|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
-
02-07-2008, 13:46 #1
Convergenza meccanica tramite spostamento lenti per 1271q
Un saluto ai colleghi tritubisti.
Scusate se rompo ancora per questioni relative al mio ormai "vecchio" vpr 1271, ma ho un dubbio riguardo una semplice modifica che ho apportato. Vi spiego:
Allo scopo di far lavorare meno l'elettronica, per migliorare la tenuta della convergenza, tempo fà, dopo avere riportato tutto a condizione di default, ho centrato spostando il vpr, la croce del verde allo schermo in modo che il centro di tale croce fosse esattamente al centro dello schermo. Per far collimare la croce del rosso e del blu a quella del verde da sx/dx al centro, anzichè utilizzare i tastini di centering (o zone) ho tolto i distanziali interni in metallo del rosso e del blu e con una chiave stretto i dadi per orientare verso il centro le lenti, spostando in tal modo la croce del rosso e del blu (movimento laterale) fino a farlo collimare con il centro. I distanziali interni sono rimasti al loro posto, lasciando esternamente invariata la distanza lente - tubo, mentre nel lato interno ho praticamente avvicinato la lente al tubo eliminando la distanza pari a quella del distanziale in metallo. Ora però, mi sto chiedendo se tale procedura da mè utilizzata è corretta.....mi viene il dubbio che forse, per centrare meccanicamente il rosso e il blu al verde avrei dovuto spostare verso il centro i TUBI e non le lenti. E' vero che anche spostando meccanicamente le lenti, e quindi variando la distanza lente-tubo si ottiene la stessa cosa: cioè lo spostamento a sx o dx del cross-hatch, ma in questo modo forse si perde la possibilità di avere un fuoco ottimale ai bordi. Giusto???
Come stanno realmente le cose....?
Grazie , Ciao
-
02-07-2008, 15:11 #2
ti sei risposto da solo.
Per fare correttamente quello che vuoi ovvero il centraggio delle croci nel centro dello schermo devi muovere l'intero pacchetto tubo-lente e quindi non far variare la distanza lente faccia del tubo. In genere questa operazione si fa svitando una vite che permette di ruotare tutto l'assieme tubo lente in modo da portare la croce del tubo in questione su quella del verde. La distanza (faccia tubo - piano lente) deve essere variata per correggere il fatto che i lati dello schermo distano diversamente dal centro del tubo e quindi per mettere a fuoco i bordi allo stesso modo usi le viti dello scheimpflug che non fanno altro che avvicinare ed allontanare la lente dalla faccia del tubo nelle possizioni perimetrali per ovviare alla diversa distanza che c'è tra la faccia del tubo e i vari punti esterni dello schermo.Ultima modifica di effecci; 02-07-2008 alle 15:14
-
02-07-2008, 15:19 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
E' tutto vero, con un minimo di attenzione agli anelli distanziatori che sono tra tubo e lente, verificare quelli montati(se esistono ancora) per
quale distanza servono/servivano.
Ho disponibile la manualistica sino al G90, se ti servono dei dati.......
chiedi e vedo cosa posso fare.
Ciao buon lavoro
MEMO
-
02-07-2008, 15:27 #4
Ruoti tutto per centrare le croci (il raggio attraversa la parte centrale della lente) raggio A
vari la distanza lente tubo per ovviare al fatto che B è diverso da C.
Quello che hai fatto tu è far andare la croce proiettata dal tubo su una parte di lente molto lontana dal centro e quindi in qualche misura hai ottenuto come risultato lo spostamento della croce sullo schermo ma hai compromesso l'omogeneità del fuoco su tutto lo schermo per l'intera immagine. La croce deve essere nel centro della faccia del tubo e passare per il centro della lente e finire nel centro dello schermo. Solo cosi non si sposterà quando farai lo scheimpflug.
-
02-07-2008, 16:04 #5
Originariamente scritto da effecci
. In parole povere sto utilizzando male le lenti (blu e rosso), facendo passare il raggio luminoso non per il centro ma leggermente spostato.
Domanda: Se sposto sia la lente che il tubo (credo che la modifica dello scheimphlug di Edofede faccia questo), si modifica anche l'astigmatismo e il flare, (sarebbero da rifare...??)?
Ciao
-
02-07-2008, 16:11 #6
Originariamente scritto da memo
Ciao
-
02-07-2008, 16:33 #7
Originariamente scritto da Andrews
Il flare e l'astigmatismo non dipendono dalla posizione lente e tubo e non credo che siano affette da modifiche a quest'ultima, ma qui potrei sbagliarmi.
-
02-07-2008, 17:58 #8
Mi sà che ho scritto cavolate!!
Serrando le viti che tengono i tubi e levando i distanziali interni...ho spostato verso l'interno la superficie dei TUBI! Per cui dal momento che i tubi sono attaccati alle lenti ho spostato verso l'interno, facendo collimare la croce dei colori rosso e blu al verde meccanicamente e in modo corretto,....
entrambi mantenendo il raggio "A" al centro delle lenti.
Che casino........
Ciao
-
02-07-2008, 23:50 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
scusami per l'ora, ma prima di questo lavoro , su quale dimensione lavorava la macchina? Non sò cosa avevano fatto prima, ma dalla dimensione che dici, gli spacer vanno giustamente posizionati su "L" e con questa posizione lavori all'inizio del range 140" to 300" con 3 mt di base schermo
sei poco meno di 150", quindi teoricamente deve rientrare il rosso e il Blu sul verde, la famiglia dei 12xx hanno un buon range per rientrare, quindi
per non farla troppo lunga, vanno usati sia i CRT spacer(tipo L) sia i Lens spacer (sempre di tipo L ).
Continuo sul Cine 9 con G2 mancante (ma sono sulla buona strada)
a presto
ciao
Memo
-
02-09-2008, 17:58 #10
Ciao.
Sui sony 125x/127x l'assemblaggio prevede che i tubi catodici siano tenuti "fermi" dalla staffa che poi sostiene la lente.
Sul mio 1271 feci una modifica per svincolarmi dai distanziali di 3 misure per la convergenza meccanica, e un'altra modifica per permettere di regolare anche l'inclinazione della lente rispetto alla superficie del tubo.
Il discorso è un po' più complesso rispetto a proiettori che prevedono nativamente la regolazione dello Scheimpflug (l'inclinazione delle lenti).
Se ho capito bene, tu hai eliminato il distanziale esterno e hai serrato maggiormente la vite fino a far collimare i colori sullo schermo.
La procedura di per se ha un senso, ma è applicata, a mio avviso, in modo errato.
Prima di tutto dovresti eseguire un centraggio perfetto del raster sulla superficie del tubo catodico guardando direttamente dentro alle lenti (abbassando il contrasto).
Fatto questo, puoi procedere all'allineamento meccanico.
Per come la vedo io, l'allineamento meccanico a questo livello è utile solo nel caso si voglia sfruttare appieno la superficie dei tubi catodici.
Se alla larghezza massima del raster (intesa come immagine sul tubo, non come indice sul controllo elettronico), esci fuori dal telo e in ogni caso non hai modo di modificare la distanza del VPR dallo schermo, ti consiglio di rimontare i distanziali originali.
Se invece:
- i tubi sono in ottimo stato e non presentano bruniture
- hai possibilità di avanzare il VPR
- te la senti di fare una modifica più complessa
..in questo caso c'è da divertirsi
Se ti può interessare avevo scritto una guida relativa alla modifica sul supporto delle lenti (non c'entra con il tuo post, ma magari...): http://www.12xx.info/modifiche/lens_flapping.htm
Ciao,
Edo
-
18-09-2008, 10:25 #11
Originariamente scritto da EdoFede
Hai ancora il 1271? Ho letto che hai fatto numerose modifiche per ottenere il massimo da questo vpr. Io spero di tenerlo ancora per molto...i tubi sono perfetti...
Per far collimare alla perfezione i colori ho eliminato il distanziale in metallo "interno" (quello vicino al verde) del Rosso e del Blu e perciò avvicinato (serrando le viti) il pacchetto tubo-lenti di questi due colori facendoli convergere verso il tubo verde. Ho fatto la convergenza meccanica dei tre colori (anzi due). Precedentemente avevo sistemato il vpr in modo che con il raster allargato 2 punti sotto il massimo ( H size 252) riempisse lo schermo di 3 metri di base. Prima di effettuare la modifica (artigianale) di cui sopra, avevo problemi di convergenza sia all'accensione del vpr che durante la visione, ed ero costretto ad intervenire "pesantemente" sui controlli della convergenza. Ora ho risolto, e la griglia è perfetta già all'accensione del vpr. L'unico inconveniente è che la parte sx bassa dello schermo non è perfettamente a fuoco (le H sono un pochino sfocate) e se con il fuoco elettrico riesco a mettere a fuoco questa parte vado in overfocus al centro. Ad ogni modo ho raggiunto un punto di equilibrio (dopo svariati giorni di regolazioni) e ora pare vada più che bene.
Ciao
-
02-10-2008, 09:11 #12
Originariamente scritto da Andrews
Sempre se non verrà sostituito dal fratellone da 9" che sto riparando (da una vita..).
Originariamente scritto da Andrews
Su 3 metri di base mi sembra un po' troppo stretto come angolo di convergenza, quello che hai applicato.
Per fare la prova del nove sulla convergenza meccanica fai così:
- abbassi il contrasto al minimo in modo da riuscire a vedere il pattern a griglia direttamente dentro ai tubi (guardando dentro alle lenti)
- parti con il verde e centri il raster, poi lo allarghi finchè non arrivi vicino al bordo del tubo.
- ricontrolli che il centramento dentro al tubo sia perfetto
- ripeti i due passi precedenti anche su rosso e blu (senza guardare lo schermo, fai tutto guardando l'immagine sui tubi
- Al termine ottieni i 3 raster perfettamente centrati nei tubi
- a questo punto guardi lo schermo e allinei meccanicamente i due tubi in modo che il centro della griglia collimi sullo schermo
- attenzione che se fai queste modifiche, dovrai anche registrare l'angolo delle lenti per correggere il fuoco (vedi qui la modifica: http://www.12xx.info/modifiche/lens_flapping.htm)
- una volta che è tutto meccanicamente allineato, puoi procedere a ri-adattare la taratura elettronica in base al tuo setup.
Originariamente scritto da Andrews
Il mio primo 1271 aveva una deriva termica pazzesca, poi dopo il cambio di tutti i condensatori elettrolitici, il problema non c'era più
Originariamente scritto da Andrews
Non penso abbia a che vedere con il setup meccanico, altrimenti avresti questo problema muovendo il fuoco delle lenti, non quello elettrostatico.
E' successo anche a me, avevo "risolto" modificando l'angolo di installazione del proiettore e spostando leggermente il raster nella zona in cui il problema si presentava meno.
Ciao,
Edo
-
03-10-2008, 06:53 #13
Originariamente scritto da EdoFede
Per centrare la croce, dopo avere centrato il raster (per i 3 colori) sulla superfice dei tubi (guardando direttamente sugli stessi), dopo avere messo tutto a default (128) ho centrato il verde spostando materialmente il vpr (è basculante e si può anche spostare da sx a dx orizzontalmente) in modo da centrare perfettamente il centro dello schermo. Successivamente, dopo avere smontato i 2 distanziatori interni (in metallo) ho avvicinato il rosso e il blu meccanicamente (serrando i dadi dove erano fissati i distanziatori) e muovendo quindi le lenti (e i tubi ) verso il centro facendo collimare tutti e tre i colori al centro dello schermo. Poi ho fatto geometria, convergenza ecc. ecc.
Non sò se sono stato sufficentemente chiaro.....
Ciao
-
03-10-2008, 08:14 #14
Ok, quindi hai già i raster centrati. Perfetto.
Per il problema di fuoco elettronico, ti consiglio di provare a spostare il raster in alto o in basso (dalla parte opposta in cui si verifica il problema) e, visto che hai un setup modificabile, ricentrare l'immagine sullo schermo inclinando il proiettore.
Ovviamente dovrai rifare i fuochi ottici, geometria, convergenza, ecc...
-
03-10-2008, 11:00 #15
Originariamente scritto da EdoFede
Ancora grazie
Ciao