|
|
Risultati da 3.391 a 3.405 di 4988
Discussione: LG oled 2020: serie CX, BX, EX, GX, WX E ZX
-
22-01-2021, 19:06 #3391
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.358
-
22-01-2021, 21:18 #3392
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 661
Comunque boh, secondo me il nuovo firmware fa perdere un pó di dettagli ai neri.
A me pare che l'immagine crusha di più, l'impressione che mi da è questa.
E sembra non sia solo una mia impressione leggendo in giro.
Ma ovviamente finchè 'siamo 4 gatti' LG non prenderà provvedimenti.
Ogni pannello è comunque diverso.
Ero abituato al firmware 03.11.30 e mi trovavo bene.
A saperlo restavo com'ero..che pizza con questi aggiornamenti.
Almeno che permettessero di tornare indietro.
Eh no, figuriamoci.
Tra l'altro, guardando il video di Vincent, sembrerebbe che i neri comunque crushavano meno nel firmware precedente (lo .09).
Praticamente nel .16 hanno ulteriormente abbassato il livello del nero e ripristinato la piena luminosità nella modalità gioco in HDR (che avevano castrato nello .09).
Il problema è che piu tocchi i neri piu poi rischi che non tutti i pannelli in commercio ne traggano benefici.
Nei vari test pattern che ho effettuato, peró, riesco comunque a vedere le varie strisce lampeggianti a 0,5 % IRE (ma solo in stanza completamente buia e dopo un pó che l'occhio si è abituato, sennó è quasi impossibile con stanza un pó illuminata).
Quindi, nonostante i test non mostrino segnali troppo preoccupanti,io continuo ad avere l'impressione di neri un pó piu affogati o comunque 'contrastati'.
E ho la tv da soli 2 mesi e l'ho pure usata poco (saró sotto le 150 ore). Mi chiedo che impressione ha chi la usata per molti più mesi in un modo e ora se la ritrova 'un pó diversa'.
Anche per una mera questione di abitudine voglio dire. Che abbiano un filo abbassato i neri rispetto ai valori di riferimento è oggettivo.
Ve ne siete accorti poi nella visione? A nessuno ha dato la mia impressione?
Poi oh, puó anche essere che a conti fatti è più 'a riferimento' ora di prima complessivamente parlando.
Peró non sempre sul momento si hanno per forza impressioni positive.Ultima modifica di RyuX; 23-01-2021 alle 01:58
-
23-01-2021, 09:01 #3393
ma poi questi aggiornamenti sono invasivi, ora ogni volta che accendo tv mi esce il banner che chiede, non c’è verso di toglierlo?
Macbook pro 2016 |Lg oled 65cx | Xbox one s| Popcorn hour A-110 | Ipad pro 12.9 | Xiaomi MI 11 lite | Mega/Micro comparativa tra Media Player | Storage per Media Player: alternativa economica
-
23-01-2021, 09:19 #3394
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.358
Sei il primo che si lamenta del contrasto su un OLED e a meno che i pannelli siano effettivamente così diversi fra loro la versione 3.11.30 in hdr e soprattutto in dv da Netflix era inguardabile. Non capisco poi perché ti stupisci che i settaggi sui near black in stanza scura siano diversi da stanza illuminata.
-
23-01-2021, 11:27 #3395
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 661
Io in 2 mesi ho guardato i film DV comprati nell'app apple tv e ho giocato con ps5.
Non ho avuto alcun problema di inguardabilità.
Per altro se la tv era tanto inguardabile mi chiedo perchè ha venduto cosi tanto.
Io la ho da poco, ma molto se la sono tenuta 'inguardabile' per molti mesi.
Evidentmente anche li il discorso vale da pannello a pannello.
Non mi stupisco che i test vadano fatti al buio, al massimo mi chiedo la valenza.
Anche se stai al buio piu totale, poi nell'utilizzo normale della tv non avrai mai quel tipo di buio assoluto delle schermate di test.
Quindi la sfumatura dello 0,5% nell'utilizzo comune verrà sempre affogata tranne rarissimi casi.TV: LG OLED-55CX6LA, Sony KD-49XF9005, Sony KDL-50W755C, Panasonic TX-L42ET60, Panasonic TX-P42G10E, Panasonic TX-P42ST30
Console: PS5, PS4 Pro, PlayStation Classic, Nintendo Switch, Xbox One X
Cuffie: Bose QuietComfort 35, Apple AirPods 2ª Generazione , Turtle Beach Stealth 600
Media Player: Apple TV 4K 32 Gb
-
23-01-2021, 11:57 #3396
ma sto discorso vale per la cinema? con la home cinema e dv iq abilitato difficile si vedano scene con nero affogato, la utilizzi?
https://www.youtube.com/watch?v=Vq8vfWlQTSM&t=213sMacbook pro 2016 |Lg oled 65cx | Xbox one s| Popcorn hour A-110 | Ipad pro 12.9 | Xiaomi MI 11 lite | Mega/Micro comparativa tra Media Player | Storage per Media Player: alternativa economica
-
23-01-2021, 12:02 #3397
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.358
Perdona ma con le dovute eccezioni per particolari pannelli in tutte le review è stato evidenziato il problema dei neri su contenuti Dolby Vision. Tu non lo hai notato buon per te o magari il tuo pannello è davvero particolare. Il parametro vendite da solo non significa nulla e quando dico "inguardabile" lo faccio soprattutto rispetto agli altri OLED.
Non è che i test vanno fatti al buio, vanno fatti nella modalità in cui tu guardi il tv: se lo guardi alla luce del sole, il tv non ha senso che lo regoli per visione in stanza oscurata. Oppure devi fare due profili diversi (o per quale motivo pensi ci sia ISF stanza illuminata e stanza buia?)TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
23-01-2021, 14:09 #3398
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 661
-
23-01-2021, 14:14 #3399
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 661
Non so, io usavo comunque un pó di bias light quando ho visto i film (4-5) e comunque eran quelli apple acquistati. Puó essere che su Netflix la situazione era peggiore. Non ne ho idea.
Beh, io ho fatto in test del nero per come consigliano di farli, ossia in stanza oscurata.
Se li faccio alla luce del sole mai più che vedo la barra dello 0,5% IRE.
E non vedo come dovrei regolare la tv per vederla onestamente.
Se aumento la luminosità oltre il 50 perdo il nero assoluto (al buio). Ma credevo che il nero assoluto va mantenuto sempre in un OLED, anche di giorno.
O c'è qualcuno che di giorno mette la luminosità a 60? (Parlo di luminosità non di LUCE OLED).Ultima modifica di RyuX; 23-01-2021 alle 14:19
-
23-01-2021, 16:27 #3400
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.358
La luminosità non dovresti mai toccarla. Solo la luce OLED.
-
23-01-2021, 16:53 #3401
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 661
Appunto.
Quindi non capisco il senso della tua risposta.
Lo so pure io che esistono le opzioni stanza buia e stanza luminosa.
Ma certe sfumature di nero non le vedi comunque in stanza luminosa anche se metti luce OLED a 100,secondo me.
Sennó non direbbero di fare i test del nero in una stanza buia.
Se la scena è illuminata è difficile che noterai tutte le sfumature di nero, soprattutto quelle vicine allo 0 (tipo la 0,5 IRE).TV: LG OLED-55CX6LA, Sony KD-49XF9005, Sony KDL-50W755C, Panasonic TX-L42ET60, Panasonic TX-P42G10E, Panasonic TX-P42ST30
Console: PS5, PS4 Pro, PlayStation Classic, Nintendo Switch, Xbox One X
Cuffie: Bose QuietComfort 35, Apple AirPods 2ª Generazione , Turtle Beach Stealth 600
Media Player: Apple TV 4K 32 Gb
-
23-01-2021, 17:58 #3402
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.358
Eventualmente dovresti cambiare il gamma in stanza luminosa e comunque con stanza illuminata è normale che non sia la migliore condizione di visione. E i pattern vanno usati nelle condizioni di utilizzo non al buio necessariamente. Poi ovvio che le condizioni di utilizzo siano in stanza buia.
La luminosità altera il livello del nero sfalsando il gamma. Poi se ti infastidisce quello che scrivo no problem fai come vuoi
-
23-01-2021, 19:26 #3403
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 661
Non in tutti i contenuti puoi cambiare il gamma però,tipo in modalità GAME HDR non mi sembra si possa cambiare.Forse in HDR e Dolby Vision non si può cambiare proprio (ma forse mi sfugge qualcosa).
Cmq io ho letto che i pattern per controllare i livelli del nero andrebbero fatti ai buio, poi non lo so.
Se poi tu con luce del giorno o stanza illuminata riesci a vedere nitidamente la barra luminosa dello 0,5 IRE allora non saprei.TV: LG OLED-55CX6LA, Sony KD-49XF9005, Sony KDL-50W755C, Panasonic TX-L42ET60, Panasonic TX-P42G10E, Panasonic TX-P42ST30
Console: PS5, PS4 Pro, PlayStation Classic, Nintendo Switch, Xbox One X
Cuffie: Bose QuietComfort 35, Apple AirPods 2ª Generazione , Turtle Beach Stealth 600
Media Player: Apple TV 4K 32 Gb
-
23-01-2021, 20:01 #3404
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 374
Quando si attiva hdr il riquadro in alto a destra com'è a voi?
Bianco e luminoso? O la scritta hdr è su sfondo grigio trasparente poco luminoso?
Sto cercando di capire se si è ristabilito o meno
-
23-01-2021, 20:03 #3405
Giusto per fare chiarezza:
Tutti i test , tutti i pattern, che provate sono creati per testare, sistemare il tv , regolare , per una visione corretta dei contenuti, il cinema per lo piu' , dove e' li che ci sono delle REGOLE per una corretta visione e dei parametri OGGETTIVI che consistono in determinati picchi di luminanza che per SDR e' 100cd/m2 , all'incirca sui nostri Oled corrisponde a Luce Oled 27 e Contrasto 85 e Luminosita'(che letteralmente e' meglio dire LIVELLO DEL NERO) 50 , stanza di visione solitamente non buio pece, ma una leggera luce .
Regolata la TV per questi contenuti, si utilizzano dei contenuti di RIFERIMENTO solitamente bluray e si analizza uscita da nero, macroblocchi e sfumature (io usoBLIVION-REVENANT-SKYFALL-IL CAVALIERE OSCURO-SAMSARA per i colori-DUNKIRK e altri).
E da queste cose analizzo la visione della tv per visione SDR.
Uguale per HDR usando non netflix o altro, ma sempre lettore BR UHD.
Regolazioni per stanza luminosa, se serve alzo SOLO luce oled fino al punto che reputo sufficiente per la luce ambientale FINE.
Di certo non regolo per barre 17 o altro , non ha alcun senso , nessun contenuto che si rispetta e' pensato per la visione diurna.
La regolazione LUMINOSITA' va usata solo una volta per regolare la propria uscita dal nero e poi non si tocca piu' , a parte ultimo firmware che ha sistemato HDR e DV , SDR era gia ok ed e' uguale a prima.
La 0,5 ire pattern serve solo per vedere se si mangia quel dettaglio o meno (o per sonde capaci di leggerlo) , se al buio lo vedi e' ok, non ce' altro da farci, sicuramente provare di giorno non ha alcun senso.TV: TCL C855K '85 - TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - XBOX - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 9 Pro