Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 22 di 125 PrimaPrima ... 121819202122232425263272122 ... UltimaUltima
Risultati da 316 a 330 di 1864
  1. #316
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    813

    Credo il senso é che intorno ai 4 metri il Sony non ce la fà in HDR. Mentre l optoma laser visto che é più luminoso ce la fa quindi si vede meglio. Il Sony 760 dovrebbe avere 2000ansi lumen, l Optoma UHZ65 dovrebbe avere 3000ansi lumen calibrati 1980.
    La calibrazione dovrebbe essere il miglior compromesso per vedere le basse e alte luci in modo che i colori e dettagli vengano riprodotti piú simili allo standard di quanto c'é nel contenuto. Se tiri il collo al proiettore arrivi ai suoi limiti e vedi immagini belle ma artificiose. Mi piacerebbe vedere come si comporta con schermi sui 2,5metri con scene scure, in una batcave. Il vantaggio del LED laser é la stabilità nel tempo della luce quindi una volta calibrato lo é più a lungo.
    Ultima modifica di Gildo; 05-01-2018 alle 19:50

  2. #317
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Ma gli aggiornamenti fw sono da fare in assistenza?
    Visto la brutta esperienza col l' HD83, nato col C02, morirà col C02

  3. #318
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    Spero proprio di no. Nel 2018 ancora si deve portare un vpr in assistenza per aggiornare il firmware?! No dai

  4. #319
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Letto adesso il manuale. non c'è accenno, come nel mio HD83, e neanche sul sito. Roba de mat!
    Ti dirò, il mio lo avevo portato in assistenza ( RGB a Milano ) per la lampada, gli avevo chiesto di aggiornarlo al C05 visto che aveva (ha) un bug sul CMS. Niente da fare, per aggiornare il fw dovevano cambiare la scheda/chip. Crederci o meno, ma sono andato via che mi fumavano abbastanza.
    Ultima modifica di Danik; 05-01-2018 alle 20:54

  5. #320
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Citazione Originariamente scritto da Norixone Visualizza messaggio
    Può essere un problema di lente? Come dettomi da Simone, loro fanno una preselezione delle macchine poiché ne hanno trovate alcune con problemi all'ottica[CUT]
    No, anzi, una lente meno performante potrebbe al limite ridurre la percezione del rumore video.
    Le macchine non preselezionate, invece, sono vendute ai fessi o rispedite in fabbrica ?
    Perdonate il sarcasmo ma la domanda mi sembra legittima.
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  6. #321
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Citazione Originariamente scritto da luipic Visualizza messaggio
    No, anzi, una lente meno performante potrebbe al limite ridurre la percezione del rumore video.
    Le macchine non preselezionate, invece, sono vendute ai fessi o rispedite in fabbrica ?
    .
    Da quello che ho capito le macchine non preselezionate vengono rispedite al distributore.

  7. #322
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Anche in questo caso rimarrebbe il dubbio: poi vengono sostituite le ottiche o vengono rivendute a clienti meno esigenti ?
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  8. #323
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da Norixone Visualizza messaggio
    ... Mettiamo pure che facciamo proiettare il 760 e l'UHZ65 su uno schermo di 3 metri a guadagno unitario. In HDR potrò comunque avere più luminosità con l'Optoma rispetto al 760. Quindi, sempre che non stia dicendo un'eresia, in HDR dovrebbe comunque rendere meglio. ......[CUT]
    Sinceramente non so più quali parole utilizzare per esprimere un concetto così semplice. Si riproverò, solo per te, per un'ultima volta.

    Con un videoproiettore, l'obiettivo è quello di avere sullo schermo una luminanza di 106 NIT. Io aggiungo che, ammesso e non concesso che il "tone mapping" possa essere calibrato con libertà, ci si può accontentare anche di soli 80 NIT.

    Ora faccio un esempio. Ho un proiettore Optom,a UHZ65 che, dopo la calibrazione, riesce a generare 2.000 lumen. Lo stesso proiettore ha un rapporto di contrasto nativo full-on/full-off di circa 1.000:1. Su uno schermo da tre metri di base con gain unitario, con 2.000 lumen, avrò il "bianco" a 126 NIT e il "nero" a 0,13 NIT. Se sono un appassionato dell'ultima ora, che non ricerca la perfezione ma si accontenta di "più luce", allora andranno benissimo 125 NIT. Un utente più esperto, ridurrà la potenza del laser in modo da arrivare a circa 100 NIT e abbassare quindi anche il livello del nero. Un utente ancora più esperto, cercherà di scendere ulteriormente, magari anche a 90 NIT e modulare per bene il "tone mapping" in modo da avere più dinamica sulle basse luci, aumentando la sensazione di "tridimensionalità".

    Con un Sony 760, da cui mi aspetto - dopo la calibrazione - circa 1.600 lumen, sullo stesso schermo da 3 metri dovrei avere esattamente 100 NIT e un livello del nero di 0,005 NIT (il Sony 760 ha circa 20.000:1 di rapporto di contrasto nativo full-on/full-off).

    Solo confrontando i due proiettori tarati in modo da avere tutti e due 100NIT sullo schermo sarà possibile fare un confronto. Se invece si confrontano i due proiettori, con l'Optoma che genera tra 70 e 76 NIT e invece il Sony che a malapena arriva a 60 NIT, magari anche con tone-mapping differenti, ecco che si entra in un limbo che è sicuramente interessante ma non è più un confronto vero.

    Però ripeto: non obbligo nessuno a fare i confronti in questo modo. Ognuno è libero di confrontare proiettori e TV come crede. Io da un po' ho preso l'abitudine di aggiungere ai confronti anche misure dettagliate, anche sulle curve del gamma (specialmente in HDR). Leggi ad esempio uno dei confronti sui tre proiettori Sony, Epson e JVC qui:

    http://www.avmagazine.it/articoli/vi...jvc_index.html

    In particolare, nella misura della curva di luminanza in HDR dei tre proiettori, è evidente come il Sony sia troppo scuro, l'Epson perfetto e per il JVC invece io ho commesso un errore, abbassando troppo il gamma...

    Nello stesso articolo trovi anche misure su bilanciamento del bianco e colori, anche a diverse saturazioni. In fondo c'è anche un piccolo video.

    Senza polemica.

    Emidio

  9. #324
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da Bigarrow Visualizza messaggio
    http://www.projection-homecinema.fr/...-dlp-4k-laser/

    Sarei curioso di conoscere l'opinione dei tecnici (in primis Emidio) dato che, per quanto ne capisco, mi pare che ora siano disponibili i dati necessari per una valutazione più "tecnica" e meno "occhiometrica".......[CUT]
    Sono in USA per il CES e sono appena arrivato a L.A. dopo quasi 30 ore ininterrotte di veglia (bufera di neve su New York, voli cancellati etc.). Quindi mi prenderò una giornata di riposo. Leggerò e commenterò non prima di domani sera. Magari anche con qualche misura in più da parte di Simone

    Emidio

  10. #325
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Caro Emidiuccio,
    sei sempre in giro e non dormi mai....mi ricordi qualcuno

    http://www.video.mediaset.it/video/d.../totano2-.html

  11. #326
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Citazione Originariamente scritto da luipic Visualizza messaggio
    Anche in questo caso rimarrebbe il dubbio: poi vengono sostituite le ottiche o vengono rivendute a clienti meno esigenti ?
    Ti pare che l'Optoma si metta a vendere macchine difettose a un prezzo più basso scrivendo nelle note di vendita che sono destinati a clienti meno esigenti?

  12. #327
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    352
    Ho mandato a Simone, i disegni e le foto con tutte le varie quote della mia sala cinema,solo cosi lui potrà vedere se modificando lo shift di questo optoma sarà possibile effettuare l'installazione.
    Nel caso dovrò sciegliere ......o SONY 260 o jvc 5900 ....e li ci sarà da ridere.

  13. #328
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Vorrei scrivere un piccolo appunto a Emidio.
    Tralasciando che nessuno mette in discussione il tuo operato e che in questa sede i tuoi interventi hanno la finalità di mettere ordine agli eccessivi entusiasmi delle persone,dando una connotazione tecnica e scentifica al forum e ai prodotti esaminati, vorrei esprimere quanto segue :
    I limiti della tecnologia Dlp li conosciamo bene:quello principale,il contrasto,è penalizzato a priori e il nero non regge il confronto con quello prodotto da altre tecnologie
    Prendendo in considerazione l'Optoma,oggetto di interesse di questo thread,gli ingegneri che lo hanno prodotto hanno utilizzato un "escamotage di elaborazione",il Dynamic black,che consente,in posizione 2,di ottenere un contrasto relativamente buono.
    A tal proposito,hai spiegato, che l'utilizzo di tale feature porta inevitabilmente ad una riduzione ad un quinto del flusso luminoso,2000 ottenuto da Simone ,ovvero a 400 lumens.
    Mi chiedo,attonito,come sia possibile che nessun recensore,o tutti quelli che hanno avuto la possibilità di vederlo in azione, non ne sconsigliano fortemente l'utilizzo considerato lo scompenso luminoso che ne deriva.
    Se poi tale fenomeno è evidente con le misurazioni e che occorra andarla a vedere con il lanternino è altro discorso...
    Io,e parlo per me,non mi lascio forviare da un numero che all'atto pratico,con gli occhi,pur sforzandomi, non riesco a vedere.
    Ti esorto a non travisare una celata critica nei confronti delle misure,indiscutibili,ma solo di porre l'attenzione su quanto testè menzionato come fenomeno sensibilmente percepibile da me e dagli altri.
    Altra cosa (quanto segue non è riferito a nessuno in particolare) a me,come a tanti appassionati, può far solo piacere che il mercato venga attraversato da una ventata d'aria innovativa e che non vengono propinati i classici prodotti di nicchia con il rischio di lasciarsi congestionare dai soliti stereotipi e luoghi comuni.
    Sono dell'avviso che se si vuole ostinatamente partire SOLO dai limiti del Dlp,non occorrono misure o andarselo a vedere,il risultato sarà sempre lo stesso è andrà solo a confermare e rafforzare i sospetti o certezze iniziali...
    Ultima modifica di Spytek; 06-01-2018 alle 10:53

  14. #329
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Citazione Originariamente scritto da Spytek Visualizza messaggio
    Ti pare che l'Optoma si metta a vendere macchine difettose a un prezzo più basso scrivendo nelle note di vendita che sono destinati a clienti meno esigenti?
    All'epoca in cui acquistai il mio RS-40 jvc Simone, sempre disponibilissimo, sostituiva le macchine con una convergenza delle matrici non ottimale, tra cui la mia. Sinceramente mi sono sempre chiesto la mia macchina, da me considerata inadeguata che fine facesse: non credo che fosse rispedita in Giappone per allineare le matrici, nè che fosse destinata al macero.
    Intendo solo dire che, a mio avviso, un adeguato controllo di qualità dovrebbe avvenire in fase di produzione e non distribuzione e vendita e che lo stesso non dovrebbe determinare un premio economico per il distributore, o comunque tale premio non adrebbe giustificato in tal senso.
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  15. #330
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427

    Guarda,spero vivamente che Optoma,una volta che si è resa conto delle macchine portate indietro,si adoperi attivamente per un maggiore controllo della qualità
    Però di vendere tali prodotti a determinate fasce di utenza non credo sia possibile.
    Lo poteva fare al max,in passato,ai tempi dell'Hd33, in cui veniva venduto online la stessa macchina,l'Hd300X,a 400 euro in meno rispetto alla prima e non garantendo i corretti standard di qualità


Pagina 22 di 125 PrimaPrima ... 121819202122232425263272122 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •