Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 186 di 217 PrimaPrima ... 86136176182183184185186187188189190196 ... UltimaUltima
Risultati da 2.776 a 2.790 di 3241
  1. #2776
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    436

    Citazione Originariamente scritto da CyberPaul Visualizza messaggio
    È così. Un consiglio: fai prima la calibrazione colore e poi quella gamma. Meglio aggiustare prima il balance tra le tre componenti e poi regolare la gamma.
    Approccio interessante, non ci avevo pensato. In effetti potrebbe essere meglio fare prima i colori e poi la gamma. Anche io facevo sempre prima la gamma e poi i colori e non mi ero posto il quesito, perchè pensavo che c'era un motivo se AutoCal in automatico effettuava prima gamma e poi colori. E' da provare la cosa.
    Si potrebbe provare anche una soluzione a tre passaggi tipo colori-gamma-colori soprattutto se ci si trova alla primissima taratura. Che ne pensi?

  2. #2777
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    436
    Citazione Originariamente scritto da CyberPaul Visualizza messaggio
    Io mi trovo benissimo con gli xpand
    Grazie del consiglio Cyber

  3. #2778
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    436
    Citazione Originariamente scritto da CyberPaul Visualizza messaggio
    Infatti il problema principale era sul punto del bianco. In merito alla distanza, io verificherei i valori a ire bassi. Se non sono nulli direi che la distanza è corretta. 1,8m con lampada alta non è tanto.
    Il problema, almeno con i1display pro, non so con Spyder5 che non possiedo, è che comunque a basse ire qualche numero lo caccia fuori sempre, ma sono sballati quindi c'è poco da fidarsi. Non credi che sia invece meglio posizionare la sonda di modo da arrivare il più possibile vicino al massimo picco di luminosità gestibile dalla sonda a 100 ire? Se non ci sono problemi fisici di posizionamento questo approccio dovrebbe permettere di conseguenza di raggiungere anche la massima affidabilità possibile sui bassi ire (anche qui tutto da vedere se poi le letture sono veritiere).
    Io in realtà faccio sempre il rilevamento on-screen, visto che la i1Display Pro me lo permette, ma secondo te per la gamma è meglio farlo off-screen? Con la i1Display Pro mi pare che il picco massimo di luminosità a cui arriva a leggere sia 1000 nit... giusto?

  4. #2779
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.394
    Le sonde se non sono profilate possono dare dei numeri sballati indipendemente dal tipo e dal modello.
    Non ho mai fatto autocal con la serie N, ma per la serie precedente le distanze sonda - lente sono fissate entro un certo spazio che è in funzione della distanza lente schermo e può essere più di 1,8m
    Ultima modifica di ellebiser; 31-10-2021 alle 10:09
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #2780
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    436
    Si, il software ti guida anche con la serie N per il posizionamento della sonda, però con le i1Display Pro e la patch non si può fare. Credo anche con la Spyder 5 (non più supportata) e patch non funzioni il posizionamento guidato, quindi si va un po' a tentoni. Su AVS, nella discussione riguardante AutoCal dicono che le sonde vanno messe al massimo a circa 1m dalla lente, ma potrebbe essere giusto anche quello che dici tu. Si va per esperienza e tentativi.

  6. #2781
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.394
    Credo sia da prendere in considerazione la Spider X per questa serie, per raccomando sempre di farla profilare.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #2782
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    436
    In effetti io uso sonda non profilata, ma sarebbe importante farlo. Sapete indicare chi può offrire un servizio di profilatura delle sonde?

  8. #2783
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    280
    Grazie a tutti per i contributi. In realtà con la serie N non è più supportata la lettura dalla lente. Questo, secondo me, è un grosso limite per la taratura del Gamma che dovrebbe essere assolutamente indipendente dal tipo di telo. Non capisco il motivo, se non dettato da interessi commerciali), che ha spinto JVC ad abbandonare la lettura della Gamma direttamente dalla lente per optare per quella da schermo. Per questo motivo ho ritenuto estremamente interessante la patch di OMARDRIS che consente di utilizzare la Spyder5 (off screen) in luogo della SpyderX on screen. E' anche vero però che sorgono i noti problemi relativi alla distanza sonda-lente. Dalla mia esperienza, soprattutto con il precedente 7900, ho sempre posto la Spyder5 a circa 1.7-1.8 metri dalla lente. Anche in questo caso, con la predetta distanza, la lettura della Gamma in SDR con lampada bassa mi dava una Gamma a spada e una scala di grigi molto, molto precisa. Il problema è sorto quando, in maniera del tutto tranquilla e dopo aver aspettato i canonici 15-20 minuti dal cambio di intensità della lampada (da bassa a alta) ho deciso di fare la calibrazione del Gamma a lampada alta. Lì ho avuto la lettura e la successiva calibrazione (non salvata) di quella "schifezza" a cui accennavo nel mio post. Misurare la massima intensità preventivamente con HCFR per definire la distanza della Spyder crea poi l'altro problema del caricamento dei driver Argill, altrimenti la Spyder non viene riconosciuta da HCFR e poi eliminarli per caricara Autocal. Preferisco utilizzare gli 1.8 metri, secondo me attendibili. Comunque in questi giorni rifarò la misurazione in lampada alta seguendo il suggerimento di CyberPaul (colore-gamma) e poi magari ancora colore e illustrerò i risultati.
    Ultima modifica di pippo53; 31-10-2021 alle 20:45

  9. #2784
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    436
    E perchè mai dovresti eliminare i driver Argill prima di usare AutoCal? Non vanno affatto in conflitto. Io uso AutoCal con OMARDRIS e HCFR con ARGILL sullo stesso computer, tra l'altro in Windows 10 emulato tramite Parallels su MacBook, quindi non il massimo per evitare eventuali problemi di compatibilità dei software, ma funziona tutto a meraviglia.
    Chi ti ha detto che installando i driver Argill non funziona più AutoCal?
    HCFR è essenziale, difficile poterne fare a meno, anche perchè una volta tarato il VPR con cosa controlli la bontà del lavoro fatto?

  10. #2785
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    280
    Grazie Coyote, ho ripreso a smanettare con la calibrazione dopo un pò di tempo e ricordavo esistesse questa incompatibilità. In realtà, prima con il JVC X5000 poi con un paio della serie 7000 utilizzavo quasi esclusivamente HCFR, poi ho abbandonato un pò tutto sino ad ora, con l'N5, che ho ripreso in mano un pò di strumenti!

  11. #2786
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    436
    Però io uso la i1Display Pro, non ho idea se con la Spyder cambi qualcosa, ma non credo. Al massimo li abiliti e li disabiliti dai pannelli di controllo di Windows al bisogno. Senza stare a installare e disinstallare nulla.

  12. #2787
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    280
    Si anche io usavo la i1Display Pro e veniva riconosciuta in HCFR. Poi ora sto usando la Spyder5 (con patch OMARDRIS) per misurare la Gamma in Autocal. Dopo quei dati sballati con lampada alta ho lanciato HCFR per verificarli ed è li che HCFR non mi ha riconosciuto la sonda Spyder. Da qui mi sono sorti i dubbi sui driver Argill. Comunque nei prossimo giorni farò altre prove

  13. #2788
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    436
    Se hai la i1Display Pro perchè non usi quella per il gamma? Funziona alla grande con ORMARDRIS. E' una sonda decisamente migliore della Spyder5.

  14. #2789
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    280
    Si, allora ricordavo bene, ho rifatto alcune prove. I drive Argill per Spyder5 sono incompatibili con Autocal. Infatti per usare HCFR con Spyder5 devo caricare i drive Argill quindi, effettuate le misurazioni, devo installare nuovamente i drive datacolor per utilizzare Spyder5 con Autocal. Concordo sul fatto che i1Display Pro (ora ho preso la Pro Plus) sia più affidabile della Spyder, ma con la sonda xrite devo effettuare la lettura della Gamma sullo schermo, mentre ritengo che la migliore risposta sulla Gamma venga data da una lettura effettuata verso la lente del VPR, indipendentemente quindi dal tipo di telo e dal suo guadagno. Forse mi sbaglierò ma dalla mia esperienza con i VPR JVC (iniziata dal 5000 e via così con altri successivi modelli da almeno7/8 anni) ho rilevato la migliore taratura della Gamma con letture rivolte verso la lente (Spyder4, Spyder5). Leggo il colore e utilizzo HCFR con sonda i1 Display Pro Plus calibrata con i1 Pro2, con sonda rivolta verso il telo, ottenendo ottimi risultati. Ma la Gamma sempre con sonda rivolta verso la lente
    Ultima modifica di pippo53; 02-11-2021 alle 15:30

  15. #2790
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    436

    Perchè dici che con le i1Dysplay Pro sei obbligato a fare la lettura del gamma on-screen? Basta che abbassi il coperchio/filtro sulla lente della sonda e puoi fare la lettura off-screen.


Pagina 186 di 217 PrimaPrima ... 86136176182183184185186187188189190196 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •