|
|
Risultati da 2.911 a 2.925 di 3282
-
07-03-2023, 06:30 #2911
Quando dici cavi buoni sei sicuro che lo siano abbastanza per il 4k? Onestamente visto quel che dici non scarterei l’ipotesi così a priori..
quando hai resettato il lettore poi hai lasciato le impostazioni di fabbrica o hai cambiato qualcosa? Lato tv che profilo video usi?Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
07-03-2023, 07:01 #2912
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 456
Ma guarda metto i link. Cavi attuali che utilizzo da un anno (la problematica della riga bianca è cominciata 5 mesi fa prima che portassi la prima volta il GZ al CAT) della serie cavi in fibra:
https://www.amazon.it/gp/product/B09...?ie=UTF8&psc=1
Questi altri sono in rame che non uso più ma con cui ho fatto le prove:
https://www.amazon.it/gp/product/B07...?ie=UTF8&psc=1
Entrambi pagati all'epoca 10 Euro al metro. Inoltre feci la prova anche con un Cablesson Maestro del 2016 in rame, TUTTI questi cavi citati mi danno la riga bianca, sia sul GZ che sull'LZ.
TUTTI i medesimi cavi NON danno nessun problema con l'820 incriminato collegato su altre due TV seppur di polliciaggio e qualità diversa.
Settaggi TV sia col vecchio GZ che con l'LZ attuale:
Se non utilizzassi la Pro2 sarei un miserodato che è la più vicina al riferimento, filtri tutti su OFF, nitidezza zero, luminosità automatiche e altre amenità tutto spento e nient'altro da segnalare.
Settaggi 820:
Ho solo toccato il Chroma portandolo da "Automatico 4:4:4" a 4:2:2 e messo il Deep Color da 12 bit predefiniti a 10, poi a seconda se voglio far upscalare il lettore o TV imposto forzatamente 1080p sul lettore per far upscalare il TV, o metto "Risoluzione automatica (4K)" se voglio far upscalare il lettore, fine, il resto niente, se c'è qualche altra impostazione sospetta ora mi sfugge. Rimettendo tutto predefinito, la riga bianca la fa lo stesso.
Nota: il difetto della riga sembra palesarsi solo in 1080p ma su questo dovrei vedere meglio
-
07-03-2023, 07:35 #2913
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 456
Ho dimenticato di dire che sull'LZ, a differenza del GZ, ho visto molte impostazioni per i giochi tipo VRR, ALLM o simili, mi pare siano tutti su Automatico, forse è il caso che li disattivi? Io comunque non gioco e non c'è nessuna console collegata.
Ho paura che tutto ciò possa essere un capriccio tra TV e lettore a livello boh di impostazioni che si danno fastidio, non so. O sennò è un problema elettronico dell'820.
Di certo lato TV è tutto a posto dato che quella cosa capitava anche col GZ e col GZ col pannello sostituito, per cui...
-
07-03-2023, 09:02 #2914
Se davvero ti comparisse solo con segnali 1080p dal lettore, proverei la varie impostazioni di overscan/zoom/ridimensionamento del quadro video nell'OLED, sempre che con quel segnale siano disponibili.
A me sembra molto simile alla classica linea che compare (compariva) a volte con segnali televisivi sia DVBT che DVBS, per i quali bastava agire sulla funzione di overscan del tv appositamente studiata.
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
07-03-2023, 10:45 #2915
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 456
Ettore però attivando l'Overscan vado troppo a svilire l'originale rapporto d'aspetto, nel senso che zooma troppo, per cui sarei propenso a non utilizzarlo, con le fonti nobili poi...
Comunque ho verificato anche con un film in 1:85:1 in 4K Dolby Vision, appare anche in questo caso la lineetta. Ho rimesso anche dei BD in 2:40 e 2:35 in 1080p e il difetto non avviene sembrerebbe.
Comincio a non capirci più nulla.
-
07-03-2023, 11:43 #2916
Se si fosse trattato di un problema del segnale originale 1080p - a prescindere dall'aspect ratio - risolvibile con l'overscan non avresti svilito nulla, nel senso che quella funzione è studiata proprio per tagliare quelle linee non sfruttate o danneggiate di segnali non particolarmente di qualità (in realtà più televisivi che da supporto ottico, tranne forse qualche vecchio dvd).
Verificandosi anche con segnali 4K, invece, non solo non credo sia attivabile - ti basta verificare - ma probabilmente non è quello il problema. Può essere che si tratti davvero di una qualche forma di corruzione del segnale HDMI in uscita dal lettore. Strano però che la cosa non si verifichi anche con gli altri TV che hai provato: è questo che mi lascia più perplesso, facendomi pensare a qualcosa di diverso da un problema hardware del lettore.
Hai provato anche a utilizzare l'uscita HDMI 2 dell'820, giusto per capire se con gli stessi supporti problematici con l'uscita principale accade lo stesso?
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
07-03-2023, 14:40 #2917
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 456
A dire il vero no, non ho provato la seconda uscita.
Comunque stavo pensando che qualora l'820 non avesse problemi di elettronica, sicuramente è un problema di interfacciamento TV/lettore, in tal caso sul 980 ho visto molte impostazioni inerenti all'HDMI, una su tutte ho visto che le HDMI 1 e 2 sono impostate su Modalità 3, le HDMI 3 e 4 mi pare su Modalità 2, dopo che torno a casa mi sa che dovrò leggere il manuale.
Avrei pensato a collegare l'820 in un'altra HDMI della TV, ma quest'ultima è appesa a muro e per arrivare ai contatti dovrei scenderla, e francamente mi rimane difficoltoso. Ho visto che l'HDMI2 del TV ha l'eARC, funzione che non uso. Non vorrei che qua mi stessi creando problemi inutili dati da un semplice cattivo interfacciamento tra fonte e TV
-
07-03-2023, 14:47 #2918
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.357
Questo problema che lamenti mi ricorda un problema simile lamentato da alcuni utenti nella visione di Netflix, non vorrei che fosse un bug del software del tv.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
07-03-2023, 15:39 #2919
Direi che provare anche l'uscita HDMI 2 del lettore è d'obbligo, così come anche provare a collegare il lettore a uno degli altri ingressi HDMI del TV. E il problema del tv attaccato al muro è facilmente risolvibile: inverti il cavo HDMI dal lato sorgente con una delle tue altre elettroniche, se ne hai altre a parte l'UB820...
Per quanto riguarda una eventuale incompatibilità lettore/TV però mi sembrerebbe strana, trattandosi entrambi di Panasonic. Se hai attivato ogni impostazione Viera Link dovrebbero parlarsi senza alcun problema, anche se mai dire mai...
Infine, l'impostazione HDMI 1/2/3 del tv è relativa all'ampiezza di banda: i primi due ingressi sono 2.1, quindi impostabili fino alla banda massima per la scheda HDMI del tv (che non è quella full a 48Gbps, ma se non erro 40Gbps) con l'impostazione 3, mentre gli input 3 e 4 sono solo 2.0, quindi impostabili al massimo a 18Gbps (impostazione 2). L'impostazione 1 è invece quella con banda minima, circa 10Gbps. Il vantaggio di poter gestire questa impostazione è che se non si ha bisogno del passaggio di segnali 8K o 4K a 120Hz, per cui serve per forza l'impostazione HDMI 3 dell'OLED, si può migliorare la compatibilità tra le elettroniche utilizzando una delle prime due impostazioni. Anche in questo caso, ti basta provare per verificare se la cosa risolve il problema.
Mah, io quel bug l'ho constatato e segnalato nel 3d della serie LZ fin dall'inizio, ma riguarda solo ed esclusivamente la App interna di Netflix. Fra l'altro io stesso ho l'820, e non ho mai notato un problema simile...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
07-03-2023, 16:24 #2920
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.357
Era solo una supposizione visto che sembrano simili i due problemi. Cmq anche io ho il LZ1500 ed il lettore ub820 e non ho problemi.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
07-03-2023, 17:19 #2921Quasi desaparecido... quasi
.
-
08-03-2023, 07:59 #2922
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 456
Grazie davvero a tutti per i consigli.
Vedrò bene quando avrò qualche ora in più da dedicarci se riuscirò a cavare il ragno dal buco
-
14-03-2023, 11:25 #2923
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 325
buongiorno, 5 mesi fa ho comprato il 9000 eg1, ma anche voi quando il cassetto rientra con il disco vibra leggermente, senza entra silenzioso, e una volta mi è capitato che il disco non partiva come se non agganciava qualcosa.. ho notato che la parte sinistra del vassoio è dura, mentre a destra si muove leggermente.
TV OLED: Sony AF8 65” - LETTORE BLU-RAY: Oppo BDP-95 - LETTORE 4K: Panasonic 9000 Sony X700 - LETTORE CD: Marantz CD-6003 - SINTOAMPLIFICATORE: Onkyo TX-SR706 BLACK - DIFFUSORI: B&W serie CM Black - FRONT: CM1 - CENTRAL: CMC - SURROUND: Ex kit Yamaha - SUBWOOFER: Ex kit Yamaha - CAVI SEGNALE: Audioquest - King Cobra - Sidewinder - CAVI POTENZA: Audioquest Rocket 33 - CAVI ALIMENTAZIONE: Autocostruiti
-
14-03-2023, 12:05 #2924
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 456
Circa 7 mesi fa dovetti aprire il mio 820 in quanto non sputava più un BD, aprendolo mi sono accorto che il piatto poggia su quattro "cardini" in plastica con ognuno la sua vite, mi accorsi che uno di questi si era scheggiato e la vite non faceva più presa. Per fortuna mi avanzava un UB700 (rotto) dal quale presi quel cardine e ripristinai il tutto, il vassoio/piatto riprese a funzionare perfettamente.
Un'ispezione la puoi fare stando ovviamente attento per vedere se c'è qualche vitina allentata o cose simili. Alla fine per aprire il tutto basta seguire e togliere le viti, ma se non sei sicuro lascia perdere.
-
21-03-2023, 00:39 #2925
Senior Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 495
Buonasera. Stasera il mio 9000 eg1 dopo aver finito di vedere un film non fa più uscire il disco dal lettore. Continua a leggerlo rimandandomi al menu. Ho provato una ventina di volte ma niente. Staccato spina, mosso un po' il lettore e provato con OK Y B per 5 secondi. Niente. Non me la sento di smontare il lettore non sono per niente esperto. Che rabbia! 1000€ di lettore. Domani chiamerò l'assistenza Panasonic e sentirò cosa dicono. A qualcuno è capitato qualcosa di simile? Grazie. Buonanotte