Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 41
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    D-base taratura Panasonic PT AE100


    Ho aperto questo thread per accumulare informazioni sulla taratura devideoproiettore Panasonic PT AE100.

    Se volete, inserite qui di seguito i valori dei parametri delle immagini che avete scelto.

    Sarebbe anche molto utile qualche indicazione su distanza di proiezione, dimensioni dello schermo, gain (guadagno) di quest'ultimo e caratteristiche dell'ambiente (pareti bianche, pareti scure... insomma: di che colore sono le pareti e quanto sono distanti?)

    Infine non dimenticate qualche vostro commento ed indicazione sulla qualità generale della visione, sorgente utilizzata ed ogni altra informazione che riteniate utile

    Emidio

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    ...configurazione Panny

    L'idea di raggruppare le tarature e le esperienze di ciascuno di noi è un'ottima idea Emidio, ed i complimenti sono d'obbligo.

    descrivo la mia configurazione attuale sul Panny:

    Sorgente: HTPC P4 1500 Mz 256ram, con ATI AIW 8500DV, WindowsXP, PowerDVD 4XP collegato al Panny in VGA. Ho già ordinato la scheda HOLO3D per collegarla in component interlacciato al Denon 2800.

    Configurazione HTPC: con Powerstrip 856x480 60Hz

    Regolazioni Panny con "filtro ND2":

    -Temp. Lampada Bassa
    -Temp. colore Bassa
    -Gamma Naturale
    -Luminosità -5
    -Contrasto +5
    -Dettaglio 0
    - R +5
    - G -3
    - B 0
    Schermo: a manovella 16:9 con bordi neri cm 250 x 156, utili cm 234x127.
    Posizionamento Panny: a cm 330 dal telo, su cavalletto da cm 100.
    Distanza di visione: cm 250

    Considerazioni: è il mio primo passo verso l'Home Theater e ne sono più che soddisfatto, il Panny è un'ottima macchina e dispone di tutti gli altri ingressi possibili (il DVI però non avrebbe guastato)
    Ad un prezzo "eccellente" si ha a mio parere un prodotto che vale di più del suo costo, con una matrice 16:9 nativa, ha forse una definizione migliorabile, ma la resa sui colori in tutte le sfumature e la scala dei grigi, sono a mio parere da primato.
    La griglia tipica degli LCD si può facilmente mascherare, che non significa comunque "eliminare", sfocando leggermente l'immagine sino al punto i cui i contorni rimangano ancora limpidi, e considerando l'abbondante luminosità di cui è capace, l'uso del filtro ND2 lo consiglio caldamente, in quanto aumenta la profondità dei neri in maniera davvero convincente a discapito di una minore scala dei grigi.
    Ringrazio nuovamente Emidio e spero, attraverso i suggerimenti e le esperienze di altri di migliorare ulteriormente la qualità d'immagine.

    a presto
    Stefano61

    P.S. a puro titolo competitivo darò anche una sbirciatina ogni tanto alla parte dedicata al Plus!!

    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Costa Viola
    Messaggi
    1.722

    Configurazione attuale.

    Distanza di proiezione : 230 cm.
    Sorgente utilizzata : Samsung Dual Vision collegato in S-Video in attesa del TProgress.
    Altezza del pj da terra : 60 cm
    Posizionamento dello stesso su tavolino.
    Schermo utilizzato : Meler Harrier portatile a valigetta con telo Da Lite di 160 per 120 cm.
    Pareti della stanza bianche.
    Modalità di setup :
    1)Modo imm. Cinema
    2)Luminosità a -16
    3)Colore a -6
    4)Temp colore bassa
    5)Dettaglio a -2
    6)Luminosità lamp bassa

    Quando arriverà il TProgress ne riparleremo, dato che uscirà direttamente in VGA.

    Dato che ci sono, invio un'altra immagine... si consideri sempre che queste immagini sono in S-Video e hanno uno scopo puramente ludico, se cosi' vogliamo chiamarlo. Lungi da me la pubblicità occulta o quanta altra roba che serva allo scopo di "tifare" per il proprio pj.
    Certo è che, comunque, a parità di foto e soprattutto senza filtro alcuno, il Panny le scarpe gliele fa a parecchi...

    Bye, Enzo.
    Immagini allegate Immagini allegate
    Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
    Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
    Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
    CineVin, il mio HT

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    218

    E' ARRIVATO!!!

    Puntualissimo!

    Prime impressioni:

    L'ho collegato PURTROPPO in video composito poichè ho scoperto che il dvd player "di servizio" (un LG di poche lire, anzi euro...) non rende disponibile il segnale S-Video neanche su scart e, considerato che è privo pure delle uscite component e che il panny non accetta l'RGB interlacciato sul connettore VGA, non mi restava altra scelta che un misero collegamento video con singolo cavetto coassiale (ho utilizzato il miglior cavo che avevo in casa ma tant'è...). Le impressioni sono state cmq buone, l'impatto del maxi schermo è veramente eccezionale e considerate che l'ho provato su un telo a cavaletto per diapositive di base solo di 1,30m...
    Ho montato subito il filtro e la differenza si è vista immediatamente anche se i neri (in composito, ricordate!) restano sempre dei grigioni ma sempre meglio che senza ND2. Dopo una breve taratura con AF Optimizer (proprio breve poichè le variazioni di contrasto e luminosità non davano risultati apprezzabili sulle immagini...) ho impostato i seguenti valori: contrasto +10, luminosità -5 e colore -5. Il tutto naturalmente con modalità lampada e temperatura colore bassa e curva gamma Cinema.
    Nessun pixel spento, nessuna luce spuria intorno allo schermo, ventola silenziosa ma... "quarìa che è un prio" (ci puoi fare le uova ad occhio di bue sopra!).
    Ho visto qualche scena di "Il Gladiatore", "Moulin Rouge", "X-Men", "M.I.2" e, per provare un 4:3, "Eyes Wide Shut". I colori sono già molto belli e naturali, caldi, al livello del retro a tubi a cui sono abituato, le potenzialità insomma si vedono davvero tutte! Grossi artefatti digitali sostanzialmente non ce n'è, non si vedono "pixeloni" vaganti sullo schermo, anche se le immagini sono poco definite e il rumore video (una sorta di nebbiolina) è inequivocabile. Nonostante questo, dopo qualche minuto ci si abitua e sembra di essere al cinema! Malgrado le condizioni di prova a dir poco approssimative, il livello era quello di una buona arena delle mie parti... In famiglia è piaciuto tantissimo anche così, vedere Tom Cruise in M.I.2 a queste dimensioni ha fatto "sciogliere" le donne di casa! Contente loro... Ma a me non basta! Siamo appena agli inizi... settimana prossima intanto arriva il telo per i 90", poi proverò il collegamento component con il Toshiba SD500 regalato al babbo ed infine mi sa che mi faccio un HTPC (forse un notebook che mi serve anche per lavoro, poi vedremo...).

    Ci si risente...

    Bye

    Sisco
    Ultima modifica di Sisco; 09-10-2002 alle 22:08
    Sorgente: PANASONIC DP-UB820EB Proiettore: EPSON EH-TW7100 Schermo: HOMCOM 100" FISSO CON CORNICE Amplificazione: MARANTZ SR5400/MARANTZ PM7000N/FOSI AUDIO V3 MONO Diffusori: MORDAUNT SHORT DECLARATION (Front MS906 - Center MS905C - Rear MS902 - Sub MS907W) Cavi: CAMBRIDGE AUDIO, GeBL e D.I.Y. TNT.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Grazie Stefano61

    E' proprio quello che intendevo!

    Purtroppo non sono più in possesso dei valori di taratura del PT AE100 che ho provato

    Grazie ancora

    Emidio

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Felicitazioni a Sisco

    Ciao Sisco, leggo che finalmente ti è arrivato eh?, mi unisco alla tua gioia e ti preannuncio che il piccolo Panny di altre gioie te ne possa regalare ancora parecchie.
    Con la prova che hai descritto, a mio parere hai sinora provato "solo" l'esperienza e la gratificazione che ti può dare un grande schermo, nulla più, ma vedrai che piano piano migliorerai ed ottimizzerai tutti i componenti affinchè il Panny possa dare il meglio di se.
    Con il collegamento composito e con la sorgente da te usata per la prova, sei partito dal peggio possibile, tuttavia non tutti i mali vengono per nuocere e forse, essendo partito proprio dal livello minimo, le soddisfazioni che proverai in futuro saranno sicuramente maggiori di quelle provate da coloro che lo hanno sfruttato al massimo sin dal primo momento.
    Sono certo che un telo diverso (pensa bene ad un 16:9), ma soprattutto un collegamento tramite PC, ti facciano fare un salto tanto grande che neanche immagini, tuttavia, utilizzo polivalente a parte, non caldeggerei troppo l'idea di un notebook e per diverse ragioni, prima fra tutte che in ambito HTPC è a mio parere molto meno versatile, seconda cosa il prezzo di un buon notebook è decisamente superiore a quello di un normale PC, e se lo corredi poi di una scheda video adeguata ad una buona visione HTPC, il prezzo sale in maniera esponenziale.
    Ricorda che la scheda video è il "perno" sul quale ruota tutto l'HTPC, e proprio per questo, credo che con il costo che dovresti sostenere per un buon Notebook con tutti i requisiti per HTPC, tu possa farci stare dentro un discreto PC con ottima scheda video, ed anche un Notebook, magari senza grandi pretese, ma comunque valido in ambito lavorativo.

    Scusami Sisco, le mie sono solo impressioni del tutto personali che non hanno nessun tipo di pretesa d'essere perseguite, ma tutte le impressini personali che ci scambiamo nel forum, anche quelle più strampalate, servono comunque a far riflettere maggiormente ognuno di noi.

    a presto
    stefano61

    P.S. per Burgy,...prova a fare anche un tentativo con un filtro ND2, costa poco e per una prova può valerne la pena, potrai ridurre quel -16 di luminosità ottenendo comunque una maggiore resa dei neri ed un minor effetto "velatura" sul quadro.

    ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    218

    Re: Felicitazioni a Sisco

    Originariamente inviato da stefano61

    .........................

    Sono certo che un telo diverso (pensa bene ad un 16:9), ma soprattutto un collegamento tramite PC, ti facciano fare un salto tanto grande che neanche immagini, tuttavia, utilizzo polivalente a parte, non caldeggerei troppo l'idea di un notebook e per diverse ragioni, prima fra tutte che in ambito HTPC è a mio parere molto meno versatile, seconda cosa il prezzo di un buon notebook è decisamente superiore a quello di un normale PC, e se lo corredi poi di una scheda video adeguata ad una buona visione HTPC, il prezzo sale in maniera esponenziale.
    Ricorda che la scheda video è il "perno" sul quale ruota tutto l'HTPC, e proprio per questo, credo che con il costo che dovresti sostenere per un buon Notebook con tutti i requisiti per HTPC, tu possa farci stare dentro un discreto PC con ottima scheda video, ed anche un Notebook, magari senza grandi pretese, ma comunque valido in ambito lavorativo.
    Grazie dei consigli ma ancora non ho deciso per il notebook, dipende se va in porto una cosa Mi sono guardato un pò in giro ed un portatile con buone caratteristiche HT (sk video Ati Radeon 32MB, DVD ed uscita audio digitale) si può trovare anche intorno ai 1700-1800€. A questo aggiungi la grande funzionalità e l'estrema comodità di potermi portare il progressivo (insieme al panny ) alla villa al mare o dovunque desideri... . Avrei anche il vantaggio del minore "impatto ambientale" rispetto ad un desktop nella sistemazione in saletta. Come dici tu sicuramente la versatilità non sarà la stessa di un fisso (un notebook è una macchina abastanza chiusa, non è facile cambiare i pezzi nel tempo...) ma la qualità video sarà molto vicina se non identica. Migliore sicuramente a quella di qualsiasi soluzione stand alone. O no?! Potrebbe essere un buon compromesso se pensi che per un buon HTPC fisso dovrei in ogni caso spendere almeno 600-700€ (monitor escluso naturalmente ma non mi serve). Se il portatile lo dovrò cmq prendere penso che cercarlo "HT ready" sia la migliore soluzione...
    Scusami Sisco, le mie sono solo impressioni del tutto personali che non hanno nessun tipo di pretesa d'essere perseguite, ma tutte le impressini personali che ci scambiamo nel forum, anche quelle più strampalate, servono comunque a far riflettere maggiormente ognuno di noi.
    Chè scherzi... Io ero già deciso a sfruttare fino in fondo la tua esperienza! E' proprio questo lo scopo dell'esistenza di questo genere di comunità virtuali, o no?!

    Ciao

    Sisco

    P.S. Lo schermo SARA'un 16:9 di 2m di base. Arriva settimana prossima...
    Sorgente: PANASONIC DP-UB820EB Proiettore: EPSON EH-TW7100 Schermo: HOMCOM 100" FISSO CON CORNICE Amplificazione: MARANTZ SR5400/MARANTZ PM7000N/FOSI AUDIO V3 MONO Diffusori: MORDAUNT SHORT DECLARATION (Front MS906 - Center MS905C - Rear MS902 - Sub MS907W) Cavi: CAMBRIDGE AUDIO, GeBL e D.I.Y. TNT.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Caspita ragazzi. Ieri dopo aver pigiato il pulsante "send reply" non mi ero accorto delle altre due risposte di burgy e Sisco

    Emidio

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    948
    Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
    Caspita ragazzi. Ieri dopo aver pigiato il pulsante "send reply" non mi ero accorto delle altre due risposte di burgy e Sisco

    Emidio
    Dove si compra il filtro ND2?
    Quanto costa?
    Lo consigli?


    Body
    "Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Napoli 99% Siena1%
    Messaggi
    392
    lo so che manca la mia configurazione pero sono in fase di sconvolgimento del sistema operativo, nel frattempo

    HTPC:
    MB ECS K7S6A SIS745DDR
    ATHLON XP1700+
    256DDR
    ATI 7500 BY SAPPHIRE
    HDD 30GB 5400RPM
    SCHEDA KWORLD CON CHIPSET CONEXANT BT878
    LETTORE DVD TOSHIBA RIVERNICIATO NERO
    CASE DESK SLIM RIVERNICIATO NERO

    WINDVD4
    DSCALER 4
    PER IL MOMENTO WIN98, POI PROVERO XP.
    Ultima modifica di nammen; 15-10-2002 alle 16:47
    Nunzio A.
    Sony vw320es // Yamaha rx a2050 // diffusori canton // schermo motorizzato tensionato maxivideo 100"

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Ragusa
    Messaggi
    318
    Ieri, da Giannone Computers, ho acquistato il Panasonic AE100, sono ancora in fase di test e di installazione (praticamente incasinato), quindi, per ora, non mi sbilancio, comunque descrivo il mio impianto:

    VIDEO:

    DVD PANASONIC RA71
    DECODER HUMAX 5400

    HTPC:
    PENTIUM IV 1.7 GHZ
    HD 40 GB 7200 RPM
    RADEON 8500 64DDR BUILT BY ATI
    M-AUDIO AUDIOPHILE 24/96
    SCHEDA ACQUISIZIONE IDS FALCON
    DVD LG.

    Ciao a tutti.

    Enzo

    P.S.
    Potreste indicarmi qualche telo non superiore agli 80"

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    218

    Ciao Nunzio

    Originariamente inviato da nammen
    lo so che manca la mia configurazione pero sono in fase di sconvolgimento del sistema operativo, nel frattempo

    HTPC:
    MB ECS K7S6A SIS745DDR
    ATHLON XP1700+
    256DDR
    ATI 7500 BY SAPPHIRE
    HDD 30GB 5400RPM
    SCHEDA KWORLD CON CHIPSET CONEXANT BT878
    LETTORE DVD TOSHIBA RIVERNICIATO NERO
    CASE DESK SLIM RIVERNICIATO NERO

    WINDVD4
    DSCALER 4
    PER IL MOMENTO WIN98, POI PROVERO XP.
    Abbiamo praticamente la stessa configurazione a parte CPU e sk audio. La mia è la seguente:

    - Case Midi Tower ATX 300W Silver con sportellino
    - M.B. ECS K7S5A SIS 735 - AGP4x - 266Mhz - Socket A
    - CPU AMD K7 DURON 1300Mhz con dissipatore
    - DDR 256Mb @266Mhz
    - Sk Video ATI Radeon 7500LE SDR - SAPPHYRE
    - Sk Audio CREATIVE SoundBlaster Live! 5.1 - S/Pdif
    - H.D. 40Gb MAXTOR DiamondMax 540x - EIDE - ATA133 - 5400rpm
    - DVD-Rom LG 16x
    - FLOPPY
    - Tastiera multimediale e mouse con 3 tasti programmabili Wireless-Optical TRUST 280KS
    - Cavo VGA SUB-D15poli HD M/M schermato con ferriti Matsuyama
    - Adattatore mimijack mono -> RCA per stream digitale
    - O.S. Windows XP e 98SE in due partizioni distinte

    Il tutto a 600€ circa.

    Dovrebbe essere pronto non prima della prossima settimana. Poi mi darò al... software Dimmi una cosa, come va il PC? L'hai potuto provare?

    Ciao

    Sisco
    Sorgente: PANASONIC DP-UB820EB Proiettore: EPSON EH-TW7100 Schermo: HOMCOM 100" FISSO CON CORNICE Amplificazione: MARANTZ SR5400/MARANTZ PM7000N/FOSI AUDIO V3 MONO Diffusori: MORDAUNT SHORT DECLARATION (Front MS906 - Center MS905C - Rear MS902 - Sub MS907W) Cavi: CAMBRIDGE AUDIO, GeBL e D.I.Y. TNT.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Ragusa
    Messaggi
    318
    Ho provato a volo il piccolo PANNY, le prime impressioni mi lasciano perplesso, ho utilizzato il cavo s-video in dotazione e un telo per diapositive:
    L'effetto reticolo, che è la cosa che mi infastidisce di più, c'è e si vede a qualsiasi distanza (da 3 a 5 metri, di più non posso andare) da 60 a 80 pollici.

    Stefano61 come fai a vedere da 2,5m con una base di 2,35m?

    Confido nell'HTPC, anche se l'ho collegato per pochissimo con una cavo vga da 5 metri con ferrite, ma non mi hanno convinto le scritte del desktop di Windows (risoluzione 856x480 e 640x480), le lettere, tra loro, avevano, per così dire, un variazione di luminosità.

    E' ancora presto per dare giudizi?

    Sono incasinato, Emidio e Stefano battete un colpo se ci siete?

    Ciao

    Enzo

    P. S. nel mio precedente post ho dimenticato di dire che il mio pc ha 512 MB di RAM, uso Windows 98, e tutto funziona perfettamente:
    Zoomplayer (ATI 7.6 + PowerDvd4)
    Dscaler 4.1

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    x enziano

    Ciao, il cavo s-video in dotazione puoi anche buttarlo non serve a nulla, devi procurarti un cavo s-video di qualita', se intendi utilizzare tale collegamento.

    Non ci dici quale sorgente stai utilizzando presuppongo il pc, ma allora perche' usi il s-video.

    Per la zanzariera c'e' ci deve essere perche la tecnologia e' questa, devi leggermente sfocare l'immagine e poi non la vedi piu' .

    Setta tutti i parametri del menu, lampada bassa, temperatura colore standard ( a me piace cosi ) modo cinema, dai un po' di colore diminuisci poco la luminosita' ed aumenta poco il contrasto dettaglio lascialo stare a 0.

    Dovrebbe andare

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Originariamente inviato da Enziano
    Ho provato a volo il piccolo PANNY, le prime impressioni mi lasciano perplesso, ho utilizzato il cavo s-video in dotazione e un telo per diapositive:
    L'effetto reticolo, che è la cosa che mi infastidisce di più, c'è e si vede a qualsiasi distanza (da 3 a 5 metri, di più non posso andare) da 60 a 80 pollici.

    Stefano61 come fai a vedere da 2,5m con una base di 2,35m?

    Confido nell'HTPC, anche se l'ho collegato per pochissimo con una cavo vga da 5 metri con ferrite, ma non mi hanno convinto le scritte del desktop di Windows (risoluzione 856x480 e 640x480), le lettere, tra loro, avevano, per così dire, un variazione di luminosità.

    E' ancora presto per dare giudizi?

    Sono incasinato, Emidio e Stefano battete un colpo se ci siete?

    Ciao

    Enzo

    P. S. nel mio precedente post ho dimenticato di dire che il mio pc ha 512 MB di RAM, uso Windows 98, e tutto funziona perfettamente:
    Zoomplayer (ATI 7.6 + PowerDvd4)
    Dscaler 4.1
    Ciao Enzo,
    Concordo con peppemar circa il fatto di "buttare" il cavo S-Video in dotazione, ed usare un cavo migliore, questo ovviamente se in S-Video ti collegherai ad un Player esterno, e se questo Player non è dotato di uscite "component" che sono migliori.
    Se utilizzi il PC con uscita VGA, cosa che ti consiglio caldamente, avrai un segnale d'uscita che oltre ad essere migliore è anche progressivo, e l'immagine riprodotta sullo schermo è più compatta e con colori più saturi.
    Se hai powerstrip, altrimenti scaricalo, vai in questo sito e ricopiati le due configurazioni ottimali del PC con il Panny, http://www.markgoldie.co.uk/hc/hc3.html , prova sia la risoluzione nativa, sia la 1280x720, vedrai che la resa migliorerà tantissimo.

    Quanto al Panny, premesso che devi cambiare cavo, ma anche schermo, prova:

    -Temp. Lampada Bassa
    -Temp. colore Bassa
    -Gamma Naturale
    -Luminosità -5
    -Contrasto +5
    -Dettaglio 0
    - R +5
    - G -3
    - B 0

    questo ovviamente se utilizzi il PC tramite VGA, dopodichè, come dice peppemar, sfuoca leggermente l'immagine in modo da far scomparire il reticolo, e per una migliore sfuocatura basta che apri il menu del Panny tramite il suo telecomando, sulla schermata che vedi, ruota il fuoco sino al punto che il reticolo scompare ma che siano sempre leggibili e distinguibili le scritte del menu stesso (è un compromesso, ricordalo).
    A questo punto sono certo che avrai un'ottima soddisfazione anche con schermi più grandi di 80", e se poi aggiungerai un filtro ND2 davanti alla lente del Panny, le cose miglioreranno ulteriormente.
    Quanto all'S-Video, io non l'ho "volutamente" mai usato, ed ho provato solo il component sul Denon 2800 in "progressivo" con buona soddisfazione, pertanto il calo di resa in S-Video credo sia inevitabile.

    tienimi informato

    ciao
    stefano61


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •