|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: A tutti voi esperti.
-
10-02-2004, 09:30 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Ferrara
- Messaggi
- 10
A tutti voi esperti.
Ciao a tutti, spero non mi fucilerete per le castronerie che diro', portate pazienza ma sto cercando di entrare in questo mondo vista l'occasione che mi si e' presentata. Un amico mi ha "regalato", causa sgombero magazzino 1 videoprioettori tritubo piu' uno ho io da un po di tempo. Il mio e' un Sony VPH 1041-QM SUPER BRIGHT e l'altro ("regalato", praticamente mi ha chiesto un parere)un VIDIKRON TGS200. Mi ha detto di provarli ed eventualmente se sono compatibili scambiare i tubi di uno e metterli sull'altro, qualora verificassi che uno e' esaurito. Ora, io sono ignorante nel modo piu' totale e non so nemmeno da che parte iniziare, per cui chiedevo a voi se mi potete consigliare su come mi devo muovere. Io sono di Ferrara, avevo pensato di rivolgermi ad uno specialista ma non conosco nessuno. Mi potete aiutare per favore? Accetto qualunque tipo di suggerimento, scusatemi ancora per l'ignoranza e se ho esposto male il mio problema. Grazie e ciao a tutti.
AndreaUltima modifica di Matzugoro; 19-02-2004 alle 07:57
-
10-02-2004, 10:07 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Cuneo
- Messaggi
- 544
ciao. e ben venuto in questo spendido mondo di crtisti.
allora da quello che ne so io il sony e il vidikron in tuo possesso hanno le medesime caratteristiche:
tubi da 5,5"
frequenza horizzontale max 16khz
frequenza verticale max 50/60hz
bandwith 10mhz
ciò vuol dire che non puoi agganciare un segnale progressivo ma dovrai necessariamente rimanere ad un interlacciato...vedrai le linee di scanisione.
per quanto riguarda i tubi non li puoi cambiare uno con l'altro.
il sony usa dei tubi 07MS mentre il vidikron monta tubi SD130.
ora non ti resta che smontare le lenti frontali (fai attenzione a non rovinarle..cioè a non graffiarle..a meno che già non lo siano!!!) e poi magari mandaci una foto della faccia del tubo...così possiamo dirti se sono da buttare o se te li puoi tranquillamente godere.
-
10-02-2004, 10:33 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Ferrara
- Messaggi
- 10
Grazie
Grazie per la risposta veloce
Vorrei sapere, secondo te, (visto che non posso scambiare i tubi) qual'e' il migliore dei 2? Ma soprattutto, quello che mi permette di trovare piu' facilmente i pezzi di ricambio? Per le foto...spero di non creare un fungo atomico smontando il proiettore. L'unica cosa che ho capito e' che mi serve un adattatore BNC-RCA per attaccarmi al mio DVD....giusto?
Grazie ancora.
Andrea
-
10-02-2004, 11:56 #4
Re: Grazie
Matzugoro ha scritto:
Grazie per la risposta veloceVorrei sapere, secondo te, (visto che non posso scambiare i tubi) qual'e' il migliore dei 2? Ma soprattutto, quello che mi permette di trovare piu' facilmente i pezzi di ricambio? Per le foto...spero di non creare un fungo atomico smontando il proiettore. L'unica cosa che ho capito e' che mi serve un adattatore BNC-RCA per attaccarmi al mio DVD....giusto?
I tubi del TGS 200 non sono Sony ma Panasonic, ma questo è un dato relativo, in quanto in ogni modo no li puoi sostituire con quelli del Sony.
Come ti anno già detto i due VPR sono sostanzialamente equivalenti come caratteristiche e come possibilità di utilizzo, quale dei due è migliore in questo caso dipende solo dallo stato di conservazione delle due macchine, entrambe comunque abbastanza vecchiotte (il TGS avrà circa una quindicina di anni ed il Sony penso più o meno lo stesso).
Come reperibilità parti di ricambio è abbastanza difficile per tutti e due i proiettori.
Il Vidikron ha dalla sua una maggior semplicità circuitale, per cui se non si rompe qualche componente critico (tipicamente in queste macchine il triplicatore) dovrebbe essere più facilmente riparabile, di contro di Sony ne sono stati venduti tanti (ma tanti) di più, per cui forse con un po' di pazienza.
Per il TGS200 non dovresi aver bisogno di nessun adattatore, in quanto è fornito di presa SCART su cui puoi entrare in CVBS od in RGB e di connettore S-Video, il Sony non lo so.
All'inizio ti dicevo che non è così semplice, perchè anche quando avrai realizzato il giusto coolegamento non ti devi aspettare di accendere il tutto e vedere qualcosa, o meglio qualcosa di buono.
Queste macchine (tutti i tritubo) necessitano di una messa a punto abbastanza complessa (se leggi qualche thread in questo forum sulla taratura di questi apparecchi ti puoi fare un'idea) a partire dal posizionamento, per passare alle regolazioni meccaniche ed infine alle vere e proprie tarature elettroniche.
Per quanto riguarda le due macchine in questione, esse sono completamente analogiche, il che vuol dire che tutte le regolazioni vano fatte agendo su trimmer posti per lo più all'interno del VPR, e questo richiede una buona dose di pazienza e manualità, oltre che un minimo di preparazioneper sapere quello che si sta facendo.
Con questo non voglio smontarti, anzi, il mio è un incoraggiamento ad imparare qualcosa su queste splendide macchine che sono i proiettori tritubo, in modo da avvicinarti a loro nel modo giusto, sapendo cosa ti puoi aspettare e come poterlo ottenere.
Il forum in questo senso è una vera fonte di notizie, se hai voglia di leggere un po' scoprirai tante cose interessantissime.
I due proiettori che hai in mano sono entry level, ossia ti permettono di utilizzare il solo segnale interlacciato, come un normale televisore, ma questo non vuol dire che si vedono male, anzi, unica cosa devi tenere una dimensione di schermo non eccessiva (IMHO max 1 metro e 90) e sapere che la luminosità di questi VPR non è altissima, ma ti assicuro che se ben tarati si vedono in modo ottimo e dano la birra a tanti digitali. Se poi in qualche scena particolarmente luminosa si vedono un po' le linee di scansione (tipicamente sul cielo in scene in pieno sole), beh pazienza (sempre meglio della griglia).
Se decidi di mettere le mani sul Vidikron io ti posso aiutare, ho parecchia documentazione e conosco abbastanza bene quelle macchine (io ho avuto un TGS301, successore del 200, su cui ho lavorato parecchio, e che si vedeva decisamente bene) quindi non esitare a chiedere.
Per il Sony meno, non conosco direttamente il 1041, ma sicuramente sul forum troverai qualcuno che ci ha lavorato, ed in gonicaso le nozioni fondamentali non sono poi tanto diverse da macchina a macchina.
Insomma, buon lavoro e buon HT.
Ciao
Alberto
-
10-02-2004, 12:31 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Ferrara
- Messaggi
- 10
Beh, non so che dire, sono senza parole!!! Grazie per tutte queste informazioni preziosissime. Il Vidikron lo abbiamo acceso prima di portarmelo a casa e si vedeva malissimo (ma sicuramente era da tarare) il problema e' che io non so nemmeno dove sbattere la testa per iniziare a fare una taratura poiche' non sono un tecnico. Posso solo dire che accendendolo emetteva delle scariche elettriche pazzesche, mi e' stato detto che era perche' era fermo da molto tempo ed era pieno di polvere. Altro problema e' che non ho uno straccio di documentazione su come regolare il tutto...per me e' arabo!!!
D'altro canto la buona volonta' non mi manca e quindi penso che (rischiando il divorzio) faro' una full immersion in garage e crchero' di venirne a capo. Nel mentre accetto qualunque consiglio vorrete darmi, siete veramente fantastici. Un saluto a tutti.
Andrea
-
13-02-2004, 21:55 #6
ocio che se le scariche sono del triplicatore (vedi la scarica al buio?) potrebbero danneggiarti altri componenti
se é stato fermo mica significa che ti deve prendere fuoco in mano eh
-
13-02-2004, 23:27 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
lanzo ha scritto:
ocio che se le scariche sono del triplicatore (vedi la scarica al buio?) potrebbero danneggiarti altri componenti
-
13-02-2004, 23:34 #8
é quello che alza la tensione che va ai tubi (c'é anche nei tv)
nei crt penso ce ne sia 1 per tutti e 3 i tubi
dovresti vedere un coso di plastica con 3 grossi cavi, ogni cavo va ad ognuno dei 3 tubi, se ha perso l'isolamento dovresti vedere delle scariche (al buio) verso massa, prova muovendo la scheda,
se smanettando con le mani ti becchi una bella scarica che ti fa rizzare i capelli e ti fa fare un bel salto dicendo "wow", l'hai trovato!
le scariche fanno un rumore tipo quell'aggeggio per accendere i fuochi della cucina
hf
-
14-02-2004, 00:10 #9lanzo ha scritto:
é quello che alza la tensione che va ai tubi (c'é anche nei tv)
nei crt penso ce ne sia 1 per tutti e 3 i tubi
dovresti vedere un coso di plastica con 3 grossi cavi, ogni cavo va ad ognuno dei 3 tubi, se ha perso l'isolamento dovresti vedere delle scariche (al buio) verso massa, prova muovendo la scheda,
se smanettando con le mani ti becchi una bella scarica che ti fa rizzare i capelli e ti fa fare un bel salto dicendo "wow", l'hai trovato!
le scariche fanno un rumore tipo quell'aggeggio per accendere i fuochi della cucina
hfSLEEPY HOME THEATER VPR:JVC DLA-X7900 SCHERMO: Visivo Fisso Premium Pro (253 x 148 cm) 16:9 LETTORE BD/DVD/CD: PANASONIC DP-UB820 SINTOAMPLIFICATORE: DENON AVR-X2700HDAB DIFFUSORI: anteriori Klipsch RF-52 centrale Klipsch RC-52 DECODER HD: Samsung MySky HD
-
14-02-2004, 02:12 #10
ecco cosi l'ho visto anche io
non so se sia solo uno splitter o il triplicatore vero e proprio...