|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Hisense 58K700
-
17-08-2016, 00:01 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 65
Hisense 58K700
Una curiosità: In RGB mi esce a 720x480i. Conoscete un modo per mandarlo in 720x480p?
Grazie.
-
17-08-2016, 01:17 #2
Che un TV "esca" mi sembra cosa strana, poichè solitamente visualizza un segnale che "entra".
Stai dicendo che il TV visualizza l'info che sta riproducendo un segnale con quelle caratteristiche? Tra l'altro qualsiasi pannello digitale: Plasma, LCD, Oled che sia lavora sempre e comunque in progressivo, se del caso deinterlacciando il segnale in ingresso.
Ma il segnale che entra cosa è, che caratteristiche ha, che sorgente utilizzi, come è settata?Ultima modifica di Nordata; 17-08-2016 alle 01:18
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-08-2016, 01:30 #3
Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 65
Si segnale di ingresso mi da 480i. È' una vecchia console ma speravo la TV me la convertisse in progressivo.
-
17-08-2016, 10:10 #4
Come ho scritto prima: TUTTE le TV con schermo piatto, ovvero digitali, di qualsiasi tipologia siano, lavorano in progressivo, ossia l'immagine viene visualizzata tutta in una volta, non i in due parti composte da linee pari e linee dispari sommate in una sola grazie alla persistenza della retina (interlacciato).
La tua console esce in interlacciato, il TV ti indica che il segnale è di quel tipo, poi l'immagine viene deinterlacciata dall'elettronica interna, upscalata alla risoluzione nativa della matrice del TV, e visualizzata sul suo pannello.
Se vuoi vedere la scritta "480p" se la console nel suo menu non offre questa opzione (non credo) devi allora inserire uno scaler/videprocessore esterno tra console e TV, impostato in modo che fornisca sempre in uscita un segnale 4K progressivo, che è appunto il motivo per cui si utilizzano i videoprocessori esterni; il lavoro che fanno è esattamente uguale a quello che fa normalmente l'elettronica interna del TV, solo lo fanno (dovrebbero farlo) meglio, poi permettono di solito anche un CSM completo, ma questo è un altro discorso."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-08-2016, 10:51 #5
Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 65
Che scaler mi consigli per console vecchie come il Neo Geo o il Super Nitendo?
Inoltre ho visto su Amazon dei convertitori SCART-HDMI di cui la maggior parte delle recensioni sono positive.
Grazie.
-
17-08-2016, 11:06 #6
Non credo che sia il caso di spendere soldi in un videoprocessore per collegarci una console, anche perchè di videoprocessori validi, che lavorino a 4K, non ne esistono molti, anzi, mi viene in mente solo il Radiance della Lumagen, ma da solo costa molto di più del tuo TV.
Quanto a quel convertitore a che ti servirebbe? Il tuo TV ha un ingresso SCART pertanto non hai bisogno di fare conversioni esterne per poterti collegare, metteresti solo una elettronica esterna che farebbe lo stesso lavoro che fa già il TV."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-08-2016, 12:09 #7
Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 65
-
18-08-2016, 02:35 #8
Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 65
Molti mi hanno consigliato il framemeister ma costa 300 euro.
http://retrogaming.hazard-city.de/framemeister.html
Sarei tentato di provare con qualcosa del genere: https://www.amazon.it/Mondpalast-Con..._cd_al_qh_dp_i
Male che va se non sono soddisfatto lo rispedisco e mi faccio rimborsare.
-
18-08-2016, 11:39 #9
Confesso di non capire il perchè tu insista nel voler inserire accrocchi esterni che fanno esattamente la stessa cosa che viene fatta dall'elettronica del TV, se va bene con la stessa qualità, ma visti i prezzi è probabile che la qualità non sia certo eccelsa.
Proprio per fare un esempio: i videoprocessori Radiance hanno prezzi compresi tra 2.000 € e 3.300 €, ovviamente fanno anche altre cose oltre che deinterlacciare, come fare l'upscaling con alta qualità ed applicare trattamenti vari al segnale per farlo rendere al massimo (filtri, riduzione del rumore, ecc.), ma come vedi costano parecchio di più del TV da solo e ne è giustificato l'uso con vpr e grandi schermi.
Insisti a voler portare in progressivo il segnale della console, ovvero la stessa cosa che fa già il TV, vuoi usare un convertitore SCART->HDMI per ottenere esattamente la stessa cosa che ottieni inserendo il segnale nell'ingresso SCART del tuo TV.
Lo ripeto, non è certo inserendo esternamente qualche scatolino da pochi Euro che otterrai risultati migliori (considerando anche la qualità del segnale originale), per avere dei miglioramenti (ove possibili dalla qualità appena citata) occorrono apparecchi appositi, come quello citato, costosi, il tutto poi per vedere il risultato su un TV, neanche su uno scherno da 3 m. di base, cosa che richiederebbe molto probabilmente interventi di qualità, specialmente con sorgenti SD.
Scusa la franchezza, se poi inserire dei trattamenti inutili e che costano comunque qualche Euro ti fa dormire sonni tranquilli fai pure, non fai certo alcun male, anzi, il venditore ti ringrazierà.Ultima modifica di Nordata; 18-08-2016 alle 11:43
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-08-2016, 11:59 #10
Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 65
La TV, entrando in RGB ma anche in composito, mi fa vedere il segnale interlacciato e non progressivo, quindi invece di avere l' immagine ha destra, ho quella a sinistra con le righe:
Quelle righe sono un difetto comune perché i tv moderni gestiscono i segnali progressivi delle console (come il 240p) come invece 480i, causando questi artefatti. Ora riesci a seguire le mie motivazioniUltima modifica di fabio4k; 18-08-2016 alle 12:01
-
18-08-2016, 12:23 #11
Ma la tua console come esce? Mi sembra che avessi scritto 480i.
Il discorso da fare allora è un altro, molto semplice: il segnale di cui sopra rientra tra quelli accettati dal TV (risoluzione/refresh)?
Se non è così la cosa non si riduce all'usare, ad esempio, un convertitore SCART->HDMI.
Un'altra cosa che mi è venuta in mente ora guardando le foto: solitamente nel setup dei display c'è un comando per settare la modalità di deinterlaccio, ad esempio: movie/Tv/auto (o cose simili), hai provato a cambiare le impostazioni, quello mi sembra un difetto causato da un settaggio errato.
Ultima considerazione, nel caso la risoluzione fosse 240: credo sia assolutamente fuori luogo fare un upscaling da 240 a 3840, credo che anche un videoprocessore di quelli costosi andrebbe in seria difficoltà a restituire una immagine degna di questo nome, già le immagini in SD della normale TV hanno risultati scadenti se portate alla risoluzione 4K."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-08-2016, 13:15 #12
Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 65
Le vecchie console escono tutte a 240p ma le nuove TV convertono il segnale in 480i. Ho provato sia nella modalità immagine che in opzioni avanzate ma non c'è modo di avere il progressivo.
La prova con il convertitore RGB - HDMI sarebbe quella di avere il 720p o il 1080p e alcune test sembrano più che buoni: https://www.youtube.com/watch?v=RS55pmLIEjA