|
|
Risultati da 31 a 44 di 44
Discussione: La taratura era fatta di fretta, ecc ecc
-
01-10-2002, 14:29 #31Originariamente inviato da Mauro Bricca
Bene! La prima serata libera mi dedicherò completamente alla messa a fuoco...
Non si potrebbe fare una cooperativa e comprare un colorimetro in società? Per esempio se fossimo in 10 ce la caveremmo con poco; poi quando serve ce lo spediamo tramite corriere, basta avere un po' di fiducia tra i vari soci...
Qualcuno ci sta?
stamattina pensavo esattamente la stessa cosa e stavo per proporla anch'io qui sul forum.
Quindi non posso che essere d'accordo
Tanto il colorimetro non è una cosa che dovremo usare tutti i giorni, quindi penso che si potrebbe provare.
Coraggio, fatevi avanti numerosi (più siamo meno costa)
Ciao
Alberto
-
01-10-2002, 14:44 #32
ok ...
viste le mie finanze attuali non posso che essere daccordo , ottima idea.
Se vi fidate +1.
Ciao
Antonio
-
01-10-2002, 17:07 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 598
ECCHIME !
anche io, anche io !
Consideratemi pure.
Propongo di acquistare il modello che ha preso Luca, mi pare ottimo e con qualche feature in più rispetto al modello visto al "Magister Stage" (licenza poetica, ndr)
-
02-10-2002, 00:26 #34
Wolf041, per noi non c'è nemmeno bisogno del corriere! Poi mi pare che di GE ce ne siano altri sul forum...
Mauro Bricca
Mr. 5.1 2001
-
02-10-2002, 00:47 #35
Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Sesto Fiorentino (FI)
- Messaggi
- 32
Colorimetro di gruppo
Nel caso la cosa vada in porto, sono nel numero.
Marco
-
02-10-2002, 01:23 #36
Scusate, potete buttare là una cifra relativa al costo di acquisto di un colorimetro che non ho proprio idea? 10, 100 1000 oppure più? (euro/lire a scelta
)
Costa veramente così tanto da far convenire un acquisto diciamo fra dieci persone e la spedizione reciproca via corriere?
-
02-10-2002, 10:13 #37Originariamente inviato da Mauro Bricca
Wolf041, per noi non c'è nemmeno bisogno del corriere!
Comunque ho visto che l'iniziativa interessa a diverse persone, quindi apro un nuovo thread in modo che possa essere informato anche chi non segue questo e possiamo concentrarci su questa idea.Ciao
Alberto
-
02-10-2002, 10:15 #38Originariamente inviato da papinist
Scusate, potete buttare là una cifra relativa al costo di acquisto di un colorimetro che non ho proprio idea?Ciao
Alberto
-
02-10-2002, 21:36 #39
Papinist: siccome è un aggeggio abbastanza costoso che si usa una volta e poi per diversi anni dovrebbe non servirti più, penso sia plausibile l'acquisto di gruppo.
Una volta tarato alla grande il proiettore, almeno che non intervengano guasti o sostituzione di tubi ecc, la situazione rimane stabile per un bel po'; al limite una volta all'anno uno può ricontrollare la colorimetria ed eventualmente darci una ritoccata. Questo però potrebbe essere necessario anche cambiando lettore dvd (oppure scheda video sull'htpc), comunque sempre eventi che avvengono abbastanza diluiti nel tempo.
Caro Wolf041: Non è che ci sia bisogno di un colorimetro per essere ospitato ad una demo! In un'ora di autostrada sei da me - quando vuoi, no problem!Ultima modifica di Mauro Bricca; 02-10-2002 alle 21:43
Mauro Bricca
Mr. 5.1 2001
-
02-10-2002, 22:57 #40
Grazie a Mauro e Wolf: adesso capisco il perchè dell'acquisto di gruppo... costa veramente un bel po' di soldini
Per il momento però ne resterei fuori, anche perchè ancora non ho nemmeno finito di tarare il mio vpr... prima voglio riuscire a vederci almeno un film e poi giudicherò se ha bisogno del colorimetro
Non è che magari, poi chi lo ha comprato lo può 'affittare' ai più bisognosi?
Comunque, anch'io sarei veramente curioso di vedere la tua sala HT, Mauro: dalle pagine del sito sembra veramente fantastica!
Ciao
-
02-10-2002, 23:14 #41
Effettivamente anche l'idea dell'affitto non sarebbe male; se qualche facoltoso AVForumista se lo comprasse e poi ce lo affittasse ad un prezzo politico...
Comunque, la sala non riesco a spostarla per portarla da te... ma se vorrai affrontare il viaggio per farmi una visita sarai il benvenuto.Mauro Bricca
Mr. 5.1 2001
-
03-10-2002, 13:36 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Mauro,
non essere tanto sicuro che le HD145 siano meglio delle HD6. Io ad esempio preferisco queste ultime, che sono a mio avviso per niente peggiori delle HD145.
Ne ho avute decine e decine di entrambi i modelli, e ti posso garantire, che oltre al fatto che le HD145 siano un filo più luminose (ma ben poco, credimi) e che il rapporto di ingrandimento (== distanza di proiezione) sia diverso, di migliore a mio avviso ci sarà magari l'economia di produzione delle HD145 (a quanto pare le HD6 erano un bel più costosette, anche se si tratta di voci di corridoio), la qual cosa costituirà magari un'ottima opportunità per la casa produttrice, ma per l'utente finale...
calma con il discorso 20 linee per mm e via discorrendo... i numeri in gioco sono enormemente diversi (ma dove hai letto di 20 l/mm?)
le HD120 e le HD10, lenti per proiettori 9 pollici accoppiati a liquido totalmente in cristallo del costo di oltre 3500 Euro *cadauna* sono in grado di raggiungere le 12 linee per mm, ad un trasferimento di modulazione pari all'80% (al centro, anche se la correzione delle aberrazioni è molto elevata, con quel tipo di architettura),
le HD8 / HD144 raggiungono le 8 linee per mm da specifiche tecniche della US Precision lenses, anche se ho personalmente misurato con la dima MTF quasi 10 linee per mm all'80% di trasferimento di modulazione.
Le HD6 / HD145 sono date per 6 linee per mm, anche se personalmente ho riscontrato tale valore con una certa difficoltà anche al 70%...
Comunque ricordiamoci che in realtà, tenendo conto della dimensione minimale del pixel sulla superficie del fosforo, in condizioni ottimali (astig e fuoco perfetti, ampli video raffinati corretti e velocissimi nel rise-time, a bassa capacità interna, ecc, ecc, ecc, come da modellino matematico da me realizzato e pubblicato su avsforum due anni fa), la risoluzione teorica possibile sulla superficie del fosforo è ben inferiore a quanto permesso dalle lenti.
Anche se i difetti si *sommano*, la realtà è un'altra. Con proiettori non super-raffinati (e costosi, come l'800 Millennium ad esempio e via discorrendo), è l'elettronica di pilotaggio che fa la differenza, infinitamente più delle lenti.
Comunque sono convinto che il tuo sia un problema di taratura, più che di qualità intrinseca del VPR...
Alberto:
sulla questione taratura ne abbiamo già discusso tanto, io e te. Concordo con te quando metti in dubbio l'opportunità di presentare un prodotto come il Cine 9 al TAV, però aggiungerei che se proprio lo si vuole fare, occorre affrontare il discorso nel 100% dei suoi aspetti, senza tralasciare alcun particolare. Vada per il discorso taratura, tempi di attuazione ecc, ecc... però... del microforato ne vogliamo parlare? non costa mica più tempo, portare e montare un buon telo!!!bah!
ciao
Romano
-
03-10-2002, 16:32 #43
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 165
Alberto:
sulla questione taratura ne abbiamo già discusso tanto, io e te. Concordo con te quando metti in dubbio l'opportunità di presentare un prodotto come il Cine 9 al TAV, però aggiungerei che se proprio lo si vuole fare, occorre affrontare il discorso nel 100% dei suoi aspetti, senza tralasciare alcun particolare. Vada per il discorso taratura, tempi di attuazione ecc, ecc... però... del microforato ne vogliamo parlare? non costa mica più tempo, portare e montare un buon telo!!! bah!
ciao
Romano
Romano,
sul fatto che un CRT non debba essere utilizzato con un telo microforato non ci sono dubbi. sul fatto che per due anni di seguito la barco abbia dimostrato i proiettori più performanti con teli micro/macroforati non ci sono dubbi. Che sia una persecuzione di un destino cinico e baro ormai non ci sono dubbi.Speriamo per l'anno prossimo ( ma questo lo scrivevo già prima del Tav 2002 )
Ciao
alberto
-
03-10-2002, 18:30 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Alberto, ancora una volta
, ci ricordi la data e l'ora del fatidico evento?
Spero di essere disponibile!!
Saluti
Luca