Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 27 di 66 PrimaPrima ... 1723242526272829303137 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 405 di 987
  1. #391
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Citazione Originariamente scritto da josephdan Visualizza messaggio
    Visti ieri all'opera il 5500 e il 9500 con Emidio che ha tarato a spada e facilmente il 5500, e questa è un'ottima notizia visti i limiti e le difficoltà che si avevano col 5000, mentre il 9500 lo ha fatto sudare e suppongo imprecare per la miriade di bug da cui era affetto, per questa ragione i giudizi sull'ammiraglia restano in sospeso, ovvio che..........[CUT]
    La modalita' HDR e' automatica anche sul 5000, la calibrazione senza software e' un disastro, con il software stessa cosa del 5500 ma da telecomando e' piu' comodo sicuramente.

  2. #392
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    italia
    Messaggi
    181
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    La modalita' HDR e' automatica anche sul 5000, la calibrazione senza software e' un disastro, con il software stessa cosa del 5500 ma da telecomando e' piu' comodo sicuramente.
    Intendi calibrazione ad occhio?

  3. #393
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    No, con il suo software di calibrazione per il gamma a 12 punti, sempre con sonda, senza hai solo basse e alte luci e i risultati sono scarsi e difficili pure da raggiungere.
    Da quanto leggevo su avs (non ho la spyder5 quindi non ho provato di persona) calibra anche la curva D in auto, non so pero' come siano i risultati.

  4. #394
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    174
    Citazione Originariamente scritto da Ligrestowsky Visualizza messaggio
    Visto? Colori troppo accesi nell'incarnato, credo che il 5500 in HDR sia simile al 7500 a questo punto. Per me i colori erano inguardabili.
    Posso permettermi di inserire una variabile?
    Ho visto il 5500 calibrato, in WCG E HDR.
    L'unica pecca, sfruttando l'hdr, è che si alza il livello del nero (ma questo NON rende io film inguardabile: il nero resta un signor nero jvc).
    Ovviamente, sul 5500 non v'è filtro giallo, ergo: in presenza di blu o verdi molto saturi si rileva una leggera 'deriva'(ma è roba da malati, tipo me...)
    Sul 9500 in wcg e hdr la resa cromatica (previa adeguata taratura) è eccellente.
    Poi: il 9500 in demo da garman era un preserie: a un certo punto ho avuto la NETTA sensazione che la taratura fosse andata a pallino, ma i preset fanno il loro dovere e l'immagine (non più hiend) era comunque eccellente per wualcunqe comune mortale.
    Ovvio che se guardiamo contenuti wcg e hdr con calibrazione rec709, tutto diventa slavato... mi pare lapalissiano!
    Qua il tema è un altro:
    Dove accidenti si trovano dei pattern per calibrare il gamma e le saturazioni per i segnali hdr e wcg??? Qualcuno mi illumini. Per ora, credo che esistano solo quelli realizzati da emidio per suo esclusivo beneficio (quando lo rivedo, lo minaccio: se non me li passa, gli brucio tutti i vhs di guerre stellari, ché secondo me ce li ha e ci tiene).

  5. #395
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    63
    Citazione Originariamente scritto da Ligrestowsky Visualizza messaggio
    Visto? Colori troppo accesi nell'incarnato, credo che il 5500 in HDR sia simile al 7500 a questo punto. Per me i colori erano inguardabili.
    Sabato sono andato a vedere il 5500 e il 9500 al Gruppo Garman con Emidio.
    Devo dire che anche a me ha fatto questo effetto, ma ho pensato che dipendesse dal film: Mad Max.
    Le fiamme e le esplosioni erano spettacolari da vedere in HDR, ma mi davano l'impressione che fossero troppo cariche di rosso.
    Subito prima però avevamo visionato delle scene di Oblivion dove non avevo notato questa saturazione eccessiva, ma è anche vero che Oblivion ha dei colori molto slavati di suo, comunque nei primi piani l'incarnato mi sembrava perfetto.

    Perciò è probabile che dipenda dal film, Mad Max sicuramente ha una fotografia molto postprodotta, una grana sporca e dei colori accentuati, ho pensato che il tutto fosse voluto, anche perchè il film non lo conoscevo. Tu che film hai visto?
    Ad ogni modo è molto probabile che si possa agire sul controllo della saturazione per portarla al proprio livello di gradimento.
    Il lavoro di Emidio sicuramente era perfetto, ma questo non vuol dire che non si possano cambiare delle impostazioni in base al gusto personale.
    Infine il 5500 mi è sembrato davvero un'ottima macchina, non cambiare idea sull'acquisto per questo, vedrai che è una questione risolvibile con un semplice settaggio, cosa ch non si può dire delle porte castrate dell'Epson.
    HTPC | SkyHD | Netflix | Ps4 Pro + Playstation VR

    JVC DLA X5500W
    Denon AVR-X2300W
    Casse Canton GLE Makassar: Front 496, Surround 416, Center 456 | Sub: XTZ 10.17

  6. #396
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835
    Io ho vsito "Lucy". Purtroppo il discorso degli incarnati arancioni non dipende dal film, perché disattivando l'hdr i colori diventavano perfetti. Con l'Epson erano perfetti con e senza hdr. Esempio schiacciante il colore della pelle di Scarlet Joanson

  7. #397
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Jack_pls Visualizza messaggio
    Dove accidenti si trovano dei pattern per calibrare il gamma e le saturazioni per i segnali hdr e wcg??? Qualcuno mi illumini. Per ora, credo che esistano solo quelli realizzati da emidio per suo esclusivo beneficio (quando lo rivedo, lo minaccio: se non me li passa, gli brucio tutti i vhs di guerre stellari, ché secondo me ce li ha e ci tiene).
    http://www.avsforum.com/forum/139-di...-patterns.html

    vedi qui

  8. #398
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Ligrestowsky Visualizza messaggio
    Io ho vsito "Lucy". Purtroppo il discorso degli incarnati arancioni non dipende dal film, perché disattivando l'hdr i colori diventavano perfetti. Con l'Epson erano perfetti con e senza hdr. Esempio schiacciante il colore della pelle di Scarlet Joanson
    Strano, io non ho avuto assolutamente questa sensazione sul mio 5000 con Lucy, il problema l'ho avuto solo con Star Trek del 2009 ma quello pare un problema del disco visto che lo riportano anche le recensioni.

  9. #399
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835
    Infatti col 5000 qualcuno di voi asseriva che succede quasi il contrario, i colori diventano quasi più tenui, e il contrasto aumenta. Il problema è con il 5500 e il 7500

  10. #400
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    692
    Io non ho ampli compatibile HDR quindi non posso svolgere prove in tal senso.
    Posso però dirvi che il 5500 con profilo "Naturale" (quella di default sul proiettore) in Mad Max (2k) era assolutamente pessimo, con incarnati rossi orribili, esattamente come da voi descritto.

    Messo su profilo "cinema" le cose sono cambiate molto; in particolare proprio su Mad Max le differenze tra cinema e naturale sono enormi.

    Per questo motivo mi fiderei poco di Mad Max in HDR e proverei altro film (o verificherei attentamente che il gamma D non eriditi molto dal gamma che viene usato dal profilo naturale).

    P.S. Sono a neanche 20h quindi per il momento non ho ancora fatto taratura.
    Proiettore: JVC X5500; Telo: EliteScreen Saker Cinegrey 5D motorizzato 100" gain 1.5; AV Ampli: Yamaha RX-A2060; Diffusori -> Frontali: Klipsch RB81 mkII; Centrale: Klipsch RC62 mkII; Sub: SVS PB2000; Surround: Klipsch RP150M;

  11. #401
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    63
    Ma eventualmente si può regolare la saturazione e altre impostazioni in HDR, per ovviare a questo problema?
    HTPC | SkyHD | Netflix | Ps4 Pro + Playstation VR

    JVC DLA X5500W
    Denon AVR-X2300W
    Casse Canton GLE Makassar: Front 496, Surround 416, Center 456 | Sub: XTZ 10.17

  12. #402
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835
    Abbiamo provato a diminuire la saturazione, ma il problema era la tonalità, oltre l'eccessiva saturazione, la tonalità della pelle non era naturale in HDR. Però a questo punto mi viene il dubbio se era settato in modalità cinema o naturale.

  13. #403
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    63
    Non avete provato ad agire sulla temperatura colore?
    Purtroppo ancora non mi è arrivato altrimenti ci avrei smanettato io.
    HTPC | SkyHD | Netflix | Ps4 Pro + Playstation VR

    JVC DLA X5500W
    Denon AVR-X2300W
    Casse Canton GLE Makassar: Front 496, Surround 416, Center 456 | Sub: XTZ 10.17

  14. #404
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835
    Cosa ti arriva?

  15. #405
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    692

    Il profilo in automatico passa ad HDR quando gli fai mangiare dei segnali HDR (nel manuale almeno è così riportato): i vari profili si portano poi in dote varie curve gamma (ognuno la sua) che bisognerebbe analizzare per capirci qualcosa di piu'.
    Direi quindi che chi ha visionato materiale HDR aveva sicuramente attivo il profilo HDR e probabilmente il gamma HDR ad esso associato...se questo gamma HDR è un derivazione dal gamma SDR del profilo "naturale" questo spiegherebbe il comportamento anomalo con film come Mad Max.

    Io posso solo dirvi con certezza che "naturale" in SDR e in particolare con Mad Max è pessimo, con incarnati totalmente sballati.

    Si tratta comunque di supposizioni...chi ha HDR da dare in pasto al proiettore dovrebbe fare delle prove.
    Ultima modifica di Marsell; 20-02-2017 alle 10:40
    Proiettore: JVC X5500; Telo: EliteScreen Saker Cinegrey 5D motorizzato 100" gain 1.5; AV Ampli: Yamaha RX-A2060; Diffusori -> Frontali: Klipsch RB81 mkII; Centrale: Klipsch RC62 mkII; Sub: SVS PB2000; Surround: Klipsch RP150M;


Pagina 27 di 66 PrimaPrima ... 1723242526272829303137 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •