|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Pana DP-UB820: impostazioni video
-
Oggi, 07:27 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 20
Pana DP-UB820: impostazioni video
Buon di a tutti.
Dopo aver applicato alcune impostazioni ritrovate in rete, per cercare di configurare al meglio il lettore in oggetto ( abbinato a un TCL C7K ), durante la visione di un documentario in 4K HDR ( serie BBC earth ) e consultando le informazioni di riproduzione, vedo che non ottengo ciò che pensavo ottenere.
Inutile dire che non ho esperienza circa questi dispositivi ed è per questo che mi appoggio ai consigli che ritrovo in rete.
Sostanzialmente, ho settato la parte lettore, cosi come mostrato sotto ed in particolare le due che evidenzio in rosso.
https://ibb.co/7fJBgW3
Durante la riproduzione, le informazioni del lettore mi dicono ciò:
https://ibb.co/jk0bNz8B
In particolare vedo quelle info indicate in rosso.
Io ho impostato anche il colore YcbCr su 4:4:4 sul player e ho disabilitato il 24p.
Tuttavia non ottengo quanto 'immaginato'.
Avete consigli in merito?
Grazie mille e tuona giornata a tutti
-
Oggi, 10:28 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.341
Stai ottennendo quanto settatto , solo non leggi correttamente , quello che hai evidenziato indica le caratteristiche del contenuto che viene riprodotto , sotto dove leggi HDMI leggi quello che viene inviato al tv , quindi quello da te impostato YcbCr su 4:4:4 e 60p
-
Oggi, 10:36 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 20
Ciao mauro.
Vediamo se ho capito: la prima riga in alto, indica il tipo di contenuto che ospita il disco;
la seconda riga ( 2 ) il 'consuntivo' e quindi quello che invece sto 'vedendo'. La riga 1 indica il tipo di audio che sto 'ascoltando'.
Quindi il contenuto sul disco è di tipo 4:2:0/10 bit ma io ( vedi le parti in blu ) ottengo 4:4:4/8 bit a causa dei miei settaggi lato player. E' cosi che va letta?
https://ibb.co/1fzYTC0m
Perchè è indicato 4:4:4/8bit se io ho settato 12bit nelle impostazioni del lettore? Dovrei avere 10bit e non 8bit..
Poi non capisco come mai l'altra parte della tabella è vuota ( indica DTS-HD MSTR e poi il simbolo - )
GrazieUltima modifica di biXel; Oggi alle 11:27
-
Oggi, 11:42 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.464
L'ultima riga indica il tipo di segnale in uscita dalla porta HDMI audio del lettore che non hai collegato. Rimetti ad on il 24p che è indispensabile per mantenere la giusta cadenza nei film.
Se setti auto nella prima voce il lettore regola l'uscita in base a ciò che supporta il TV indipendente dal contenuto ovvero se inserisci un Blu-ray HD lui lo upscala a 4K perché il tuo TV è 4K.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
Oggi, 13:02 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 20
Ciao Franco, grazie anche a te per il prezioso contributo.
Se setti auto nella prima voce il lettore regola l'uscita in base a ciò che supporta il TV indipendente dal contenuto ovvero se inserisci un Blu-ray HD lui lo..........[CUT]
Quello che non capisco è perchè leggo nelle informazioni durante la riproduzione di un 4k HDR, 4:4:4/8bit invece di 10bit nonostante io abbia settato deep color a 12bit
https://ibb.co/Fbt6fyXw
Non lo trovi strano?
Grazie
-
Oggi, 13:11 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.464
Fai una cosa semplice, setta tutto in Auto, e rimetti ad On il 24p e vedi cosa esce, in questo modo il lettore setta la sua uscita sul massimo l'HDMI del tv e del cavo supporti.
Tieni presente sempre che nell'immagine https://ibb.co/jk0bNz8B nelle prime due righe in alto leggi le caratteristiche originali del contenuto (audio e video) che stai leggendo, nella terza riga le caratterische del segnale che viene mandato al tv dall'uscita HDMI video del lettore (che veicola anche l'audio se hai settato ad off l'uscita HDMI audio del lettore), nella quarta riga sono indicate le caratteristiche relative alla seconda uscita HDMI (audio) del lettore che non stai utilizzando e quindi è vuota.Ultima modifica di Franco Rossi; Oggi alle 13:13
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
Oggi, 13:17 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 20
Capito.
Provo; in effetti in questo modo posso capire come sta 'giocando' il lettore.
Il cavo HDMI è un 48Gbps quindi quello non dovrebbe dare problemi.
Per la cronaca: io ho seguito questo video, per le impostazioni del lettore
https://www.youtube.com/watch?v=ab2h30eQ4bg
-
Oggi, 13:21 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.392
Fra l'altro non so qual risultato tu vorresti ottenere (visto che un bluray di solito è campionato 4:2:0) ma la porta HDMI 2.0 dei lettori supporta il 4:4:4 a 10/12 bit solo fino a 30Hz di frequenza. Dai 50 Hz per avere 4:4:4 e più di 8 bit, la banda necessaria non è semplicemente sufficiente su HDMI 2.0
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
Oggi, 13:23 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.392
-
Oggi, 13:32 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 20
Quindi, dato che sono ignorante in materia vorrei cercare di capire
Ho un lettore 4K che supporta HDR10+; il tv supporta tutti i formati HDR HDR10+ e dolbi vision.
Il cavo HDMI, da quello che hai scritto è sovradimensionato ( tant'è ).
Quello che immagino di ottenere, dalla schermata informativa del lettore durante la riproduzione è:
intanto un 10bit di profondità d colore ( viene indicato 8bit ); la profondità colore a 4:4:4 e non 4:2:0 come indicato.
Utopia?
Se si mi interessa anche capire il perchè.
Grazie mille
-
Oggi, 13:43 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.464
Il lettore supporta anche Dolby Vision.
Come ti ha spiegato rooob i 10 bit 4:4:4 li puoi avere solo su contenuti fino a 30Hz nativi ovvero film tu stai leggendo un disco a 50Hz quindi visto che la banda del lettore si ferma a 18Gbps hai il 4:2:0. Inserisci un disco di un film a 24Hz (qualsiasi film) e vedrai che la situazione cambia.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
Oggi, 13:59 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 20
Sempre perchè sono ignorante: quindi nelle confezioni dei disci 4K c'è scritto 50hz o è un impostazione che posso cambiare io?
quindi visto che la banda del lettore si ferma a 18Gbps hai il 4:2:0. Inserisci un disco di un film a 24Hz (qualsiasi film) e vedrai che la situazione cambia.
i film vengono prodotti a 24hz
i documentari a ...hz
i cartoni a ...hz..
e cosi via?
Scusateti eh, ma non seguo il discorso, ma cerco di interpretare quanto scrivi e mi pare di interpretarlo cosi.
-
Oggi, 14:19 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.464
La frequenza la puoi cambiare ma solo in un senso, ovvero mettendo ad off la voce 24p (ma te lo sconsiglio assolutamente) in questo modo il lettore esce sempre a 50 o 60 Hz ma non puoi portare a 24 Hz un disco a 50 Hz.
Le regole sono queste: film 4k sono sempre a 24 Hz escluso qualche rara eccezione come il film Gemini Man che è a 60 Hz.
Documentari generalmente sono a 50 Hz qualche volta a 60 Hz
Cartoni, dipende, se sono film vanno a 24 Hz se sono raccolte di cartoni vanno a 50 o 60 Hz.
Cmq la frequenza nativa del contenuto del disco la vedi nella prima riga delle info a video del lettore.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
Oggi, 14:21 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.392
segui il consiglio che ti ha dato Franco e lascia impostare tutto in automatico al lettore (anche perchè è inutile forzare qualcosa che non c'è o addirittura dannoso - per esempio passando da 24fps nativi a 50).
In generale comunque i film sono praticamente tutti in 24 fps (a 8 bit in SDR e 10 in HDR), le produzioni televisive a 50 o 60 fps (dipende se americane o europee) ma a quel punto normalmente non sono mai HDR (e comunque il lettore non potrebbe veicolare 50Hz a 10 bit se non in 4:2:0)TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
Oggi, 14:35 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 20
Incredibile....
Ma una persona 'normale' queste cose non le può mai sapere....
Ma è bello scoprirle ( long life learning... )
Vi ringrazio molto.
Una curiosità: esiste un luogo dove poter venir a conoscenza di questi ( ed altri ) particolari simili?
Aggiungo inolte, a questo punto, che il video su YT che ho usato come riferimento non è affidabile... corretto?
Io leggo il forum, tuttavia è talmente ricco di discussioni di non proprio 3 pagine che diventa molto complicato riuscire ad avere un luogo dove tutte queste info sono raggruppate.
Grazie mille ancora.
Per ora non vi tormento più; la prossima domanda la faccio nei prossimi giorni ( riguarda l'audio ).
Una buona serata.Ultima modifica di biXel; Oggi alle 14:37