Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 44
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    78

    Dal 55/9002 al OLED Philips 65/873


    Apro una discussione nuova per parlare con voi del mio upgrade fatto 2 giorni fa..
    Sono passato dal philips 55/9002 oled al philips 65/873 oled..
    Per ora dimensioni apparte, noto solo un peggioramento generale della qualità immagini... Che risultano più sgranate, meno tridimensionali, meno luminose, e con molti più artefatti nelle immagini in movimento.
    Chi di voi ha il philips 873? Sto pensando di fare un reso Amazon ma prima vorrei capire meglio se tutto questo sia "normale" su questo televisore.
    P. S. Sono anche un top recensore Amazon e sono abituato a controllare per bene tutti i prodotti




    Ultima modifica di bloodinthedark; 29-11-2018 alle 18:39

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    755
    Strano, io sapevo che la caratteristica dei nuovi OLED Philips fosse proprio quella di aver parecchi controlli elettronici per ottenere un immagine razor e tridimensionale . Forse essendo appunto controlli diversi ci vuole un approccio diverso?
    Ultima modifica di salvo71; 30-11-2018 alle 09:05

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    78
    Credo che tra le due versioni ovviamente vengano utilizzati pannelli diversi come caratteristiche, proprio perché i led sono di dimensioni diverse.. Questo secondo me, ne fa differire anche il comportamento, magari intensità dei colori diversi,e sicuramente una diversa luminosità dei bianchi ecc.. Procurando quindi un diverso effetto tridimensionale finale...
    Ho il dubbio che anche il tempo di risposta del pannello sia peggiore.

    Sapete dirmi quanti Nits dichiarano per i due pannelli della philips? Uguali per tutte e due le versioni? (55 e 65)

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    155
    I pannelli sono differenti a livello di pixel tra 55 e 65, ma da quanto so è così per tutti gli oled prodotti da LG.
    A livello di nits dovremmo essere intorno ai 750 di picco.
    Ho visto review online del 65 ed erano 700 sul 10% del display.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    78
    Quindi anche i Nits di luminosità dovrebbero essere simili...

    Sto provando ora a vedere Lost in Space su Netflix.. Ma l HDR si questa tv risulta molto più buia rispetto al mio 55 pollici.

    Cioè cerco di spiegarmi meglio:
    Per vedere le immagini abbastanza bene, devo settare nelle impostazioni,
    Stile immagine - HDR Vivace
    Colore 55
    Contrasto 100
    Nitidezza 5
    Luminosità 64

    Avanzate:
    Ottimizzazione dei colori MEDIA
    Contrasto - modalità contrasto NORMAL
    HDR Perfect MEDIA
    contrasto video 100
    Sensore luce Off
    gamma 0

    nitidezza Ultra resolution On
    Cancellazione immagine, riduzione rumore Off, riduzione artefatti MEDIA.

    Movimento Standard

    Insomma.. Quasi tutto su Massimo dovrebbe accecarmi.
    Ma invece le immagini risultano sempre abbastanza spente sugli scuri e discretamente luminose sui bianchi
    NESSUN risparmio energetico attivo!

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    78
    Oggi mi dedico ad un po' di prove..
    Qui nella foto ho aggiunto un 42 pollici Kennex. Che ho nella cameretta.. Ed il risultato mi scombussola.

    FONTE 4K HDR Netflix su entrambe le tv.





    Faccio presente che in foto non rende molto, dal vero le immagini Del Kennex sono più naturali e meno ACCESE di come appaiono qui. mentre l oled da 65 pur avendo tutti i valori praticamente al massimo.. questo è il risultato
    Ultima modifica di bloodinthedark; 01-12-2018 alle 11:39

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    20
    Sono nella stessa situazione tua, le immagini non mi convincono, certo non ho modo di fare paragoni ma dalle recensioni positive che ho letto mi aspettavo di più, sopratutto dai canali Sky in hd, comunque sto cercando di convincermi che mi piace

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    78
    Io sto provando un sacco di regolazioni.. Mah.. Al massimo faccio un reso e prendo qualche altra tv..
    Trovo assurdo pagare circa 2000 euro e non avere delle immagini convincenti

    Anche a te in 4k HDR ti fa questo scherzo di bassa luminosità?
    Ultima modifica di bloodinthedark; 01-12-2018 alle 11:39

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    20
    Si, diciamo con il 4k non è per niente male ma con i programmi/film in hd di sky è scarso per non parlare dei canali in sd

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    755
    Anche con il mio LGb7 vedo scuro e granoso con l' hdr di netflix. Prova un bluray

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    78
    Salvo71. Ok ma se fosse così, come mai sul 42 pollici della kennex che è sotto si vede "meglio"?
    Sono entrambi su Netflix 4k HDR
    Ma il risultato è ben diverso.

    Ora mi è venuto un dubbio sul fatto che potrebbe essere Netflix del televisore ad avere dei problemi, (o magari hardware interno che si occupa del 4K HDR)
    Infatti ho provato a vedere Netflix tramite il mirrorlink dello smartphone e la luminosità diventa molto più corretta! (in pratica visualizzo la copia dello schermo dello smartphone sulla tv da 65" senza passare per il Netflix interno all oled) e in effetti le immagini cambiano di molto.





    In questo modo ho guardato Netflix utilizzando il Google cromecast inserito in una porta HDMI sulla televisione.
    E le immagini risultano molto vicine a come dovrebbero essere..
    Quindi si, penso che ci sia qualcosa di non funzionante o Nell applicazione Netflix interna della tv.. Oppure Nell'hardware

    Se volessi cambiare tv.. Cosa mi consigliate tra un lg 65b8.. 65c8.. O Panasonic 65fz800??
    Utilizzo prettamente di film in alta definizione la sera, e un po' di digitale terrestre di giorno ma raramente... Senza spendere un capitale.. Questo philips mi è costato in promozione 1699...
    Ultima modifica di bloodinthedark; 01-12-2018 alle 17:08

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    78
    Nessuno mi sa dire se questo 65 873 ha problemi di visualizzazione in 4K HDR? Oppure solo un problema del mio esemplare!

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    20
    Purtroppo non riesce a convincermi, la visione in sd è veramente scarsa, con i film in 4k ho visto che molte volte fa dei micro scatti, credo di fare il reso e indirizzarmi tra un LG C8 o Panasonic FZ800

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    7
    possessore da oltre una settimana del 65oled873: all'inizio ero anche io rimasto deluso (4k fenomentale, ma tutto il resto deludente) con il passare dei giorni e del lavoro di fine tuning, ieri sera ho visto la partita in 4 roma inter e sono rimasto senza parole; ho visto lucy su amazon prime e mi è caduta la mascella per terra; ho visto netflix (sia in 4 k che in full hd) e veramente uno spettacolo assoluto; e per finire ho visto sky cinema hd e veramente qualcosa di fenomenale.
    Anche youtube alla fine ho trovato la quadratura del cerchio.
    un tv bellissimo, preso da amazon il black friday a 1699 euro.
    Veramente felicissimo. Ci è voluto un pò, ma con il passare dei giorni è diventato un vero gioiello. E chicca finale, ambiglight ciliegina sulla torta

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    78

    Myfriend70.. Quindi ora non hai più i fastidiosi artefatti sul contorno degli oggetti in movimento? In 4k HDR la luminosità ti sembra quella corretta?
    In SD ho deciso di non guardare più nulla perché altrimenti risulta scandaloso come qualità.. Giusto dal full HD in su diventa accettabile, ma è anche vero che vedere solo programmi in 4k diventa difficile.

    Che impostazioni hai usato per avere un risultato così sorprendente?
    Io le ho private tutte, ma al massimo diventa solo accettabile.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •