Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516

    Secondo uno studio della Warner, quasi nessuno nota le differenze fra 4k e 8k


    E per forza: ti ci dovresti sedere col naso attaccato....:

    https://www.dday.it/redazione/34341/...ota-differenze

    Comunque un premio al marketing dei produttori che sta riuscendo a far passare una cosa abbastanza inutile (l'8k), come un grande miglioramento tecnologico ,così da spingere gli acquisti per "novità"...e aggiungiamoci pure che nessuno nota neanche le differenze fra 2k e 4k perchè pochissimi guardano la tv alla distanza utile a risolvere il 2k...figuriamoci l'8k...
    Ultima modifica di sartino; 08-03-2020 alle 11:11

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    783
    Lo leggevo oggi e mi è piaciuta la meticolosità.
    Ma al netto dell'ovvia conclusione (anche io dubito si possa notare chissà che differenza) mi chiedo adesso se "abbia senso" il test in sé.
    Vedere spezzoni 4k (interpolati a 8k per fare tutto uguale) e 8k sullo stesso schermo 8k non rischia di uniformare tutto e quindi portare a non notare differenze?
    Cioè non sarebbe stato meglio usare due TV , una 4k e una 8k, più simili possibili (quindi solo 2 qled Samsung dello stesso anno) che proiettavano quei contenuti?
    Ultima modifica di aigor01; 02-03-2020 alle 20:56

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da aigor01 Visualizza messaggio
    Vedere spezzoni 4k (interpolati a 8k per fare tutto uguale) e 8k sullo stesso schermo 8k non rischia di uniformare tutto e quindi portare a non notare differenze?
    Leggendo l'articolo credo che la risposta sia nel perché la warner ha organizzato questo test.

    La loro domanda è: i produttori di tv si sono lanciati sul 8k, a noi produttori di contenuti conviene andargli dietro (con relativi costi) oppure no?

    Quindi vogliono capire se gli utenti riescono ad apprezzare la differenza tra 4k e 8k e giustamente partono dal presupposto che nel "soggiorno tipo" ci sia un televisore 8k. Inoltre con lo stesso televisore escludono la varibile dettata da una diversa resa della tv.

    Partendo da questi presupposti mettono una serie di condizioni tra il molto difficile (chi guarda un 88'' da 1,5 mt?) all'impossibile (contenuti con bitrate di 3gbps?!?!?) da realizzare pur di far emergere le differenze a livello di qualità dell'immagine.

    Dall'articolo emerge che si tratta di uno studio molto accurato, probabilmente per descriverlo correttamente ci sarebbe voluta qualche altra paginetta ! Ma soprattutto la garanzia dell'accuratezza è data dal fatto che la warner ha messo su tutto questo ambaradan per capire se (e quanto) investire sul 8k.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516
    Infatti,
    l'articolo è interessante e il test finalmente un pò scientifico,con dati interessanti (anche diviso per acuità visiva dei soggetti).
    Ma anche un pò ridondante, superfluo, perchè basta leggersi qualche semplice dato scientifico per smontare tutti i castelli delle meraviglie del marketing: semplicemente,l'occhio umano non è un microscopio tele, e da certe distanze semplicemente non riesce a risolvere oltre un certo numero di linee appaiate in verticale o orizzontale, il resto è spot...
    Quanto alla distanza media,immagino che siano statistiche fatte compreso le nonne che hanno un 21" che guardano dal mobile vicino al tavolo a 1,5 metri.
    Ma la fruizione moderna nelle case è dal divano e da lontano, e anche fra noi appassionati,non tutti guardano dalla distanza necessaria a risolvere il 1080p, e solo una piccola minoranza guarda da una distanza utile a risolvere il 2k/1440p (che è già una distanza molto bassa per vedere correttamente anche i bordi della scena).
    Non parliamo del 4k , e figuriamoci poi l'8k, risoluzioni inutilizzabili/non realmente fruibili, salvo rare circostanze,almeno per ora...
    Ciao
    Ultima modifica di sartino; 03-03-2020 alle 18:55

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    783
    Citazione Originariamente scritto da Lanfi Visualizza messaggio
    Leggendo l'articolo credo che la risposta sia nel perché la warner ha organizzato questo test.

    La loro domanda è: i produttori di tv si sono lanciati sul 8k, a noi produttori di contenuti conviene andargli dietro (con relativi costi) oppure no?

    Quindi vogliono capire se gli utenti riescono ad apprezzare la differenza tra 4k e 8k e giustamente par..........[CUT]
    Già, in quell'ottica ha senso!

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    743
    Vedremo cosa dirà il mercato. In passato ci sono state diverse innovazioni che non hanno ricevuto consenso, come ad es. i pannelli curvi (davvero una boiata, anche se con l'8k e tv da 88'' magari potrebbero tornare ) o il 3D (che pure poteva avere un senso, e forse ritornerà "in altra veste").

    Sul discorso della risoluzione bisogna dire che i produttori di tv l'hanno sempre avuta vinta, con il passaggio veloce al hdready, poi al fullhd ed infine al 4k. Con il 4k però la novità più importante secondo me non è stata il mero aumento della risoluzione ma soprattutto l'introduzione del hdr. Ecco, quello davvero comporta un radicale mutamento della qualità di visione, specialmente se il contenuto viene riprodotto su un pannello in grado di esaltarlo.

    Ciò detto quando si parla di 8k mi viene sempre in mente la prima volta che ho visto una tv 4k. Era un lcd lg esposto in un centro commerciale e mi ricordo che mi avvicinai fino a 50/60 cm senza riuscire a vedere il reticolo dei pixel. Ora io non sono un falco ma da vicino ci vedo abbastanza bene e la cosa mi lasciò davvero sorpreso...mi viene spontaneo quindi chiedermi che senso possa avere quadruplicare una risoluzione che già si presenta altissima passando da più di 8 mpx a oltre 33 mpx!

    Poi sul discorso delle distanze di visione stendiamo un velo pietoso. Attualmente sto ristrutturando la casa in cui andrò ad abitare con la mia compagna e nel nuovo salotto ci troveremo il divano a 2mt dalla tv. Già così per lei è al limite dell'inaccettabile, non vi dico le trattative (per fortuna la conformazione della stanza era a mio favore). Dei cari amici vedevano un 48'' da buoni 4,5 mt, quando l'hanno cambiato gli ho imposto di prendere almeno un 65'', alla fine mi hanno dato ragione ma anche così.....è un 65'' da 4,5 mt! Qui si parla di guardare un 88'' da un metro e mezzo.....non lo so, la vedo dura.
    Ultima modifica di Lanfi; 04-03-2020 alle 10:16

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.933
    La mia sala Cinema: Entra

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516
    Lanfi said:
    "Sul discorso della risoluzione bisogna dire che i produttori di tv l'hanno sempre avuta vinta, con il passaggio veloce al hdready, poi al fullhd ed infine al 4k."

    Vero,
    ma è successa una cosa nuova,
    Che in una zona situata fra il fullhd e il 1440p/2k abbiamo toccato un limite fisico per la visione, e, dal punto di vista della risoluzione, tutto ciò che viene dopo e in più è superfluo.
    Quella è la zona oltre la quale, pur aumentando la risoluzione, la distanza necessaria alla visione (per fruire di queste iper-risoluzioni ) diventa così ridotta da esser praticamente inutilizzabile per troppa scomodità,disagio.
    Poi,uno può anche guardare la tv col naso attaccato, ma sincerità vorrebbe che i produttori dicessero:
    "Come risoluzione, qualsiasi cosa sopra il 1080 (o al limite sopra il 2k) è inutile perchè,fisicamente e scientificamente, non ce la facciamo a guardarla decorosamente se no ci si torcono il collo e gli occhi o perdiamo pezzi di scene e particolari a bordo immagine. Quindi abbiamo deciso che con la risoluzione ci fermiamo al 4k, che è già troppo, e svilupperemo e miglioreremo altri aspetti dell'immagine e delle tv,perchè non vogliamo prendervi in giro coi numeretti che non riuscirete mai a vedere!".
    Questo sarebbe serietà....che poi lo 0,5% della popolazione abbia una vista da falco e guardi la tv da mezzo metro, non dovrebbe comunque condizionare le azioni per il 99,5% restante...
    Ultima modifica di sartino; 08-03-2020 alle 10:59

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da sartino Visualizza messaggio
    Quella è la zona oltre la quale, pur aumentando la risoluzione, la distanza necessaria alla visione (per fruire di queste iper-risoluzioni ) diventa così ridotta da esser praticamente inutilizzabile per troppa scomodità,disagio.
    Ecco esatto, questo per me è un punto importantissimo e un grande interrogativo per l'8k. Cioè io mi siedo anche a un metro e mezzo da un 88'' ma poi non rischio di essere così vicino da perdere il quadro d'insieme?

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.933
    E l'impianto audio? Tieni i diffusori a 1,5 m dalle orecchie ... sai che spettacolo
    La mia sala Cinema: Entra

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da Lanfi Visualizza messaggio
    Ecco esatto, questo per me è un punto importantissimo e un grande interrogativo per l'8k. Cioè io mi siedo anche a un metro e mezzo da un 88'' ma poi non rischio di essere così vicino da perdere il quadro d'insieme?
    Infatti, è certo che da una distanza simile con un pannello simile è una tortura più che un vedere.
    Poi, logico che uno può vedersi tutto un film con il naso che tocca lo schermo e alla fine dire pure "ce l'ho fatta", ma una visione seria, ripeto, oltre una distanza che risolva il 2k (molto bello, ma già un pò tirato..) non si riesce proprio ad avere. Altro che 4k e 8k, tutte balle....
    si vede troppo centro e troppo poco i lati, è una visione squilibrata, come guardare attraverso un obiettivo ultragrandangolare,fish-eye, c'è sproporzione fra centro (dilatatissimo) e lati (innaturalmente lontani e sfuggenti),non esiste proprio come estetica equilibrata....
    in sintesi, fra riuscire a "guardare" una cosa in qualche modo e "vedere decentemente" una cosa, c'è una bella differenza...
    Sulle risoluzioni ormai abbiamo toccato un limite fisico invalicabile di fruizione qualitativa seria, ma si guardan bene dal dircelo....
    Ultima modifica di sartino; 09-03-2020 alle 23:14

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    491
    prima o poi arriveremo a godere della risoluzione 8k, ma non adesso, secondo me prima devono trasformare le tv in leggeri e sottili lastre tipo l'oled lg w9 (magari anche pieghevoli per facilitare trasporto e montaggio), e poi quando saranno economiche saremo tutti disposti a dedicare intere pareti alla visione di video.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516

    Ciao sauzer,
    guardando le tv a distanze seriamente fruibili,non arriveremo mai a godere della risoluzione 8k.
    Per semplici motivi di fisica della visione, l'ho spiegato nei post sopra (traendo da tabelle professionali, mica è una mia opinione personale...).
    Se anche hai uno schermo gigantesco e ci stai molto vicino per risolvere appieno l'8k, ti trovi un campo in gradi (sopra i 60°...)che ti impedisce una corretta visione d'insieme coi bordi....concretamente, ad esempio, dovresti stare a circa 60 cm da un 65", è impossibile guardare seriamente dei contenuti con questi rapporti distanza/superficie....
    Ultima modifica di sartino; 17-03-2020 alle 22:59


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •