|
|
Risultati da 1 a 15 di 262
Discussione: Optoma UHD51
-
01-09-2018, 16:58 #1
Optoma UHD51
[IMG]
[/IMG]
OPTOMA UHD51
Specifications (dal Data Sheet Ufficiale)
Display/immagine
Tecnologia display DLP
Risoluzione nativa UHD (3840x2160)
Luminosità 2.400 lumen
Rapporto di contrasto 500.000
Aspetto nativo 16:9
Aspetto - compatibile 4:3
Scan rate Orizzontale 31 ~ 135Khz
Scan rate Verticale 24 ~ 120Hz
Uniformità 75%
Dimensione schermo 0.87m - 7.68m (34.1in - 302.4in)
Info Lampada
Sorgente Luce Lampada
Watt lampada 240
Durata Lampada (ore) 4000 (Luminoso), 15000 (Dinamico), 10000 (Eco)
Ottico
Throw ratio 1.21:1 - 1.59:1
Distanza Proiettore (m) 1.2m - 8.1m
Zoom 1.3
Tipo Zoom Manuale
Focale (mm) 12.81 ~ 16.74
Lens shift Verticale +10, %
Offset nativo 105%
Connessioni
Connessioni Ingressi 2 x HDMI 2.0, 1 x VGA (YPbPr/RGB), 1 x Audio
3.5mm
Uscite 1 x Audio 3.5mm, 1 x S/PDIF, 1 x USB-A potenza
1.5A
Controllo 1 x USB-A service, 1 x RS232, 1 x RJ45, 1 x
12V trigger
Generale
Livello rumore (tipico) 25dB
Compatibilità PC UHD, WQHD, WUXGA, FHD, UXGA, SXGA, WXGA, HD,
XGA, SVGA, VGA, Mac
Compatibilità 2D 480i/p, 576i/p, 720p(50/60Hz), 1080i(50/60Hz),
1080p(50/60Hz), 2160p(50/60Hz)
Compatibilità 3D Side-by-Side:1080i50 / 60, 720p50 / 60 Frame-pack:
1080p24, 720p50 / 60 Over-Under: 1080p24, 720p50 / 60
3D Full 3D
Sicurezza Barra di sicurezza, Blocco Kensington, Interfaccia protetta
da password
OSD / lingue visualizzate 10 lingue: Inglese, Francese, Tedesco, Italiano, Giapponese,
Portoghese, Russo, Cinese (semplificato), Spagnolo
Condizioni operative 5°C ~ 40°C, Max. Humidity 85%, Max. Altitude 3000m
Telecomando Telecomando home retroilluminato
Numero altoparlanti 2
Watt per speaker 5W
Contenuto della confezione
Copriobiettivo Cavo di alimentazione CA. Telecomando 2x
batterie AAA Manuale utente di base
Potenza
Alimentatore 100 ~ 240V, 50 ~ 60Hz
Consumo (standby) 0.5W
Consumo (max) 305W
Peso e dimensioni
Peso netto 5.22kg
Dimensioni 392 x 281 x 118
-----------------------------------------------------------
Come promesso do il via alla discussione su questo VPR che per quanto mi riguarda, nella fascia di prezzo intorno ai 1500€, è una delle migliori proposte attuali DLP 4k Vobulato.
Premetto che per 5 mesi ho avuto a casa il BENQ W1700. Lo avevo acquistato ad occhi chiusi , ignorando anche le "poche" critiche lette su alcuni forum, perchè il mio VPR precedente era un W5000 che non mi ha mai lasciato a piedi e tutt'ora funzionante. Nella discussione ufficiale su questo forum troverete i motivi per cui dopo 5 mesi ho optato per la sostituzione con questo gioiellino.
L'Optoma è leggermente più grande del W1700, questo permette di limitare il rumore delle ventole. Il proiettore ha un lens shift verticale che ha facilitato il posizionamento (anche se con il BENQ avevo già adottato degli accorgimenti per evitare l'utilizo del Keystone). Ho dovuto avvicinarlo di circa 40cm per avere l'immagine proiettata su un telo da 110". Per calibrarlo ho utilizzato le info da questo sito : https://www.projectorreviews.com/opt...tion-settings/
Lo switch tra una risoluzione e l'altra impiega circa 6-7 secondi...la metà del tempo del Benq.
Il VPR è compatibile con i segnali 24p, mentre il Benq W1700 non lo era. Inoltre è presente un opzione PureMotion che rende ancora più fluide le immagini. Io non lo utilizzo perchè sembra che ogni tanto perda i giri e faccia un piccolo scatto, ma ho letto che giocando con le varie risoluzioni da sorgente / Ampli / VPR si può ottenere un risultato eccellente segna avere l'effetto Soap Opera. Al momento vedo i film senza e mi trovo bene. Ottima la modalità simulazione HDR : in pratica pur non avendo HLG, guardando SKY 4K in HDR e selezionando questa modalità (calibrato come l'HDR nativo seguendo la guida sopra menzionata), riesco ad ottenere "quasi" lo stesso effetto... Il 3D è fluido e meno fastidioso rispetto al W1700, e finalmente funziona in tutte le modalità esistenti (side by side compreso). Il telecomando è bruttino e piccolo ma rispetto alla versione USA è nero e retro illuminato.
[IMG][/IMG]
Opzionale il filtro antipolvere : c'è uno sportellino a baionetta dove si può inserire il filtro...Optoma dice che per l'Europa non serve ma io ce l'ho messo comunque visto il problema avuto con il Benq...
Il Firmware non è aggiornabile a casa (lo è la versione UHD51A con Alexa, ma ancora non disponibile in Europa), quindi come tutti i VPR va mandato in assistenza qualora ce ne fosse bisogno...Io al momento non ho riscontrato problemi, e a meno che non aggiungano delle funzionalità non vedo il bisogno di aggiornarlo.
Non sono un tecnico quindi non posso darvi notizie su valori, colometrie ecc... solo impressioni da utente appassionato...spero che si aggiunga anche qualcuno con più competenze ... se avete domande nello specifico fatemi sapere...alimentiamo questa discussione perchè il VPR ha del potenziale e nella sua fascia di prezzo al momento non ha eguali (almeno da quello che ho letto in giro).
un saluto e Buon weekend
AlessandroUltima modifica di Nomzamo; 11-09-2018 alle 19:55
-
01-09-2018, 20:07 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
grazie Ale credo che lo prendero' anche se un po temo l'effetto rainbow che si vocifera quasi nullo su questa macchina , sperando che sia vero
apprezzo la presenza del 3d anche se mi fa venire il mal di testa e quindi vedro un solo film in 3d cosi per curiosita' , sarei propenso anche per il modello uhd 65 ma il prezzo mi sembra esagerato e non ha il 3d .. tu che dici ? la maggiore capacita' di dettaglio ne varrebbe la spesa ? io ho l'abitudine di stare con il naso dentro uno schermo di base 2 metri e ottanta centimetri in 235 e l'eccezionale risoluzione del 65 non guasterebbe immagino .. anche riscalando in 4k con il pc film in blue ray standard 1080 sarebbe un magnifico vedere
Ultima modifica di lus; 01-09-2018 alle 20:13
-
01-09-2018, 23:05 #3
Dico che in questa fase transitoria verso il 4K nativo e la battaglia dei formati HDR non conviene spendere più di 1500 euro per un vobulato... UHD65 ha il chip più grande ma non ne vale la pena secondo me... Meglio prendere il 51 e far passare 2-3 anni... Una volta che la tecnologia sarà più avanti ci saranno molte più offerte con qualità migliore a prezzi consumer... Questo è solo il mio parere comunque... Se puoi vai a vederli in azione e confronta... Se riesci a vedere la differenza valuta il sovrapprezzo...
-
02-09-2018, 05:52 #4
Essendo l'UHD51A il fratellino, e facciamo un per entrambi di Thread? Se siete d'accordo vedi se riesci a cambiare il titolo
Grazie
-
02-09-2018, 05:55 #5
Sapete se il 51 ha anche lui il "true frame packed 3D decoding"? Il 51A lo ha sicuramente
Ciao
-
02-09-2018, 07:44 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Certo li hanno entrambi
-
02-09-2018, 07:51 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Nonzamo : il 51 e' in realtà un 1080 il 4k e' simulato altrimenti costerebbe di più , sarà comunque molto Sharp in virtù del monochip dlp
-
02-09-2018, 07:59 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
La vobulazione del 65 e" ridotta poiché IL chip e' un quasi 4k , e' una macchina in grado di reggere il confronto con proiettori full 4k spesso superandoli in termini di definizione complessiva percepita
-
02-09-2018, 08:30 #9
Ciao, grazie per il Thread del Optoma UHD51, il modello Alexa sembra in arrivo in Europa, da AVforums un forumer parla della settimana prossima, post 130:
https://www.avforums.com/threads/new...2161238/page-5Ultima modifica di oceano60; 02-09-2018 alle 08:32
-
02-09-2018, 08:30 #10
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Località
- L'aquila
- Messaggi
- 54
Tv: 50vt60 Panasonic - 42lm660 LG - 55u8b Hisense
Vpr: Hw65es Sony Telo Vpr: Black Diamond 118"
Home Theatre: Sintoamplificatore Denon AVR-X2200W - Casse HT: 7.1 Q Acoustics 3050 pack + surround satellite Onkyo
Playstation 4 pro - Decoder Sky Q black - Hard disk di rete WD 3 Tb - Nas Asustore 4 Tb
-
02-09-2018, 09:32 #11
Ciao,
se non sbaglio, correggimi nel caso, negli USA l'UHD50 è il nostro 51 liscio..... e scrivono
"The UHD51A offers the advantage of full frame-packed HD that a bluray player can produce. The UHD50 does not and requires a PC to drive it. That said, you can only pass SBS or Top/Bottom to the UHD50, so your PC player software would have to read the bluray and down-scale it to SBS or T/B. You would be better off going with the Benq HT2550, which supports full 3D HD and is the same price as the UHD50. That said, HT2550 users have found a problem with using 3D as it can't sync properly with DLPlink glasses. Benq has said they are going to fix that in firmware release soon, though. Lots to consider here. I personally am going to wait for the UHD51A"
Quindi in pratica il BR 3d solo da player con il 51 (50) o alcune svideo con quad buffering...
-
02-09-2018, 09:32 #12
-
02-09-2018, 09:35 #13
Qui una bella recensione
https://www.projectorcentral.com/Opt...51A-review.htm
-
02-09-2018, 10:23 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
scusate l'OT in effetti sono un po agitato perche' da questo istante sono il fortunato possesore di un clone del uhd65 opotoma , dicasi acer v7850 che costa una barca di soldi in meno .. in buona sostanza circa 500 eurini in piu del uhd 51 ma monta il chip del uhd65 , fatemi un in bocca AL LUPO CREPI .... il mio glorioso sony hs20 e' teste' pensionato
DIMENTICAVO : questo ha anche il pieno supporto 3d , io lo usero' poco il 3d pero' e' una funzione in piu' che non fa maleUltima modifica di lus; 02-09-2018 alle 10:45
-
02-09-2018, 11:47 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 344
Non si tratta dello stesso VPR . Dalle caratteristiche indicate da Optoma sembrano molto più simili l'UHD51 e l'UHD51A .https://www.optoma.com/ap/optoma-sha...50-projector/#