Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    GigiX ha scritto:
    Se stacchi gli spinotti dell'alimentazione dallo splitter sei sicuro che sono spenti.
    Secondo me sarebbe meglio di no. Basterebbe un difetto di isolamento o semplicemente un po' di umidità nell'aria per fare i fuochi d'artificio. Non voglio che il nostro Lorenzo finisca arrostito da una scarica anodica. Infine, basta una scarichetta di un secondo che tocca trovare un HVPS nuovo. Meglio lasciar perdere.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Sergicchio ha scritto:
    Secondo me sarebbe meglio di no. Basterebbe un difetto di isolamento o semplicemente un po' di umidità nell'aria per fare i fuochi d'artificio. Non voglio che il nostro Lorenzo finisca arrostito da una scarica anodica. Infine, basta una scarichetta di un secondo che tocca trovare un HVPS nuovo. Meglio lasciar perdere.
    Ecco, appunto! Quindi meglio castrare il segnale.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prov. Venezia
    Messaggi
    83
    Volevo dare un avvertimento, io in questa maniera mi sono giocato il tubo blu.
    Per fare prima, maledetta fretta, avevo staccato i BNC del verde e del rosso e aumentato il contrasto e luminosità, in effetti solo il tubo blu rimaneva visibilmente acceso.

    Per essere sicuro che la copertura fosse totale, ho anche allargato il raster.

    Risultato, dopo circa 10 min il tubo è esploso.

    Forse è stato solo un caso sfortunato, però...

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Se si allarga il raster oltre la superficie dei fosfori, con il contrasto e luminosità alti, un'espolosione c'era da aspettarsela. Gli elettroni sbattendo sulla metalizzatura interna che forma l'anodo lo hanno fatto diventare incandescente fino alla fusione del vetro. Chissà che botta! Non escludo che tu ti sia fatto una doccia di raggi X.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    C'ho rinunciato! Ho deciso che per ora mi tengo il pupo così poi cambio il tubo.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •