Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: Dolby Vision / HDR 10+

  1. #1
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    119

    Dolby Vision / HDR 10+


    Salve,
    perdonate domanda da ignorante. Per usufruire dei contenuti in Dolby Vision o HDR10+ bisogna avere proiettori compatibili( o tv ) ? O è sufficiente la sola compatibilità della sorgente ( player o multiplayer)?
    Se ho capito bene i contenuti ( BD o streaming ) al momento sono molto scarsi, giusto? Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.388
    Ciao camerinik, la gamma dinamica estesa prevede anche HDR10 statico presente su tutti i BLURAY, questa versione è supportata da tutti i videoproiettori e TV.

    Per usufruire della gamma dinamica estesa con correzione scena per scena (HDR10+ e Dolby Vision), devi avere sorgente e TV o videoproiettori compatibili.

    Per i dischi ti lascio un elenco di BLURAY usciti con Dolby Vision (quest'ultimo è il piu' utilizzato), e quella con HDR10+.

    Per i programmi via rete lascio ad altri utenti le specifiche.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.134
    Per quanto riguarda l'Hdr10+ praticamente tutte le produzioni originali Amazon su Prime (film ma soprattutto serie tv) sono codificate in Hdr10+ perchè era stato siglato un accordo in tal senso tra Amazon e Samsung (il principale sostenitore del hdr10+). Adesso mi pare che Amazon codifichi anche in dolby vision (avendo una tv samsung non ho mai potuto verificare). Su Netflix credo che i contenuti (le serie tv) originali siano all'opposto quasi tutti codificati in Dolby Vision.
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  4. #4
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    119
    Vi ringrazio, anche per la lista di titoli disponibili, che avrei chiesto nello step successivo.
    Purtroppo sia il vpr ( Optoma UHD51 ) che il Samsung Q95T del 2020 in mio possesso non sono predisposti...a questo punto, dovendo fare upgrade almeno del vpr, vi chiedo: ne vale la pena? C'è una differenza apprezzabile nell'immagine dolby vision rispetto ad un HDR statico? Tra l'altro mi pare di capire che se Samsung non includerà il dolby vision perderà forse il suo primato nella produzione di pannelli tv...A proposito: mi suggerireste un vpr predisposto Dolby Vision e HDR10+ sotto i 1200€? Grazie infinite

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.388
    Con ambedue le versioni di HDR dinamici (HDR10+ & Dolby Vision) con un budget di 1200 €, se ti piace la linea LifeStyle del prodotto, il Valerion Vision Master plus, trovi anche il thread in questa sezione del forum.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    119
    I Valerion sembrano davvero molto performanti, ma a giudicare dalla forma non possono essere installati a soffitto e questo è un problema per me. Avete altri suggerimenti a livello di vpr?

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.388
    Puo' essere installato anche a soffitto, sempre se piace la forma.

    Per altri modelli rientrando nel budget, prova a guardare sul sito mondoprojos, ricordo che si trovava anche tabella con caratteristiche, quelli linkati sono a focale classica, non hai parlato di ultracorti.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    119
    grazie, sapere che si possa installare a soffitto non aiuta a mandare giù la forma...Vedo che c'è un proliferare di proiettori con questo form factor, dev'essere la moda del momento. Darò senz'altro un'occhiata al sito francese. Sono tentato dalle focali corte ma avendo già il soffitto cablato da anni mi rivolgerò ad un classico. Tra l'altro mi pare di capire che siano ancora un gradino sopra alle focali corte. Grazie per il momento...

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.388
    Si, sul sito Francese trovi diverse prove, ricordo anche di una tabella che riassumeva le caratteristiche dei vari modelli.

    Se come ho compreso vuoi rimanere su focale classica per il cablaggio eccetera, una volta selezionato un modello che rientri nel budget e caratteristiche, un VPR andrebbe visto se possibile di persona, chiedendo di visualizzare immagini scure e come vengono resi i dettagli nelle scene, una macchina molto performante in questo senso è JVC, ma purtroppo su costi piu' alti.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    119
    salve, ho fatto una ricerca sui siti dei singoli produttori ( non tutti ovviamente) per cercare le compatibilità con DV e HDR10+.
    E' possibile che siano pochissimi i predisposti per DV e in minoranza rispetto a quelli HDR10+? Quando invece sembrerebbe che DV sia più gettonato a livello di contenuti video...mah!
    A questo punto, da ignorante vi chiedo 2 cose:
    i compatibili con uno dei 2 sistemi non gestiscono l'altro, giusto?
    Esiste una lista di vpr ( come quella fantastica dei BD che mi avevate segnalato) e relative compatibilità con l'uno o l'altro sistema o entrambi ( come i Valerion)?
    Forse potrebbe essere oggetto di un nuovo thread sul nostro forum...
    La tabella, peraltro non aggiornata su mondoprojos, risulta di difficile lettura e mi pare non consideri questo particolare aspetto.
    saluti

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.376
    Alcuni costruttori tipo JVC ed anche Epson su alcuni modelli (che sono compatibili con HDR10+) integrano anche un loro algoritmo proprietario denominato Dynamic tone mapping (DTM) che in pratica gestisce i segnali HDR10 come dinamici, rendendo di fatto superflua la compatibilità coi sistemi HDR10+ e Dolby Vision.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.388
    Esattamente Franco, il problema di camerinik è il budget circa 1200 €, quelli compatibili Dolby Vision da GregW:



    Non è semplice coniugare la spesa con le prestazioni richieste, ecco perchè si era parlato del modello Valerion in precedenza.

    Sicuramente Optoma quando uscirà con versione compatibile Dolby Vision sarà a focale classica, ma a che prezzo...

    L'utente alecs85 aveva già aperto thread sul prodotto.

    Per le tabelle su Mondoprojos vero che non sono aggiornate, ma per consultarle con maggiore chiarezza e facilità, vai sulla tabella con il cursore, premi il tasto destro del mouse e selezioni apri in un'altra finestra, usi lo zoom e poi ti sposti nei parametri, in sostanza ti trovi come in foto:

    Ultima modifica di oceano60; 11-01-2025 alle 00:21

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.376
    Il punto è che la compatibilità al Dolby Vision, all' HDR o all' HDR10+ hanno senso se il proiettore con la sua dinamica, e quindi nero contrasto e luminosità è poi in grado di riprodurre quei livelli, e su un proiettore DLP di basso livello questo è impossibile. Giusto per comprendere il discorso, se compri un TV LCD economico con retroilluminazione classica (non a molte zone o meglio Mini LED) che arriva a 400 nits ed ha un nero grigio, anche se è compatibile con Dolby Vision, questo te lo sogni. Secondo me se ha quel budget è meglio che si concentri su altre caratteristiche perché l'HDR in qualsiasi formato, se lo sogna. E lo dico avendo un TW7100 che ha un contrasto nativo senza iris attivo di 1700:1 e costa più di 1200 euro.
    Voglio dire che su un proiettore che ha un contrasto nativo reale di 1000:1 che è il massimo per i DLP economici, non è che quello compatibile Dolby Vision si veda meglio di quello non compatibile, il risultato è uguale perché il proiettore più di quello non dà. Queste compatibilità HDR su proiettori sotto i 4/5000 euro minimo, sono solo un'altra etichetta da appiccicare sullo scatolo per ingannare gli acquirenti.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 11-01-2025 alle 01:26
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.388
    Analisi corretta Franco, ed hai risposto a camerinik sul dubbio che aveva sollevato al post #4:

    Citazione Originariamente scritto da camerinik Visualizza messaggio
    Purtroppo sia il vpr ( Optoma UH[D51 ) che il Samsung Q95T del 2020 in mio possesso non sono predisposti...a questo punto, dovendo fare upgrade almeno del vpr, vi chiedo: ne vale la pena? C'è una differenza apprezzabile nell'immagine dolby vision rispetto ad un HDR statico?.......[CUT]

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.376

    Non c'è nessuna differenza, anzi per il proiettore che ha, fino ad oggi si è illuso di vedere l'HDR ha visto solo un'immagine più luminosa o più scura, a secondo di come ha settato il livello di HDR.
    Mi rendo conto che spesso le mie risposte possano apparire brutali, ma vorrei solo fare capire che troppo spesso si pubblicizzano cose fasulle, tipo l'HDR su TV da 300 euro o proiettori da 1000 euro. Queste sono solo prese in giro perché non basta attaccare una targhetta con su scritto Ferrari per tramutare una Panda in una fuoriserie, serve tutto il resto. Purtroppo in questo campo i produttori approfittano dell'ignoranza della massa per vendere e questo mi fa letteralmente imbestialire.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 11-01-2025 alle 15:01
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •