Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 33 di 33
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    433

    Si hai ragione, specifico che esporre gli occhi a forte luminosità serale altera la produzione dell'ormone del sonno (melatonina), incidendo sul naturale ritmo circadiano di un individuo. Per questo si tende a tecnologie come il night shift (che appone un filtro colore caldo) cercando di attenuare il problema (tenendo conto che uno studio ha dichiarato che lo spettro di colore azzurrino stimola di più gli occhi negativamente) . La luce serale troppo alta comunque è uno stressor ambientale, purtroppo, e l'hdr che ampia il raggio di azione dei picchi luminosi è bellissima (perché simula la realtà visiva) ma anche Pericolosa..
    Ultima modifica di mascoral2; 11-09-2018 alle 11:53

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    958
    Rispondendo alla domanda iniziale... il tuo ragionamento è corretto. Solo per la risoluzione data la tua distanza non noti differenze tra 4K e full HD. Ma il discorso è giustamente più ampio e comprende HDR spazio colore e soprattutto che ormai i top di gamma sono tutti 4K non so se riesci a trovare qualche oled Lg Full HD ancora.
    Panasonic 42g30; Samsung 22b540; Panasonic 42x60; Panasonic 50gt60; Optoma HD600X
    Onkyo sr507 + Klipsch rp15m
    Onkyo sr308 + Canton Movie 80cx
    Sorgenti: Htpc intel nuc7i5 - SkyQBlack - Panasonic bdt180 - Samsung j5500

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    652

    Citazione Originariamente scritto da cloze Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    devo acquistare un nuovo tv per il soggiorno, il problema è che ho una distanza di visuale estrema: 3.5 metri.

    La dimensione della tv non potrà superare mai i 60", per motivi di spazio e quindi mi domando, con una distanza così elevata di visione potrò mai godere del 4k? Ha quindi senso spendere per un 4k o magari con gli ste..........[CUT]
    e' parecchio tempo che non vedo un tv full hd in un negozio.a meno che non vuoi comprare qualche fondo di magazzino.
    VPR:Epson tw2000,Schermo:Adeoplano 2.50 di base 16/9,[COLOR="Red"]tv lg c1 65 pollici,Philips bdp 9500,pioneer,lettore bluray uhd x800m2, 868,panasonic ra71,laserdisc pioneer cld 1600,Amplificazione :Pioneer ax4avi,Diffusori:front dm603,centrale b&w cc6,surround dm601,sub yamaha.
    Sky hd
    [/SIZELG SPD7Y Soundbar TV 380W 3.1.2 Canali +satelliti posteriori lg spk8.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •