Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    262

    Domanda su connessione a TV e amplificatore


    Ciao, mi stavo facendo una domanda di questo tipo vedendo le ultime news:

    ormai pare che anche gli amplificatori stiano andando alla rincorsa dei vari standard video: hanno fatto uscire i nuovi modelli per avere hdmi 2.0a e già ora abbiamo hdmi 2.0b e sta per uscire la 2.1.

    visto che vorrei prendere ora lampli ma la tv fra qualche anno (quando ci saranno caratteristiche migliorative degne di nota) e non vorrei ritrovarmi con un ampli che "castra" il segnale video: non è possibile collegare il video da un media player alla tv in maniera diretta senza passare dall'ampli, mandando a questo solo il segnale audio?

    in questo modo mi basterebbe un semplice ampli che gestisca bene il dts (tanto gli altri standard per le tracce audio in italiano non so quando mai le vedremo) e potrei fregarmene di tutte le evoluzioni degli standard video cambiando nel caso il solo media player

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    262
    onestamente avrei pensato che la domanda riscuotesse molto piu' interesse

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    42
    Perchè ti sei risposto da solo. Fai esattamente come hai detto: il media player lo colleghi alla tv con cavo hdmi, l'ampli con cavo ottico o coassiale. Per quello che hai espresso di volere va più che bene

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    262
    Citazione Originariamente scritto da FrankHero Visualizza messaggio
    Perchè ti sei risposto da solo. Fai esattamente come hai detto: il media player lo colleghi alla tv con cavo hdmi, l'ampli con cavo ottico o coassiale. Per quello che hai espresso di volere va più che bene
    se davvero basta così e non ci sono controindicazioni a cosa servono tutte le caratteristiche che gli amplificatori sbandierano ai 4 venti sul supporto 4k, hdr...? Sono i soliti specchietti per allodole?

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    42
    Tutte le caratteristiche che gli amplificatori sbandierano sono invece molto utili e servono per diversi bisogni. Ma tu hai chiesto conferma per configurazione base:

    "un semplice ampli che gestisca bene il dts e potrei fregarmene di tutte le evoluzioni degli standard video cambiando nel caso il solo media player"

    Per quello che hai scritto te, basta un hdmi per il video e un cavo per l'audio.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    262
    beh scusa, di qualasiasi cosa (anche di più evoluto) potrei avere il bisogno - ovviamente lato video - a questo punto mi basta che media player e tv lo supportino, senza che lo debba per forza fare la tv

    insomma se domani prendo una tv con hdr 10bit (o non so che altro possa arrivare) mi basta aggiornare il media player, senza dover aggiornare l'amplificatore.
    come audio con le specifiche di ora (dolby atmos, DTS hd e simili) penso che potrei essere a posto per un bel pò se possono passare con il cavo ottico (o al limite con due hdmi dal media player: uno verso la tv e uno verso l'ampli)

    poi certo che se uscissero nuovi standard audio a cui dovessi essere interessato dovrei aggiornare l'ampli.

    l'importante è non finire ad avere il segnale video castrato per colpa dell'ampli

    tanto per capire potresti farmi uno scenario di una cosa che non potrei fare collegando media player a tv senza passare dall'ampli?
    Ultima modifica di gt.guybrush.threepwood; 19-01-2017 alle 13:00

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Ad esempio allineare audio e video nel caso che il mediaplayer non possegga il comando per ritardare l'audio.

    Negli ampli AV solitamente il costruttore tiene già conto del diverso tempo necessario al processamento degli stream audio e video (quello audio richiede meno tempo) e inserisce già il ritardo necessario, per poter fare fronte ad eventuali ulteriori disallineamenti solitamente si dà all'utente la possibilità di operare un ulteriore ritardo tramite comando esterno.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •