| 
 |  | 
				Risultati da 1 a 7 di 7
			
		Discussione: Domanda su connessione a TV e amplificatore
- 
	16-01-2017, 09:06 #1 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 262
 Domanda su connessione a TV e amplificatoreCiao, mi stavo facendo una domanda di questo tipo vedendo le ultime news: 
 
 ormai pare che anche gli amplificatori stiano andando alla rincorsa dei vari standard video: hanno fatto uscire i nuovi modelli per avere hdmi 2.0a e già ora abbiamo hdmi 2.0b e sta per uscire la 2.1.
 
 visto che vorrei prendere ora lampli ma la tv fra qualche anno (quando ci saranno caratteristiche migliorative degne di nota) e non vorrei ritrovarmi con un ampli che "castra" il segnale video: non è possibile collegare il video da un media player alla tv in maniera diretta senza passare dall'ampli, mandando a questo solo il segnale audio?
 
 in questo modo mi basterebbe un semplice ampli che gestisca bene il dts (tanto gli altri standard per le tracce audio in italiano non so quando mai le vedremo) e potrei fregarmene di tutte le evoluzioni degli standard video cambiando nel caso il solo media player
 
- 
	17-01-2017, 20:19 #2 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 262
 onestamente avrei pensato che la domanda riscuotesse molto piu' interesse 
 
- 
	18-01-2017, 12:58 #3 Member Member- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 42
  Perchè ti sei risposto da solo. Fai esattamente come hai detto: il media player lo colleghi alla tv con cavo hdmi, l'ampli con cavo ottico o coassiale. Per quello che hai espresso di volere va più che bene Perchè ti sei risposto da solo. Fai esattamente come hai detto: il media player lo colleghi alla tv con cavo hdmi, l'ampli con cavo ottico o coassiale. Per quello che hai espresso di volere va più che bene
 
- 
	18-01-2017, 20:28 #4 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 262
 
 
- 
	18-01-2017, 22:49 #5 Member Member- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 42
 Tutte le caratteristiche che gli amplificatori sbandierano sono invece molto utili e servono per diversi bisogni. Ma tu hai chiesto conferma per configurazione base: 
 
 "un semplice ampli che gestisca bene il dts e potrei fregarmene di tutte le evoluzioni degli standard video cambiando nel caso il solo media player"
 
 Per quello che hai scritto te, basta un hdmi per il video e un cavo per l'audio.
 
- 
	19-01-2017, 13:58 #6 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 262
 beh scusa, di qualasiasi cosa (anche di più evoluto) potrei avere il bisogno - ovviamente lato video - a questo punto mi basta che media player e tv lo supportino, senza che lo debba per forza fare la tv 
 
 insomma se domani prendo una tv con hdr 10bit (o non so che altro possa arrivare) mi basta aggiornare il media player, senza dover aggiornare l'amplificatore.
 come audio con le specifiche di ora (dolby atmos, DTS hd e simili) penso che potrei essere a posto per un bel pò se possono passare con il cavo ottico (o al limite con due hdmi dal media player: uno verso la tv e uno verso l'ampli)
 
 poi certo che se uscissero nuovi standard audio a cui dovessi essere interessato dovrei aggiornare l'ampli.
 
 l'importante è non finire ad avere il segnale video castrato per colpa dell'ampli
 
 tanto per capire potresti farmi uno scenario di una cosa che non potrei fare collegando media player a tv senza passare dall'ampli?Ultima modifica di gt.guybrush.threepwood; 19-01-2017 alle 14:00 
 
- 
	19-01-2017, 16:44 #7Ad esempio allineare audio e video nel caso che il mediaplayer non possegga il comando per ritardare l'audio. 
 
 Negli ampli AV solitamente il costruttore tiene già conto del diverso tempo necessario al processamento degli stream audio e video (quello audio richiede meno tempo) e inserisce già il ritardo necessario, per poter fare fronte ad eventuali ulteriori disallineamenti solitamente si dà all'utente la possibilità di operare un ulteriore ritardo tramite comando esterno."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
 
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 
				
				
				
				
			 Originariamente scritto da FrankHero
 Originariamente scritto da FrankHero
					

