|
|
Risultati da 1 a 15 di 4988
Discussione: LG oled 2020: serie CX, BX, EX, GX, WX E ZX
-
06-01-2020, 11:40 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 486
LG oled 2020: serie CX, BX, EX, GX, WX E ZX
non ho trovato una nuova discussione a riguardo delle ultime notizie, e sono molto interessato in particolare al CX e alle news che arriveranno dal CES
in pratica tra le novità comuni per tutti c'è l'aggiornamento del processore alle terza generazione, e questa storia del BFI a 120hz, da un estratto:
LG OLED CX
La serie CX andrà a sostituire la C9, è la categoria di oled 4K più popolare della linea, in quanto da sempre rappresenta il miglior compromesso tra qualità e prestazioni offrendo sia pannello che processore video di fascia alta, ma a un prezzo relativamente contenuto.
Proprio come lo scorso anno è dotato di HDMI 2.1, mentre verrà aggiornato il processore video che a questo punto immaginiamo si chiami Alpha 9 di 3ª generazione, in grado di supportare anche il Black Frame Insertion a 120Hz.
In questo 2020 i modelli CX:
OLED77CX (77 pollici)
OLED65CX (65 pollici)
OLED55CX (55 pollici)
OLED48CX (48 pollici)
vedranno appunto per la prima volta il nuovo formato da 48 pollici.
LG ZX Oled 8K
La serie ZX Signature è la top di gamma, si tratta di costosi oled 8K, la vedremo nei formati:
OLED88ZX (88 pollici)
OLED77ZX (77 pollici)
OLED65ZX (65 pollici ancora in forse)
LG ci tiene a sottolineare che sono “veri TV 8K” vantando la certificazione 8K Ultra HD rilasciata da CTA (Consumer Technology Association). In particolare ci si riferisce al valore di Contrast Modulation del 90% (viene richiesto almeno il 50% per la certificazione, altri modelli 8K si fermano al 25%).
Comunque LG ZX ha un CM del 90%, il nuovo processore α9 di 3ª generazione ed è in grado di sfruttare il deep learning per ottimizzare ogni contenuto audio/video, interpolando i contenuti a definizione inferiore tramite il processore AI 8K.
“L’AI Picture Pro del processore α9 Gen 3 è in grado di riconoscere i volti da altri elementi come per esempio i testi, perfezionando quindi ogni elemento al fine di avere tonalità della pelle più naturali, e caratteri più chiari e leggibili… c’è anche Auto Genre Selection che riconosce il tipo di contenuto riprodotto e applica automaticamente le impostazioni ottimali, promette la migliore qualità per quattro generi: film, sport, standard e animazione”
Anche in questo caso tra le specifiche note il BFI (Black Frame Insertion) a 100/120 Hz, l’indispensabile HDMI 2.1, il supporto al codec AV1 (per vedere i futuri video 8K in streaming), oltre a HEVC e VP9.
Tutta la serie OLED 2020 sarà dotata di ingressi HDMI 2.1 con eARC, ALLM e VRR.
Quanto al sistema operativo ci sarà l’ultima versione di webOS, supporterà il Dolby Atmos, supporterà Apple AirPlay 2 e HomeKit, nonché il controllo vocale con Google Assistant e Amazon Alexa.
Cos’è il black frame insertion ?
In questi nuovi Oled 2020 di LG si parla tanto di questa funzione, ed è necessario quindi chiarire di cosa si tratta; (BFI) non è una tecnologia nuova, anzi ne sono dotate praticamente quasi tutte tutte le TV in commercio anche se si limitano a 60Hz, mentre LG offre i 120Hz.
Serve per gestire in modo migliore le immagini in movimento, la vista umana non riesce a mettere a fuoco le immagini in movimento sopratutto quando sono simulate da dei pixel accesi su uno schermo, questi pixel restano accesi tra un fotogramma e l’altro, causando la loro persistenza sulla retina.
Il BFI aggiunge fotogrammi neri alla sequenza (alternandoli a quelli del contenuto video), questa sorta di “intermittenza” garantisce una migliore messa a fuoco, nonché un dettaglio percepito migliore, ma ci sono anche dei risvolti negativi, primo fra tutti quello che l’intermittenza di frame neri nel complesso abbassa la luminosità percepita, in secondo luogo sempre per via della rapida intermittenza l’immagine perde di stabilità, appare “tremolante” in gergo si chiama flickering, ed è uno dei principali motivi per cui nonostante il BFI sia presente in quasi tutti i modelli di TV come impostazione standard è sempre disattivo.
La novità di LG sta proprio nel farlo lavorare a 120Hz, in pratica teoricamente raddoppiando i fotogrammi verranno dimezzati gli effetti negativi generati, portando il BFI a un’altro livello
maggiori info al ces2020 dove ci saranno info su tutti i modelli: CX, BX, EX, GX, WX E ZXUltima modifica di sauzer; 30-07-2020 alle 16:55
-
06-01-2020, 22:26 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 486
Cos’è la modalità filmmaker ?
Questa modalità è stata introdotta formalmente l’anno scorso, ma nel 2020 sarà presente su tutta la linea di oled LG, stando ai produttori:
“La nuova modalità Filmmaker, supportata dai principali registi di Hollywood, offre le immagini come sono state immaginate dal regista. Rimaneggiando alcuni effetti di post-elaborazione (come smussamento del movimento, riduzione del rumore e nitidezza), e preservando perfettamente le proporzioni, i colori e il framerate corretto, I TV OLED LG con la modalità Filmmaker replicano fedelmente la visione originale del regista “
L’anno scorso, UHD Alliance ha spiegato che la modalità Filmmaker sarà accessibile tramite un pulsante sul telecomando o automaticamente tramite metadati. Non è ancora chiaro in che modo si attiverà su questi prodotti LG.
Cos’è la modalità HGiG ?
Un’altra nuova funzionalità di quest’anno è la modalità HGiG, che è stata sviluppata da un consorzio per il gioco HDR composto da Sony (PlayStation), Microsoft (Xbox) e altre società. La modalità è stata proposta dopo che gli sviluppatori di giochi per console hanno faticato a trovare un terreno comune per le implementazioni dell’HDR nei giochi. In altre parole, può essere visto come una sorta di standard per i giochi HDR.
Il comunicato del produttore riporta:
“Gli LG OLED 2020 sono i primi del settore a offrire la modalità HGiG per i videogiochi HDR, in modo che i giocatori possano godere di immagini di alta qualità come i creatori e gli sviluppatori li hanno immaginati”
Inoltre, i televisori OLED hanno ricevuto la certificazione “Eye Comfort Display” da TÜV Rheinland in quanto sono privi di sfarfallio (in SDR e HDR) e offrono la possibilità di regolare la quantità di luce blu emessa.
Tante funzionalità legate al gioco, l’imminente uscita di PlayStation 5 e Xbox Series X ha spinto LG a investire moltissimo in questo settore, rendendoli il prodotto ideale per le future nuove console.
LG ha inoltre evidenziando il supporto per Nvidia G-Sync già introdotto negli OLED 2019, che sarà supportato in quattro modelli 2020 (BX, CX, GX e ZX).
Inoltre, la società ha confermato che i nuovi televisori supporteranno anche AMD FreeSync, oltre a HDMI VRR.
-
07-01-2020, 10:47 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 15
Quante di queste nuove soluzioni tecnologiche potranno essere ampliate alla gamma LG del 2019 (mi riferisco in particolare al modello C9)? In altre parole, tutte queste soluzioni dipenderanno totalmente dalle migliorie del nuovo hardware o sono sopratutto migliorie a livello software?
-
07-01-2020, 12:30 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 486
-
07-01-2020, 13:12 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 15
Sono parzialmente d’accordo.
Prendendo spunto ad esempio dal mercato degli smartphones, sono sempre tutti aggiornati ai nuovi sistemi operativi, solo che le nuove generazioni fanno tutto quello che fanno gli altri, ma molto meglio grazie alle migliorie dell’hardware. Allo stesso modo, la nuova linea 2020 LG, avrà un hardware migliore su cui le migliorie software potranno girare meglio.
Poi si.. lo ammetto.. ho appena preso un C9 e appunto non mi dispiacerebbe importassero le migliorie software ai modelli precedenti :P
-
07-01-2020, 23:45 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 486
-
08-01-2020, 08:31 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 15
-
08-01-2020, 10:41 #8
Sbaglio o hanno eliminato la serie E?
-
08-01-2020, 11:29 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 743
Questo Dolby Vision IQ mi sa un po' una cavolata. In pratica rispetto al "normale" Dolby Vision con l'IQ c'è un collegamento ad un sensore presente sulla tv che rileva la luce dell'ambiente e varia la luminosità dell'immagine di conseguenza. Boh....se guardi la tv in un ambiente controllato (il salotto di casa?) me ne sfugge l'utilità. Se invece ti metti all'aperto con sole e nuvole magari è utile
!
-
08-01-2020, 17:18 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 486
Si con nomi diversi ma è una funzione che stanno portando tutti, tra l’altro il sensore di luminosità esiste da anni, credo che questo agisca più come quello nei prodotti Apple (True Tone) che varia anche la tonalità. Se lavora proprio perfettamente dovrebbe dare una resa simile tra giorno con finestre alzate e sera, risparmia di cambiare il profilo all’utente... non mi sembra questa grande innovazione
-
08-01-2020, 23:07 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
cmq io mi sento di fare solo applausi ad LG quest'anno, non c'è una cosa che si è lasciata scappare, nuovi dettagli nell'articolo di dday
https://www.dday.it/redazione/33640/...utti-i-modelli
addirittura confermato il QMS, poi eArc e VRR al massimo delle potenzialità, insomma una vera hdmi 2.1 completa, il GX semplice e bello da installare a parete, non mi è mai piaciuto vedere il pannello sottile e poi la gobba finale
se non mi fossi fissato a giusta ragione per l'immagine di panasonic non avrei alcun dubbioTV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
09-01-2020, 06:52 #12
Pana nn monta hdmi 2.1
Quest'anno passo a lg e bona.Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
09-01-2020, 08:15 #13
Member
- Data registrazione
- Jul 2014
- Messaggi
- 64
Ma i modelli Panasonic 2020 non monteranno hdmi2.1?
HT 3.1 Frontali: KLIPSCH RP-600M - Centrale RP-600C -
-
09-01-2020, 08:25 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 743
Ragazzi mi aiutate a fare un po' di chiarezza su questo discorso della hdmi 2.1?
In pratica, da come ho capito, per certificare una porta hdmi come 2.1 basta che abbia anche solo una delle funzioni previste da questo nuovo standard? Ho capito bene?
E appunto viene fuori che da scheda tecnica già i pana 2019 avevano delle hdmi 2.1 perché supportavano la funzione ALLM. Nel 2020 se non ho capito male introdurrano anche l'eArc (che mi interessava parecchio). Ma per il resto? Soprattutto come si fa a sapere che larghezza di banda supporta? L'hdmi "vecchia" 2.0 basta per riprodurre filmati 4k hfr (intendendo 60p) hdr?
Anche io quest'anno vorrei fare l'acquisto e sono interessato ad utilizzare la tv per riprodurre film/serie, praticamente niente videogaming, quindi in realtà al momento propendo ancora per panasonic soprattutto per il fatto che esce di fabbrica ben calibrato e ha una marcia in più nella gestione del near black, almeno fino ad oggi. Però non nego che lg mi tenta parecchio....
-
09-01-2020, 08:40 #15
Purtroppo si, hanno settato lo "standard" in questo modo, facendo molta più confusione che altro.
Considera poi che ha HDCP 2.3 è stata rilasciata ufficialmente solo da qualche settimana e che non esiste ancora un "convertitore" da DisplayPort ad HDMI 2.1 per farti il quadro di quanto incasinata (aka, non chiara) sia in realtà la questione.
Quando i vari produttori sbandierano "compatibile HDMI 2.1" devono anche specificare con quali delle funzioni previste dallo standard, altrimenti diventa in sostanza inutile."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)