Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    550

    Differenze sostanziali tra LCD e OLED ?


    Da quel poco che ho letto in questi giorni che mi sto impegnando nella ricerca di un televisore nuovo da acquistare ho capito che gli OLED sono di tutt'altra categoria rispetto agli LCD anche SUHD.
    Ho girato per diversi negozi in questi giorni, e non ho potuto fare a meno di fermarmi a bocca aperta con lo sbavino che fuoriusciva di fronte agli stupendi OLED della LG.
    Tuttavia, da profano quale sono, io ho trovato stupendi (nei promo in 4K che mandano in visione, ovvio) anche i SUHD della Samsung, come il KS7000 che ho adocchiato.
    Ciò nonostante, leggo qui sul forum pareri davvero durissimi da parte di certi utenti nei confronti di molti Samsung SUHD "solo" perchè si tratta di LCD.

    Vorrei che qualcuno mi spiegasse cos'è che fa tanto brutto un LCD rispetto ad un OLED, perchè li vedo tanto bistrattati ma magari si tratta solo di pareri da "ossessionati della perfezione" quando un LCD UHD in mano ad un perfetto ignorante come me che quando guarda il film o partita che sia non si accorge del cloudingpiuttosto che del nero che ha una tonalità in meno rispetto al nero perfetto e per lui diventa un apparecchio supermegaultrafantasmagorico...
    Chi mi da una spiegazione dei difetti in cui incorre un LCD?

    Grazie, buona notte

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    184

    Il fatto di notare differenze e difetti dipende dalla sensibilità e che ognuno ha nel osservare uno schermo.

    I limiti tra LCD e Oled ci sono e sono ben evidenti. Questo non pregiudica però la qualità degli ultimi LCD.
    I limiti non si limitano solo alla qualità sul nero o clouding.
    Gli LCD hanno un limitato angolo di visione che genera delle variazioni di colore e contrasto all'aumentare dell'incidenza. Questo difetto, in alcuni modelli, è presente ai bordi anche guardando frontalmente il tv.
    L'Oled ha la capacità di visualizzare un gamut molto ampio ad oggi non raggiungibile da illuminazione led.
    Se non sbaglio anche ll refresh del pannello Oled è si comporta in maniera uniforme, a differenza di un pannello LCD che può variare in base alle diverse intensità.

    L'Oled non è comunque privo di difetti, i pixel accendendosi singolarmente con intensità differenti, possono usurarsi in modo disomogeneo. La durata del pannello dovrebbe essere inferiore. I livello di luminosità massima non può arrivare all'intensità di una fonte led.

    Oled è una fonte di luce molto più efficiente rispetto al led anche in termini di consumo energetico.

    Poi come ogni cosa "occhio non vede cuore non duole"


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •