|
|
Risultati da 496 a 510 di 1152
-
18-10-2017, 16:26 #496TV: LG Oled TV G3 55"
Sound: Sony Soundbar HT-A5000 + Speaker Wireless Sony SA-RS3S + Subwoofer Sony SA-SW3
Blu-ray Ultra HD: Sony UBP - X800M2
Game : PS5
Sat : Sky Q Black + Sport + Calcio
-
22-10-2017, 10:58 #497
Alla fine dopo aver letto un po' di recensioni disponibili su internet e aver visto all'opera il 1000ES mi sono convinto e l'ho ordinato. La mia esigenza è che faccia bene solo i Blu-ray e 4k con HDR come media player, lettore CD o streamer non mi interessa.
Fondamentalmente l'unica limitazione del Dolby Vision la vedo abbastanza lontana e poi resta anche per il modello più grande 1000ES (a parte qualche rumors che poi magari non si avvera neanche) perciò spendere parecchio di più per poi trovarsi ugualmente limitati domani e non sfruttare le uscite analogiche non mi sembrava conveniente. Casomai un domani lo si cambia, per 319€ ci si può stare.
L'OPPO 203 idem, costa ed è più ingombrante, poi non sono così convinto che a qualità video sia superiore, lo stesso dicasi dei Panasonic 700/900 che aggiungono anche un'aspetto plasticoso al tatto che non convince.
Spero che mamma Sony abbia fatto un buon lavoro anche stavolta.Ultima modifica di -Diablo-; 22-10-2017 alle 10:59
-
22-10-2017, 13:09 #498
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Se non ti nteressano le analogiche penso che sia l'acquisto + indovinato.
A livello video Sony a sempre fatto ottimi prodotti.
Se poi le analogiche non ti servono secondo me è inutile spendere molti soldi...le prestazioni che offre non giustificano il maggior esborso.
Se poi come me le analogiche sono indispensabili....c'è da rassegnarsi e cacciare moneta..
-
22-10-2017, 13:22 #499
Infatti. In generale penso che le uscite analogiche stiano diventando un po' anacronistiche e si debbano usare solo in caso di vecchi A/V o soluzioni particolari (processori ambientali ecc.) perchè altre ragioni d'uso forti non ne vedo, in particolare per modelli come il 1000ES dove l'uscità è solo per i front. Usare un dispositivo A/V per la musica? E' sempre un compromesso secondo me.
Invece omai le codifiche che viaggiano tramite HDMI sono comode, ben suonanti e tutti i moderni Sintoamplificatori A/V montano dei DAC di buona fattura capaci di codificare la maggior parte dei formati, ora anche il DSD/SACD.
Che la conversione si faccia prima o dopo secondo me il risultato finale dipende primariamente dalla qualità del convertitore DAC.
-
22-10-2017, 14:03 #500
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Mhhh..Se hai come me un pre analogico 6ch la scelte di una ottima sezione di conversione/uscita da parte di un lettore diventa obbligata...che l'hdmi per veicolare l'audio sia ottima e comoda nessun dubbio...che sia la scelta migliore ho qualche riserva...
Comunque se hai un ampli con a bordo tutte le codifiche e di buona qualità come mi sembra tu possieda Sony senza problemi...
Se hai come me pre+finali lettori con analogiche...e sono pochissimi...addirittura che leggono 4kUHd solo 2...
-
23-10-2017, 13:08 #501
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Torino
- Messaggi
- 159
Playback sottotitoli PGS negli MKV ed audio 96/24 nei DVD
Ciao a tutti,
sono da una settimana utente di questo lettore, che ho preso in sostituzione del pur ottimo Samsung M8500 (miglior telecomando e chassis adatto a sostenere il MacMini incapsulato nel rack Sonnet).
Ho letto attentamente tutto il thread, non avendone riscontrato di analoghe aggiungo le mie osservazioni:
- Nei file MKV i sottotitoli bitmap PGS sono ignorati sia passando da porta USB che da rete.
Verificato con tutti gli MKV che ho personalmente realizzato tramite Handbrake ultima versione partendo dai miei BD originali e che vengono correttamente riproposti sia da VLC sia da Kodi. Un possibile workaround sarebbe quello di reincapsulare gli stream in una struttura BD e vedere se così li visualizza, allo stato attuale però non ci sono, nemmeno attivandoli a mano da telecomando.
- L'audio in uscita dalla coassiale (nativo dei dischi, non da altri ingressi) è sempre scalato a 44 o 48 Khz 16 bit a prescindere dai settaggi e dal disco inserito, se invece viene letto da rete o da USB lo stream è inoltrato intatto alla SPDIF.
Verificato con il DVD sampler di Chesky Records "The Super Audio Collection and Professional Test Disc" che è un DVD Video (non Audio) che ha le tracce a 96/24, se letto dal Sony X800 al DAC esterno arriva un flusso 44/16 ma se estraggo i brani rimandandoli al lettore da USB o da rete questi vengono restituiti correttamente a 96/24. La cosa irritante è che nella schermata di playback del disco il Sony mostra correttamente 96/24 come origine ma sono poi i led del Benckmark DAC2 a svelare la triste verità.
Identico discorso con un DVD Audio nativo come "Breezin" di George Benson (Rhino Records) in cui le tracce MLP a 96/24 sono brutalmente compresse a 44/16, di questo però devo ancora fare l'estrazione su file e verificarne il playback liquido.
Quando sopra vale anche per il Samsung M8500.
P.S.: Va da sè che nella schermata dei settaggi audio del Sony X800 ho già selezionato 192 KHz come stream di uscita...
EDIT: Gli stream MLP estratti dal DVD Audio (2 canali a 96 KHz e 32 bit) non sono stati riconosciuti direttamente dal lettore, ho dovuto convertirli in AAC lossless 96/24 ed a quel punto sono stati visti e riprodotti correttamente.Ultima modifica di CyberDez; 24-10-2017 alle 11:22
-
23-10-2017, 18:03 #502
ho verificato le caratteristiche del mio Bravia, e non credo proprio che sarà rilasciato un firmware per il Dolby Vision, pertanto anche l'ultimo dubbio è sparito: attendo giusto il Black Friday per vedere se si abbassa ancora un altro pochino, ma in ogni caso l'X800 è ormai la mia unica scelta.
-
23-10-2017, 18:49 #503
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Catania
- Messaggi
- 2.828
1° TV LG OLED 55C15LA 2° TV 3D Sony KD-55XD9305 Console PlayStation 5 Lettore BD 4K 3D Sony UBP-X800M2 Amplificatore Yamaha RX-V781 Home Theatre Yamaha 5.1 Serie NS-700 Centrale C700 Frontali F700 Surround B700 SuB SW700
-
23-10-2017, 22:26 #504
In effetti qualche pre analogico (r)esiste ancora anche se ormai sono la stragrande minoranza ed è anche comprensibile intuire il perchè. Comunque ho dubbi che siano "ottime", almeno dopo averle sentite in stereo sul modello top di gamma OPPO
Mi sarebbe piaciuto vedere un'immagine dell'interno del'X-800 ma non c'è stato verso.
-
24-10-2017, 03:16 #505
Appunto, ed era questo che mi frenava dall'acquisto; poi però indagando ho scoperto che sulla mia tv, per quanto recente, il DV non potrei visionarlo a prescindere, quindi taglio la testa al toro e l'x800 lo compro lo stesso.
Anche perché mi pare di capire che le major per ora stiano favorendo l'HDR.
-
24-10-2017, 10:06 #506
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Catania
- Messaggi
- 2.828
1° TV LG OLED 55C15LA 2° TV 3D Sony KD-55XD9305 Console PlayStation 5 Lettore BD 4K 3D Sony UBP-X800M2 Amplificatore Yamaha RX-V781 Home Theatre Yamaha 5.1 Serie NS-700 Centrale C700 Frontali F700 Surround B700 SuB SW700
-
24-10-2017, 12:26 #507
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 729
Questo succede con tutti i player per via delle protezioni presenti presumo sui dischi. Ad es. ho acquistato una "confezione" di dischi della 2L che contiene anche un disco con files in alta risoluzione. Il file in uscita dalla coassiale o dall'ottica viene scalato a 48/16. Se acquisto gli stessi file in forma liquida e li salvo su pennetta USB escono invece in formato nativo.
-
24-10-2017, 12:45 #508
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Torino
- Messaggi
- 159
In parte sì, ma non è una regola. Ricordo ad esempio che il vecchio player Pioneer DV-717 era perfettamente in grado di emettere per intero gli stream 96/24 del mio DVD Chesky senza mettersi in mezzo con un downsamplig forzato (anzi, era una feature che pubblicizzava ampiamente). Sono certo che altri lettori BD sul mercato non hanno queste limitazioni ma non sono informazioni facili da reperire nemmeno sulle recensioni, occorre proprio guardarci appositamente sull'apparato in prova.
-
24-10-2017, 16:19 #509
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 729
Io ho un vecchio LG (non ricordo la sigla), un Denon DBP-4010UD e un Cambridge 751bd; tutti fanno il downsampling. Io però ho solo dischi blu-ray con audio HD e non mi pare di avere DVD 96/24. Comunque se vieni a conoscenza di un player blu ray che non faccia il downsampling fallo sapere; penso che molti amanti di concerti, in particolare di musica classica, sarebbero ben lieti di acquistarlo per poter ascoltare la propria musica con il DAC preferito.
-
28-10-2017, 19:33 #510
Questo lettore è fantastico. Veloce come una lama, qualità video impeccabile e nessuna incertezza di riproduzione su Blu Ray 4K e HDR. Unica cosa non sono riuscito a trovare il modo di configurare un IP fisso sul Wireless.