|
|
Risultati da 16 a 20 di 20
Discussione: Controstampatura di un tubo.
-
05-11-2003, 07:21 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
GigiX ha scritto:
Se stacchi gli spinotti dell'alimentazione dallo splitter sei sicuro che sono spenti.SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
05-11-2003, 07:41 #17Sergicchio ha scritto:
Secondo me sarebbe meglio di no. Basterebbe un difetto di isolamento o semplicemente un po' di umidità nell'aria per fare i fuochi d'artificio. Non voglio che il nostro Lorenzo finisca arrostito da una scarica anodica. Infine, basta una scarichetta di un secondo che tocca trovare un HVPS nuovo. Meglio lasciar perdere.
-
13-11-2003, 18:11 #18
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prov. Venezia
- Messaggi
- 83
Volevo dare un avvertimento, io in questa maniera mi sono giocato il tubo blu.
Per fare prima, maledetta fretta, avevo staccato i BNC del verde e del rosso e aumentato il contrasto e luminosità, in effetti solo il tubo blu rimaneva visibilmente acceso.
Per essere sicuro che la copertura fosse totale, ho anche allargato il raster.
Risultato, dopo circa 10 min il tubo è esploso.
Forse è stato solo un caso sfortunato, però...
-
13-11-2003, 21:18 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Se si allarga il raster oltre la superficie dei fosfori, con il contrasto e luminosità alti, un'espolosione c'era da aspettarsela. Gli elettroni sbattendo sulla metalizzatura interna che forma l'anodo lo hanno fatto diventare incandescente fino alla fusione del vetro. Chissà che botta! Non escludo che tu ti sia fatto una doccia di raggi X.
SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
14-11-2003, 08:05 #20
C'ho rinunciato! Ho deciso che per ora mi tengo il pupo così poi cambio il tubo.