Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    5

    Impostazioni personalizzate Motion Plus nel TV Samsung 55" JU6800K


    Buonasera a tutti,

    ho un TV Samsung 55" JU6800K e vorrei sapere nel dettaglio che tipo di impostazioni personalizzate ci sono nel Motion Plus, nel firmware più recente ovvero la versione 1520.2 rilasciato a dicembre 2017.

    Sto cercando di trovare l'impostazione migliore del motion plus (che adoro) per evitare quei famosi microscatti o microlag che mi capita di vedere circa ogni 20 minuti durante la visione di contenuti in alta definizione soprattutto col lettore blu ray collegato con hdmi; leggendo in vari forum (compreso il vostro) ho capito che questo difetto riguarda il motion plus ma si può fortemente ridurre o eliminare agendo su alcuni parametri nelle impostazioni personalizzate dello stesso motion plus.

    Se qualcuno di voi, oltre a fornirmi le info in oggetto, ha qualche altra dritta per risolvere il problema straconosciuto dei microlag, sono tutto orecchi.

    P.S. E' da parecchio che non aggiorno il firmware poichè non avendo modo di sapere cosa vanno a modificare o implementare, ho sempre paura che cambino qualcosa che a me va bene ;-)

    Grazie a chi vorrà rispondermi

    Saluti

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    A costo di sembrare brusco: il motion plus quando introduce l'effetto soap opera è l'anti-cinema, con film e serie tv va disattivato e basta.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    5
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    A costo di sembrare brusco: il motion plus quando introduce l'effetto soap opera è l'anti-cinema, con film e serie tv va disattivato e basta.
    Più che brusco mi sembri un pò estremista: è una questione di gusti, c'è a chi piace e a chi no, il fatto è che ho chiesto un informazione precisa...

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    No, non sono gusti, si tratta di voler vedere in maniera corretta o meno un film.

    Quanto alla richiesta, non conosco il tuo televisore, ma se non ha i controlli aggiuntivi (personalizzati) relativi all'interpolazione del moto (parametri quali "de-judder", "deblur" o roba simile) non ci puoi fare nulla, se non settarlo al minimo per evitare quello scattino ogni tot minuti. Io aggiornerei il firmware comunque, potrebbe anche risolverti il problema.
    Ultima modifica di Nex77; 23-01-2018 alle 08:54

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    5
    Personalmente il Motion plus mi piace perché mi da un effetto più realistico, quasi tridimensionale; poi non credo che una maggiore fluidità nelle scene in movimento sia una cosa che stravolga la visione di un regista tale da poter dire che il film viene visto in modo scorretto. Vedere un film con l'immagine schiacciata o deformata a causa del formato sbagliato, quello non è un modo corretto di vedere un film.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Insisto, è scorretto perché non è più a "passo 24" ma ha una fluidità artificiale creata dall'interpolazione (immagini inventate poste tra un frame e l'altro), viene trasformato a 60 frame al secondo o più, e un regista gira e fa le sue valutazioni pensando ai 24fps, non ai 60 frame al secondo.

    Se poi a te piace vedere le scene di un film come se fossero le scene dal backstage girate con una telecamerina, allora de gustibus, ma non è propriamente corretto né dal punto di vista artistico né dal punto di vista tecnico.
    Ultima modifica di Nex77; 23-01-2018 alle 12:37

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    688

    Perfettamente d'accordo che il motion plus vada contro le regole di una corretta visione di un film, e che per molti quell'accelerazione innaturale sia fastidiosa...però è normale che attivandolo soprattutto con fonti 4k l'immagine sembri nettamente più definita e pulita rispetto a quando è settato su off?
    QLED=> Samsung UE58MU6120 - PLAYER => nVIDIA Shield TV Pro 2019 - CONSOLE => Sony Playstation 4 - SINTOAMPLIFICATORE => YAMAHA RX-V4A + Eltax Explorer 5.0 + Subwoofer JBL - BD/DVB recorder => Samsung D8500 - MEDIA CENTER => HP Intel Core i7-10700 CPU @ 2.90GHz RAM 16 GB - Monitor=> Samsung 43Q60A


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •