Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Deflessione orizzontale 8500 regolazioni ???


    Nella scheda di deflessione orizzontale del Marquee, ci sono dei trimmeroni. A cosa servono?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    ...zo Lorenzo,prima di modificare tutte le schede e i tubi
    del Marquee magari non sarebbe male dare una letta al
    Manuale
    Non sono trimmer,sono bobine.
    2 per ogni canale RGB
    1 per la bassa frequenza 1 per l'alta.
    Servono a regolare la larghezza dei raster RGB in modo che
    siano tutti e tre uguali.
    Mauro

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Plexi47 ha scritto:
    ...zo Lorenzo,prima di modificare tutte le schede e i tubi
    del Marquee magari non sarebbe male dare una letta al
    Manuale
    Non sono trimmer,sono bobine.
    2 per ogni canale RGB
    1 per la bassa frequenza 1 per l'alta.
    Servono a regolare la larghezza dei raster RGB in modo che
    siano tutti e tre uguali.
    Mauro
    Il manuale???

    Cosa si intendi per bassa frequenza ed alta frequenza?

    Agendo sulle bobbine quindi posso allargare ulteriormente i raster?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Il modulo di deflessione orizzontale ha due circuiti indipendenti
    per le due bande :Low da 15 a circa 50-55Khz High dai 50/55 in su.
    Le sei bobine dal fronte proiettore al retro sono:
    Rosso low
    Rosso High
    verde Low
    verde High
    blu low
    blu High

    Servono per portare le larghezze dei tre raster allo stesso valore,
    non per allargare ulteriormente il raster ( la regolazione è di mm.)
    La procedura è:
    Banda bassa :setta la frequenza interna sui 32Khz
    ruota in senso antiorario i nuclei dei 3 coils della banda bassa sino a portare la testa fuori dal cilindretto (brugola adeguata)
    proietta cross hatch o schermo pieno
    se il verde non è il più piccolo fallo diventare ruotando il nucleo
    in senso orario.
    Regola rosso e blu per farli diventare uguali al verde

    Banda alta :
    setta 62Khz
    procedi come sopra

    Ciao
    Mauro

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Plexi47 ha scritto:
    ...zo Lorenzo,prima di modificare tutte le schede e i tubi
    del Marquee magari non sarebbe male dare una letta al
    Manuale
    Lorè, mi sa che se continui di sto passo il tuo povero Marquee dura poco. Lo smanettare a casaccio all'interno dello chassis, ti renderà presto il vpr inguardabile. Nessuno ha un Marquee a Roma per dare qualche dritta al caro Lorenzo?
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Sergicchio ha scritto:
    Lorè, mi sa che se continui di sto passo il tuo povero Marquee dura poco. Lo smanettare a casaccio all'interno dello chassis, ti renderà presto il vpr inguardabile. Nessuno ha un Marquee a Roma per dare qualche dritta al caro Lorenzo?
    Quanta poca fede che riponi nelle mie capacità!
    Comunque non li ho toccati e non li tocco, anche perchè non ho + bisogno di allargare i raster. Ma volevo sapere cosa fossero. Grazie per le esaurienti spiegazioni. Ho rimediato anche un Service manual dove spiega tutto per filo e per segno, Nel manuale utente non se ne parlava.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Plexi47 ha scritto:
    Il modulo di deflessione orizzontale ha due circuiti indipendenti
    per le due bande :Low da 15 a circa 50-55Khz High dai 50/55 in su.
    Le sei bobine dal fronte proiettore al retro sono:
    Rosso low
    Rosso High
    verde Low
    verde High
    blu low
    blu High

    Servono per portare le larghezze dei tre raster allo stesso valore,
    non per allargare ulteriormente il raster ( la regolazione è di mm.)
    La procedura è:
    Banda bassa :setta la frequenza interna sui 32Khz
    ruota in senso antiorario i nuclei dei 3 coils della banda bassa sino a portare la testa fuori dal cilindretto (brugola adeguata)
    proietta cross hatch o schermo pieno
    se il verde non è il più piccolo fallo diventare ruotando il nucleo
    in senso orario.
    Regola rosso e blu per farli diventare uguali al verde

    Banda alta :
    setta 62Khz
    procedi come sopra

    Ciao
    Mauro
    Ti ringrazio sei stato chiaro ed esauriente!

    A buon rendere.

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    915
    Plexi47 ha scritto:

    Banda bassa :setta la frequenza interna sui 32Khz....

    Banda alta :setta 62Khz...
    Perdonate la domanda, ma come faccio a settare le due frequenze?
    SLEEPY HOME THEATER VPR:JVC DLA-X7900 SCHERMO: Visivo Fisso Premium Pro (253 x 148 cm) 16:9 LETTORE BD/DVD/CD: PANASONIC DP-UB820 SINTOAMPLIFICATORE: DENON AVR-X2700HDAB DIFFUSORI: anteriori Klipsch RF-52 centrale Klipsch RC-52 DECODER HD: Samsung MySky HD

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    By htpc!

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Plexi47 ha scritto:
    Il modulo di deflessione orizzontale ha due circuiti indipendenti
    per le due bande :Low da 15 a circa 50-55Khz High dai 50/55 in su.
    Mauro

    Prendo spunto da questo per chiedere se qualcuno ha notato se sia preferibile stare comunque al di sotto dei 50-55 oppure il contrario.

    Quando si passa da uno all'altro il Marquee fa un sonoro "Stick!".

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    lorenzo419 ha scritto:
    Prendo spunto da questo per chiedere se qualcuno ha notato se sia preferibile stare comunque al di sotto dei 50-55 oppure il contrario.

    Quando si passa da uno all'altro il Marquee fa un sonoro "Stick!".
    A 1024 X 768 @ 75Hz ho 59,7 Khz
    Lo schiocco che senti è dovuto ai relays che appunto commutano
    le due bande.
    L'usare l'uno o l'altro dipende dalla risoluzione e dalla
    frequenza di refresh.
    Per l'8500 in 4/3 quella citata è per me la migliore.
    Mauro

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Volevo sapere se tra i due circuiti hai notato differenze qualitative. Io per esempio uso una risoluzione 16/9 1024x576 a 75 e quindi sto sul circuito a bassa tu invece stai su quello ad alta?

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    lorenzo419 ha scritto:
    Volevo sapere se tra i due circuiti hai notato differenze qualitative. Io per esempio uso una risoluzione 16/9 1024x576 a 75 e quindi sto sul circuito a bassa tu invece stai su quello ad alta?
    No,non ho notato differenze qualitative fra i due circuiti,
    le ho notate per le diverse risoluzioni:
    800X600 (linee di scansione troppo evidenti)
    50Hz (un pò di sfarfallio)
    1024X768@75Hz ripeto,secondo me è l'optimum per questa macchina.
    a risoluzioni maggiori le linee di scansione si avvicinano troppo,
    forse si sovrappongono,e l'immagine diventa più soft.
    Mauro

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Quello che mi chiedevo era se conveniva utilizzare il circuito per l'alta frequenza con la minima banda da lui accettata nel mio caso un 1024x576 a 100mhz piuttosto che quello a bassa con una banda da lui accettata media o alta tipo 1024x576 a 75mhz, e saper se qualcuno aveva già fatto questa prova.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880

    lorenzo419 ha scritto:
    Quello che mi chiedevo era se conveniva utilizzare il circuito per l'alta frequenza con la minima banda da lui accettata nel mio caso un 1024x576 a 100mhz piuttosto che quello a bassa con una banda da lui accettata media o alta tipo 1024x576 a 75mhz, e saper se qualcuno aveva già fatto questa prova.
    Il circuito della deflessione orizzontale è sempre lo stesso, al passaggio dalla banda inferiore a quella superiore vengono modificati alcuni valori al suo interno, che gli permettono di lavorare con appunto due diversi intervalli di frequenza, non vi è alcun problema ad utilizzare una o l'altra frequenza di deflessione orizzontale.
    Quello che può fare la differenza è la frequenza in assoluto, in quanto il transistor di potenza lavora alla frequenza di riga e più alta è più lui è sollecitato, ma se il circuito è ben progettato (e in un Marquee ritengo di si ) puoi lavorare tranquillamente al massimo indicato senza avere controindicazioni.

    P.S.: 75 o 100 Hz

    P.P.S.: Attento a non confondere la frequenza orizzontale e la capacità di pilotaggio del circuito di deflessione con tutti i discorsi sulla banda passante, che riguardano gli amplificatori video,in questo caso più ti avvicini al limite del tuo proiettore, più hai un degrado del segnale, e qui si che parliamo di mHz .
    Ciao
    Alberto


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •