In questi giorni ho fatto un po' di prove con questi due gioiellini qui:

https://www.avforums.com/reviews/200...y-review.15526
https://www.avforums.com/reviews/onc...y-review.16924

Per curiosità ho provato a fare il confronto con la versione in BR inclusa e queste sono un po' di considerazioni. I test sono al limite del ridicolo lo so.. Panasonic TX-55GZ950, BR4K riprodotto su lettore Panasonic DP-UB450, BR invece da ps4 switchando tra le porte cercando di beccare inquadrature statiche identiche..(Al netto di settaggi quasi identici delle porte)

-la tv la guardo da 2,30mt e da quella distanza IO fatico a distinguere 2160P da 1080P. Per un importante differenza di dettaglio sono andato a 1 mt.

-Dolby Vision in 2001 fa la differenza su quasi tutte le situazioni. Tutto è piu' vivo e bilanciato. Sicuramente aiutato dalla rimasterizzazione, mi è sembrato di vedere un altro film..moderno ma rispettoso della versione originale. I tramonti iniziali, le navicelle nello spazio, la luce e i riflessi semplicemente magnifici. Sopratutto quel bianco cosi acceso e allo stesso tempo dettagliato senza bruciarsi.

-HDR10 invece mi delude. Noto un netto calo di brillantezza al confronto diretto del BR, che risulta sicuramente piu' grezzo e "sparato" ma onestamente piu' vivo. In 4K è piu' bilanciato e cinematografico, dopo qualche minuto di visione ci si entra in sintonia, al punto che tornare al BR risulta strano. Ecco pero' mi sembra strano come primo impatto..questa diminuzione di saturazione è comune nell'HDR10?

Bhè, tutte impressioni personali ovvio. La valutazione andrebbe fatta con screenshot precisi e comparati fianco a fianco, o addirittura con postazioni gemelle in parallelo. Cercare sfumature switchando porte/fonti diverse è una barzelletta.

Prendo e porto a casa che: 4K, Dolby Vision e regolazione cinematografica è quello che sicuramente trasmette piu' fedeltà.

Che mi dite su questo strano comportamento in HDR10?