Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278

    Red face Un dual modulation per tutti .......i milionari!


    Un dual modulation che per chi non ha limiti di budget finalmente farà apprezzare la videoproiezione. Più che una casa si deve avere a disposizione un cinema.
    Prezzo non ancora annunciato ma credo sarà molto molto alto.

    https://www.christiedigital.com/Supp...-Datasheet.pdf


    Buona lettura

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503
    Il link che hai postato rimanda ad una pagina che richiede l'iscrizione alla se io e partner

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Norixone Visualizza messaggio
    Il link che hai postato rimanda ad una pagina che richiede l'iscrizione alla se io e partner
    Perdona NDA ... si fa vecchietto
    Il “mostro” è questo:

    https://www.christiedigital.com/en-u...aser-projector

    Anche se annunciato per planetari, large venue ed applicazioni pro (magari multi-proiettore) ... in Home Cinema di livello (è grosso e pesante, ha i moduli laser “componibili” a passo di 2000 lmn per componente colore RGB collegati via fibra ottica e necessita di un chiller esterno che può essere installato fino a 30 metri) con debita regia e tutto il resto è .... un sogno

    In pratica è il proiettore dei Dolby Cinema “sdoganato” anche per altre applicazioni

    PS vediamo se questo funziona: https://www.christiedigital.com/Supp...-Datasheet.pdf
    Ultima modifica di AlbertoPN; 16-09-2019 alle 18:54
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    In effetti sono vecchietto ma.....non e' il for del Dolby cinema e' la sua evoluzione rapp contrasto e' aumentato di venti volte, per non parlare dello spazio colore e tante altre cosette....
    Scusate per il link

    Adslinkato ne ha ordinati 2, uno per il salone ed uno per il bagno
    Ultima modifica di N. D'Agostino; 16-09-2019 alle 21:42

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da N. D'Agostino Visualizza messaggio
    Adslinkato ne ha ordinati 2, uno per il salone ed uno per il bagno
    Ahhh però
    Gli hai consigliato di chiamare prima il fornitore dell’energia elettrica di casa sua ?

    Project​or head:

    200-240VAC @50-60Hz, 15A, single phase
    Sai mai che la moglie debba asciugarsi i capelli mentre lui guarda qualche bel film
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Ecco il link delle misure del nuovo "piccolo" mostro.

    https://www.avsforum.com/forum/86-ul...l#post57023378

    Un pensiero va alle aziende che potrebbero proporre sul mercato soluzioni similari, non nelle dimensioni e prezzo, ma che non vogliono proprio saperne. Il risultato che ad oggi il mercato home per i vpr sta pian pianino morendo.
    Un dual modulation magari trasmissivo con rapp contrasto di 1.000.000:1 potrebbe rinvigorire il mercato e portarlo ai fasti di una volta, invece assisteremo al declino dei vpr classici con l'affermazione dei grandi schermi fino all'avvento dei microled.
    Buona lettura

  7. #7
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Citazione Originariamente scritto da N. D'Agostino Visualizza messaggio
    Adslinkato ne ha ordinati 2, uno per il salone ed uno per il bagno
    Vecchio trucchetto un po' usurato quello di spostare l'attenzione su un terzo inerme quando si fanno ca...volate...

    E comunque, beccato!

    Mi limito ad osservare che 30.000 lumen di picco sono pochini per i nostri schermi e che comunque - per via del verde - non copre tutto il 2020, tie'!
    Invece i dati su contrasto, livello del nero, single pixel 4K, griglia in bianco e nero, l'immagine di Journey to space, nitidezza, uniformità di fuoco, aberrazioni cromatiche, uniformità di quadro, posterizzazione, movimento, blooming, streaking e latenza sono appena decenti!
    Attendo privatamente da Nicola o da Alberto approfondito ed intenso commento professionale sulle stupefacenti misure esibite dalla macchina, per poi riportarlo qui in bella copia...
    Attendo anche invito a casa di uno dei due per vederne dal vivo almeno un loro esemplare in funzione...
    Mi sa, "aspetta e spera", ma spes ultima dea...
    Ultima modifica di adslinkato; 17-09-2019 alle 18:56
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    Attendo anche invito a casa di uno dei due per vederne dal vivo almeno un loro esemplare in funzione...
    Ah ah ah chi ha fatto la spia ??
    Scherzi a parte, giusto per dare a Cesare ciò che è di Cesare, saranno 40 giorni che il buon GIL mi aveva (a me ed altri amici) fatto leggere il thread di AVS (ne hanno scritte di mink.... comunque ) ed è partita una scimmia che neppure nell’omonimo pianeta se ne trovano di così scatenate !!
    Semplicemente Eclipse esibisce prestazioni video che definirei “incredibili” nel senso che sono così spaziali da non sembrare neppure vere. Ma a parte questo, il vero rovescio della medaglia è che è in tutto e per tutto un prodotto Pro. Praticamente impossibile metterselo in casa se non studiando prima la sala cinema e regia e dimensionando gli impianti elettrico e meccanico di conseguenza. Con buona pace del mezzo milione e di euro che costerà (mia illazione personale, non credo che il prezzo sia stato dichiarato).
    Parlano di tre “tagli” iniziali da 8K, 15K e 30K lmn e considerare che la doppia modulazione si mangia un buon 50% dell’efficienza luminosa, significa che i moduli laser RGB (in tagli da 2K lmn) “spingono” davvero un sacco. Non a caso serve un chiller esterno per mantenere la temperatura d’esercizio costante (= colorimetria costante).

    Non posso che dare ragione a Nicola (e come potrebbe essere altrimenti ? ) suo fatto che il mercato VPR di fascia alta potrebbe proporre soluzioni a doppia modulazione con prestazioni anche più “umane” e per diagonali schermo più “casalinghe” ad un prezzo che anche fosse alto in assoluto (come i top JVC o Sony) sarebbe molto ben accetto e di sicuro successo.

    Ed invece LG dichiara che il prezzo degli OLED 77” crollerà l’anno prossimo (c'e la fabbrica nuova, apposta), abbiamo capito che arriveranno gli arrotolabili UHD (4K? 8K? Interessa poco credo oramai) da oltre 100” entro 24/36 mesi ... e non è l’unica tecnologa che cerca di uccidere la proiezione domestica.

    Tempi duri per i proiettori
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN Visualizza messaggio
    ... Tempi duri per i proiettori...[CUT]
    Vero. A meno che i costi siano congrui alle dimensioni e alle prestazioni. Il vero concorrente di un proiettore del genere è il microLED, alias "The Wall" oppure Sony Crystal LED, con prezzi anche superiori ai 100k Euro per metro quadrato.

    Uno schermo da 4 metri di base e altezza di 2,25 metri in 16:9 è compatibile con un soffitto di una casa normale. La superficie netta è di 9 metri quadrati. un microLED costerebbe oggi non meno di 400K Euro... Ed è improbabile che TV OLED arrotolabili con base superiore ai 2 metri diventino "mainstream".

    Comunque, tornando con i piedi per terra, vi segnalo che per meno di 60k Euro c'è sempre il Sony 510: matrici SXRD da 1,48" a risoluzione nativa 4K, spazio colore DCI, rapporto di contrasto minimo di 8.000:1 e quattro lampade da 330W oppure da 450W per un flusso di luminanza compreso tra 1.000 e 9.000 lumen. Con un proiettore del genere è possibile vedere contenuti HDR senza problemi fino a ben oltre i 6 metri di base...

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 19-09-2019 alle 16:25

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Comunque, tornando con i piedi per terra, vi segnalo che per meno di 60k Euro c'è sempre il Sony 510..........[CUT]
    Beh dai, per fortuna che c'è Sony .... altrimenti sai che triste la vita ?
    E comunque sei OT neh thread di Eclipse

    Battute a parte, il tema principale sarebbe quello lanciato da Nicola NDA, ossia che questo showcase di tecnologia trovasse poi una declinazione più "umana" (o a misura di abitazione) e che si iniziasse davvero a produrre proiettori a doppia modulazione per un risultato a video stupefacente come quello di questo DLP con 6 DMD e tripletta RGB laser.
    Per questioni di banda (immagino) il video processing è UHD 4K mentre la seconda tripletta lavora con un segnale equivalente alla 1080p (affermazione presa da AVS e come tale da considerare MOLTO preliminare).... con processori per i prossimi 8K o l'affinamwento degli attuali, ci sarebbero addirittura margini di miglioramento o ci accontentiamo così ? Ai posteri ....

    A prescindere da che "bestia" sia, Eclipse ha contrasto misurato con un valore significativo di cosa si potrebbe tirare ancora fuori da questa tecnologia, che non cucina le matrici, che ha un fuoco razor, e (in questo caso, e non solo) una colorimetria da riferimento ed ancora tante frecce al suo arco.
    Ma come dicevamo in un vecchio thread, non ci crede più nessuno dei partner di TI.

    OT per OT sarei curioso di vedere l'ultimo Barco Home nato, non i porting da DCI a "domestico", il proiettore wide con sistema di illuminamento non a lampada.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    La scelta di pubblicare il datasheet del nuovo vpr Christie deriva da lunghe amabili discussione avute con Emidio, Gianluca e Andrea sull’importanza del sistema definito dual modulation e le relative non applicazioni nel settore video. Ebbene il solo vero prodotto disponibile riguarda un oggetto destinato al mondo pro con la P maiuscola. Il proiettore in questione nasce da una collaborazione con Dolby tanto è vero che gli attenti si saranno accorti che l’Eclipse parrebbe destinato non al settore cinema, sicuramente a causa dell’accordo con Dolby che si è riservata l’applicazione nei propri Dolby Cinema della doppia modulazione Christie. La provocazione è stata quella di portare all’attenzione una tecnologia che potrebbe effettivamente risollevare le sorti della videoproiezione casalinga e riportarla, come già detto, ai fasti di una volta. Certo non abbiamo bisogno di luminosità molto elevate, ma pensare ad un prodotto con 1000.000:1 di rapp cont e luminosità di 4000 lumen reali, in grado di poter illuminare adeguatamente basi fin oltre i 4 metri con piena soddisfazione in ambiente HDR. Tutto ciò rimane e rimarrà nel libro dei sogni poiché quando si sveglieranno i produttori sarà troppo tardi ed i cinesi/coreani avranno in tasca l’uovo di colombo a prezzi umani. I microled si stanno avvicinando ed i prezzi proposti da Sony e Samsung sono da monopolisti che devono rientrare degli investimenti effettuati, basterà attendere e vedere come il prezzo di una singola tavoletta possa scendere dagli irrealistici oltre 10.000 Euro (elettronica esclusa) a cifre ragionevoli. Sul mercato certo è presente anche l’oled ma non credo che nello stesso lasso di tempo possa offrire elementi arrotolabili di medesime dimensioni, non a caso la stessa LG ha mostrato un microled 8K in funzione. Da anni faccio il tifo per un vpr trasmissivo dual modulation ma il mio grido rimane inascoltato. Il trasmissivo consentirebbe con poche modifiche al path luminoso di poter realizzare tale soluzione ma evidentemente non interessa, poiché il mercato pro (non il cinema per intendersi in questo caso) non necessita di un nero veramente buono ma di luminosità e quindi si tende a sparare sul mercato soluzioni con alto tasso di lumen e livello del nero scarsissimo. E’ evidente che i pochi investimenti si fanno esclusivamente per quella tipologia di mercato e quindi niente di nuovo sul fronte orientale. Sul dual modulation qualcosina si vede sugli schermi non pro, ma siamo ai primi tentativi e di strada se ne deve ancora fare per poter essere considerati una valida alternativa agli oled. Cosa diversa nel settore pro dove il dual modulation inizierà a fare capolino con soluzioni high end. Insomma rassegnarsi o vincere al superenalotto per comprare questo Christie (ed una giusta locazione per ospitarlo) mettendo su un piccolo cinema casalingo, altrimenti dovremo accontentarci dei nostri piccoli 65-77” per vedere i giusti neri.
    Un saluto va ad Alberto Part Number che come me continua a sognare qualcosa che purtroppo non arriverà mai (Godot), messaggio per Emidio magari che con i 60K fossi con i piedi per terra, attualmente senza piedi!
    In ogni caso Adslinkato oggi ha deciso di ordinare anche il terzo Eclipse per la cucina, alla faccia di tutti noi!
    Ultima modifica di N. D'Agostino; 18-09-2019 alle 15:18

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Come non quotare NDA sullo stato attuale della proiezione, basta leggere gli ultimi articoli su Jvc e Sony e sul fatto che la presentazione dei nuovi modelli sia ormai passata da annuale a biennale. Inoltre il 4k è stato un parto lungo e non ancora concluso da tutti i produttori, quindi per l' 8k :campa cavallo
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da N. D'Agostino Visualizza messaggio
    Un saluto va ad Alberto Part Number che come me continua a sognare qualcosa che purtroppo non arriverà mai (Godot) ....
    Dai, se mi prendo Eclipse sei invitato col Magister per tutte le visioni che volete.
    Però portate i pop corn
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    In effetti, sono anni che discutiamo di doppia modulazione con Nicola. Peccato però che lui non abbia mai voluto seguirmi in una delle sale a godere della massima qualità possibile oggi dalla videoproiezione. Proprio lo scorso giovedì ero ad Amsterdam, alla nuova sala Dolby Cinema del Pathé De Munt (circa 12 metri di schermo), convergenza di una perfezione disarmante e - soprattutto - luci di emergenza spente per tutta la durata del film. Quest'ultimo era Downton Abbey: sensazionale per qualità video e audio anche se non in tutte le scene e inquadrature. Sarà comunque un nuovo riferimento assoluto in 4K e HDR.

    Tornando con i piedi per terra, in attesa di microLED o doppia modulazione "consumer", c'è sempre una terza possibilità: utilizzare due proiettori con elevato rapporto di contrasto nativo in stack. Con un paio di JVC N5 oppure con un paio di Sony VW270 è possibile costruire un setup con flusso luminoso compreso tra 2.500 e 3.200 lumen (a seconda se Sony oppure JVC) e con rapporto di contrasto nativo compreso tra 8.000:1 e 15.000:1, a seconda delle modalità.

    Non sarà una doppia modulazione, però una soluzione del genere consente di proiettare su 4 metri di base con una luminanza a schermo anche di 100 NIT senza particolari problemi e con un livello del nero pienamente accettabile e difficile da contenere a meno che non si abiti in una vera bat-cave e/o di abbia un telo ad elevato contrasto.

    La mia sfida personale è quella di architettare un sistema in stack con due proiettori assieme ad uno dei nostri partner prima possibile. Ne ho già parlato a Vittorio Bianchi di Videosell che ha uno schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base ma anche Marcello Canè di Audio Quality ne potrebbe giovare dall'alto del suo schermo DarkStar 9 da 3,7 metri di base...

    Emidio

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Dimenticavo: se non dovessi riuscirci con Sony e JVC, proverei anche con Epson poiché il caro buon EH-TW9400 ha pur sempre un flusso luminoso più che adeguato e un rapporto di contrasto nativo incoraggiante. In più, sarebbe interessante verificare come sfruttare i due diaframmi dell'Epson (quello fisso e quello automatico) in modo da massimizzare il rapporto di contrasto senza rinunciare al flusso luminoso. Una bella sfida, insomma. E se penso a quanto costa il TW9400 mi viene l'acquolina in bocca.

    Emidio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •