Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2020
    Località
    Roma
    Messaggi
    149

    Quale l'effettivo beneficio di guardare la TV tramite satellite?


    Buongiorno, da un po' di tempo sto ragionando se comprare la CAM 4K per guardare il satellite dal mio Oled.
    Tuttavia mi domandavo quale fosse l'effettivo beneficio. A parte i canali 4k, che sicuramente valgono la pena ma sono veramente pochi, c'è anche un qualche tipo vantaggio a guardare i canali "tradizionali"? Può essere che l'HD sia di qualità maggiore?
    Avete pareri o suggerimenti in merito?
    Grazie in anticipo come sempre!
    TV: Lg C3 65' __ Amplificatore e diffusori : Denon AVR-X3700H + Triangle Borea BR08, Triangle Borea BRC1, Subwoofer SVS SB1000 PRO __ Blu-ray player: Panasonic DP-UB820

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.240
    I canali satellitari hanno una banda maggiore e quindi una migliore qualità, ma per vedere la TV generalista sinceramente io non lo ritengo un grande valore aggiunto...

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2020
    Località
    Roma
    Messaggi
    149
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    I canali satellitari hanno una banda maggiore e quindi una migliore qualità, ma per vedere la TV generalista sinceramente io non lo ritengo un grande valore aggiunto...
    Ciao, grazie per la risposta!
    Effettivamente non uso molto i canali tradizionali, ma alcune cose sono davvero inguardabili...
    Ad esempio, le partite trasmesse in Rai su televisore un 65' visto da abbastanza vicino sembrano un 720p compresso male...Se con il satellite la situazione migliorasse molto, forse ne varrebbe la pena.
    Anche il discorso dei canali 4K mi affascina, per quanto anche lì lo utilizzerei per le partite e poco altro.

    Ma purtroppo questa CAM non costa così poco, quindi ci rifletterò un pochettino
    TV: Lg C3 65' __ Amplificatore e diffusori : Denon AVR-X3700H + Triangle Borea BR08, Triangle Borea BRC1, Subwoofer SVS SB1000 PRO __ Blu-ray player: Panasonic DP-UB820

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.160
    Lasciando da parte il lato artistico, i canali satellitari hanno mediamente il doppio del bitrate della loro controparte digitale terrestre.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2020
    Località
    Roma
    Messaggi
    149
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Lasciando da parte il lato artistico, i canali satellitari hanno mediamente il doppio del bitrate della loro controparte digitale terrestre.
    Beh, se parliamo del doppio allora ci rifletto con molto più interesse...
    TV: Lg C3 65' __ Amplificatore e diffusori : Denon AVR-X3700H + Triangle Borea BR08, Triangle Borea BRC1, Subwoofer SVS SB1000 PRO __ Blu-ray player: Panasonic DP-UB820

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.279
    Ciao aerdnassl, ho acquistato 2 CAM 4K a buon prezzo, la metà circa del prezzo originale, scaricati questo programma.

    Devi inserire un link di vendita di Amazon e lui lo controlla, avvisandoti via email o come selezionerai in fase di configurazione, tempo fà ogni tanto (ci vuole pazienza) Amazon metteva in offerta la CAM, ma sono offerte a tempo, durano poche ore e devi essere pronto all'acquisto perchè ovviamente i pezzi sono pochi.

    Il problema purtroppo grazie allo streaming, trasmissioni in 4K ne avremo sempre meno, perchè con quest'ultimo spendono meno, la tecnologia si evolve e porta comodità, ma anche, a mio parere, tante problematiche non solo legate alla trasmissione, ma tutto l'hardware che gira intorno.

    Canali in UHD sui vari satelliti, guarda quelli in Banda Ku con polarizzazione orizzontale e verticale, quelli in Banda C devi avere LNB a polarizzazione circolare.

    Canali visibili anche in 4K con la CAM, HOTBIRD 4K1 lo vedi anche senza CAM è libero.
    Ultima modifica di oceano60; 27-10-2024 alle 15:43

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2020
    Località
    Roma
    Messaggi
    149
    Grazie anche ad oceano60!

    Domanda: visto che la parabola è condominiale, prima di procedere ad eventuali acquisti dovrei assicurarmi che sia "orientata nella direzione giusta"/"compatibile"/...o qualcos'altro del genere?
    Alla fine ciò che mi interessa maggiormente è guardare i canali "normali" (sostanzialmente da 1 a 7) con bitrate maggiore, possibilmente in 4k come nel caso Rai4k...degli altri canali solo satellitari mi interessa relativamente poco.
    Grazie ancora in anticipo!
    TV: Lg C3 65' __ Amplificatore e diffusori : Denon AVR-X3700H + Triangle Borea BR08, Triangle Borea BRC1, Subwoofer SVS SB1000 PRO __ Blu-ray player: Panasonic DP-UB820

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.160
    Chiedi al condominio prima di procedere anche se al 99% sicuramente la parabola è orientata su Hot Bird 13 est visto che su quel satellite sono trasmessi tutti i canali italiani ed il pacchetto Sky quindi per logica non vedo perchè nel tuo condominio avrebbero dovuto installare una parabola orientata diversamente. L'unica cosa che devi chiedere all'antennista del condominio è come impostare il ricevitore se settaggio LNB singolo o Unicable ed in questo caso farti dire le frequenze Unicable da impostare.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2020
    Località
    Roma
    Messaggi
    149
    Grazie mille.
    Purtroppo parlare con il condominio non è così semplice, figuriamoci l'antennista...
    Ammesso che la parabola sia orientata su Hot Bird 13 est, a cosa mi servirebbero quelle altre informazioni? Io vorrei semplicemente comprarmi una CAM 4k da inserire nello slot della mia LG, c'è strettamente bisogno di queste altre info?
    TV: Lg C3 65' __ Amplificatore e diffusori : Denon AVR-X3700H + Triangle Borea BR08, Triangle Borea BRC1, Subwoofer SVS SB1000 PRO __ Blu-ray player: Panasonic DP-UB820

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.160
    Quelle info servono a settare il ricevitore del tv, se non sono selezionati i parametri giusti o non ricevi i canali o ne ricevi pochissimi.
    Certo se smanetti un pò alla fine li azzecchi i settaggi giusti, ma è piu semplice conoscerli, al limite puoi chiedere a qualche vicino di casa che utilizza il satellite.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2020
    Località
    Roma
    Messaggi
    149
    Ciao,
    ho acquistato la CAM e installata con le impostazioni di default, e funziona alla grande!

    Rai4k si vede effettivamente molto molto bene, anche se sono immagini apposta girate per dare l'effetto wow (aspetterò che ci sia qualche diretta).
    Per il resto dei canali HD onestamente non saprei, alcuni sembrano vedersi meglio, alcuni leggermente peggio. Informandomi in giro sembra che il digitale trasmetta in 1080p e formato HEVC, mentre parabola 1080i e un formato più "anzianotto". Mi domandavo quindi se i vantaggi del digitale fossero comunque compensati dal bitrate più alto della parabola.
    Ad occhio non riesco a dire, alcuni programmi (partite, film) sembrano comunque compress a prescindere, digitale o parabola che sia.

    Su Rai4k non si discute, ma il resto con il mio occhio (sicuramente poco allenato) sembra più o meno allo stesso livello, e inoltre nel cambiare canale la parabola sembra più lenta. Può darsi che un segnale non troppo potente influisca sulla visione/velocità?
    TV: Lg C3 65' __ Amplificatore e diffusori : Denon AVR-X3700H + Triangle Borea BR08, Triangle Borea BRC1, Subwoofer SVS SB1000 PRO __ Blu-ray player: Panasonic DP-UB820

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.279
    Ciao con il buon anno, ottimo per la CAM, il problema di Rai 4K non è la qualità via satellite, ma i contenuti che vengono offerti con il rullo che ripetono allo sfinimento, abbiamo avuto due trasmissioni in diretta recenti, le trovi indicate nella discussione dedicata:

    Rai 4K

    Tutte le trasmissioni in 4K via Sat sono in progressivo codec HEVC, "purtroppo" il progresso e la pandemia ha accellerato l'uso della rete con costi piu' ridotti per i distributori, ma fornendo a mio parere una qualità minore rispetto alle trasmissioni satellitari migliori, riducendo l'utilizzo di quest'ultima, e questo è un peccato.

    Per il passaggio a DVB-T2 effettuato il 28 Agosto 2024, i canali sul digitale terrestre con codec HEVC o H.265 sono veramente pochi, quasi tutti utilizzano MPEG-4:

    Rai

    Se vuoi avere informazioni sulla diretta trasmessa il giorno di Natale "Stanotte a Roma" SU Rai 4K, dato che sei di Roma e il valore storico ma anche le riprese meritano, se vuoi contattami via messaggio privato.
    Ultima modifica di oceano60; 02-01-2025 alle 23:50

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.160
    Cmq con la cam tivusat 4K oltre a Rai 4K puoi vedere anche altri canali in 4K, non in italiano purtroppo ma comunque considerata la scarsissima offerta di contenuti 4K sono comunque un plus.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.279

    Esattamente Franco, i quali sono elencati sul sito di Tivùsat, tutti progressivi e codec H.265 (HEVC):



    Naturalmente oltre alla trasmissione sul digitale terrestre o attraverso la parabola, trovi la tecnologia ibrida HbbTV, la quale ha lo scopo di armonizzare la trasmissione tradizionale digitale terrestre, satellitare o via cavo con l'IPTV e i contenuti di intrattenimento a banda larga nelle smart TV collegate a internet.
    Ultima modifica di oceano60; 03-01-2025 alle 15:37


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •