Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2024
    Messaggi
    2

    Fastidio agli occhi da cosa dipende


    Salve
    Su alcuni dispositivi, televisori soprattutto, lamento bruciore agli occhi e un senso di accecamento ( come una lampada sparata in faccia ) ma non capisco da cosa dipenda, su alcuni schermi non lo sento.

    Per esempio, ho acquistato un hisense 43a6n e mi sta letteralmente devastando, guardo un film la sera e persino la mattina mi sveglio con gli occhi che esplodono. L'unica cosa che so è che dovrebbe essere un pannello ips DLed
    Ho anche un hisense 75 pollici, questo problema non ce l'ho posso guardarlo per ore, anche lui dovrebbe essere un ips.

    Ho provato ad abbassare la luminosita, contrasto e retroilluminazione, diciamo che abbassando il contrasto passando da un valore di 70 a 30, la situaziona migliora, in contenporanea alla diminuzione della retroilluminazione, ma l'immagine fa schifo, inoltre non risolve il problema perche rimango sempre un pò accecato.

    Perfavore se qualcuno sa qualcosa di questi problemi potrebbe consigliarmi dei pannelli o delle soluzioni? Praticamente non posso guardare la tv

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.378
    La luce che affatica gli occhi è quella blu, se il TV è impostato in modalità errata e troppo fredda c'è ne è di più, dovresti usare una modalità calda (non so se i tuoi TV hanno il filmmaker mode). Detto ciò forse è il caso che senti comunque un oculista perché un conto è un affaticamento altro sono i sintomi che tu descrivi

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2024
    Messaggi
    2
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    La luce che affatica gli occhi è quella blu, se il TV è impostato in modalità errata e troppo fredda c'è ne è di più, dovresti usare una modalità calda (non so se i tuoi TV hanno il filmmaker mode). Detto ciò forse è il caso che senti comunque un oculista perché un conto è un affaticamento altro sono i sintomi che tu descrivi
    Ciao
    Ho provato a cambiare modalità, colori caldi etc, ma niente.
    Pare che non riesca a stare.davanti allo schermo, 10 miniti e poi sto cotto.
    Dovrò andara dall'ottico, ma come mai su altri tv non lo fa?
    Eppure sono tutti led.
    Secondo te, apparte il blu, parametri come la gamma e il bilanciamento bianco possono influenzare?

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.404
    Abbassa la retroilluminazione del TV seleziona la modalità più calda possibile poiché sono le tonalità fredde solitamente a provocare fastidio agli occhi e cmq visti gli effetti è molto consigliabile una visita oculistica.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.573
    Se dici che è il problema si presenta su "alcuni" dispositivi, significa che hai un problema agli occhi.
    C'è poco da dire.

    Prova a inquadrare le immagini con la videocamera dello smartphone e guarda se "traballano" eccessivamente. Questo sfarfallio anomalo, anche se non te ne accorgi, affatica la vista.
    Nel frattempo, guarda il televisore in ambienti illuminati ooppure con occhiali da sole, possibilmente polarizzati e utilizza un buon collirio.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.134
    Prova ad abbassare la nitidezza. A me succede su quasi tutti i tv quando la nitidezza (lo sharpness) é anche solo poco piu alta del minimo (0).Sul plasma panasonic mi bastava tenere la nitidezza a 2 per soffrire di quel problema... Occhi che bruciano. Mi basta abbassare il valore ed il fastidio passa praticamente subito.
    Ultima modifica di mau741; 03-01-2025 alle 17:11
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    La luce che affatica gli occhi è quella blu,
    No, la luce blu non è di se per se affaticante per la vista, il lato negativo consiste nella inibizione della produzione della melatonina e conseguente possibile alterazione del ciclo della veglia e del sonno.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da PreXurE69 Visualizza messaggio
    Secondo te, apparte il blu, parametri come la gamma e il bilanciamento bianco possono influenzare?
    Se metti in modalità "filmaker" gamma, saturazione e bilanciamento del bianco sono quelli ottimali.
    Usando la modalità che ho specificato sopra diminuisci la retroilluminazione a 50 e prova a tenere la stanza non totalmente buia.
    Un altra cosa.. dopo aver provato come ho scritto se permangono problemi potrebbe essere necessaria anche una visita oculistica perché questo non è per nulla normale:
    "guardo un film la sera e persino la mattina mi sveglio con gli occhi che esplodono."
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Parma
    Messaggi
    662
    Io ho parzialmente risolto con occhiali che filtrano la luce blu. Ma è un problema da oculista.
    VPR: Epson EH-TW3800 SCHERMO: Adeoscreen Elegance 230 tensionato TV: Panasonic TX-65JZ1000E SINTOAMPLIFICATORE: Onkyo TX-NR6100 MEDIA PLAYER: Apple TV FRONT: Klipsch RB-25 CENTER: Klipsch RC-25 SURROUND: Klipsch RB-10 SUBWOOFER: Indiana Line Basso 840 REMOTE: Logitech Harmony Elite

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    491

    come ti hanno detto filmmaker mode è un'obbligo, poi ci sono occhiali e accortezze varie per limitare i danni della luce blu, però potrebbe anche essere altro come la sensibilità ai tempi di risposta / effetto scia.

    Io per esempio su LCD dopo ore di gioco avevo leggero mal di testa, da quando sono passato all'oled zero proprio... alla fine parliamo di fotogrammi che il cervello e l'occhio faticano a collegare per riconoscere come movimento e il modo in cui vengono generati fa la differenza inutile girarci attorno l'oled cambia lo stato dei pixel istantaneamente a differenza degli lcd.
    Inoltre con un LCD hai sempre la luce sparata sul retro anche se filtrata per ottenere i vari colori io penso che l'occhio inconsciamente la percepisce... Un bell'oled 120/140hz secondo me ti cambia la vita.
    Ultima modifica di sauzer; 15-06-2025 alle 12:47


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •