|
|
Risultati da 61 a 75 di 329
Discussione: perchè un TV 4K ?
-
10-06-2014, 16:10 #61
Credo che le tabelle si facciano su basi scientifiche, relative all'occhio umano ed alla quantità di dettagli una persona possa cogliere in base alla grandezza dell'immagine ed alla distanza di visione.
Poi se uno è un'aquila oppure non vede una mazza il discorso sarà diverso, ma in generale è innegabile che il 4K comporti (per apprezzare appieno la differenza con il Full-HD) una minore distanza di visione a parità di grandezza dell'immagine; si tratta di matematica.
Questo comporta indubbiamente molti problemi, per le persone normali (arredamento, impossibilità di sedersi troppo vicino alla tv o di prendere uno schermo troppo grande, ecc) e per gli appassionati (chi ha anche un impianto audio, non può sedersi ad un metro dalla tv...)
Per me avranno meno problemi coloro che hanno salette dedicate con vpr in quanto sulla carta possono permettersi schermi di dimensioni più generose e meno vincoli...ma quanti sono nel panorama mondiale?
Quello che intendo è che il 4K per sfondare deve farsi notare anche dal cliente più ignorante (non come dispregiativo, nel senso letterale del termine), come avviene tra immagine in bassa ed alta definizione (chiunque vede la differenza, poi che gli interessi o meno è un altro discorso).Ultima modifica di Daniel24; 10-06-2014 alle 16:12
-
10-06-2014, 16:29 #62
-
10-06-2014, 21:20 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 258
100/120hz? Era ora che anche l'A/V andasse oltre ai 60hz.
Ma sarebbe anche ora che cominciassero a produrre materiale video a 48, 60, 72, 96 fps, non se ne può davvero più degli scattosissimi 24fps!
-
11-06-2014, 08:45 #64
Già niente più immagini sfocate nelle partite di calcio.
La rivoluzione sta iniziando...per Avatar 2 si sta decidendo se girare l'intero film a 60fps o solo determinate sequenze (frame rate variabile) http://www.hfrmovies.com/tag/james-cameron/
-
12-06-2014, 08:14 #65
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 228
riguardo alla tabella postata da Rik'55, faccio notare che è molto imile a quella che ho postato io, infatti per un 65" la "mia" dice che si cominciano a vedere le differenze con un 1080 da circa 7,5 piedi, praticamente 2,40 circa (occorre considerare il "cuneo" posto tra una linea e l'altra ma considerala esteso fino alla linea stessa... i bordi vuoti sono messi, credo, per identificare meglio la zona)
Riguardo la risposta di AquilaOro ed in generale questioni di "sensibilità occhio", la tabella che ho postato si rifà ad un occhio con visione ottimale 20/20 diottrie, se poi sei un caso speciale, e hai l'occhio di falco allora è un altro discorso.
Mi sembra davvero fuorviante parlare di valutazione soggettive e tirare in ballo casi "speciali", quando poi certi argomenti e problematiche sono di natura assolutamente oggettiva.
Riguardo la seconda tabella postata da Rik'55, mi sembra di capire che però li si parla non di specifiche tecniche delle TV, ma di specifiche tecniche del segnale sorgente!
Non so per i 120Hz, ma già oggi credo ci siano molti tv in grado di accettare sorgenti con estensione gamma cromatica a 12bit, ma di fatto non esistono tali fonti. Secondo me se aspettiamo una diffusione decente di tali fonti 4k phase 2, si arriva facile al 2020!
Quindi un discorso secondo me da non poter considerare assolutamente per un acquisto prossimo.
Io ripeto, trovo che una peculiarità MOLTO interessante ed ATTUALE dell'UHD è quella di poter sfruttare il 3D 1080 ATTUALE (senza limiti) e il dual display, il che non lo cosndiero poco, senza ipotizzare fonti 4K o UHD phase 2 che chiisà se e quando avremo (magari sarò troppo vecchio per interesarmene)
Detto questo tornerei alla mia vecchia domanda: ci sono in giro su web test di UHD utilizzati con 3D passivo o dual display (io ne ho trovato solo uno di un LG ma stranamente pare che il 3D non fosse comunque a 1080)?
-
12-06-2014, 08:27 #66
Test AVForums Philips 55PSU7809 con 3D passivo http://www.avforums.com/review/phili...v-review.10394
A mio parere la Phase 2 UHD inizierà non appena saranno immessi sul mercato i nuovi lettori BR 4K (si spera entro il 2015)
-
12-06-2014, 08:32 #67
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 228
mmmmhhhh.... io avrei molto da dire anche su questo discorso....
Innanzitutto, mi è capitato di vedere un film in HFR e 3D (lo Hobbit - un viaggio inaspettato), sala UCI CInemas, e ne sono rimasto molto deluso... effetto soap-opera accentuatissimo, sembrava di vedere un dietro le quinte, un documentario sul come è stato girato il film. Non conoscevo neanche il termine effetto soap opera (SOE - soa opera effect), l'ho conosciuto "tramite" questo film. POi ho letto che anche altri hanno avuto questa "sensazione" , il film era previsto solo in HFR ma addiritura gente che aveva assisitito ad una preview era rimasta cosi colpita negativamente che ha protestato per avere anche la versione "normale" (24fps) nei cinema. Detto questo c'è anche da dire che qui veramente il discorso si fa MOLTO soggettivo, molti sono infati entusiasta della tecnologia HFR.
Io alla fine, credo di aver capito che probabilmente la tecnolgia è ancora da perfezionare, e sopratutto richiede una illuminazione (fotografia) specifica, non si può avere una unica versione 24/48 fps.
Detto ciò, aggiungo anche i vari effetti true-motion (cambiano nome da marca a marca) che elaborano il segnale fornendo una risoluzione "in movimento" + alta sui tv, pure quelli spesso introducono il SOE, e spesso nei test si dice di non abilitarli, al max di tenerli abilitati solo per eventi sportivi.
Ci sarebbe molto altro da aggiungere, ma sarò ignorante io sulla cosa, ma secondo me qui stiamo in alto mare e si fa una grossa confusione.
In primo luogo io credo che l'attuale "sfocatura" delel partite di calcio (in scene di movimento, tipo panning, carrellate) sia dovuta anche all'algoritmo di compressione video usato e alla banda usata. Parlo di sky, li il segnale HD arriva solo a 720p per quanto ne so, e cmq si usa MPEG2, piuttosto che parlare di UHD tipo2 (e quis i torna in topic),120hz, 12bit, ecc ecc. non sarebe il caso almeno di parlare di 1080, con una compressione H.264 (o magari H.265) non particolarmente spinta???
In secondo luogo, credo che l'occhio umano non percepisca una scena in movimento con la stessa ricchezza di dettagli di una scena fissa (sarebbe inutile ed un sovraccarico cerebrale probabilmente) per cui "approssima", quindi se su un tv abbiamo 720 di risoluzione "fissa" e 300 di risoluzione "in movimento", non credo ce ne accorgiamo. Io continuo a credere che i vari 400-600-700hz dei tv siano solo una mossa commerciale, una pezza messa a "valle" su un segnale sorgente che è scarso di qualità.
-
12-06-2014, 08:42 #68
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 228
grazie per il link Rik
il 3D passivo in effetti va a 1080, molto bene, e su quel tiv sembra davvero ottimo, ne flicker ne crosstalk (problemi del 3d attivo), riporto qui la parte relativa della prova
The 7809 uses passive 3D and this is one area where the native 4K panel adds immediate value because it allows a Full HD image to be delivered to each eye. As a result, the 3D on the Philips was excellent, with bright, natural looking images that were highly detailed. There was no distracting flicker and an absence of crosstalk, which resulted in a hugely enjoyable and genuinely immersive 3D experience. We put on Hugo purely to test some scenes but were so captivated by the film and the fantastic 3D that we ended up watching the entire movie. That says it all really.
-
12-06-2014, 09:31 #69
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Pordenone
- Messaggi
- 542
Beh 10 decimi è un'unità di misura standard. Come vale per qualsiasi cosa, ritornando al fatto che come specificato da me un 65" 4k da 2,20/2,30 metri, si vede tranquillamente la risoluzione 4k, quindi ci stiamo girando in torno.
La mia dichiarazione era riferita al fatto che non è vero che per vedere un 65" 4k bisogna x forza vederlo da 2 metri altrimenti non noti nessuna differenza.AquilaOro HomeTheater VPRJVC DLA-RS40 Telo185x104 cm formato 16:9 Schermo a Cornice Rigida Ultrapiatta IMAGER (200cm) LCD Sorgente Sony PS4 Sinto OnKyo 875 Sistema 5.0 Centrale Klipsch RC-62 MKII Frontali Klipsch RB-61 MKII
Aquilaoro HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...373post4219373
-
12-06-2014, 10:59 #70
Ragazzi il problema principale rimane il costo. Tolto pregi e difetti del 4k per chi come me è stato costretto a cambiare tv, ho preferito scegliere un 4k in saldo, ma soprattutto perché la differenza con un full-hd di pari diagonale era solo di 100 euro ma se avessi dovuto spendere migliaia di euro in più, penso che rimaneva sullo scaffale...
Considerando che ho preso un Samsung che ha il vantaggio dell'evolution kit UHD, qualsiasi cosa cambierà in futuro potrò aggiornarlo...Ultima modifica di LUIDAN; 12-06-2014 alle 11:00
-
12-06-2014, 15:51 #71
Tieni anche conto che essendo un modello 4K entry level, lo standard HDMI utilizzato è 1.4a che accetta segnali 3840x2160p a 24,25,30Hz (quindi no 4K a 60Hz); la porta HDMI1 è l'unica ad essere abilitata alla protezione da copia HDCP 2.2 (per un futuro uso di un lettore BR 4K); manca invece la decodifica HEVC e non possibile riprodurre un video nativo in Ultra HD su alcuna porta USB.
-
16-06-2014, 20:40 #72
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 258
Se un film è girato nativamente a 48 o più FPS non vedo perchè debba introdurre questo fastidioso effetto SOE, più fotogrammi ci saranno e più vedremo il movimento fluido, senza gli scatti chiaramente avvertibili in una ripresa a 24fps.
Certo se i 48 fps non sono reali, ma calcolati interpolando 2 fotogrammi di un normale flusso a 24fps, è ovvio che il risultato non sarà il massimo.
-
16-06-2014, 22:48 #73
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 47
I film in hfr sono pochissimi http://www.hfrmovies.com/hfr-movie-list/
Ho provato a vedere un filmatino fatto apposta per esaltare i pregi della tecnologia hfr proiettato in 3D con occhiali xpand e un christie cp2210 prima a 24fps poi a 48fps poi a 60fps se tra 24 e 48 un esperto nota qualche differenza nelle scene molto veloci ma tra 48 e 60 la differenza è appena percettibile.
L'ideale potrebbe essere girare le scene tranquille e buie a 24fps in modo da avere delle belle immagini e le scene molto veloci a 48fps e poi in fase di montaggio raddoppiare (senza interpolazioni) i fotogrammi girati a 24fps.
I proiettori a pellicola (24fps) avevano l'otturatore con due fori in modo che ogni fotogramma veniva proiettato due volte(48fps uguali a due a due) quindi non penso che duplicare i fotogrammi delle scene a 24fps dia fastidio.
-
28-06-2014, 11:50 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 144
Mi aggiungo a questo interessante discussione e spiego il perché ho scelto il 4k.
Inizialmente ero molto combattuto perché le differenze di prezzo erano notevoli e un f8000 sembrava davvero un ottimo compromesso vista la carenza anzi la non presenza di contenuti in 4k, poi però arrivò la mega offerta di Euronics e si trattava di scegliere fra un f8000 che costava meno solo on-line e un f9000 a 1990 euro e bhè a quel punto ho optato per un 4k e l'ho fatto perché ho ottimizzato l'acquisto per il futuro "spero", certo dovrò acquistare l'evolution kit per sfruttarlo al massimo livello ma calcolando i 10 anni che ho utilizzato un CRT 32" Sony 100Hz e calcolando che quando si ha una famiglia bisogna ottimizzare le spese ho preferito cogliere l'attimo e anche se ho dovuto lottare per far prevalere la mia teoria "più grandè è meglio è" alla fine ho acquistato il 55" che visiono ad una distanza di poco inferiore ai 2mt e che ad oggi mi ha dato molte soddisfazioni e credo che con l'espansione ne avrò ancor di più.
Se invece avessi avuto soldi "pazzi" da spendere avrei acquistato il fantastico TV-OLED della LG, quindi alla fine ognuno compra quel che meglio ritiene di soddisfarlo e come ogni cosa si tratta di pareri soggettivi. Con più soldi e senza "moglie" avrei acquistato un bel 65" ma questo solo perché ho notato che la visione 3D tende a dare l'impressione di uno schermo più ridotto.
Scusatemi se ho sparato fessate ma è quel che penso.
-
01-07-2014, 15:21 #75
mi stavo ponendo una domanda da profano.
visto che con la risoluzione in ambito home siamo praticamente al limite(sappiamo bene o male tutti che già col 4k servono schermi di elevate dimensioni e distanze ravvicinate),dove si andrà a migliorare nel futuro?cioè nel 2025 2030 ecc... come saranno probabilmente le nostre tv?si arriverà a un punto dove la tecnologia raggiungerà il suo limite ultimo?Display attuale: LG C3 77"[B]Display precedente:PANASONIC OLED 65GZ950e Display precedente:SONY OLED KD65A1;[/U] display precedente: LG OLED 65C6V ;display precedente:LG OLED 65EF950V ;display precedente: Panasonic plasma VT60 65" ;display precedente: Sony KDL 75 W855c AUDIO ATMOS: LGSC9S+REAR SPEAKERS LG SPQ8-S [B] Cuffie9.1:Sony MDR-HW700DS Player:Sony X700Decoder: SKY Q Gaming: PS5 AMBIENT LIGHT:Govee T2