|
|
Risultati da 61 a 67 di 67
Discussione: Sony vs Jvc, il punto della situazione
-
08-07-2025, 07:27 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 229
Verissimo, i DLP sono tremendi per gli occhi, anche senza vedere il rainbow. Io confido che chi ama le TV continuerà a comprare TV (che ad oggi offrono dimensioni "da proiettore" a basso costo, pur avendo ovviamente una qualità pari o superiore rispetto a un vpr), mentre chi ama l'home cinema vero continuerà sulla strada dell'eccellenza. E a proposito di eccellenza: oggi ho visto online su Home Cinema Solutions il Sony 5100 (Bravia 7), a 7000euri
EDIT: scusate, ho scritto per sbaglio che il Sony xw5100 (Bravia 7) è in vendita da HCS...diciamo che c'è uno shop online con nome MOLTO simile che mi ha indotto in confusioneUltima modifica di Nahar; 31-07-2025 alle 18:02
-
31-07-2025, 18:00 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 229
Prova fatta, ma non col Sony xw5000 né col 5100. È stata fatta con una macchina più anziana ma di fascia superiore, ovvero il Sony 790, che ben avrebbe dovuto difendersi da un vpr di segmento inferiore (seppur più nuovo) come il JVC nz500. Ecco com'è andata.
Stanza di prova: sala home theater dedicata, schermo bianco, 3 metri di base. La prova ha interessato un'ora di film, e altrettanto di gaming 4k (con Ps5).
Iniziamo la proiezione. JVC si impone subito con un nero e un contrasto di gran lunga superiori. Chiunque, anche il più neofita, avrebbe percepito una differenza davvero marcata, sbalorditiva direi, tanto da farmi pensare che ormai JVC avesse lasciato davvero "a piedi" il Sony.
Passando al capitolo nitidezza, il JVC nz500 mi è sembrato in effetti migliore del n7 provato l'anno scorso. Tuttavia, ancora non siamo al livello del Sony 790: non c'è nulla da fare, il Reality creation di Sony (impostato a livello 30) assicura primi piani incisi col bisturi, oggetti dai contorni taglienti, dettagli rifiniti, e un'immagine in generale cristallina oserei direi. È un vero piacere per gli occhi. Quando abbiamo tentato di alzare il dettaglio del JVC, abbiamo soltanto peggiorato la situazione: i volti degli attori sembravano sotto effetto "patchwork".
In definitiva, nel complesso l'immagine del JVC era più sbalorditiva, senza dubbio, più televisiva (effetto OLED), anche per via di una colorimetria a mio avviso più "sparata" (che io non prediligo), mentre Sony offre un'esperienza più "raffinata", pagando però il prezzo del nero/contrasto assolutamente inferiore al jvc. Da considerare anche che si può migliorare notevolmente l'esperienza Sony con uno schermo ALR, o con una semplice pittura grigia (come io ho fatto sul muro in camera mia, con risultati molto convincenti: il contrasto non ne ha ovviamente beneficiato, ma almeno a livello di profondità di nero credo di aver colmato di un buon 30/40% il gap col jvc visto oggi).
Riassumendo: personalmente, nella prova di oggi, con schermo bianco, avrei forse scelto il JVC nz500, ma con poca convinzione, e nel timore di pentirmene a breve, per via di una immagine sì molto "muscle" come nero, contrasto e colori, ma anche sensibilmente meno accurata e scolpita del Sony.
Passiamo al gaming. Qui il JVC ha subito alzato bandiera bianca, senza se e senza ma. Tralasciando il discorso motion flow (assente nel JVC) e dell'input lag, l'immagine del Sony era di gran lunga più convincente. Perfino la persona al mio fianco, che propendeva nettamente per il JVC fino a quel momento, è rimasta ammutolita. Non credo di esagerare dicendo che quando siamo passati dal Sony al JVC, l'immagine sembrava aver subito un down da 4k a 1080p. Incredibile, ma vero. Il Reality creation di Sony, coi videogiochi svolge un lavoro ancora più convincente, offrendo risultati da lasciare letteralmente di stucco. Avrei sfidato chiunque, anche il più sfegatato amante del JVC, a sostenere che l'immagine di Sony (provato con God of War Ragnarok, e il nuovo Final Fantasy) non fosse su un altro livello. D'altronde, credo che nel gaming nitidezza e dettaglio ricoprano un ruolo più centrale del contrasto. Non c'è nulla di peggio di un gioco "poco nitido". E come vi ho già detto, l'effetto del JVC nz500 provato oggi non era poi molto dissimile dall'esperienza che ottenevo anni fa con la PS4 a 1080p sul mio Sony 570.
Ecco dunque la mia personale pagella.
FILM
-JVC nz500: voto 9
-Sony 790es: voto 8.5 (ma confido si possa portare a 9 con schermo ALR, o almeno migliorare il nero con altri metodi)
GAMING (senza tener conto di motion flow e input lag, assenti o inferiori nel JVC)
-Sony 790es: 9.5
-JVC nz500: 7.5
Riguardo il Sony xw5100, non ho avuto occasione di provarlo, ma in fin dei conti penso sia migliore del 790 soltanto sotto il profilo dell'elaborazione digitale, restando però inferiore come ottica. Il proiettore da provare sarebbe semmai il xw7000, ma i costi proibitivi non mi consentono nemmeno di avvicinarlo. E comunque, credo che a meno di non considerare proiettori da 80k, le differenze sostanziali tra Sony e Jvc restino quelle che sono sempre state, e che ho rilevato oggi durante lo shooting.
Un saluto!Ultima modifica di Nahar; 31-07-2025 alle 18:07
-
31-07-2025, 19:54 #63
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.435
Hai fatto benissimo a vedere il confronto prima di decidere, questo è l'unico modo per rendersi conto effettivamente delle prestazioni di oggi singolo proiettore con le varie fonti poiché nessun giudizio, anche se dettagliato ed in buona fede, può rendere l'idea reale del risultato effettivo.
Hai confermato comunque il giudizio generale sulle due filosofie di costruzione Sony e JVC, ovvero il primo più nitido ed adatto a contenuti come videogiochi e programmi TV, JVC più adatto a contenuti cinematografici e con nero e contrasto contrasto ancora imbattuti.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
02-08-2025, 11:33 #64
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 229
mi domando se con un telo ALR la debolezza del Sony (nero) possa essere significativamente ridotta, forse non raggiungerà il nero "pece" del JVC ma magari si avvicinerà. Qualcuno ha provato?
-
02-08-2025, 12:22 #65
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 284
se puo essere di aiuto ho avuto un sony xw7000 e jvc nz9 associati ad madvr envy con schermo alto contrasto , le mie impressioni sono che il sony con uno schermo alto contrasto migliora discretamente il contrasto con un buon nero , invece per i jvc contrasto e nero siamo su un altro livello
Proiettore JVC NZ9 - schermo: SCREENLINE INCEILING 244x137 GREY HIGHT CONTRAST - tv: PANASONIC 65hz2000 - sorgente: OPPO 205 ALIMENTAZIONE ESTERNA - processore: MADVR ENVY - pre: LYNGDORF MP50 - finale: ATI 6007 - frontali: MONITOR AUDIO PLC200 - centrlale PLC150 II - surround:MARTIN LOGAN MOTION XTW6 -atmos: MARTIN LOGAN MC6 - sub:JL AUDIO FATHOM F112V2 - cavi:WIREVOLRD XLR oasis 8 -MINI ECLIPSE-ELECTRA 7- SILVER ELECTRA
-
02-08-2025, 13:13 #66
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.435
Lo schermo può aiutare a migliorare la situazione (un ALR contiene i riflessi ambientali, ma se hai una stanza trattata nemmeno ti serve), ma il JVC parte da un nero e di conseguenza contrasto nativo di altro livello.
Questo è il punto di forza ancora imbattutto dei JVC e se come me la prima cosa che apprezzi in una proiezione sono nero e contrasto, non hai alternative. Poi il Sony ha altri punti di forza, quali nitidezza, migliore gestione del movimento. Devi capire tu cosa per te è piu importante ed impatta di piu sulla visione per i tuoi gusti. Ma qualsiasi schermo userai, col Sony non raggiungerai mai il nero e contrasto dei JVC, che spesso sono migliori anche di quelli che si vedono al cinema, perchè dipendono dalle matrici.
P.S. Cambiando schermo, magari con uno a guadagno negativo, puoi sicuramente migliorare il livello di nero, ma il contrasto resterà uguale perchè contestualmente abbasserai anche il livello del bianco e di tutte le tonalità chiare. Sarebbe bello avere uno schermo che abbassa il livello del nero e tiene uguale quello del bianco, a quel punto anche un Epson avrebbe prestazioni da JVC, ma purtroppo non esiste uno schermo simile.Ultima modifica di Franco Rossi; 02-08-2025 alle 13:19
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
02-08-2025, 14:30 #67
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 229
In effetti è quello che pensavo...avendo una stanza ben trattata credo di aver già spremuto dal Sony il massimo che potevo in termini di nero, e forse lo schermo ALR mi aiuterebbe ben poco. Schermo grigio come anch'io avevo scritto è la solita coperta corta, e forse nemmeno serve a nulla perché per ottenere lo stesso risultato (aumentare un po' il nero, compromettendo però il bianco e gli altri colori) basta impostare l'uscita laser sul minimo.
In definitiva, come dicevo sopra, se dovessi usare il vpr solo per cinema forse sceglierei il JVC nz500, dove rispetto a Sony rinunciando a un 30% di nitidezza, otterrei però un 50% in più di nero e contrasto (percentuali stabilite a occhio, ma grossomodo penso che siano realistiche).
Ma quando si passa al capitolo giochi (50% del mio utilizzo) l'immagine del Sony rispetto a a quella del JVC è davvero su un altro calibro, letteralmente
eccezionale.
Finirà che, non appena si troverà l'nz500 usato a buon prezzo, installerò una seconda mensola vicino a quella dove attualmente si trova il Sony, e accenderò alternativamente le due macchine a seconda dell'utilizzo: Sony per gaming (o magari film in generale molto luminosi), JVC per cinemaUltima modifica di Nahar; 02-08-2025 alle 14:35