Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Il Maestro Giulio Cesare Ricci ha organizzato a Milano una grande fiera audio video multicanale. Con questo articolo proviamo a portarvi dentro all'evento, per farvi rivivere le emozioni provate nel corso della visita. Buon viaggio!
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
Samsung prepara il debutto di HDR10+ Advanced, evoluzione del formato con metadati dinamici che introduce molte novità, incluse funzioni di motion smoothing.
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    151

    Stranezze porta Ethernet LG oled c2 77 vs 55e6v


    Di recente ho creato due media server basati su Jellyfin: uno è composto da un Mac mini m4 con DAS Terramster a 4 Bay in cui ho installato 4 hard disk da 3.5" Iron Wolf (CMR) da 4tb ciascuno . L'altro è un NAS Synology Ds225+ sempre con lo stesso DAS collegato. Poiché sono interessato allo streaming di contenuti in 4k alla massima qualità possibile (max 120 mbps) ho fatto diversi test e sono sorte alcune stranezze:
    Molti video con alto bitrate hanno dello stuttering. Ho scoperto solo in seguito che la porta ethernet dell' Oled Lg 77 c2, supporta max 100 mbps. Stessa cosa per il wifi. Ho quindi acquistato un adattatore usb - ethernet da 1gbit per migliorare le prestazioni. Premetto che il tv ora, con l'adattatore, da "nessuna connessione ethernet" ma in realtà funziona. La velocità è più che raddoppiata (dipende dal sito a cui ti colleghi per fare il speed test).
    Eliminato il primo collo di bottiglia ti aspetteresti che il video vada via fluido, invece no! Ho ancora scatti. Ho notato solo un leggero miglioramento rispetto alla connessione wifi: con Jellyfin posso impostare 80mbps e in linea teorica non dovrebbe esserci stuttering. Con il wifi mi devo accontentare di 60 mbps. Parlando del wifi, ho provato ad avvicinare il router a 2 metri, selezionare la banda 5ghz ecc. Ma non è servito a nulla. Dopo una rapida ricerca su internet, il problema sembra imputabile non tanto alla presa ethernet castrata a soli 100 mbps, ma bensì al chipset stesso che non è stato progettato per supportare carichi di bitrate streaming nativi 1:1. Di sicuro per la maggior parte delle persone 30mbps sono più che sufficienti per la fruizione di servizi streaming tipo Netflix, Amazon prime ecc.. Sa la tesi del socket del tv è corretta, allora la riproduzione sul Mac dovrebbe andare liscia come l'olio e in effetti è così:ho provato Jellyfin media player su Mac e anche il client di Jellyfin per Ipad e non ho scatti. Ma adesso viene il bello: ho in salotto un vecchio Oled 55e6v e collegato in wifi, a 120 mbps non fa una piega, zero stuttering! Difatti quel Tv all'epoca costava un botto e aveva casse audio di prestigio. Penso che per una riduzione di costi Lg stia lesinando su alcuni componenti.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.521

    Può essere che il sistema operativo del nuovo TV lasci meno risorse per la gestione di flussi video impegnativi. Per quello che vuoi fare, io penserei a una Apple TV, anche usata, con Infuse


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •