Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    19

    Calibrazione colori Samsung MU7000 65 pollici


    Salve a tutti,
    Da qualche giorno sono un felice possessore di un Samsung MU7000 65 pollici: volevo chiedere info e pareri su come calibrare i colori di questo tv e come vanno usare le impostazioni Eco dal momento in cui mi sono accorto che attivandole a volte la tv cambia luminosità mentre la stai guardando senza toccare nessuna impostazione.
    Grazie a tutti coloro che risponderenno.
    Fabio.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per quanto riguarda la calibrazione, di questo o di qualsiasi display, la risposta è abbastanza semplice ed unica: serve una sonda (che si trova in commercio attorno ai 200 €) ed apposito programma di calibrazione (uno si trova in versione freeeware, altri sono a pagamento).

    Ad occhio puoi, e devi, regolare esclusivamente Luminosità e Contrasto tramite le apposite schermate che trovi su qualsiasi disco test, alcuni reperibili gratuitamente anche in rete.

    Esiste una Sezione apposita dedicata al tema dell'autocalibrazione, se sei interessato alla cosa dovresti cominciare a leggere le discussioni ivi contenute per iniziare a farti una idea.

    Ovviamente ci si può anche rivolgere ad un calibratore professionista, alcuni venditori (seri) del settore sono in grado di farla.

    Per quanto riguarda quella regolazione, non conosco il modello, ma può darsi che attivi una regolazione automatica controllata da un sensore e dipenda pertanto dal livello della luce ambientale.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    681
    Da possessore di t Samsung comincia a disattivare la funzione eco che a memoria regola la luminosità in base alla luce dell'ambiente.
    Poi puoi passare come dice Nordata a regolare luminosità e contrasto però dopo aver selezionato la modalità immagine fra standard, dinamica ecc...
    Solitamente Samsung propone la + corretta sotto la voce "Film" e selezionando temperatura colore "Caldo 2" e retro fra i 7 e 8...
    Per i colori senza sonda non puoi fare altro...
    Comunque se selezioni una discussione qualunque fra i tv Sam trovi un pò di regolazioni proposte...quelle di base in genere sono sempre quelle...
    Non puoi dire di aver calibrato il tv ma sicuramente avrai preso la strada corretta...casomai da vedere se la nuova immagine ti piacerà...

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    19
    Grazie mille delle risposte.
    Effettivamente forse ho utilizzato una frase errata nel mio post: come calibrare i colori. In realtà volevo semplicemente due dritte su come settare correttamente il tv per avere una visione migliore... ho già capito che è meglio disattivatare la sezione ECO anche se è la prima sezione che ho mantenuto attiva pensando di fare bene 🤭
    Altre cose da attivare o disattivare secondo voi?
    Posso tenere attiva l’Hdr nella visione classica quindi mentre guardo i canali del digitale terrestre?
    Grazie mille

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Direi di no, l'HDR, se non si attiva/disattiva automaticamente in presenza dei metadati relativi, va usato solo per materiale che lo prevede e per il tipo di codifica adottata.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •