Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31

Discussione: Lg c3 vs Samsung led

  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    159

    Per dovere di cronaca ieri sera ho apprezzato di più il televisore 😅 guardando la seria for all mankind su Apple TV ho notato effettivamente più nitidezza 😅 può essere che il cervello faccia tutto questo? 🤣 certo, mi aspetto una svolta spaventosa. Magari con il passare del tempo lo apprezzerò sempre di più. Farò giusto qualche calibrazione con video pattern e il tempo farà il suo decorso.
    Giusto per fare un esempio: quando installai per la prima volta il 5.1 Yamaha rispetto alla sound bar bose l’effetto è stato decisamente wow! Era palese e tangibile che l’audio provenisse da 5 punti differenti. Pensavo che lo stesso effetto l’avrei avuto con un oled. Ma va bene così ☺️

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    930
    Il rodaggio un pò incide.
    Rimane il fatto che l'immagine Oled è meno luminosa sulle scene ad ampia luminosità.
    Sul 100 per cento un lcd medio raggiunge 500 nits contro i 150 circa di un Oled.
    Quella differenza è impossibile negarla.
    D'altro canto sulle immagini scure l'Oled rende meglio , penso ad un esempio tra i tanti possibili alla serie Ozark quasi costantemente girata su scene scure che ricordo rendeva piuttosto maluccio sul Qled.

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.374
    500 nits un buon lcd li può raggiungere su schermata completamente bianca ma lui dice di averlo tarato con pattern e quindi probabilmente potrà fare 120/150 nits massimo. D'altronde se non vede grigi i neri di un lcd Edge led difficile apprezzi i neri di un OLED. Sempre che di un Edge led si tratti

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Prova e app interne della TV , Appe tv sballa i meta-dati del HDR.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    159
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Prova e app interne della TV , Appe tv sballa i meta-dati del HDR.
    Apple TV sballa i meta dati? 😳

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    159
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Prova e app interne della TV , Appe tv sballa i meta-dati del HDR.
    Citazione Originariamente scritto da Acutus Visualizza messaggio
    Il rodaggio un pò incide.
    Rimane il fatto che l'immagine Oled è meno luminosa sulle scene ad ampia luminosità.
    Sul 100 per cento un lcd medio raggiunge 500 nits contro i 150 circa di un Oled.
    Quella differenza è impossibile negarla.
    D'altro canto sulle immagini scure l'Oled rende meglio , penso ad un esempio tra i tanti possibili alla serie Oza..........[CUT]
    Con queste poche righe penso che sei riuscito a far capire a me il “problema” 😅 l’immagine oled è meno luminosa sulle scene ad ampia luminosità… si, penso sia questo ciò che lo rende diverso. E comunque non abituato a vederlo. Giorno dopo giorno lo sto apprezzando di più. Certo, uno dovrebbe anche trovare film sia BR che in streaming che siano di qualità per poter mettere il tutto alla prova

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Citazione Originariamente scritto da cicciovo Visualizza messaggio
    Apple TV sballa i meta dati? ��
    si
    https://discussions.apple.com/thread...t#258431549022
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    159
    Mi potete togliere una curiosità please? Quei dischi dove c’è scritto sia Dolby Vision sia HDR10 quando li guardo il televisore cosa sceglierà? HDR o Dolby Vision?
    Ultima modifica di cicciovo; 30-12-2023 alle 10:20

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Pescara
    Messaggi
    607
    Ho da circa un mese un LG oled C3 da 83” che ha sostituto un 65E7 sempre LG del 2017. Che dire, è una tv favolosa! Niente banding né orizzontale né verticale, niente tinting, un pannello con uniformità pressoché perfetta. Out of the box già ottimo in modalità Filmaker o Cinema. Luminoso a sufficienza (al buio in hdr spesso devo strizzare gli occhi). Anche grazie alle generose dimensioni, davvero impattante. Ascolto con l’impianto in firma e anche sul versante audio sono più che soddisfatto. Ora è chiaro che i gusti sono personali, che ci sono oled più luminosi, lcd più grandi ecc…, ma da qua a definire il C3 non un upgrade rispetto a un led del 2017 mi sembra eccessivo. Poi ci sono alcune persone, come ad esempio mia moglie, che faticano a vedere le differenze qualitative tra pannelli diversi, per loro qualsiasi tv va bene, al massimo si accorgono che una tv è più grande di un’altra ma anche questo ha per loro una importanza relativa. Ebbene, secondo me, per queste persone la cosa migliore da fare è non cambiare la tv e spendere diversamente il proprio denaro.
    Ultima modifica di palmlu; 31-12-2023 alle 17:28
    Tv : Lg Oled 83C3 , Lg Oled 65E7V , Sintoamplificatore 7.2 : AVR x3500h Denon, Diffusori : Klipsch Rp series 7.1, Rp 600M Front, Rp 504C Center, Rp 402S Surround, Spl 120SW Subwoofer, Lettore Blu Ray UHD : Sony UBP X800 Decoder : Sky Q Black Multimedia : Apple Tv 4k

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.965
    Citazione Originariamente scritto da cicciovo Visualizza messaggio
    Quei dischi dove c’è scritto sia Dolby Vision sia HDR10 quando li guardo il televisore cosa sceglierà? HDR o Dolby Vision?
    se TV/lettore sono compatibili DV, e DV è attivato su entrambi, il film parte in DV (ammesso che ci sia realmente sul disco: ogni tanto le specifiche sui foglietti delle confezioni sono sbagliate )
    p.s.
    Se il tuo lettore è un sony X700/800 però devi impostarlo manualmente tu ogni volta che parte un film DV, perché questi lettori non hanno il riconoscimento automatico per qualche motivo
    Ultima modifica di bradipolpo; 01-01-2024 alle 15:29
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    159
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    se TV/lettore sono compatibili DV, e DV è attivato su entrambi, il film parte in DV (ammesso che ci sia realmente sul disco: ogni tanto le specifiche sui foglietti delle confezioni sono sbagliate )
    p.s.
    Se il tuo lettore è un sony X700/800 però devi impostarlo manualmente tu ogni volta che parte un film DV, perché questi lettori non hanno il ..........[CUT]
    Ho un LG ubk90 dovrebbe riuscire a leggerlo automaticamente. Comunque mi chiedevo se un BR avesse sia DV sia HDR se verrebbero attivati automaticamente entrambi o solo DV o solo HDR

    Citazione Originariamente scritto da palmlu Visualizza messaggio
    Ho da circa un mese un LG oled C3 da 83” che ha sostituto un 65E7 sempre LG del 2017. Che dire, è una tv favolosa! Niente banding né orizzontale né verticale, niente tinting, un pannello con uniformità pressoché perfetta. Out of the box già ottimo in modalità Filmaker o Cinema. Luminoso a sufficienza (al buio in hdr spesso devo strizzare gli ..........[CUT]
    Adesso sono fuori in vacanza, per me contrariamente al primo utilizzo di un dolby surround devo ammettere che l’impatto non è stato di un wow! Adesso lo sto apprezzando molto di più. Comunque ritornando indietro spenderei i soldi per il tv e non per upgrade dell’impianto dolby. Forse se ne avessi avuto l’opportunità avrei provato a casa altri televisori. Forse un Panasonic o un Sony 😅 magari è proprio come i sintoamplificstori, qualcuno ha un suono più caldo, qualcuno meno. L’orecchio ha preferenze e probabilmente anche l’occhio avrà le sue preferenze. Lo testerò con un ottimo BluRay lato video appena possibile.
    Ultima modifica di cicciovo; 01-01-2024 alle 22:50

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.965
    Non esiste che vengano attivati entrambi, non è che si "sommano": se il disco ha DV, e la compatibilità è abilitata su lettore e tv, allora il film parte in DV
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.374
    Dolby vision è HDR con un layer aggiuntivo di metadati dinamici rispetto ad hdr10 che è statico

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    159
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Dolby vision è HDR con un layer aggiuntivo di metadati dinamici rispetto ad hdr10 che è statico
    HDR10+ intendi..
    Comunque ok, capito, grazie mille ☺️ a saperlo avrei preso tv compatibile con HDR10+ 😅 penso che il mio LG c3 non lo sia…

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.965

    HDR10 è l'HDR di base, Dolby Vision e HDR10+ sono entrambi a metadati dinamici, uno rivale dell'altro; ad oggi, un TV con il solo HDR10+ (come tutti i Samsung) è fortemente penalizzato per quanto riguarda il supporto ai dischi UHD, visto che sul mercato il rapporto fra dischi con HDR10+ e dischi con DV è di 1 a 10 (ed ormai dischi con HDR10+ non ne escono più), quindi hai fatto benissimo a prendere un TV compatiible con DV, avendo tu un lettore compatibile con DV; se avessi preso un TV Samsung, saresti stato cornuto e mazziato, non potendo sfrutare né il DV del lettore (perché il TV non è compatible) né l'HDR10+ del TV (perché il lettore non è compatibile), visto che devono essere compatibili entrambi, TV e lettore: avresti visto tutti i film in semplice HDR10
    Ultima modifica di bradipolpo; 08-01-2024 alle 17:25
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •