Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2013
    Località
    Verbania
    Messaggi
    88

    COSA e QUANDO aspettarci nei media player futuri


    Salve,

    Appena qualche minuto fa ho finito (finalmente) di leggere tutti i thread sui principali media player che si stanno dando battaglia da un anno a questa parte. Per uno con le mie poche conoscenze in materia, inutile dire che ne sono uscito completamente ubriaco d'informazioni.

    Sono anche io in cerca di un media player performante, da accostare al NAS, ma la decisione non è così semplice come sembra.

    Son riuscito ad eliminare via via tutta la concorrenza per poi trovarmi a decidere principalmente fra 2: NVIDEA Shield e Himedia Q5 pro (il 10 non ne avrei necessità vista la presenza del NAS)

    Da quel che ho capito i punti salienti per lo shield sarebbero:
    - Hardware davvero potente, sicuramente future proof
    - SPMC in costante lavorazione per tale apparato
    - Netflix 4K
    - Aggiornamenti costanti
    - Plex sever
    - Qualità video che ha fatto storcere il naso a molti
    - Grande stabilità
    - No iso 3D

    Del Q5/10 pro:
    - Qualità video "nettamente"(?) migliore
    - Maggior libertà nel setting
    - Richiede un po più di capacità per installare/modificare programmi, insomma per smanettoni
    - In generale minor stabilità (non esente da qualche crash di KODI, etc.)

    Ora veniamo a quello che concerne l'uso che vorrò farne: prettamente multimediale!
    La parte gaming dell'nvidia non mi interessa. Sicuramente do importanza principale al fattore qualitativo video piuttosto che audio.
    Seguendo queste premesse dovrei andar sul Q5, ma tutti i vantaggi dello shield elencate precedentemente mi fanno realmente desistere. Soprattutto la presenza di Netflix, la stabilità di KODI e la presenza di Plex server... Purtroppo non riesco a capire se queste caratteristiche possano giustificare una, a legger sul forum, netta perdita di qualità d'immagine video.
    Inoltre, ipoteticamente parlando, l'hardware dello shield è tale da poter supportare, almeno credo, tutto ciò che potrebbe uscire nei prossimi mesi in ambito multimediale. Quindi, tramite opportuni aggiornamenti software, penso sia possibile arrivare a qualità che potrebbero rendere questo apparecchio un media player di riferimento per tale fascia di prezzo. Ma ovviamente tutto ciò rimanendo nel mondo dei "se" e dei "ma" (basti far riferimento anche solo alla richiesta assillante da ormai un anno dell'implementazione del supporto 3D, ma che snobbano spudoratamente).

    Insomma, con tali premesse, come è possibile scegliere in tranquillità senza poi avere riserve sul proprio acquisto?!

    E qui vi starete chiedendo, e cosa c'entra tutto questo con le aspettative date dal titolo della discussione?

    Veniamo al punto.
    Ovviamente tutti sapete di quanto la tecnologia corra veloce ai tempi odierni, e ormai, le macchine di cui si parla maggiormente sono in circolo da un anno o poco meno. Con questo non voglio dire che siano apparecchi già vecchi, assolutamente no, ma basta girare un po nel web per leggere già di una probabile Shield 2, e chissà cos altro.
    Quindi ho aperto questa nuova discussione per poter raccogliere le vostre conoscenze per quanto riguardo i media player che dovranno uscire prossimamente.
    Cosa vi aspettate nei player futuri? E quando ve lo aspettate?

    Conviene un acquisto entro fine anno, o aspettare e vedere ciò che riserveranno i primi mesi del 2017?

    Mi spiace se alla fine della fiera il discorso è trito e ritrito, ma mi piacerebbe discuterne tra di noi senza rischiar di andar in OT nelle sezione specifiche di ogni media player di cui andremo a parlare.

    Vi ringrazio per l'interessamento
    Ultima modifica di daninostop; 26-10-2016 alle 13:04

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    132
    Io aggiungere che il raffreddamento della shield non é passivo (e io non posso immaginare una ventolina per quanto silenziosa che mi stressa durante la proiezione), ma se la parte app/giocosa non ti interessa, un popcorn no? In quanto a qualità video, stabilità e utilizzo a prova di babbuino direi che va tenuto in debita considerazione. Sempre che tu riesca a soprassedere sulla hdmi 1.4.

    Regards

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non mi è chiaro lo scopo di questa discussione.

    Nel titolo accenni ai mediaplayer futuri e poi inizi a parlare dei soliti già esistenti, se vuoi consigli o pareri su uno dei tanti prodotti attualmente in commercio esistono ormai da tempo le discussioni relative ai singoli modelli, oltre anche ad alcune prettamente generiche per parlare della varie caratteristiche, ma in modo più generale, oltre ad alcune dedicate alla guida per gli acquisti.

    Se, invece vuoi speculare su cosa ci potrà essere in futuro allora è anche inutile l'intervento di Malvagio, poichè accenna alla scelta di player attualmente in commercio (ed anche da un po').
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2013
    Località
    Verbania
    Messaggi
    88
    @ malvagio
    Vero quello che dici. Adesso che mi ci fai pensare, in tutte le ore passate a leggere il thread apposito, non mi ricordo di aver letto nemmeno un commento riguardo alla rumorosità della Shield, quindi mi pare che abbiano fatto un ottimo lavoro in quell'ambito.

    Perché no popcorn? Bella domanda. Indubbiamente, come hai detto te, bisognerebbe soprassedere all'hdmi 2.0 e quindi anche all'uscita 4K a più di 30fps e no HDR... Penso che sia anche un future abbastanza importante, e nel 2016, quasi 2017, leggere di prodotti che escono ancora con 1.4 è un po tirato).
    Non presenta netflix e altre piccole cose. Per quanto riguarda codifica audio, legge di tutto. Stesso per audio.
    Forse lo vedo un apparecchio adatto più ad audiofili che altro, e anche il prezzo è maggiore rispetto gli altri due concorrenti. Prendendo in considerazione l' A-500, mi sembra un bel 90 € in più rispetto la Shield e 130 rispetto l'Himedia Q5 pro.

    @ Nordata
    Sicuramente la seconda. Vista la mia indecisione, e la presenza sul mercato già da un po di tempo di questi apparecchi, mi piacerebbe parlare di ciò che ci potrebbe riservare un non lontano futuro (nella seconda parte del post ho infatti esplicato di ciò che vorrei parlare, facendo domande che non c'entrano nulla sulla decisione del player da comprare).

    La prima parte del post l'ho scritta come intro e magari anche come punto di partenza di una discussione di ciò che si potrebbe migliorare/implementare sulle nuove versioni del prodotti già sul mercato.

    Spero di esser stato più chiaro.
    Ultima modifica di daninostop; 27-10-2016 alle 01:15

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Bene.

    Quindi attenetevi al tema indicato nel titolo: accenni, comparative, consigli per gli acquisti, info relative a modelli in vendita attualmente sono da considerarsi OT.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239

    ginogino

    Visto il prossimo sbarco di netflix in cina, mi aspetto e spero che tra i prossimi media player, ci siano più dispositivi completamente compatibili con netflix.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2013
    Località
    Verbania
    Messaggi
    88
    Indubbiamente sarebbe una cosa più che gradita.
    Pensare ad un prodotto come l'attuale Q5/10 pro dell'Himedia con più supporto Netflix 4k, lo renderebbe molto più "appetibile".
    Ora gli apparecchi con questa funzione si possono contare sul palmo di una mano... E non servirebbe nemmeno tutta

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Citazione Originariamente scritto da ginogino Visualizza messaggio
    Visto il prossimo sbarco di netflix in cina, mi aspetto e spero che tra i prossimi media player, ci siano più dispositivi completamente compatibili con netflix.
    scordatelo..... per netflix è richiesta una certificazione Widevine DRM di livello 1 ,che è hardware sul box e su i suoi componenti. GRasso che cola se qualche box arriva a livello 3 software.
    Inoltre netflix è nevrotica rispetto hai produttori cinese per paura della pirateria.. la MI box è un eccezione molto rara. quindi difficilmente abilita lato server lettori cinesi per lo streaming di contenuti 4k/FHD anche se certificati.

    Solo i box con adroid tv lo sono e lo rimarranno suppongo.

    è molto provabile che quando e se netflix uscirà in cina ci saranno box lunix ultra blindati.... felice di sbagliarmi.
    Ultima modifica di ovimax; 03-11-2016 alle 14:33

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    @ovimax

    Netflix è paranoica, sui box android cinesi a ragione e su questi dispositivi non si vedrà mai Netflix perfettamente e completamente (come funzionalità) visibile, ma se i futuri box android, invece di usare android, userebbero android tv, dove non è possibile fare il root non ci sarebbero problemi di pirataggio, Netflix non avrebbe problema a concedere le licenze.

    Personalmente, credo che in cina non siano mai usciti box con tali caratteristiche, sia dovuto, al fatto che tali dispositivi, nel mercato interno cinese non avevano contenuti e interesse da parte dei utilizzatori finali, ma con l'ingresso di Netflix in cina, qualche box compatibile con le caratteristiche di protezione richieste da Netflix, probabilmente sarà immesso sul mercato.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    e che ho detto io?
    ma box android tv per il mercato cinese non penso che esisteranno mai.
    Non funzionerebbero Google NON esiste in cina .
    I servizi google in cina sono TUTTI oscurati per questo i box cinesi non hanno i play store. gmail non funziona neanche google map come neanche i cinesi posso accedere a alla pagina di google.

    La cina è piena di servizi di stream ,la stessa himedia ha un servizio di streaming cina, quindi a netflix fà gola entraci , ma al 99% useranno un box linux come avviane in jappone dove c'è un box netflix con soc amlogic.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239

    @ovimax

    Conosco abbastanza bene, la situazione per quanto riguarda i contenuti disponibili in rete in cina, ho un himedia 900b e dopo che himedia ha abbandonato lo sviluppo e correzione del firmware del 900b, ho trovato in rete su un sito cinese un firmware aggiornato per il 900b, installandolo ho scoperto che rispetto al firmware precedente, era pieno di app/servizi relativi a contenuti disponibili online, di cui quelle relativi al mercato estero (hollywood, ecc.) erano in chiaro senza protezioni e disponibili a tutti.

    Non avevo considerato la situazione di google in cina e purtroppo, temo che hai ragione su questo aspetto, dalla cina non verrà mai un box con android tv a meno che non sia sviluppato da una società esterna e prodotto in cina, come ormai quasi tutta l'elettronica.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •