Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 46
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.402

    Secondo me ci sarà un aggiustamento nel catalogo Epson, ci sono tre modelli piu o meno simili e credo abbiano poco senso, penso che almeno l'LS11000 sparirà poichè è il piu inutile tra i tre (LS9000/11000/12000), personalmente penso che anche l'LS12000 sia un inutile doppione inferiore del QB1000 visto che è quasi identico tranne il tone mapping e qualche centinaia di lumen in piu.
    Capisco che non ti basta il laser come unico upgrade, ma una volta che sono stati obbligati a rimuovere il 9400 dal catalogo con qualche modello dovevano rimpiazzarlo e credo che l'LS9000 presto si troverà quasi allo stesso prezzo del proiettore che ha sostituito.
    In effetti a dirla tutta, Epson a parte aver adottato il laser al posto delle lampade, non ha fatto grandi passi in avanti considerando da quanti anni era uscito il TW9400 e per quanto è rimasto il suo top di gamma. Non ha fatto passi avanti sulle matrici che restano full HD e trasmissive, l'ottica utilizzata sul QB1000 è praticamente la stessa utilizzata sul TW9400, anche lo chassis è simile, ha aggiunto il tone mapping che oramai viene adottato da tutti i concorrenti sui prodotti di gamma alta ma ha eliminato il 3D che secondo me proprio con l'aumento della luminosità ottenuta col laser, poteva dare ancora migliori prestazioni. Probabilmente proprio vista l'uscita di questi tv di taglio 100" piu o meno, ha deciso di non investire molto in ricerca e nuovi prodotti home cinema visto che il suo principale mercato per quel che riguarda i proiettori è quello business dove dispone di un ampio catologo anche ad ottimi prezzi.
    Insomma pare che per quel che riguarda l'home cinema si sia limitata a fare il compitino, riciclando gran parte di un prodotto di successo come il TW9400 aggiornandolo alla tecnologia laser e dotandolo di un'elettronica piu moderna che permette la vobulazione x4 ed il tone mapping sul modello di punta.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    634
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Secondo me ci sarà un aggiustamento nel catalogo Epson, ci sono tre modelli piu o meno simili e credo abbiano poco senso, penso che almeno l'LS11000 sparirà poichè è il piu inutile tra i tre (LS9000/11000/12000), personalmente penso che anche l'LS12000 sia un inutile doppione inferiore del QB1000 visto che è quasi identico tranne il tone mapping e ..........[CUT]
    Hai detto tutto ciò che chiaramente penso.
    Epson fa il compitino perché non ha concorrenza sugli lcd e su quella fascia.
    Chi non può valutare dlp o prende quello o niente.
    Mi chiedo se sia possibile fare un ls9000 su telaio del tw7000/7100.
    Troppo piccoli per fare un giusto airflow ?
    VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.402
    Magari non faranno un LS9000 visto che già esiste,ma anche il TW7000/7100 è oramai fuori produzione e dovranno sostituirlo con qualche nuovo modello laser di dimensioni più contenute ed economico, quindi senza ottica motorizzata. Non credo che ci siano problemi a realizzare un proiettore laser più compatto, ce ne sono già tanti, alla fine un gruppo laser scalda meno di una lampada.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  4. #34
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    214
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Secondo me ci sarà un aggiustamento nel catalogo Epson, ci sono tre modelli piu o meno simili e credo abbiano poco senso, penso che almeno l'LS11000 sparirà poichè è il piu inutile tra i tre (LS9000/11000/12000), personalmente penso che anche l'LS12000 sia un inutile doppione inferiore del QB1000 visto che è quasi identico tranne il tone mapping e ..........[CUT]
    che poi si fa presto a dire "tone mapping"... vorrei proprio vedere di cosa si tratta in realtà, e se queste macchine riescono a fare un lavoro decente, quantomeno avvicinabile a quello di un "semplice" Madvr su HTPC ben configurato.
    Io continuo a pensare che quando le tv 100" avranno raggiunto una qualità eccellente (questione di pochissimo), il mondo dell'home cinema su vpr di qualità media o medio-alta (Benq, Epson, ...) tenderà a svanire, e rimarranno solo i marchi che propongono qualcosa di veramente valido, ovvero i soliti due.

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.402
    A detta di Emidio che ha visto il QB1000 pare che il toner mapping di questo proiettore funzioni molto bene forse anche meglio di quello di JVC. Ovviamente se hai un processore esterno è del tutto inutile. Per i TV di taglio enorme il problema è maneggiarli, ovvero farli entrare in casa e posizionarli, cosa molto più difficile di montare uno schermo arrotolato. Inoltre c'è il problema degli eventuali guasti, non è semplice spostare un TV così grande se non hai un camion. Insomma sotto questo aspetto un proiettore è molto più semplice da gestire. Infine c'è anche l'aspetto visivo, se vuoi emulare il cinema in casa, il TV non ti dà lo stesso effetto del proiettore.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  6. #36
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    214
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    A detta di Emidio che ha visto il QB1000 pare che il toner mapping di questo proiettore funzioni molto bene forse anche meglio di quello di JVC. Ovviamente se hai un processore esterno è del tutto inutile. Per i TV di taglio enorme il problema è maneggiarli, ovvero farli entrare in casa e posizionarli, cosa molto più difficile di montare uno scherm..........[CUT]
    Onestamente a parte il "problema" del trasporto (inesistente a mio parere, se ci si affida a chi di dovere...già visto), il setting TV è di gran lunga più semplice di quello proiettore: nessuna mensola o installazioni a soffitto di macchine che pesano 20kg, nessuna necessità di oscurare la stanza (e questo sì che è un problema in una normale stanza da vivere anche il giorno!), nessun problema a utilizzare la TV anche il giorno con qualità d'immagine quasi invariata rispetto al buio. Un'altra vita direi. Se poi parliamo dell'effetto "cinema" che invece offre una stanza dedicata con schermi dai 120" in su e proiettori top level, allora è un altro discorso, e infatti penso che saranno proprio quelle le soluzioni a restare vive e vegete.

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    634
    Citazione Originariamente scritto da Nahar Visualizza messaggio
    che poi si fa presto a dire "tone mapping"... vorrei proprio vedere di cosa si tratta in realtà, e se queste macchine riescono a fare un lavoro decente, quantomeno avvicinabile a quello di un "semplice" Madvr su HTPC ben configurato.
    Io continuo a pensare che quando le tv 100" avranno raggiunto una qualità eccellente (ques..........[CUT]
    Avendo visto qb1000 vs xw5000 vs nz500 vs benq w5800 a padova su shoot out made by avmagazine, posso dirti che qb1000 come tonemapping và meglio di nz500 !
    VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    634
    Citazione Originariamente scritto da Nahar Visualizza messaggio
    Onestamente a parte il "problema" del trasporto (inesistente a mio parere, se ci si affida a chi di dovere...già visto), il setting TV è di gran lunga più semplice di quello proiettore: nessuna mensola o installazioni a soffitto di macchine che pesano 20kg, nessuna necessità di oscurare la stanza (e questo sì che è un problema in una nor..........[CUT]
    Difficile non andare o.t quando non si è d'accordo.
    Chi riesce a installare tv da 100/115 " nel living , convincendo altri membri della famiglia (e qua vi voglio) , il gusto estetico e soprattutto il passaggio nella tromba delle scale (e su questo ne abbiamo già parlato e non sono assolutamente fiducioso nel mio contesto di condominio) bene....in caso contrario, durante una ristrutturazione si possono implementare al meglio vpr anche da 20kg con elevatore a incasso o nicchie e anche schermi a incasso senza troppi problemi e tutto nascosto una volta finita la proiezione....la tv da 100" invece, lì sta, e in un living ripeto voglio vedere quanti riescono a far dei bei living con tv da 100" :-)) (e non parlo di una taverna da di un salotto normale).
    Ultima modifica di alecs85; Oggi alle 15:28
    VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    634
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    A detta di Emidio che ha visto il QB1000 pare che il toner mapping di questo proiettore funzioni molto bene forse anche meglio di quello di JVC. Ovviamente se hai un processore esterno è del tutto inutile. Per i TV di taglio enorme il problema è maneggiarli, ovvero farli entrare in casa e posizionarli, cosa molto più difficile di montare uno scherm..........[CUT]
    Con procio esterno diventa ovviamente inutile....infatti all'estero molti valutano ls12000 + procio esterno e si arriva alla cifra del qb1000, con ben altri risultati. Idem xw5000 + procio.....chiaramente un conto è un htpc autocostruito e un conto è lumagen o envy core, macchine dal costo non indifferente eheh.

    Pure io mio tw9400 con madvr diventa una cannonata.

    Sul discorso tv sono ovviamente d'accordo con te.
    VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d

  10. #40
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    214
    Citazione Originariamente scritto da alecs85 Visualizza messaggio
    Difficile non andare o.t quando non si è d'accordo.
    Chi riesce a installare tv da 100/115 " nel living , convincendo altri membri della famiglia (e qua vi voglio) , il gusto estetico e soprattutto il paesaggio nella tromba delle scale (e su questo ne abbiamo già parlato e non sono assolutamente fiducioso nel mio contesto di condominio) bene..........[CUT]
    Hai dimenticato i due piccoli dettagli della necessità di oscurare la stanza (onde non aver buttato alle ortiche i soldi per un prezioso JVC), e della possibilità di vedere una TV anche alla luce del giorno senza perdere qualità. Cose da niente
    I proiettori di alta fascia sono nati per utilizzo in sale home cinema dedicate che poco o nulla hanno a che fare con un normale ambiente domestico (che poi c'è chi riesca - come me - ad arrangiarsi con tende nere, tappeti e diavolerie varie è un altro paio di maniche, e certo l'estetica della casa non ringrazierà).
    Le TV, (al netto dei superabilissimi problemi di trasporto fino a una 98") mi sembrano molto più idonee e naturalmente integrabili in un soggiorno di dimensioni adeguate. Non vedo poi cosa ci sia di antiestetico in una TV. Ho visto 85" installati in soggiorni piccoli che facevano la loro ottima figura.
    Bah...a volte mi sembra che si voglia difendere a partito preso le proprie idee senza considerare l'oggettiva realtà dei fatti.
    Ultima modifica di Nahar; Oggi alle 14:58

  11. #41
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.416
    Ciao, rispettando naturalmente l'opinione di tutti, ben venga la scelta tra la TV o il videoproiettore, prima non c'era, le vedo sempre come 2 cose separate, una è il complemento dell'altra.

    Vero generalmente per la videoproiezione necessita di ambiente oscurato, ma anche i TV visti con la luce accesa da 100" sono soggetti a riflessi, quelle economiche hanno pannelli VA, e l'angolo di visione non è cosi ampio, quelli Oled di qualità da 97" passano ancora i 20000 euro.

    La TV non è fonotrasparente, ma non leggetela come una critica alla TV, sono solo considerazioni, ben venga il dubbio prima non avevamo questa possibilità, personalmente le vedo ancora come due cose complementari, naturalmente per chi se le puo' permettere entrambe.
    Ultima modifica di oceano60; Oggi alle 15:29

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    634
    Citazione Originariamente scritto da Nahar Visualizza messaggio
    Hai dimenticato i due piccoli dettagli della necessità di oscurare la stanza (onde non aver buttato alle ortiche i soldi per un prezioso JVC), e della possibilità di vedere una TV anche alla luce del giorno senza perdere qualità. Cose da niente
    I proiettori di alta fascia sono nati per utilizzo in sale home cinema dedicate che poco o nulla han..........[CUT]
    Esistono schermi ALR per ambienti living da un bel po ;-) (da ponderare bene l'acquisto per evitare spiacevoli problemi dovuti a una scelta errata di scehrmo alr)


    Certo se si privilegia un utilizzo a 360 (giorno, sera, luci accese etc), meglio pensarci bene se proprio continuare con la videoproiezione classica e non cedere eventualmente a una via di mezzo, ossia laser tv e schermo dedicato alr.

    Io ho un living con alr e non ho nessun problema di resa, chiaramente non è una sala cinema con pareti velluto nero ma ho un contrasto ANSI intatto.

    Le 85 " sono chiaramente diverse da un 115 o 100, ma come sempre, deciderà l'utenza finale e le proprie possibilità di integrazione nel proprio salotto.

    Se la proiezione fosse rimasta alla sala cinema dedicata, probabilmente non si starebbe perdendo tempo a parlare di ls9000 e vpr da 3000/6000 euro dato che, come ben sai, i vpr fascia alta costavamo ben di più di questa cifra all'epoca.

    Difendere per partito preso cosa esattamente, semmai onestamente vedo nettamente il contrario, sono abbastanza "openmind" io come concetto di videoproiezione sia da saletta che salotto.

    Un esempio?

    Non disdegno gli ust e la loro integrazione in un living a sfavore della proiezione tradizionale (che pratico da 10 anni), mentre qui appena si parla di ust dlp....forse meglio lasciar perdere.


    Una tv 100" non è antiestetica ?....
    Mmmm ok degustibus ma credo che alcuni interior design non sarebbero d'accordo su quanto affermi.

    Chiudo definitivamente o.t ma sia chiaro che sono veramente molto poco d'accordo su quanto scrivi e forse sei pure poco informato sulle novità del mondo vpr e schermi per avere un ottimo risultato anche in un living.

    E come dice oceano60, anche le tv con luce accesa (le oled specchiate) mica si vedono così bene con luce di giorno o luce artificiale (a meno di non aver pensato bene la posizione dei faretti o lampade).
    Ultima modifica di alecs85; Oggi alle 15:29
    VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d

  13. #43
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    214
    Citazione Originariamente scritto da alecs85 Visualizza messaggio
    Esistono schermi ALR per ambienti living da un bel po ;-) (da ponderare bene l'acquisto per evitare spiacevoli problemi dovuti a una scelta errata di scehrmo alr)


    Certo se si privilegia un utilizzo a 360 (giorno, sera, luci accese etc), meglio pensarci bene se proprio continuare con la videoproiezione classica e non cedere eventualmente a una vi..........[CUT]
    Nessuno schermo ALR farà mai le veci di una stanza a luce trattata, questo lo sa chiunque santo cielo :/
    Se così non fosse nei cinema troveremmo schermi ALR, non certo normali schermi bianchi in sale TRATTATE
    Senza contare che il costo di uno schermo ALR di ottima qualità da 130"/150" farebbe impallidire anche un chirurgo.

    Perfettamente d'accordo invece sulla complementarietà tra TV e vpr...per ora. Ne riparleremo quando a 5k si prenderanno OLED a 98".
    Ovviamente a me non importa: ho 155" di schermo, le TV a casa mia difficilmente entreranno mai se non per vedere il tg.
    Cerco semplicemente di parlare per fatti oggettivi, usando la logica, senza i soliti pregiudizi su cosa "è meglio o peggio."
    Opinione di appassionato e utente vpr dal 2005.

    Chiuso ot.
    Ultima modifica di Nahar; Oggi alle 15:54

  14. #44
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.402
    Io penso che tv e proiezione siano due mondi diversi, in alcuni casi sovrapponibili in altri no. In alcuni casi c'è il vantaggio di uno sull'altro e viceversa, ma fondamentalmente sono due modi diversi di riprodurre le immagini. A parte tutti i problemi per quel che riguarda il trasporto ed il posizionamento (un tv da 100" non entrerebbe mai nella stanza dove ho il proiettore perchè non riuscirei a girarlo nel corridoio per farlo entrare con gli spazi che ho), ma un film visto su uno schermo tv, anche un Oled, seppur con caratteristiche superiori di nero, contrasto e luminosità, non riuscirebbe a ricreare l'effetto che proprio per i suoi limiti il proiettore è molto piu simile ad una sala cinematografica. I film sono fatti e pensati per essere visti al cinema, quindi proiettati e quando un regista ed un direttore della fotografia lo creano è a quel tipo di visione che pensano. Ora se parliamo di un apparecchio per visionare contenuti a 360° come serie tv, videogiochi, sport, allora il tv è piu adatto, ma per i film un buon proiettore è il mezzo migliore per goderselo.
    Per quel che riguarda gli UST DLP, non sono di principio contro agli UST a patto però che questi abbiano pari prestazioni ad un proiettore a tiro classico, ma su questo punto credo che siamo ancora lontani, purtroppo per i miei occhi i DLP sono una mezza tortura essendo sensibile al rainbow effect, quindi potrei prendere in considerazione solo gli UST Epson, ma come detto sono ben lontani da pareggiare le prestazioni di un buon proiettore a tiro lungo come quello che possiedo. Penso invece che un serio concorrente alla videoproiezione che sia anche piu semplice da gestire siano gli schermi Oled arrotolabili che si vedevano qualche anno fa, ma di cui non si hanno piu notizie e che sembra non abbiano avuto sviluppo, con quelli, fermo restando i limiti tra tv e proiettore per i film, sarebbe molto semplice sistemarli in casa così come sistemiamo gli schermi dei proiettori.
    Ultima modifica di Franco Rossi; Oggi alle 16:01
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  15. #45
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    214

    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Io penso che tv e proiezione siano due mondi diversi, in alcuni casi sovrapponibili in altri no. In alcuni casi c'è il vantaggio di uno sull'altro e viceversa, ma fondamentalmente sono due modi diversi di riprodurre le immagini. A parte tutti i problemi per quel che riguarda il trasporto ed il posizionamento (un tv da 100" non entrerebbe mai n..........[CUT]
    Franco hai ragione su tutto tranne un particolare. Vero che TV e vpr sono due modi diversi di intendere i film. Vero che i film si vedono al cinema. Ma le nostre case NON sono sale cinema. Io penso che restando SOTTO i 100 pollici, per un qualsiasi ambiente domestico, a parità di prezzo tra un vpr e una TV OLED (quando ci arriveremo) la partita sia vinta da quest'ultimo nella quasi totalità dei casi. A patto di riuscire a portare la TV, che onestamente, se fatto fare da chi sa come muoversi, è fattibile nella stragrande maggioranza delle situazioni.


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •