|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
-
07-01-2021, 10:39 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 5
Aiuto scelta sorgenti: DVB-T2 / Media Player 4k / Mkv da NAS per proiettore TW9300
Ciao a tutti, spero non infrangere nessuna regola ma non ho trovato una sezione in cui presentarmi.
Ad ogni modo, ciao a tutti ! Sono in dubbio sull’acquisto di uno o più sorgenti, vi spiego il setup e le mie necessità.
Proiettore TW9300 (coi noti limiti alle porte HDMI che però non mi infastidiscono più di tanto) Sorgente attuale MacBook Pro 13 (2015) che attinge da NAS Qnap file MkV prevalentemente 4k.
Saltuariamente uso decoder digitale esterno (ciofegon da 30 euro). Mai fatto uso di supporti ottici fino ad ora.
Non ho Netflix, ne iTunes ma col setup adeguato potrei pensare di avvicinarmi anche a questi giusto per comodità. Ovviamente per Netlix e compagnia avrei bisogno di qualcosa che faccia uno scaling del 4k@60Hz perchè come noto il mio proiettore ha l' HDMI castrato a circa 10Gbit/sec, ergo gestisce solo fino 4k@30Hz.
Non guardo serie Tv ma esclusivamente Film (80%) e pochissima TV dal decoder (20% sempre e solo film).
L’audio arriva tramite HDMI ad un Amplificatore Pioneer che poi smista il video al proiettore.
Attualmente uso un cavo HDMI in fibra da 25 mt sotto traccia e tutto funziona come deve.
L’esigenza sarebbe quella di sostituire il decoder digitale in primis perchè ha problemi con l'audio (magari passando ad un sat / terrestre) e di utilizzare un mediaplayer in luogo del Mac per poter sfruttare e gestire HDR, 8/10/12 bit, 4:4:4 / 4:2:2 ecc cosa che col mac non sono riuscito a fare credo per un suo limite.
Visto che ci sono sarebbe bello poter sfruttare Kodi per eventuale flusso streaming.
Avevo pensato ad una combo Apple TV 4K e decoder AX HD61 (enigma 2) risolverei lato decoder (anche se non ho capito se è compatibile con CAM Tivusat) ma avrei il problema della Apple TV che non supporta Kodi (se non a fronte di Jail e impicci vari che preferirei evitare) o forse è più semplice di quanto ho capito ? (Plex ? )
Allora avrei pensato anche a decoder VU+ UNO 4k SE (dvb-t2 o sat con tessera ) ma resta il problema di cosa usare come mediaplayer, forse meglio un BD che possa accedere anche al NAS ? Perderei però Kodi ?
Ho guardato anche Nvidia Shiled ma non mi ha convinto più di tanto. Devo dire che la ATV invece mi attira tantissimo, se non fosse per Kodi…
Da quel che capisco con ATV gestirei tranquillamente tutti i flussi video alle risoluzioni / refresh / colori come voglio mentre col mac, forse anche per una questione hardware, è tutto castrato e si sceglie poco o niente.
Certo che se potessi fare tutto con un unico dispositivo sarebbe il top ma ho paura che sia poco realistico.
Avete suggerimenti ?
Grazie infinite !
-
07-01-2021, 11:53 #2
maggior parte dei contenuti netflix ecc sono a 23,976/24p anche UHD. No serve fare lo scaling.
FILM UHD a 59,94 sono veramente rari inpartica 2 . folse qualche odcumentario
Le soluzioni potrebbe essere molte ,ma il grosso problema è "HDMI castrato a circa 10Gbit/sec" = 4:2:2 10/12 bit che molti dispositivi non supportano bene specialmente quelli android.
https://ip2.i.lithium.com/abad6392de...735f332e706e67
le alternative possibili sono:
- TIMBOX : hail DVB-t2 supprota tutte le app ,ma gestisce bene file locali da NAS
- ATV: ottimo VOD e file locale con infuse, ma supporta audio HD e i 24hz
- xbox one x/s : supporta VOD e DVB-T2(esterno), ma non legge benissimo i file locali
- HTPC :supporta VOD(UHD) ,DVB-T2 ,con un mini pc MADvr a 1080p risce pure a fare il tone mapping dinamico su file locali; richiede però un pò di tempo di preparazione.
- firestick 4k (VOD) + box amlogic DVB-T con coreelecLG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
07-01-2021, 14:03 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 5
Grazie per la velocissima risposta !
Avevo capito che le serie su Netflix fossero a 60Hz ma tanto meglio, e poi comunque non sono un appassionato del genere.
Ne guarderei poche anche se mai dire mai.
Bellissimo quel riassunto grafico !! rende l'idea. Comunque non cerco il pelo nell'uovo e il 4k@30Hz per ora mi basta ..
Dunque, l'Xbox la scarterei perchè non gioco e preferirei non avere console in casa. (così non mi lascio indurre in tentazione), un pc dedicato sarebbe ovviamene lo strumento più potente ma se possibile cercherei di stare su qualcosa con interfaccia gestibile da telecomando, la complessità dell'installazione non sarebbe un problema ma non vorrei dover avere a che fare con Winzozz, tastiere ecc. Già di usare il Mac sono abbastanza stufo.
- Tim box non la conosco ma da quel che capisco è abbastanza potente, avrebbe tutto integrato ?? Contro di questa soluzione ? Potrei gestire il flusso video come voglio (risoluzioni ecc) ? Sembra molto interessante ...
- ATV. sarei propenso per questa scelta avendo tutto l'ecosistema apple. Non capisco esattamente il tuo "ma supporta audio HD e i 24hz" a cosa si riferisce ? Qualche contro ? Come fare per il DVB-T ? Gestirebbe flussi IPTV ? nel caso potrei pensare di fare a meno del DVB-T tanto i segnali che interessano a me sono tutti perfettamente legali.
- Anche la soluzione Amazon Fire Stick che non avevo affatto considerato sembra abbastanza potente ! Quali contro ha ?
Gestirebbe flussi IPTV ? Vale quanto sopra per il DVB-T ..
Ad ogni modo, (risparmiami un po' di ricerche ;-) ) perchè suggerisci proprio amlogic + coreelec ?
Grazie !
-
07-01-2021, 14:36 #4
è un periodo che escono molte più serie che film(anzi quasi nessuno) e lo sarà per molto almeno finche non riaprono i cinema, ci sono un sacco di serie che in pratica sono lunghi film vedi la regina degli scacchi.
Quando inizierai ad usare il VOD vedrai che un le cose cambiano
non è cercare il pelo nel uovo, 10Gbit hai possibilità limitate non Tutti i player gestiscono bene 4:2:2 10/12.
TIMBOX non è il massimo per i MkV prevalentemente 4k.
Windows 10 hai modalità "tablet mode" che si usa comodamente con un telecomando MCE. Fidati se hai un portatile fai qualche prova sopratutto per vedere i risultati con MADvr .
ATV supporta il passtrougth solo di DD/DD+/DTS , niente TrueHD,DTS-HD.
Non ha uscita a HDMI a 24hz nel caso tuo solo 23 e 30 potrebbe essere limitante.
gestire i flussi IPTV del DVB-T in una rete casaligna è un pò complicato , il modo più semplice è HDHomeRun , oppure prendere un box amlogic DVB-T e installare coreelec/tvheadend (se hai un tunner USB puoi provarlo su un PC)LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
07-01-2021, 15:05 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 5
Tutto molto Interessante ... grazie per lo spiegone !
Cosa mi dici invece del Fire Stick 4k ? Gestirebbe meglio i flussi che servono a me rispetto ad ATV ?
-
07-01-2021, 17:39 #6LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
07-01-2021, 18:11 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 5
Stesse limitazioni audio dell' ATV. Mi sembra però di aver capito che si può farle gestire 23 e 24 fps, ho trovato su altro forum quanto segue, spero di non violare nessuna regola riportandone parte del testo:
io per risolvere tutti gli odiosi problemi di microlag, dovuti al refresh non corretto, e gli artefatti dell'hdr [...] ho settato la stick in "auto" con il cambio di refresh rate attivo e installato kodi.
Dopodiche ho impostato i vari refresh rate nella whitelist di kodi, ho installato gli addon di netflix, youtube, dazn e amazon vod ed ora ho tutti i servizi di streaming che si avviano da 1 sola app, che non hanno problemi di hdr, e zero problemi di lag perche kodi setta ogni volta la tv 1:1 con il refresh del video (23.98Hz, 24Hz, 25Hz, 29.97Hz, 30Hz, 50Hz, 59.94Hz, 60Hz) tutto rigorosamente in 1080p e 2160p
Inoltre ho visto che potrebbe uscire una nuova APT a marzo, quindi potrei aspettare a vedere cosa succede e nel frattempo concentrarmi a risolvere il problema DVB-T2 che è quello che più mi preme perchè mi tocca spesso sentire l'audio robotico causa decoder malfunzionante.
Ho dato un occhio ad HDHomeRun che suggerisci ed è sicuramente una figata pazzesca, però ho davvero troppo poco tempo e voglia per lanciarmi su questa soluzione (dovrei fare modifiche al setup, tirare cavi di rete aggiungere switch ecc ) e in fin dei conti non mi interessa nemmeno crearmi un flusso dvbt2 da stremmare in giro per casa o sul nas..
Il discorso era più del tipo che se avessi potuto fare tutto con un dispositivo era meglio (vedi TIM BOX) per questo avevo accennato a guardare il digitale dal loro stream legale con app IPTV.
A questo punto mi butterei su un decoder più classico, tanto dall'ampli seleziono la sorgente e lui commuta tutto.
Cosa mi consiglieresti in merito ? Ho cercato in giro ma non ho trovato molti dispositivi che montino amlogic e abbiano contemporaneamente a bordo un decoder dvb-t2 vedo che sono quasi tutti degli Android TV box puri. Tu hai qualche modello in mente in particolare ?
Oppure non o capito qualcosa io ?
Grazie infinite della pazienza !