt.Cio' che mi lascia perplesso, e' mettere le mani sui tubi dove ci sono tensioni alquanto alte (Differenze di potenziale tra il catodo e l'anodo arriavano a 32-34 kV).Vorrei sapere che precauzioni e' bene assumere onde evitare spiacevoli inconvenienti.
    Grazie,Snikt

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Verona
    Messaggi
    966
    La procedura è quella che trovi nei numerosi documenti che la spiegano. Per quanto riguarda le tensioni in gioco, il pericolo c'è... avendo cura di non mettere le dita sui cavi alla fine del tubo non mi preoccuperei piu di tanto. In genere mi metto un guanto di lattice con le dita coperte da nastro isolante ma non so quanto serva e se sia solo scaramanzia
    VPR JVC DLA-RS45 / Screen Skyline Pearl 21:9 97” / AV Controller Onkyo PR-SC5509 / Power Amp Emotiva Audio UPA-1 (x3) – Rotel RMB-1077 / Front Speakers B&W 804S / Center B&W HTM3S / Front High – Side – Back Surround B&W CDM SNT (x6) / Subwoofer SVS SB13-Plus / Subwoofer Isolation Riser Auralex SubDude / Source Oppo BDP-93EU HDMI Cable Blue Jeans Cable Series-1 Belden Bonded-Pair / Signal Cable Emotiva Audio X-Series RCA Cable / Speakers Cable Van Den Hul CS 122 HYBRID - Monster Cable XPHP / Power Console Belkin PF40 PureAV

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    680

    Ti ringrazio Fabio..


    anch'io avevo pensato di mettere dei guanti.Ho letto(e mi ha confermato un amico che riparava tv)che effettivamente se non si mettono le mani,o meglio ancora oggetti metallici(tipo il cacciavite)nella zona dei cavi vicino ai tubi non si corre alcun pericolo.Lui mi disse che una volta gli e' capitato di prendere la corrente mentre riparava un tv perche' era andato troppo vicino con il cacciavite.Niente di grave,le correnti in gioco sono basse e in genere non e' una situazione che porta al decesso(cosi' mi ha ribadito).Mi ha poi confermato che l'arco voltaico si genera di solito ad una distanza di 2,3 centimetri.Comunque anch'io usero' dei guanti e aggiungero' del nastro isolante sulle dita(bella dritta come si dice dalle nostre parti).Appena la famiglia mi da' un po' di tempo (proseguono le vacanze mentre io saro' solo soletto a casa)ci mettero' le mani.
    Ciao,Snikt


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •