|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: HDMI 2.0 e 2.1
-
23-04-2018, 02:59 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 369
HDMI 2.0 e 2.1
Leggevo che i metadati dinamici ed altre cose potrebbero essere rese disponibili anche su sistemi con HDMI 2.0 attraverso aggiornamento software dei dispositivi.
LA cosa che non mi torna è il discorso della banda: le 2.0 aggiornate possono gestire 48gbps come le 2.1 oppure restano a 18 mbps, e in tal caso l'HDR10+ sarebbe si visibile ma castrato?
-
23-04-2018, 08:29 #2
La discussione del hdr10+ è un po' controversa, da come si legge in giro, credo che tale aggiornamento sia slanciato dal discorso del hdmi 2.0->2.1, in giro si parla di flussi streaming in hdr10+, poi che l'aggiornamento dello standard si porti dietro anche quello dello standard hdr10 sia un accostamento dettato dal marketing, hdr10+ è una questione di software con aggiornamenti via firmware, hdmi 2.1 è un aggiornamento hardware... Questo è come mi sembra di capire, poi passo agli esperti la parola finale.
-
23-04-2018, 10:46 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 777
che spero intervengano per fare luce sul tema "cosa introduce hdmi 2.1 di veramente indispensabile (pro futuro e non implementabile via aggiornamento software).
Ringrazio in anticipo chi ha le idee più chiare rispetto alle mie sul tema e ha tempo e pazienza per condividerlevpr Jvc Nz9; schermo Stewart Electriscreen tela Studiotek 130; pre-finale Trinnov Altitude 16/Classe' Audio CA5100; front Dynaudio Confidence C1mkII center Dynaudio Confidence mkII rear Dynaudio Contour SR mkII; sub Rel S/510 music server Roon Nucleus; Dac Meitner Ma-1 V2; blu ray Oppo UDP203 Kmod; mobile Spectral Cocoon; cavi Kimber Select 1136/8tc; Coax cable Kimber DV-30; decoder SkyQ Platinum NAS Synology DS920+;
-
23-04-2018, 11:56 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 369
premesso che tutto è utile e nulla indispensabile, sul cosa introduce basta fare una ricerca su google. Le novità sono tante, e a parer mio, visto che non sono interessato all'8k, se prendessi una tv 4k con hdmi 2.1 penso che potrei tenermela per 10 anni tranquillamente.
La mia curiosità è sul discorso banda passante. Tante di quelle novità richiedono più dei 18 gbps che è la banda della 2.0. Adesso, sembra che cose come il dolby vision e l'HDR10+ saranno disponibili anche su hdmi 2.0, ma mi sorge il dubbio che magari sia come i requisiti minimi per il gaming pc, cioè io ti abilito il 2.0 per vederli pur con 18 gbps, castrando quà e là, mentre con i 48gbps avresti tutt'altro risultato.
Oppure, nella seconda ipotesi, una hdmi 2.0 aggiornata via software riesce a veicolare 48gbps come una normale 2.1.
Delle due, la prima mi sembra quella più verosimile ma non ne sono sicuro, per questo chiedevo se qualche esperto ne sapesse di più a riguardo..
-
23-04-2018, 16:48 #5
>un raddoppio dei Gbps a mio avviso non può prescindere da un hardware diverso (microchip)
>in una precedente discussione è emerso che il 2.1 mette a disposizione e-ARC, la versione di ARC che veicola tutti i formati audio (a differenza dell' attuale)Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
26-04-2018, 09:13 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 369
copio e incollo da un articolo preso sul web:
"HDMI Licensing ha mostrato al CES la demo con il primo chipset HDMI 2.1 a piena banda. Il chip, realizzato da Invecas, è capace di sfruttare tutti i 48 Gbps messi a disposizione dall'ultima versione."
quindi presumo che il fatto che i metadati dinamici e altre cose verranno abilitati su chip HDMI 2.0 non risolve il problema della banda..
-
26-04-2018, 09:40 #7
In effetti, parlando di possibilità teorica, via firmware upgrade si possono (a scelta del costruttore, stanti i vincoli dell' hardware disponibile) implementare:
- Dinamic HDR
- eARC (solo in qualche caso)
Leggo e traduco dal sito hdmi.org (pagina delle Faq):
D: Dynamic HDR è accessibile tramite un aggiornamento del firmware?
R: I produttori possono o meno essere in grado di abilitare Dynamic HDR con un aggiornamento del firmware. Contattare il produttore del prodotto per vedere se è possibile.
D: eARC è disponibile tramite un aggiornamento del firmware?
A: In generale, no. Verificare con il produttore del prodotto per confermare
fonte: https://www.hdmi.org/manufacturer/hdmi_2_1/
Marantz dice:
"Allo stesso tempo (1a metà 2018), pubblicheremo un aggiornamento del firmware per i seguenti modelli compatibili con HDMI 2.0 per ottenere la compatibilità eARC:
SR6012, SR7012, SR8012, AV7704, AV8805
Si noti che è necessario un nuovo hardware per eARC. Pertanto, i ricevitori AV meno recenti non possono essere aggiornati per ricevere la funzione eARC. D'altra parte, tutti i ricevitori AV Marantz dotati di eARC saranno retrocompatibili con ARC."
fonte: https://marantz-uk.custhelp.com/app/...-compatibilityUltima modifica di pace830sky; 26-04-2018 alle 09:47
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
26-04-2018, 13:26 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 369
Da quello che mi è sembrato di capire, i chip 2.0 con cavi ultra high possono andare oltre i 18 gbps, ma sicuramente non troppo oltre. Dipende dalla bontà del chip che varia da produttore a produttore, ed è una caratteristica che a noi consumatori non è dato sapere..
Quindi se io ho una tv con HDMI 2.0 aggiornata e ci collego il cavo giusto, potrei arrivare (dico numeri a caso) su alcune tv a 25gbps, su altre a 30, è solo per fare un esempio. Questo surplus di banda permetterebbe di implementare alcune cose che prima non rientravano nel limite dei 18gbps imposto anche dai cavi.
Ora, non so di preciso quanta banda richedano i metadati dinamici e le altre cose, ma da questa tabella:
http://www.avmagazine.it/articoli/4K...iche_1-10.html
possiamo leggere che un segnale 4k_60 a 12 bit 4:4:4 richiede 24 gbps. In ogni caso, immagino che l'anello debole della catena (il chip con meno banda) determini il limite di banda del sistema.
Alla fine del ragionamento, resta la domanda: Un dolby vision o un HDR10+ visto su hdmi 2.0 aggiornata è identico,come risultato, a quello che avrei con un HDMI 2.1? io credo di no.. qualcosa in termini di qualità andrebbe persa, ad esempio tramite sotto-campionamento 4:2:2.
Correggetemi se ho scritto castronerie, non sono un esperto.
-
26-04-2018, 18:43 #9
credo che approfondire troppo i ragionamenti sia inutile: come hai letto nel post precedente Marantz della serie "12" ha annunciato l'aggiornamento per due soli modelli, il 6012 ed il 7012. Gli altri usciti nello stesso anno non saranno (per ora o per sempre?) aggiornati, un tale distinguo non si riesce ad azzeccare a priori solo ragionando.
Conclusione: occorre concentrarsi su modelli specifici, io ad esempio (e non ci voleva molto a capirlo) sono ormai convinto che il mio Tv (KS7000) ed il mio sinto (NR1606) non saranno mai aggiornati.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
03-05-2018, 09:26 #10
Per non aprire un'altra discussione, sono passato al 4k, ma dovrei cambiare anche il mio vecchio cavo hdmi 1.2; quale sarebbe il nuovo cavo da comprare max 1,5 m (per 4k e hdr) quelli con dicitura 2.0 o superiori?
Sintoamplificatore: Yamaha HTR-6230
Diffusori Front: RCF - Omega 820 ; Center: Magnat Monitor Supreme Center 250 ; Surround: Scythe SCBKS-1100 Kro Craft Speaker Rev. B ; Sub: RCF - Omega 900
-
03-05-2018, 18:45 #11