Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Primo Oled: cosa fare?

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    58

    Primo Oled: cosa fare?


    Ciao ragazzi, sto per acquistare il mio primo Tv Oled. al 99% andrò su LG. Probabilmente serie C1. Mi date qualche consiglio a riguardo?

    Cosa fare subito dopo l'accensione? Settaggi migliori? Opzioni da attivare e da disattivare? Accortezze varie?

    Grazie anticipatamente

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    58
    Qualche aiuto?!

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    882
    Avendo 2 Oled in casa posso dirti una cosa con certezza: dopo un po' di ore si nota un miglioramento della visione. Ad esempio all'inizio c'era color banding mentre ora non lo vedo più.
    Per il settaggio ti consiglio l'impostazione Cinema con il sensore di luce ambientale inserito in modo tale da non dover sempre regolare il tv in base alle condizioni di luce.
    Ci sono anche le due impostazioni ISF e Filmakermode ma secondo me la Cinema è complessivamente adatta ( e comunque pressoché identica alle altre citate)

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    58
    Citazione Originariamente scritto da Acutus Visualizza messaggio
    Avendo 2 Oled in casa posso dirti una cosa con certezza: dopo un po' di ore si nota un miglioramento della visione. Ad esempio all'inizio c'era color banding mentre ora non lo vedo più.
    Per il settaggio ti consiglio l'impostazione Cinema con il sensore di luce ambientale inserito in modo tale da non dover sempre regolare il tv in base alle condiz..........[CUT]
    Grazie!

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.176
    Cosa fondamentale è non togliere l'alimentazione al TV subito dopo averlo spento da telecomando poiché i TV Oled subito dopo lo spegnimento fanno il ciclo di pulizia. Quindi bisogna aspettare almeno mezz'ora dopo averlo spento da telecomando per staccargli l'alimentazione.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ROMA
    Messaggi
    3.287
    Citazione Originariamente scritto da Acutus Visualizza messaggio
    l'impostazione Cinema con il sensore di luce ambientale inserito in modo tale da non dover sempre regolare il tv in base alle condiz..........[CUT]
    Come si inserisce il sensore di luce ambientale?
    La lama della tua ironia pattina sul ghiaccio della mia indifferenza.......
    Oled LG C15 77 Pollici

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    882

    Citazione Originariamente scritto da iafaccio Visualizza messaggio
    Come si inserisce il sensore di luce ambientale?
    Dipende dal tv. Nel Sony ad esempio c'è la possibilità di attivare o spegnere il sensore di rilevazione luce ambientale direttamente dal menù relativo alla modalità di visione, ad esempio Cinema che è quella che uso e lasciando al max la luminosità del pannello ( nel sony 50 a base 50) come del resto impostata di fabbrica.
    Viceversa nell'LG occorre abilitare la funzione risparmio energetico su AUTO, dal menù di impostazioni generali. Una volta abilitato è poi possibile regolare dal menù specifico della modalità di visione, ad esempio Cinema che utilizzo pure su LG, la luminosità minima. Ad esempio la mia di default si è impostata su 5, la massima restando su 80 a base 100. In altre parole la tv grazie al sensore lavora in questo range di "luce Oled" da un minimo di 5 ad un massimo di 80. Devo dire che comunque mi pare strano 5 come valore perché la tv rimane brillante al buio, la sera. Non accecante ( e meno male) ma brillante sì. L'idea che mi son fatta è che lavori piuttosto bene questo sensore, ammesso che la luce proveniente dall'esterno cada in maniera uniforme in modo da non falsare il lavoro del sensore. L'alternativa è quella di usare 2 settaggi: uno per il giorno e l'altro per la sera, ma anche in questo caso il risultato non è mai perfetto perché la luce varia anche di giorno.
    Volendo si può intervenire in ogni momento su luce Oled, ma a mio avviso è un po' uno "sbattimento", diventa pesante come cosa. Saluti
    Ultima modifica di Acutus; 25-12-2021 alle 09:56


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •