Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 16 di 16 PrimaPrima ... 61213141516
Risultati da 226 a 238 di 238
  1. #226
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    259

    Confermo, nessun miracolo... l'unico aspetto sbalorditivo è la qualità complessiva a cui sono riusciti a portare un "semplice" proiettore DLP. Vedendo in azione entrambe le macchine (Sony e Valerion) si ottiene la sensazione di assistere comunque a confronto per molti versi testa a testa, e non uno che schiaccia completamente l'altro. Chiaro che a conti fatti il Sony ne esce comunque vincitore per tutti i motivi citati nel mio resoconto, ma devo ammettere che dal Valerion mi sarei aspettato meno.
    Ultima modifica di Nahar; 27-09-2025 alle 19:03

  2. #227
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.637
    Beh certo per quello che costa ci hanno investito tanto per migliorare le prestazioni di un DLP con DMD da 0,47" che nativamente sono molto distanti da un lcos.
    P.S. Valerion ha abbassato il prezzo del Max a 3999$ cioè di ben 1000$ ora, secondo me ancora alto per un DLP di quel livello, credo che scenderà ancora, per me dovrebbe essere 2999$ il prezzo giusto.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 28-09-2025 alle 14:54
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #228
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    mulazzano
    Messaggi
    2.206

  4. #229
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.073
    Vpr: Epson TW9300W - Hisense PL1 - Schermo: Adeo Plano 100" - Amp: Pioneer SC-LX81 - Yamaha RX-A4A - Player: Digifast - Apple Tv 4K - Diffusori: Klipsch RF35/RC35/RB15 - Sub: Arbour S.10 - Tv: Lg Oled 55B6V

  5. #230
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    mulazzano
    Messaggi
    2.206
    Citazione Originariamente scritto da papazli Visualizza messaggio
    Bella recensione,mi sono visto il video!ottimo proiettore per quello che costa

  6. #231
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.637
    Sinceramente credo che costi ancora troppo, anche se è sceso di 1000$ ma 3999$ secondo me sono almeno ancora 1000$ di troppo.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  7. #232
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.637
    Citazione Originariamente scritto da tyson Visualizza messaggio
    Diciamo che essendo la recensione di un venditore non è affidabile al 100%.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  8. #233
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    mulazzano
    Messaggi
    2.206
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Diciamo che essendo la recensione di un venditore non è affidabile al 100%.
    Perché le recensioni dei vari Sony,jvc e epson chi le fa?secondo me è un buon prodotto e ad un prezzo contenuto,pensi che il tuo 500 su uno schermo da 150/180pollici vada meglio?non penso proprio anche se ottimo per schermi fino a 100/110”

  9. #234
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    259
    Citazione Originariamente scritto da tyson Visualizza messaggio
    Perché le recensioni dei vari Sony,jvc e epson chi le fa?secondo me è un buon prodotto e ad un prezzo contenuto,pensi che il tuo 500 su uno schermo da 150/180pollici vada meglio?non penso proprio anche se ottimo per schermi fino a 100/110”
    Bisogna circoscrivere il campo.
    Esempio 1, film HDR che sfrutta appieno il BT2020 su schermo 160 pollici o più: darei al Valerion un leggero vantaggio sul JVC (o Sony) in quanto il primo sfoggia una luminosità e una copertura completa del BT2020, ma il JVC compensa in parte con una qualità d'immagine complessivamente superiore (niente artefatti/sbordature di colore, contrasto superiore, immagine più "stabile")
    Esempio 2, film HDR su schermo 120 pollici: dipende dai gusti, ma personalmente preferirei un LCos (Sony o JVC)
    Esempio 3, film SDR su qualsiasi schermo: vince Sony/JVC senza dubbio su tutti i fronti

    [Se poi parliamo di gaming, Sony vince a mani basse su tutto e su tutti, mentre non saprei quale scegliere tra JVC e Valerion Max]

    Riguardo il prezzo concordo con Franco (e non solo...): la giusta cifra per il Valerion Max, almeno finché sarà così "grezzo" (ovviamente nel mio intervento precedente non ho menzionato proprio tutto quello che c'era da dire sul Valerion durante la demo a Roma) , è 3000€
    Ultima modifica di Nahar; Oggi alle 09:29

  10. #235
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    mulazzano
    Messaggi
    2.206
    Citazione Originariamente scritto da Nahar Visualizza messaggio
    Bisogna circoscrivere il campo.
    Esempio 1, film HDR che sfrutta appieno il BT2020 su schermo 160 pollici o più: darei al Valerion un leggero vantaggio sul JVC (o Sony) in quanto il primo sfoggia una luminosità e una copertura completa del BT2020, ma il JVC compensa in parte con una qualità d'immagine complessivamente superiore (niente artefatti/sbo..........[CUT]
    Siccome non l’ho visto dal vivo ,non voglio pronunciarmi ma dal video,per quel che conta fa un ottimo lavoro!arrivo da un Sony 760 e dal 2022 ho un jvc nz8 con madvr envy extreme il tutto calibrato ad hoc da me con Colourspace,ma secondo il mio parere a questa cifra sto Valerion potrebbe essere l’alternativa a chi non può investire tanto e magari con uno schermo importante!ho visto all’opera il jvc nz500 calibrato è purtroppo non c’è la fa più di tanto o almeno se ci si accontenta,già il 700 è un miglioramento mentre beh 800/900 siamo su altri livelli ma comunque che non giusticano il costo!

  11. #236
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.073
    Ma se il valore del Max dovrebbe essere di 3000 euro, il nuovissimo Epson LS9000, che definire preistorico è un complimento , a quanto lo dovrebbero vendere, 1000 euro?
    A volte proprio non vi capisco.
    Abbiamo un proiettore appena uscito, con tanta luce e neri abbastanza contenuti, piena compatibilità con Dolby Vision e Hdr10+, input lag bassissimo, un sistema di riduzione dell'rbe e un EBL (che ricordo che è un software) che non può altro che migliorare.
    Si troverà a meno di 5000 euro di sicuro ma non vedo perché dovrebbero regalarlo
    Ultima modifica di papazli; Oggi alle 10:57

  12. #237
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    mulazzano
    Messaggi
    2.206
    Citazione Originariamente scritto da papazli Visualizza messaggio
    Ma se il valore del Max dovrebbe essere di 3000 euro, il nuovissimo Epson LS9000, che definire preistorico è un complimento , a quanto lo dovrebbero vendere, 1000 euro?
    A volte proprio non vi capisco.
    Abbiamo un proiettore appena uscito, con tanta luce e neri abbastanza contenuti, piena compatibilità con Dolby Vision e Hdr10+, input lag bassissim..........[CUT]
    Concordo

  13. #238
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    259

    Citazione Originariamente scritto da papazli Visualizza messaggio
    Ma se il valore del Max dovrebbe essere di 3000 euro, il nuovissimo Epson LS9000, che definire preistorico è un complimento , a quanto lo dovrebbero vendere, 1000 euro?
    A volte proprio non vi capisco.
    Abbiamo un proiettore appena uscito, con tanta luce e neri abbastanza contenuti, piena compatibilità con Dolby Vision e Hdr10+, input lag bassissim..........[CUT]
    infatti dopo aver testato personalmente il Valerion Max non prenderei mai un Epson. Tuttavia, ribadisco che il Valerion è una macchina che presenta molti e comprovati difetti. Al di là del Dolby Vision etc (che richiederebbe ben altra ottica per essere gestito a dovere, se posso dirlo): il RBE è ancora presente (seppur in maniera estremamente ridotta rispetto ai vecchi DLP con ruota colore) e dipende ovviamente dal fatto che la tecnologia DLP monochip in quanto tale non è a livello di LCoS (su questo non ci piove), gli artefatti (bordature e sovrapposizioni di colore) non mancano, EBL (anche se impostato a low) è un insulto al mondo stesso dell'home cinema - provare per credere. Vale 4000€? Per alcuni sì, per altri no...non vedo perché tutti dovrebbero pensarla allo stesso modo.

    EDIT: già che si siamo aggiungo un particolare che non avevo menzionato nel mio resoconto sulla demo a Roma, per non essere troppo prolisso. Sebbene in Dolby Vision il Valerion faccia un buon lavoro, lo stesso non si è visto con la gestione HDR10: il DTM di Sony era di gran lunga superiore, almeno nelle poche scene che abbiamo visto.
    Ultima modifica di Nahar; Oggi alle 11:14


Pagina 16 di 16 PrimaPrima ... 61213141516

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •