Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    95

    ragazzi perche' non facciamo un 16/9 con un tandem di 2 proiettori ?


    esistono in commercio delle schede video per pc che permettono un collegamento multiplo in simultanea di piu' monitors due o anche tre
    nello stesso pc
    sostituendo i monitors con due video proiettori magari dlp in 1024 per 768 in 4 /terzi , non si potrebbe riuscire ad ottenere una immagine totale in 16/9 molto abbondante , formata dall'unione dei due proiettori funzionanti in tandem ed attentamente e scrupolosamente regolati per formare una unica videata in 16/9 derivata dal perfetto allineamento delle due singole schermate in 4/ terzi ?
    non potremmo cosi' realizzare una bella videata di ben 2048 per 768 pixels ? probabilmente senza dover riscalare nulla
    e con una luminosita che e' data dalla somma delle due singole luminosita' , quindi non meno di 2000 ansi lumen
    e a conti fatti risparmiando sempre parecchi soldini rispetto ad un singolo crt alto di gamma di pari se non superiore risoluzione video ma sicuramente con molta meno luminosita' ?
    e' fantascienza la mia ?
    vi prego illuminatemi con un potente fascio di un cristie dlp

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    premetto che io non ho esperienze di videoproiezione cmq la scheda che cerchi esiste.
    Matrox ha commercializzato da qualche settimana il Pharelia-512.
    Questa scheda (costo sui 450€ per la versione da 128 mb) oltre ad una serie di feature che la rendono ideale, almeno in teoria, per la videoproiezione ha una caratteristica unica: il surround gaming.
    Questa modalità permette di gestire 3 monitor contemporaneamente allargando l'immagine sui 3 monitor (il limite di risoluzione penso sia 3072x768.. in pratica tre schermi da 1024x768 affiancati).

    Ad occhio direi che il problema maggiore sarebbe la taratura di 2 (o 3) crt che penso non sarebbe mai perfetta (ripeto è solo una deduzione logica la mia... ammetto di non aver mai avuto la fortuna di vedere un tritubo all'opera)
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    95

    si in effetti

    sono a conoscenza di questa scheda ma e' che non volevo in un forum specificare il marchio per non publicizzare la cosa ..
    ad ogni modo sarebbe nei miei intendimenti e sulla falsa riga dei videowall ,realizzare qualcosa di simile anche con dei videoproiettori
    dlp in 4/ terzi ed a una risoluzione 1024 per 768 che adesso incominciano a trovarsi a prezzi piuttosto contenuti : circa 8 di milioni per un tandem di 1024 per 768 in dlp
    potendo inoltre contare su una luminosita di 2000 ansi lumen circa ad una risoluzione portentosa di 2048 per 768 pixels quindi molto al di sopra del potere risolutivo di un dvd pal
    con un risultato pratico , di una zanzariera di pixels praticamente invisibile per videate di dimensioni non spropositate
    inoltre il famoso formato piu' largo del 16/9 quello per intenderci che mostra ancora le bande nere sopra e sotto , potrebbe in questo modo essere trascinato a pieno schermo completo poiche' il formato che deriva da una somma di due 4 / terzi affiancati , e' parecchio piu' largo di un normale 16/9 standard
    quindi in teoria una mezza tonnellata di vantaggi per una soluzione tutto sommato a buon mercato
    che ne dite ?

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    95

    ecco a voi un pratico esempio

    di quanto descritto in questo link
    http://www.stsengineering.it/Referenze.html
    si puo notare che con uno scompositore digitale e tre proiettori si e' addiritura raggiunta la sconvolgente risuluzione di 3840 per 768
    mentre se ne puo' derivare che se i proiettori proiettassero con il fascio di luce messo in verticale (scompositore permettendo ), se ne potrebbe ricavare una piu' utile risoluzione di 2304 per 1024 in un 16/noni quasi perfetto , praticamente una realizzazione idonea per poter presentare un film nel nuovo formato cinema elettronico di sony denominato cinealta (l'ultimo star wars ne e' un valido esempio)
    e risparmiando tanti soldini potremmo con tre proiettori in 800 per 600 messi in verticale realizzare un 16/noni quasi perfetto con un potere risolutivo di 1800 per 800 pixels che credo potrebbero bastare per un uso ht

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    La scheda video Matrox Parhelia ha tre uscite video. Queste tre uscite vengono utilizzate in modo particolare: viene creata un'unica risoluzione virtuale che, al massimo, è di 3840x1024. Ma può essere anche di 3072x768 oppure 2400x600. Questa unica viene poi suddivisa in tre uscite video differenti, c
    ciascuna di 1280x1024 oppure 1024x768 oppure ancora 800x600.

    Per il momento con la Parhelia, non possono essere utilizzate risoluzioni custom (come per le altre sk video Matrox con il programmino MTSTU, oppure come le altre schede ATI-GeForce assieme al programma Powerstrip. E comunque, basterebbe anche solo una scheda dual head, con le due uscite di 960x1080 che assieme fanno 1920x1080.

    Il problea però è un altro:

    non credo che, al giorno d'oggi, esista un software di decodifica DVD in grado di utilizzare questa funzionalità. NOn è possibile infatti utilizzare WinDVD e suddividere l'immagine in due o tre "pezzi" da consegnare alle relative uscite video...

    O mi sbaglio?



    Emidio

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    se per questo nemmeno Q3, UT o UT2003 hanno un supporto al surround gaming eppure funziano in questa modalità.
    Imho, essendo il tutto gestito direttamente in hw dal chip pharelia, dovrebbe essere possibile ottenere questo effeto con qualsiasi immagine e da qualsiasi fonte indipendentemente dal programma che la genera.

    bisognerebbe avere la scheda e vedere se per caso nel software a corredo c'è un player dvd customizzato ad opera di Matrox.

    Cmq io aspetto la versione da "soli" 64mb sperando che abbia un prezzo + abbordabile e poi magari la compro (da quello che si legge nelle recensioni e dalle features esclusivamente studiate per avere un 2d eccezzionale dovrebbe fare faville in un htpc )
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    95

    credo che non con il windows ma con linux

    non sia impossibile sempre naturalmente se si trovano i driver per le schede matrox , realizzare un soft dvd appositamente compilato e customizzato affinche realizzi la necessaria suddivisione di immagini provenienti dai dvd
    poi ovviamente bisognera giudicare dai risultati la bonta o meno di una realizzazione simile
    quello che un po mi fa dubitare sulla effettiva resa , e' il fatto che nessun produttore abbia pensato mai di realizzarla per dare alle sale in cinema elettronico una piena autonomia per la riproduzione delle presenti e future produzioni realizzare con il sistema cinealta senza per forza di cose ricorrere nella forzature
    assurde di anamorfizzare una immagina nata in 1800 per 1000 e passa ,
    riscalata e compressa con anamorfico elettronico in un assurdo 1280 per 1024 o peggio ancora in 1024 per 768 , e per finire stirata con un anamorfico ottico cosidetto cinemascope per ridare il formato originario , e' ovvio che una immagine sottoposta a tutti questi passaggi non potra' mai avere quel look cinematografico che potrebbe avere se fosse visualizzata in una sala domestica di ben piu' ridotte dimensioni , attraverso un bel tritubo da 2500 per 2000 pixels senza ulteriori scalature o infrapposizione di lenti varie
    oppure se funziona con il mio mooooolto piu' economico sistema dual projectors
    P. S. evviva l'imax !!

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    95

    dai ragazzi facciamolo anche noi

    della serie chi non risica non rosicchia

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936

    Re: credo che non con il windows ma con linux

    Originariamente inviato da tripaolo
    ... senza per forza di cose ricorrere nella forzature
    assurde di anamorfizzare una immagina nata in 1800 per 1000 e passa ,
    riscalata e compressa con anamorfico elettronico in un assurdo 1280 per 1024 o peggio ancora in 1024 per 768 , e per finire stirata con un anamorfico ottico cosidetto cinemascope per ridare il formato originario...
    Tutti quei passaggi sono indispensabili per utilizzare tutti i punti della matrice anche con immagini 2,35:1

    Questo perché la risoluzione dei DMD è, al massimo, si 1280x1024 punti.

    Probabilmente entro pochissimi mesi, potrebbero essere presentati i primi modelli con chip da 2 Mega Pixel


    Emidio

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    95

    Emidio ma ne sei sicuro ??

    per la verita' l'unica grande novita' di questi ultimissimi tempi e' stato il repentino calo del prezzo dei proiettori in risoluzione 1024 per 768 , piu' che altro per modelli con luminosita non superiore ai 1200 ansi lumes (pochini a dire il vero )
    quello che se puo' derivare , e' di avere in mano delle macchinette minimaliste , dall'aspetto molto delicato e dal cambio lampade ancora troppo costoso , ottime per visualizzare le schermate dal pc , ma credo poco adatte per un uso home theater
    in questa pagina si puo leggere come sia invece piu' idoneo spendere qualche soldino in piu' ed utilizzare un ottimo ma semi sconosciuto video proiettore tft con matrice in poly silicone 16/9 che risolve ben 1300 e passa per 768 pixel con un contrasto di ben 700 a 1
    inoltre ha un filtro digitale per la separazione riconversione dei disturbi luma croma per l'ottimizzazione dei segnali provenienti dal pal videocomposito e super whs , ed un efficace riduttore di rumore video su piu' livelli per rendere ancora godibile un film nei vecchi supporti a nastro
    quindi una macchina ancora costosetta ma molto versatile per un uso ht
    e la sua risoluzione e' tale che anche una videata pc risulterebbe nitida e chiara
    il proiettore e' il sanyo plv 60 e la pagina e' la seguente
    http://www.audioheritage.org/html/re...tos/platek.htm

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Io mi riferivo in modo preciso ai proiettori DLP per cinema: in quel caso il film completamente digitale viene rimappato in modo diverso sulla matrice di quanto venga fatto nei DVD in formato anamorfico... Ma questa è un'altra storia.

    Per quanto riguarda il Sanyo, ma anche il Sony (insomma tutti i PJ LCD che utilizzano quella matrice 1366x768 costruita da Sony), ho provato direttamente proprio il PLV 60 su Digital Video 30 (vado a memoria). Sinceramente, non sono mai stato convinto da quella immagine. Soprattutto a quel prezzo.

    Molto meglio, allora, investire sui nuovi PJ con matrice LCD Epson 1280x720) montata ad esempio dal PJ Epson TW100 in prova su Videotecnica di questo mese, ma anche su Digital Video di settembre

    A buon intenditor...


    Emidio

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    95

    carissimo Emidio ho molta stima per questo

    sito dove si puo conversare con persone di competenza veramente rara ed inoltre dotate di un ottimo senso dell'humor
    Ho pur tuttavia il dovere di asserire che per quanto ne ho capito , i produttori di videoproiettori realizzano prodotti per 2 mercati ben specifici : 1 portatili piccoli leggeri e performanti per le video presentazioni aziendali , 2 modelli da tavolo o semiportatili per presentazioni in sito fisso quindi studi televisivi e home theatre
    considerando che per un uso home theatre , il fatto che il proiettore sia piccolo e portatile e' di secondaria importanza ma non lo e' per il prezzo , e non dimentichiamo che miniaturizzare i componenti costa molto ma molto caro , i pc portatili ne sono un chiaro esempio
    concluderei che per l'uso che ne faccio io in ht , e' a fronte di un costoso acquisto e viste le cifre in gioco , e' opportuno non sbagliare modello , mi orienterei verso i piu' versatili modelli proposti per il mercato dei semiportatili dove quel sanyo ne e' un validissimo esempio
    ma risparmiando e parecchio ma non in qualita' certamente potrei anche considerare un ottimo prodotto che la casa Boxlight ha messo sul mercato per soli 4.999 dollari
    http://www.boxlight.com/products/Mai...PROJECTORS&X=8
    anche il modello Boxlight monta quella matrice di Sony e fra l'altro il tw 800 di Epson che costa quasi il doppio ,
    (e ovvio costa il doppio poiche' e' super miniaturizzato )
    non raggiunge nemmeno quella risoluzione ....Emidio come si puo sperare che possa ottenere in tale modo delle prestazioni migliori ??.....a buon intenditor
    Ultima modifica di tripaolo; 10-08-2002 alle 22:29

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    macon 5000 US$ non si comprano tritubo "economici" come il Sim2 420?
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    95

    concordo con te Guren e anche io vedrei di

    buon occhio l'uso del tritubo poiche' i modelli hi end usati a hollywood , asserviscono in modo ottimale , per controllo qualita' dei giornaglieri effettuati con i nuovi sistemi elettronici cinealta di sony
    il fatto e' che tali apparecchi non sono acquistabili per un privato e l'illogica pratica che porta a spremere come non mai un tritubo di media caratura , nell'illusoria speranza di avvicinarlo nelle prestazioni a tali apparecchi e' cosa impossibile da realizzare
    e comunque sia il tritubo sara' definitivamente abbandonato quando le nuove tecnologie dlp tft o valvole di luce che dir di voglia ,saranno finalmente mature
    ma gia da adesso credo che per una approfondita e selettiva lettura di un dvd , un buon 1024 per 768 se non gia' 1280 per 1024 possa bastare , cosi come non ritengo adatto allo scopo l'800 per 600
    in qualunque tecnologia sia realizzato sopratutto per un uso con i formati film in 19/9

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936

    Ripeto: il PLV60 non mi ha convinto.

    Mooooolto meglio l'EPSON TW100, con matrici in 16:9 da 1280x720 punti ed un controllo sulle caratteristiche delle immagini veramente esemplare

    Il prezzo di questo PJ Epson nel mercato italiano è di circa 5500 Euro di listino.

    Se fossi costretto a scegliere un PJ e se non fosse proprio possibile rivolgere l'attenzione verso un tritubo, allora proverei prima di tutto un DLP con matrice XGA: 1024x768; se ne trovano anche a meno di 5k Euro.

    Emidio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •