• - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Amazon (Prime) Video: il paradiso audiovideo dei clienti Amazon Prime

adslinkato

Moderatore
images


Ciao a tutti.

Inizio con l'immancabile voce ben fatta di Salvatore Aranzulla: https://www.aranzulla.it/amazon-prime-video-italia-come-funziona-979777.html

Da tempo volevo aprire una discussione su questo interessantissimo servizio quasi gratuito, ma avevo notato che ne era stata già aperta un'altra e mi ero quindi astenuto dal farlo. Chi ha aperto la discussione lecitamente strettamente il tenore degli interventi di chi partecipa alla discussione al suo quesito, vale a dire se convenga o no, per me un po' incomprensibile per evidenti limiti personali.

Fermo restando che viene offerto un mese di prova totalmente gratuito
https://www.primevideo.com/?ref=dvm_pds_amz_IT_lb_s_g|c_239005891652_m_VEciCUR9-dc_s__
fino a poco tempo fa si sottoscriveva Amazon Prime per motivi altri (ovverosia per ricevere pacchi da quel fornitore con spese di spedizione gratuite), ma nel caso in cui lo si volesse sottoscrivere solo per visualizzare Amazon Video o per accedere al servizio a pagamento Amazon Music bisogna considerare il suo costo annuale, 19,99€ https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=201279540 Il servizio di Amazon Prime Video, standalone, costerebbe quindi 1,67€/mese, meno della metà di una sola quota del servizio UHD di Netflix che è condivisibile in 4 soggetti diversi (3,5€/mese); in effetti trovo giusta questa differenza, perché il catalogo italiano al momento è assolutamente imparagonabile, naturalmente a vantaggio di Netflix. Ma si tratta pur sempre del costo mensile di un buon caffé!

Informo che il servizio viene reso disponibile su sempre più device come app installabile. Due mie TV e il lettore UHD Samsung, come anche l'NMT nVidia Shield TV 2 e la Google Chromecast ad esempio, offrono il servizio, oltreché, naturalmente, tutti i cell di famiglia, con sistemi operativi
Android https://play.google.com/store/apps/details?id=com.amazon.avod.thirdpartyclient&hl=it
o iOS https://itunes.apple.com/it/app/amazon-prime-video/id545519333?mt=8

Qui troverete l'elenco ufficile dei device sicuramente compatibili: https://www.primevideo.com/help?_encoding=UTF8&nodeId=202064930&sr=1

Circa la qualità del servizio Amazon ha preparato un grafico https://www.primevideo.com/help?nodeId=202065160
ma un utente, nella discussione citata, ha ricordato che
(...) La qualità è la migliore di tutti lo streaming viaggia oltre il 35 MB\S contro i 15 di Netflix, tutti in HDR e anche Dolby Vision.
Se la notizia fosse confermata, mi sembra un dato oggettivamente interessante.

Tutte le serie original di Amazon sono in 4k.

Sono offerti tutti e tre gli HDR presentati sul mercato: l'HDR(10), Dolby Vision e addirittura HDR10+.

2018_01_12_amazon_electric_dreams_560_s.jpg


Sui contenuti rilancio la news di AVMag su Electric Dreams, serie che si ispira ai racconti brevi di Philip K. Dick: http://www.avmagazine.it/news/software/electric-dreams-da-oggi-su-amazon-video_12946.html

images


Sembra ugualmente imperdibile la serie Man in the High Castle, anch'essa basata sul romanzo ucronico distopico di Philip K. Dick.
Genere non coincidente, ma latamente assimilabile alle fortunatissime 4 serie di Netflix "Black Mirror".

images
images


Interessanti anche The Grand Tour e American Gods.

Resta il fatto che il catalogo di film è più ampio di quello di Netflix: https://zon.it/amazon-prime-video-catalogo/
"La libreria di Amazon Prime Video è molto più fornita dal punto di vista dei film, con 17.461 film, cinque volte più ampia della libreria di Netflix, ferma a 3.839 film, mentre Hulu ne possiede appena 2.336."
 
Ultima modifica:
Sono perfettamente d’accordo, è un di più molto gradito che si aggiunge al servizio prime.
ho visto the grand tour e prossimamente inizierò the man in the high castle
 
Informo che il servizio viene reso disponibile su sempre più device come app installabile. Due mie TV e il lettore UHD Samsung, come anche l'NMT nVidia Shield TV 2 e la Google Chromecast ad esempio...[CUT]

Ma sicuro che sia disponibiole sul Chromecast?

Io sul mio non riesco a vederlo. :(
 
Spes ultima idea: Amazon e Google finalmente stanno sotterrando le asce da guerra e sembra che stiano iniziando a collaborare. Uno dei primi passi è che Amazon Music finalmente si aggiorna al supporto a Chromecast: http://www.androidworld.it/2017/11/14/amazon-music-chromecast-514205/
Magari il prossimo sarà l'aggiornamento anche di Amazon Video!

Nel frattempo:

ENG https://thevpn.guru/watch-amazon-prime-chromecast/

ITA http://guidesmartphone.net/vedere-amazon-prime-video-con-chromecast/

Clip video ITA https://www.youtube.com/watch?v=I4ljscf4Evs
 
Ultima modifica:
La velocità della linea quanto è? Forse in base alla banda si regola la risoluzione e HDR. Con la mia ADSL 20Mbit viaggia a 1080P.
 
Non sono in grado di verificarlo, perché i programmi partono SD, in un attimo diventano HD e dopo ancora poco si tramutano in UHD: sono autoadattivi. L’unica stranezza è che compare la scritta HDR anche in HD, come ci fosse una forma di ricalibrazione dei colori tipo HDR HLG.
 
Ultima modifica:
Io ho la fibra e viaggio a 37Mb in download e 13Mb in upload, tra l'altro sia Netlix che Youtube vanno correttamente in HDR, solo Amazon non commuta più,cosa molto strana,non c'è un servizio clienti da contattare?
 
Ultima modifica:
App Amazon su SONY

Approfitto della nuova discussione. Spero di non essere ot.

Io ho un sony 4k 2014 NON android. Ho la app netflix, che va molto bene. NON ho l'app amazon prime, anche aggiornando. Leggendo sui forum ho visto che in Inghilterra, dove il servizio è partito prima, sul mio tv (49x8505b) l'avevano ...

C'è qualche speranza?

Al momento al tv sono collegati la ps4, il ts ultra 4k e il nuovo sky Q.

Possibile che debba comprarmi un altro ammenicolo per vedere amazon prime? Nel caso potrebbe essere apple 4k ... però che palle!
 
Ultima modifica:
Possibile, ma la ps4 mia non è 4K, mentre il tv si.

edit: mi rispondo da solo. Tra i device compatibili ci sono solo i 4k sony android (2015). Però in Inghliterra la usavano quando qui ancora non c'era amazon prime video ... che palle però
 
Ultima modifica:
Confesso che ogni tanto in famiglia usiamo Prime Video, però dovrei pensarci a pagarlo...se non fosse incluso in Amazon Prime.
Catalogo ancora molto povero, ora è un po migliorato poi a volte manca la lingua italiana. Nella serie This is us solo la penultima puntata era in inglese. Nessun problema.. o ostacolo importante ma in Italia sembra un servizio in beta ma quando funziona bene e piace quello che si vede... non male devo dire.
Quando sarà obbligatorio pagarlo valuterò...
 
Ultima modifica:
...Quando sarà obbligatorio pagarlo valuterò...

Temo che la prospettiva sia più grave: l'aumento del servizio Prime, che in Inghilterra costa 8 £ al mese (circa 110 euro annui al cambio odierno). Vi sono tuttavia degli sconti riservati ai clienti Prime: io stesso ne ho usufruito aprendo il mese di prova (il servizio Prime è a livello nazionale, in ogni caso la stessa utenza può - o meglio deve se vuole usufruire dei servizi - essere cliente prime in entrambi i Paesi. In compenso non vi è stata alcuna interferenza tra le due iscrizioni, nemmeno per quanto riguarda il servizio video).
 
Potrebbe anche essere previsto che solo una parte dei contenuti sia a pagamento, mentre il resto rimanga gratuito per i clienti prime.

Comunque le serie The Man in the high castle e Electric Dreams, la prima tratta da un romanzo, la seconda da racconti brevi sono davvero ben fatte e da consigliarsi.

Al momento rimane tutto gratuito.
 
Ultima modifica:
Top