Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31

Discussione: Curiosita' per crtisti

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Curiosita' per crtisti


    Scusate, ma ho viste diverse foto di istallazione a pavimento o quasi di vpr tritubo, una cosa che mi ha colpito e' che molti di questi sono montati molto inclinati rispetto al pavimento, questo nei vpr digitali porta a fenomeni di trapezio che sono si corregibili ma non senza conseguenze, tanto che non conviene usare i comandi di keystone.

    Sui vpr crt questo problema dovrebbe essere analogo, ma vedo che non e' di primaria importanza la messa in bolla del vpr, come mai ?



    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880

    Re: Curiosita' per crtisti

    peppemar ha scritto:


    Sui vpr crt questo problema dovrebbe essere analogo, ma vedo che non e' di primaria importanza la messa in bolla del vpr, come mai ?
    In un VPR CRT utilizzare il keystone non è "dannoso" come in un digitale.
    Nei proiettori digitali hai, come ben sai, una griglia di pixel uno a fianco all'altro, se per esempio questi sono 1024 e l'immagine è larga appunto 1024 punti, se modifichi il keystone porti il proiettore ad utilizzare in cima all'immagine 1024 punti della matrice ed in fondo qualcuno in meno (o viceversa) ottenendo un degrado dell'immagine dovuto alla non perfetta mappatura della stessa rispetto alla matrice lcd (o dlp).
    Nei proiettori CRT il discorso è diverso, infatti essendo il disegno dell'immagine sulla superficie dei tubi analogico non soffre di questo difetto, ovvero anche sul lato più stretto del trapezio ho TUTTI i punti originali (nel nostro esempio 1024) dell'immagine originale, solo che saranno un poco più stretti.
    Naturalmente anche nei CRT c'è un limite oltre il quale è meglio non andare, poichè difatto abbiamo cmq una perdita di risoluzione sulla riga più corta, e questo dipende dalla capacità del tubo, in ogni caso se un VPR è in grado di sopportare una risoluzione orizzontale di 1280 punti ed io ne uso 1024 posso ridurre la larghezza della riga anche dell'ottanta per cento senza avere una perdita di qualità.
    Nonostante quello che potrà dirti qualcuno, l'elettronica non ha invece alcun problema a lavorare con una immagine rettangolare o trapezoidale, per i circuiti di controllo è assolutamente lo stesso mantenere la larghezza delle righe costante per tutto il quadro o variarla continuamente.
    Sperando di averti risposto.
    Ciao
    Alberto

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Penso che dipenda dal fatto che i CRT in quanto analogici non abbiano grandi problemi (scalettature, rimappature, ecc..) sulla funzione di keysone.

    Naturalmente sempre senza esagerare.

    ciao
    Pacchio

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    577
    Il problema nell'inclinare un proiettore Crt è quello di portare le schede di deflessione ad uno stress che difficilmente supporteranno per molto tempo.
    Un esempio molto semplice ad esempio negli Ecp è quello di tenere il proiettore più piatto possibile altrimenti le schede di Power Deflection sono portate alla morte accelerata.
    Altro discoro quello di un cattivo sfruttamento della superfice dei fosfori con un trapezio troppo accentuato.
    Alla fine penso proprio che l'inclinazione porti più problemi per un Crt che un digitale proprio per il degrado della macchina.
    Saluti, Luca

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    e...

    poi c'è anche da dire che con la possibilità di basculare l'ottica (non solo decentrarla come nello zetino) puoi facilmente ottenere un fuoco perfetto anche quando l'asse ottico non è perpendicolare allo schermo. Ovviament l'optimum in assoluto sarebbe che lo fosse in modo da poter sfruttare al massimo i raster e in modo da utilizzare la parte centrale dell'ottica, ma alla fine, se non superi un certo grado di inclinazione non hai problemi.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    con il 420, modificando opportunamente i distanziatori, si puo' arrivare a 18 gradi di inclinazione.
    io l'ho inclinato di 14 gradi.
    dai Peppe, hai scoperto che alla fine, un crt a soffitto e' meno invasivo di un digitale appeso in mezzo alla stanza con un tubo che lo sorregge.
    ciaooooooooo
    giapao at yahoo punto com

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    No Gianni

    giapao ha scritto:

    dai Peppe, hai scoperto che alla fine, un crt a soffitto e' meno invasivo di un digitale appeso in mezzo alla stanza con un tubo che lo sorregge.
    ciaooooooooo
    Il mio problema non e' certo l'invasivita' del vpr, il mio si trova a 2.30 dal pavimento ed ad 1 metro dal soffitto perfettamente in bolla per non usare il keystone che nel 300 e' distruttivo.

    La domanda l'ho fatta per puro spirito di conoscenza, ma le risposte sono alquanto diverse, alcuni dicono che non c'e' problema altri dicono che addirittura si riduce la vita del vpr inclinandolo.

    Speriamo in ulteriori delucidazioni.

    Il discorso e' semplice, se il vpr e' inclinato ed il telo e' perfettamente verticale il percorso della luce alla base ed in testa del proiettato sara' diverso e sia nel digitale che nell'analogico l'immagine sara' schiacciata da una parte e allargata dall'altra ( effetto trapezio ) per sistemarla otticamente, per forza devono nascere aberrazioni, mentre se si interviene sulla grandezza dei pixel, che ci sono sempre sia in analogico che in digitale, ci dovrebbero essere dei problemi sul fuoco generale dell'immagine, ricordiamoci che in questo caso tutte le linee devono essere modificate.



    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Messa a fuoco

    In teoria si dovrebbe verificare uno sfuocamento della immagine, sempre più accentuato con l'inclinazione.

    Ora io stò valutando l'acquisto di un 420, e preventivamente scaricato il manuale di installazione, non ho trovato scritto che lo si può inclinare a piacimento, il manuale prevede 2 installazioni frontali, a soffitto e a pavimento, con i tubi che descrivono in entrambi i casi un angolo di 12° con il pavimento.

    In generale sul manuale si raccomanda di prestare estrema attenzione al posizionamento angolare a al parallellismo del proiettore.

    Ora, io non sono assolutamente un esperto, ma la senzazione che ho avuto io è quella che la qualità dell'immagine dipenda sensibilmente dalla precisione della posizione dello stesso. Poi, quanto incida, in termine percettivo violare queste regole non ne ho idea, ma mi piacerebbe capirlo...... Poterlo infatti inclinare di 14-16 gradi anzichè di 12°, inciderebbe pesantemente sulla qualità del layout del mio salotto!

    Ilario.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Re: Messa a fuoco

    ango ha scritto:
    In teoria si dovrebbe verificare uno sfuocamento della immagine, sempre più accentuato con l'inclinazione.

    Ora io stò valutando l'acquisto di un 420, e preventivamente scaricato il manuale di installazione, non ho trovato scritto che lo si può inclinare a piacimento, il manuale prevede 2 installazioni frontali, a soffitto e a pavimento, con i tubi che descrivono in entrambi i casi un angolo di 12° con il pavimento.
    ...
    Poterlo infatti inclinare di 14-16 gradi anzichè di 12°, inciderebbe pesantemente sulla qualità del layout del mio salotto!

    Ilario.
    ti sei perso il passaggio relativo ai distanziatori, leggi con piu' attenzione il manuale. i distanziatori esistono proprio per mettere a fuoco l'intera immagine a prescindere dall'inclinazione del crt.
    12 gradi e' l'inclinazione di default; troverai anche scritto che il max e' 18 gradi.
    ciao

    p.s. leggi la parte da pag. 18, "spacers"

    http://www.sim2.it/pgmarket/products...500Plus_UK.pdf
    giapao at yahoo punto com

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Re: No Gianni

    peppemar ha scritto:

    a) Il mio problema non e' certo l'invasivita' del vpr, il mio si trova a 2.30 dal pavimento ed ad 1 metro dal soffitto perfettamente in bolla per non usare il keystone che nel 300 e' distruttivo.

    b) La domanda l'ho fatta per puro spirito di conoscenza, ma le risposte sono alquanto diverse, alcuni dicono che non c'e' problema altri dicono che addirittura si riduce la vita del vpr inclinandolo.

    Speriamo in ulteriori delucidazioni.
    a) azz... a me aver appeso un coso a un metro dal soffitto darebbe una fastidio terribile!!! molto (ma molto) meglio un crt al soffitto!!! (il 420 poi, ha anche delle dimensioni contenute, un design e un colore gradevole)

    b) ti ho risposto indirettamente nell'altro post.

    ciao
    giapao at yahoo punto com

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: Re: No Gianni

    giapao ha scritto:
    a) azz... a me aver appeso un coso a un metro dal soffitto darebbe una fastidio terribile!!! molto (ma molto) meglio un crt al soffitto!!! (il 420 poi, ha anche delle dimensioni contenute, un design e un colore gradevole)

    b) ti ho risposto indirettamente nell'altro post.

    ciao
    Gia' nun me convinci , il crt e' agonizzante, anzi direi quasi morto, facciamo morto va'

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    peppemar ha scritto:
    Il discorso e' semplice, se il vpr e' inclinato ed il telo e' perfettamente verticale il percorso della luce alla base ed in testa del proiettato sara' diverso e sia nel digitale che nell'analogico l'immagine sara' schiacciata da una parte e allargata dall'altra ( effetto trapezio ) per sistemarla otticamente, per forza devono nascere aberrazioni, mentre se si interviene sulla grandezza dei pixel, che ci sono sempre sia in analogico che in digitale, ci dovrebbero essere dei problemi sul fuoco generale dell'immagine, ricordiamoci che in questo caso tutte le linee devono essere modificate.
    Dicansi: regolazione dello Sheimpflung.....ovvero lo spostamento fisico del gruppo lenti in UNA sola direzione (alto, basso, Dx, Sx), ovvero si avvicina o si allontana dal tubo la lente solo da una parte (tramite 2/3 vitone poste alla base) per compensare la maggiore/minore distanza dal telo di QUELLA lente.
    Tieni presente che stiamo parlando di Tritubo i quali, avendo TRE lenti, devono SEMPRE compensare le diverse distanze dallo schermo; mi spiego meglio: la distanza tra il lato destro della lente (per es.) verde al lato Dx dello schermo sarà SEMPRE diversa da quella fra il lato Dx della lente rossa al medesimo lato dello schermo. Ergo il gruppo ottico di ciascun colore deve essere in grado di compensare queste differenze. Il che permette, entro certi limiti, di compensare anche un allineamento non ottimale del proiettore.

    P.s.: come cavolo si scrive Sheimpflung ???
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    giapao ha scritto:
    cut...io l'ho inclinato di 14 gradi...cut
    Io invece ho le ottiche inclinate di 10,5° che è l'inclinazione di default per il Barco Data. Consiglio di inclinare il meno possibile. In rete avevo trovato le foto di un personaggio che aveva montato un Graphics 808 con i tubi a 0°, cioè con la superficie del fosfori del tubo verde parallela allo schermo e perfettamente centrato rispetto allo schermo stesso. Ne risultava un catafalco di un metro inclinato in avanti... esteticamente orribile.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Inclinazione ideale...

    Sergicchio ha scritto:
    superficie dei fosfori del tubo verde parallela allo schermo e perfettamente centrato rispetto allo schermo stesso. esteticamente orribile.
    ...Ritengo questa soluzione, a prescindere dal risultato estetico, l'optimum per i CRT: il fascio di luce proiettato, perfettamente perpendicolare e centrato allo schermo (quindi parallelo al pavimento, mentre il proiettore risulterebbe inclinato del default previsto per le lenti), consentirebbe il miglior fuoco possibile su tutta la sua superficie.

    Faciliterebbe non poco geometria e convergenza, visto che le deformazioni introdotte dall'inclinazione del CRT sarebbero assenti, e consentirebbe lo sfruttamento della massima superficie dei fosfori dei tubi possibile, non essendoci correzioni d'immagine da effettuare tramite keystone: probabilmente anche l'astigmatismo risulterebbe molto più vicino all'ideale senza dover eseguire interventi pesanti con le elettroniche.

    Attualmente sono vicino a questa soluzione, avendo il CRT poggiato sopra il coperchio di un (ex)acquario a circa 1,50 m. da terra e con degli spessori sotto i piedini posteriori.

    Un saluto. Leo!

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    ...


    potremmo settarlo in retroproiezione.
    Con inclinazione 0 lo mettiamo nella sala del vicino e risolviamo anche il problema estetico

    Ciao
    Antonio


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •