Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: info tecnica

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    188

    info tecnica


    Ho notato che quando il frigorifero stacca il compressore , c'è uno sbalzo di tensione che per quel secondo disturba il proiettore, capita anche che si oscura l'immagine. Le prese sono lontante ovviamente però accade lo stesso. E' deleterio per il proiettore? Ah il proiettore è collegato al pc.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    È deleterio per la durata della lampada che sottoposta a sbalzi di corrente può danneggiarsi e ridurre la vita utile.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    188
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    È deleterio per la durata della lampada che sottoposta a sbalzi di corrente può danneggiarsi e ridurre la vita utile.
    Come posso risolvere?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Puoi far verificare l’impianto elettrico, probabile ci sia da sistemare la messa a terra oppure installare un gruppo di continuità idoneo per proiettori
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La soluzione dipende dal cosa provoca di disturbo: sovratensione, irradiazione EMF.

    Soluzioni che possono andare dalla semplice ciabatta con limitazione delle sovratensioni a quella con incorporato un (vero) filtro contro le interferenze EFM, sino ad uno stabilizzatore vero e proprio, però del tipo elettronico.

    Un'altra soluzione sarebbe quella di intervenire direttamente sulla fonte, ovvero sul'interruttore del termostato che aziona il motore, se già non esiste si può provare ad inserire uno snubber direttamente ai suoi capi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    io ho tutto l'impianto AV sotto ups, un modello non "base", Apc Back Ups Pro 900, e quando collego l'alimentatore (economico cinese, no originale) di un notebook ad una presa distante una decina di metri, altra presa ma sulla stessa linea da cui l'Ups prende tensione, il disturbo si propaga e l'almplificatore si zittisce per 1 secondo...
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Fai controllare l'impianto elettrico.
    Consiglio anche un Gruppo di Continuità (UPS) se non altro per allungare la durata della lampada se salta la corrente. Il mio proiettore è sotto UPS (APC) e si è rivelato utile.

    Enrico

    Citazione Originariamente scritto da nanni696 Visualizza messaggio
    Come posso risolvere?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non capisco perchè l'unica soluzione proposta immancabilmente, quasi un continuo assillo, sia quella dell'UPS, che avrebbe ragione di essere solo in quei casi in cui la zona dove si abita sia soggetta a frequenti interruzioni nell'erogazione della corrente: località montane, aperta campagna, zone industriali.

    Nessuno fa mai cenno a tutti gli altri sistemi appositamente mirati ad ogni singolo problema.

    Si sente parlare di un disturbo, quale che sia, e subito la risposta è: UPS (che sarebbe il Gruppo di Continuità, esiste il termine corretto persino in italiano)

    Magari esistono tante soluzioni o prodotti mirati: scaricatori, snubber, stabilizzatori (elettromeccanici o elettronici a seconda della tipologia del disturbo, filtri contro le interferenze elettromagnetiche (da quelli ad una cella a quelli a più celle), per non citare la base, ovvero un impianto fatto come si deve, con presa di Terra funzionante; no, mai, subito un UPS, la panacea universale.

    Magari poi lo stesso è, come nella stragrande maggioranza dei casi, ad onda sinusoidale simulata, ovvero filtrata da quella quadra originale, che non fa tanto bene ai prodotti AV (per i computer va benissimo), ma nessuno se ne cura, tanto sul fogliettino c'è scritto"onda simulata" o equivalenti e tutto va bene: personalmente non collegherai mai un impaitno AV, vpr in primis, ad uno di questi grupi, se non ad uno che ricrea e genera effettivamente un'onda sinusoidale, ma hanno il difetto di costare mooolto (ed essere brutti ed ingombranti).

    Sembra quasi che la rete venga a mancare tutti i giorni (prima e dopo i pasti ).

    Tra l'altro ci sarebbe da pensare che i progettisti avranno ben previsto che, magari, qualche rarissima volta, può venire a mancare il raffreddamento del vpr ed avranno operato di conseguenza, pertanto ritengo che se una volta all'anno si spegne tutto di colpo non capiti nulla di grave.

    Personalmente, in oltre 10 anni mi è capitato un paio volte (zona residenziale in periferia), di cui una per colpa mia: sopra pensiero ho spento tutto senza aspettare i 2-3 minuti necessari.

    Però tutto l'impianto AV ha protezioni mirate contro le sovratensioni istantanee, contro le EMI ed anche antirush.

    Nessun ronzio, fruscio, disturbo, neanche da frigoriferi, lavatrice, interruttori, ho anche un dimmer nella stessa sala di visione.
    Ultima modifica di Nordata; 20-04-2020 alle 02:28
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •