Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Trucco per il controllo del Flare


    Ieri sera ho scopero il truco, o almeno così credo, per essere sicuri di avere un buon Flare. Basta prendere il nokia monitor test nella videata con crocine rosse verdi e blu che spesso si usa per fare la convergenza. A questo punto si passa velocemente da underfocus a overfocus. Se la convergenza non si muove abbiamo un flare perfetto se si muove di poco non è malaccio ma è perfettibile, se si muove di molto bisogna rifarlo.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    A

    me sembra mica male come idea .
    Effettivamente quando l'avevo fatta sul mio avevo utilizzato la classica griglia bianca sovrapponendo due colori e verificando che la sfuocatura del colore che stavo regolando era uniformemente distribuita nelle quattro direzioni.
    Sistemavo ricentravo staticamente il colore sull'altro di riferimennto e ripetevo.
    Effettivamente questa mi sembra meglio , anche perche' identificare il core da distante e' un problema.
    Quando mi piglia la voglia ci riprovo col tuo sistema .

    Ciao
    Antonio

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Re: A

    ciuchino ha scritto:
    me sembra mica male come idea .
    Effettivamente quando l'avevo fatta sul mio avevo utilizzato la classica griglia bianca sovrapponendo due colori e verificando che la sfuocatura del colore che stavo regolando era uniformemente distribuita nelle quattro direzioni.
    Sistemavo ricentravo staticamente il colore sull'altro di riferimennto e ripetevo.
    Effettivamente questa mi sembra meglio , anche perche' identificare il core da distante e' un problema.
    Quando mi piglia la voglia ci riprovo col tuo sistema .

    Ciao
    Antonio
    Per controllare come sta ti basta muovere il fuoco elettronico da 0 a 100 e viceversa. Magari non hai nemmeno bisogno di toccarlo. Di tanti provati questo è l'unico modo che ho trovato che ti permette di fare aggiustamenti di fino sul flare con qualche riferimento certo. Insomma la prova del nove.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Bell'idea Lorenzo!
    Mauro

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132

    Re: Trucco per il controllo del Flare

    lorenzo419 ha scritto:
    Ieri sera ho scopero il truco, o almeno così credo, per essere sicuri di avere un buon Flare. Basta prendere il nokia monitor test nella videata con crocine rosse verdi e blu che spesso si usa per fare la convergenza. A questo punto si passa velocemente da underfocus a overfocus. Se la convergenza non si muove abbiamo un flare perfetto se si muove di poco non è malaccio ma è perfettibile, se si muove di molto bisogna rifarlo.
    beh guarda io sno un novellino ma questa cosa me l'aveva spiegata Romano Consul tempo fa e penso che se fai una ricerca la troverai scritta anche qui nel forum
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Varese
    Messaggi
    528

    Re: Re: Trucco per il controllo del Flare

    Guren ha scritto:
    beh guarda io sno un novellino ma questa cosa me l'aveva spiegata Romano Consul tempo fa e penso che se fai una ricerca la troverai scritta anche qui nel forum
    Vero, anche sul mio ecp per verificare che il flare era a posto andavo in under e over focus e il crossatch doveva rimanere immobile. E lo spostamento, nel caso ci fosse, ti dava l'indicazione della regolazione da fare sul flare.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    ho scoperto da solo l'acqua calda perchè se aspettavo che qualcuno me la portasse...

    Avete ragione ho scoperto l'acqua calda! Però devo dire che nessuno me l'ha regalata e che (anche se mi avete smontato ) nel farlo (scoprirlo) ho goduto parecchio.
    Ho sempre sostenuto che la passione per quest'hobby per me è metà nello smanettamento e metà nella visione. Ora ho cercato e... http://www.avforum.it/showthread.php...ghlight=flare.

    Vedete quando in un post precedente si parlava di astigmatismo e di flare come cose distinte in realta credo siano assimilabili e molto legate l'una all'altra. Forse si potrebbe azzardare che il flare sia parte integrante dell'astigmatismo, o come mi dice qualcuno che sulla distinzione ci sia un pò di confusione.

    Nello stesso post precedente (poco precedente) in cui si parlava di Flare si disse di controllare che il core fosse centrato.... , ma nessuno indicò come essere sicuri di aver raggiunto la quasi perfezione del centranggio magari essendo soli ad una distanza di 3,5 metri con una mano tra cavi e tubi ed un core del blu quasi invisibile. Facendolo ad occhio sul singolo colore non risolvi nulla. Per andare di fino devi farlo comunque sulla griglia del nokia test, che il carissimo "stefno" (fonte inesauribile di ispirazione e dritte, tante dritte ) consiglia, più che giustamente, per una convergenza migliore, almeno sul Marquee che ha una griglia per la convergenza troppo spessa.

    Comunque sta cosa che andandola a cercare col lanternino si trova sotterrata e criptata in tre righe, non è proprio così evidente se nessuno la porta alla tua attenzione. Se pensiamo che dalla sottigliezza delle righe ne deriva una capacita di fuoco ed incisione superiore (unico riprovero fatto ai crt rispetto ai digitali) allora dovrebbe essere alla base di ogni installazione CRT e dato che io l'ho dovuta scoprire e che anche altri non la sapevano o non avevano pensato ad usare il nokia test sui tre colori per essere sicuri del risultato alla fine pure se è l'uovo di colombo e qualcuno usava già questa procedura a me pare giusto evidenziarla meglio.

    P.S.: e poi sto forum CRT è un mortorio, bisogna pur ravvivarlo!
    Ultima modifica di lorenzo419; 12-11-2003 alle 23:33

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Infatti

    il post verteva sul fatto di utilizzare un pattern del nokiatest per facilitare/ottimizzare una taratura .
    Quindi perche' smontate senza proporre niente di alternativo .
    Io continuo a dirgli ebbravo e capisco la sua soddisfazione ... giusta o sbagliata che sia la sua invenzione

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Di nuovo c'è l'utilizzo del Nokia-test a cui non avevo
    pensato,è per questo che dico bravo Lorenzo.

    La cosa su cui non sono d'accordo è la confusione fra flare
    e astigmatismo.
    Quello che dirò adesso è assolutamente IMHO ed in termini pseudotecnici.
    Io l'ho capita così:
    Il flare è un fenomeno elettromagnetico ed in un CRT lo si può
    regolare solo modificando il campo EM nel percorso del fascio
    di elettroni,(mi sembra che in un vecchio 3ad Consul parlasse
    di curva Gaussiana)ed appunto la regolazione del flare porta
    ad avere il massimo di intensità (picco della curva)al centro del
    fascio di elettroni.

    L'astig invece è una deformazione di questo fascio che deve essere
    regolata in due modi:
    Per tutto lo schermo tramite regolazione EM
    Ma non basta ,bisogna intervenire per i bordi con la regolazione
    dello Scheimpflug.

    Mauro

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Plexi47 ha scritto:

    La cosa su cui non sono d'accordo è la confusione fra flare
    e astigmatismo.
    Quello che dirò adesso è assolutamente IMHO ed in termini pseudotecnici.
    Io l'ho capita così:
    Il flare è un fenomeno elettromagnetico ed in un CRT lo si può
    regolare solo modificando il campo EM nel percorso del fascio
    di elettroni,(mi sembra che in un vecchio 3ad Consul parlasse
    di curva Gaussiana)ed appunto la regolazione del flare porta
    ad avere il massimo di intensità (picco della curva)al centro del
    fascio di elettroni.

    L'astig invece è una deformazione di questo fascio che deve essere
    regolata in due modi:
    Per tutto lo schermo tramite regolazione EM
    Ma non basta ,bisogna intervenire per i bordi con la regolazione
    dello Scheimpflug.

    Mauro

    Romano scrisse nel post sopra mezionato:
    "la verifica della corretta taratura dell'astig prevede anche il movimento continuo tra overfocus e underfocus per accertarsi che le righe rimangano perfettamente ferme sullo schermo. Se si muovono, magari in diagonale, occorre ricentrare la taratura del flare per poi rieffettuare anche quella diagonale".

    In realtà sono talmente legati l'uno all'altro e influiscono entrambi sul medesimo risultato, lo spessore delle righe, che vengono da molti considerati come facenti parte entrambi dell'astigmatismo anche se poi volendo parlare invece di come agire sulle regolazioni si fa appunto una distinzione. Credo che l'inghippo nasca da questo.

    Non ho invece capito la parte dello Scheinpflung (stai a vedere che cado dal pero un'altra volta). Se non ho capito male mi dici che oltre alla taratura EM (astigmatismo a zone da telecomando) bisogna lavorare sullo scheinflung? Ma in che modo?

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    ...

    Come diceva giustamente Romano agendo sui magneti di purezza montati sullo stesso tubo , flare ed astigmatismo, una regolazione influenza l'altra.
    Volendo lavoare di fino la perfezione veniva raggiunta per approssimazioni successive.
    Viene sballata anche se si agisce sui magneti di centraggio del raster.
    Non vedo neanchio la connessione con la regolazione dello Scheimpflug che e' puramente meccanico , in quanto questo consente di ottenere il massimo fuoco su tutto lo schermo comprese le zone periferiche indipendentemente dalla situazione raster ... ma forse mi sfugge qualcosa.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    sempre sull'astigmatismo ho riesumato questo post.

    http://www.avforum.it/showthread.php...t=astigmatismo

    quì romano tratta il flare come parte integrante dell'astigmatismo.

    Non mi è molto chiara invece la questione dei raster e come agire su essi. Anche se qualcuno me l'ha già accennato vorrei capirla meglio. Infatti malgrado il flare sia relativamente a posto, ai bordi facendo l'astigmatismo EM invece di avere dei tondi perfetti questi tendono leggermente al triangolo.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    577
    Secondo me Mauro intende che la deformazione dei punti nelle fasce laterali dello schermo puo essere anche influenzata da una non perfetta regolazione dello Scheimpflug che potrebbe sembrare un astigmatismo errato.
    Però la deformazione non sarebbe un eventuale ovalizzazione ma un allargamento del punto da fuori fuoco.
    Saluti, Luca

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Lo Scheimpflug non interessa tali regolazioni in quanto è la regolazione per far coincitere il piano teorico di messa a fuoco e l'effettivo piano dei fosfori. Tutte le regolazioni, magnetiche o elettriche che siano presuppongono una regolazione ottica-meccanica perfetta. In parole povere, prima si fa il fuoco meccanico ricorrendo anche alle regolazioni dello Scheimpflug, e poi, solo dopo che la grana del fosforo è visibile omogeneamente su tutto lo schermo si può passare alle restanti regolazioni.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132

    Re: ho scoperto da solo l'acqua calda perchè se aspettavo che qualcuno me la portasse...


    lorenzo419 ha scritto:
    Avete ragione ho scoperto l'acqua calda! Però devo dire che nessuno me l'ha regalata e che (anche se mi avete smontato ) nel farlo (scoprirlo) ho goduto parecchio.
    Lorenzo sai che nonvolevo smontarti
    per fortuna ho avuto modo di vedere all'opera Romano su di un ECP alcuni mesi prima di comprarlo e quindi questo trucchetto è stata una delle prima cose che ho imparato... da solo non ci sarei mai arrivato

    Io non osno certo un amante della taratura e per me una volta che si riesce a vedere qualcosa non ha più senso perdere tempo per affinare le prestazioni (io sono un sostenitore del chi si accontenta gode ) e quindi a parte il minimo tempo necessario non ho mai "perso tempo" dietro le tarature... sono un tritubista anomalo che volete farci
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •